Eccomiiiiiiiiiiii !!!
Un unico aggettivo per lo scalo di Dubrovnik: MERAVIGLIOSO !!!
Francesca/Cirellina me lo aveva pronosticato...e così è stato ! Non posso comunque negare che il sole abbia sicuramente contribuito, anche se, la cosa buffa, è che non appena ho mandato l'sms, il cielo ha cominciato a velarsi. Ad un certo punto abbiam perfino temuto l'acqua viste le nuvole plumbee sulle colline. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di non fare prendere la funivia: su, non si vedeva neppure la stazione di arrivo !
Così, dopo aver dato una rapida occhiata allo STRADUN, stracolmo di "Costa", abbiamo optato per un immediato giro delle mure, sulle quali non si era avventurato ancora nessuno. In città, solo noi e alcuni gruppi che però non ho individuato (in rada nessun'altra nave: non so al molo...). Il giro stupendo...credo di aver fatto olter 300 foto (che poi vi toccheranno in sede di diario ;-).
I tetti mi hanno letteralmente rapito: sarà che - insieme a quelli di ieri di Cordù - mi hanno riportato ai nostri della vecchia Genova...E poi il colore delle acque, la pace che regnava nonostante stessimo "aggredendo" Dubrovnik.
Finito il giro, abbiamo finito lo Stradun e poi girato nelle viuzze, come consigliatomi da molti di voi e letto sul forum. Così, poi, come avevate suggerito, abbiamo fatto subito il cambio in kune: il cambio è davvero tutto un programma ;-)
Ah...lo sbarco in lancia...Non posso dire di avere avuto paura, anzi è stato stupendo e al ritorno ho pure rubato il posto al maritino al piano di sopra...qualche dondolìo l'ho accusato, ma ho superato anche quello.
Il mare comunque è stato una tavola da ieri sera e lo è tutt'ora (qui, sono le 20.07).
La famigerata e temuta coda per il rientro è stata meno peggio del previsto, anche se i furbetti non mancano mai...su questo ne avrò da dire, ma ve lo riservo per il Diario ;-)
Al rientro, mi sono spaparanzata su una delle POCHE sdraio libere e mi sono abbrustolita nasino (nasone!) e guanciotte
Giusto per rimanere in tema di critiche, stasera abbiamo avuto qualche sorpresina per la questione fine crociera/inizio crociera nuova...Vi spiegherò meglio poi...vi basti sapere che "dove gli è venuto comodo, la crociera è unica...dove invece verrebbe comodo a noi, le crociere sono due". Io accetto tutto, e non è una questine di soldi perchè in effetti non lo è, ma pretendo che il principio sia lo stesso, che vi sia un'unica linea di condotta...
E ora, un pò di risposte a voi miei cari lettori !
Perdonatemi se non sono aggiornate, ma non ho potuto leggere il forum da 2 giorni e questo è ovviamente testo di word...
Comunque:
Per Manlio: avevvi il dubbio su come Malta avesse potuto reggere le 3 navi insieme. Come vedrete poi dalle foto, le hanno spalmate su 2 attracchi: la Jade di fronte a noi, nell'altra parte de la Valletta; noi e la Fantasia, una in fila all'altra...la loro prua guardava la nostra splendida poppa (io l'adoro!!!).
Non essendo arrivate a tempo, non ho idea di come possa essere stato vissuto lo sbarco e l'eventuale imbarco delle altre 2. Ti/vi assicuro che quel che non sembrava neppure che a Malta vi fossero 3 navi di quella stazza.
A Savona il delirio più totale, non tanto per chi come noi si imbarcava, ma per chi sbarcava. Mentre noi salivamo - circa le 11.30, Numero 3 - chi era sbarcato alel 9 era ancora lì ad aspettare lo shuttle per uscire...e tutto per l'ingorgo. Mio padre ha impiegato quasi 2 ore nel lasciare noi bordo nave - PER ROBERTO B.: la Victoria era nell'ultimo bruttissimo molo, quello col tendone improvvisato, ecco perchè non la vedevi ;-8 - ed arrivare alla rotonda. Tira tu le debite conclusioni ;-(
Quindi Cryyy pensaci bene nel voler vivere lì: i savonesi erano disperati ;_)))))))
Per Tiziano ma non solo...
allora, Victoria in sè e per sè, promossa.
E' unica, gioia del maritino; linea da signora, interni piacevoli, eleganti, soft (chi è Farcus ?!???!), particolarissimi (come il Concorde Plaza o i mosaici del Bar Capriccio), d'impatto ampi spazi e scalinate come quelle di alberghi d'elite o d'altri tempi...
Cabine "corte" e più strette rispetto alle classi da noi vissute prima d'ora, ma ovvio, viste le proporzioni...
Personale eccellente, nello stile Costa...
Nei, forse, la mancanza di un angolino dedicato alla sola musica classica o comq ad un luogo dover poter sentire la propria voce e buona musica al contempo; poca scelta nei tè (diversamente dai tea time di altre navi), dispencer succhi spesso chiusi (?)..
Ah: buffissime le reazioni del personale della sicurezza quando vedeva le ns card: chi sorrideva con un "AH ah bravi, fate anche l'altra!" e chi non ci voleva far risalire perchè la data finale non era quelal giusta ;-))))))
E la solite arrabbiature per le code non rispettate, per i cibi avanzati, per le sdraio occupate indebitamente - e non parliamo dei tavoli... - ma questo come sappiamo, poco ha a che fare con la nave...Questa volta, però, la Compagnia avrà una bella letteraccia.
Con ciò, chiudo.
Domani si scende a Venezia, in teoria sbarchiamo senza sbarcare e ci imbarchiamo senza essere mai stati imbarcati ;-
Il tutto sperando di trovare le nostre valigie nella nuova cabina
Un abbraccio e un saluto..uno in particolare a Francesca che spero di vedere di pessona pessonalmente, come direbbe Catarella, a Mykonos il 3 maggio !
E un super ringraziamento a Dorina che dovrà sopportarmi ancora per un pò !