• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Pro e Contro del prodotto Costa Crociere !

  • Autore discussione Autore discussione Italian Cruiser
  • Data d'inizio Data d'inizio
I

Italian Cruiser

Guest
Dopo tanti anni di crociere con Costa, dal 1994 ad oggi, credo di essere in grado di fornire un elenco dei pro e dei contro dell'odierno prodotto crocieristico della compagnia.

PRO:

1) La più ampia scelta di itinerari in Europa. Anche se nuove tappe in Mediterraneo quali Dikili, Salonicco, Kavalla, Channakale, Chios, Bengasi,Tarragona non guasterebbero per niente ! Itinerari esclusivi da e per Dubai... la AIDA per il mercato italiano non conta.

2) Navi classiche estremamente eleganti.

3) La maggiore tra le grandi compagnie ad offrire intrattenimento ed escursioni in lingua italiana. Anche se ultimamente l'Italiano del personale lascia un po' a desiderare. Su Atlantica, sia con la cameriera di cabina che con il cameriere di ristorante toccava parlare in Inglese.

4) Una delle poche compagnie che non serve pasta stracotta o con condimenti strani. L'altra è Celebrity Cruises.

5) Uno dei migliori programmi di fedeltà per crocieristi in assoluto.

CONTRO:

1) Prezzi decisamente elevati, specie per il Nord Europa. Anche in Mediterraneo comunque, in luglio ed agosto, i prezzi dovrebbero essere calmierati.

2) Le nuove meganavi, nell'arredamento interno si distinguono poco e niente dalle "sorelle" di casa Carnival.

3) Servizio in cabina a pagamento, e con una scelta essenzialmente limitata ai panini.

4) Quote di servizio obbligatorie e non modificabili. Francamente se la qualità del servizio sulle navi Costa fosse omogeneo non avrei niente da ridire. Per esperienza posso dire che il servizio o è eccezionale... e a distanza di cinque anni ricordo ancora quanto fosse bravo il cameriere di ristorante sulla COSTA EUROPA, oppure è una mezza "katastrophen", disastro insomma... vedesi la cameriera di cabina su COSTA ATLANTICA nel 2005: trovare la cabina ancora da rifare alle 13:30 quando era stata liberata alle 9:00 non va decisamente bene !

Altre osservazioni ?
 
Re: Pro e Contro del prodotto Costa Crociere !

Rispondo ad ogni cosa che non condivido appunto perchè sei un esperto crocierista ;)

Italian Cruiser ha detto:
1) La più ampia scelta di itinerari in Europa. Anche se nuove tappe in Mediterraneo quali Dikili, Salonicco, Kavalla, Channakale, Chios, Bengasi,Tarragona non guasterebbero per niente ! Itinerari esclusivi da e per Dubai... la AIDA per il mercato italiano non conta.
il Nord Europa qualche nuova tappa non guasterebbe.

Italian Cruiser ha detto:
2) Navi classiche estremamente eleganti.

Classiche ed eleganti? Alcune!
Da Fortuna\Magica in poi parliamo di navi adatte ad attrarre i giovani, ma di eleganza non ne vedo. Ho escluso Mediterranea\Atlantica perchè a parer mio sono un po più calme.

Italian Cruiser ha detto:
3) La maggiore tra le grandi compagnie ad offrire intrattenimento ed escursioni in lingua italiana. Anche se ultimamente l'Italiano del personale lascia un po' a desiderare. Su Atlantica, sia con la cameriera di cabina che con il cameriere di ristorante toccava parlare in Inglese.
E' vero che negli ultimi anni la lingua italiana inizia ad essere veramente un problema. Riguardo camerieri & co c'è da dire che è tutta questione di fortuna, alcuni ti capiscono bene, altri per niente.

Italian Cruiser ha detto:
5) Uno dei migliori programmi di fedeltà per crocieristi in assoluto.
Davvero? ..e noi che ci lamentiamo così tanto.

Italian Cruiser ha detto:
CONTRO:
1) Prezzi decisamente elevati, specie per il Nord Europa. Anche in Mediterraneo comunque, in luglio ed agosto, i prezzi dovrebbero essere calmierati.
Vabeh, in luglio e agosto si tratta di alta stagione, i prezzi lievitano ma poco prima della partenza ci sono anche interessanti offerte che portano un interessante riempimento delle navi, magari con porto di Imbarco e porto di Sbarco differenti. Per il Nord Europa Concordo.
Per i prezzi decisamente elevati in genere sinceramente mi sento di dissentire in assoluto perchè comunque si parte con 500€ (per crociere di 5 giorni) e non mi sembra un prezzo elevato.
Tanto l'hotel per una notte e prima colazione 100€ te li prende comunque, con la nave hai un risparmio netto.
Per alcune transatlantiche (tipo quella dall'america a Copenhagen) i prezzi erano bassi, Dubai non sono alti. Sono alti solo l'alta stagione sul Mediterraneo ed il Nord Europa.

Italian Cruiser ha detto:
3) Servizio in cabina a pagamento, e con una scelta essenzialmente limitata ai panini.
Aggiungo anche che il modulo per la prima colazione può facilmente portare all'errore e fare ordinare qualcosa a pagamento (che poi a parte le tazze non è nulla di particolare se non erro).

Italian Cruiser ha detto:
4) Quote di servizio obbligatorie e non modificabili. Francamente se la qualità del servizio sulle navi Costa fosse omogeneo non avrei niente da ridire. Per esperienza posso dire che il servizio o è eccezionale... e a distanza di cinque anni ricordo ancora quanto fosse bravo il cameriere di ristorante sulla COSTA EUROPA, oppure è una mezza "katastrophen", disastro insomma... vedesi la cameriera di cabina su COSTA ATLANTICA nel 2005: trovare la cabina ancora da rifare alle 13:30 quando era stata liberata alle 9:00 non va decisamente bene !
Riguardo le cabiniste o i camerieri è sempre questione di fortuna, puoi capitare con qualcuno più o meno bravo. L'esempio che faccio sempre si riferisce alla crociera estiva su Mediterranea del 2006 dove una volta per il pranzo siamo capitati con un cameriere che era un po un disastro specie per la lingua, mentre il cameriere del tavolo alla sera era proprio bravo, veloce e disponibile.
Riguardo le mance è una conseguenza della politica di Costa.
Se la Costa cerca di portare a bordo delle proprie navi gente che per miracolo arriva a pagarsela la crociera figurati se avendo la possibilità di togliere le mance non le toglievano.
C'è da dire che con un discorso più aperto con i clienti si avrebbero certamente risultati migliori accontentando tutti.
 
Re: Pro e Contro del prodotto Costa Crociere !

Italian Cruiser ha detto:
Dopo tanti anni di crociere con Costa, dal 1994 ad oggi, credo di essere in grado di fornire un elenco dei pro e dei contro dell'odierno prodotto crocieristico della compagnia.

PRO:

1) La più ampia scelta di itinerari in Europa. Anche se nuove tappe in Mediterraneo quali Dikili, Salonicco, Kavalla, Channakale, Chios, Bengasi,Tarragona non guasterebbero per niente ! Itinerari esclusivi da e per Dubai... la AIDA per il mercato italiano non conta.

2) Navi classiche estremamente eleganti.

3) La maggiore tra le grandi compagnie ad offrire intrattenimento ed escursioni in lingua italiana. Anche se ultimamente l'Italiano del personale lascia un po' a desiderare. Su Atlantica, sia con la cameriera di cabina che con il cameriere di ristorante toccava parlare in Inglese.

4) Una delle poche compagnie che non serve pasta stracotta o con condimenti strani. L'altra è Celebrity Cruises.

5) Uno dei migliori programmi di fedeltà per crocieristi in assoluto.

CONTRO:

1) Prezzi decisamente elevati, specie per il Nord Europa. Anche in Mediterraneo comunque, in luglio ed agosto, i prezzi dovrebbero essere calmierati.

2) Le nuove meganavi, nell'arredamento interno si distinguono poco e niente dalle "sorelle" di casa Carnival.

3) Servizio in cabina a pagamento, e con una scelta essenzialmente limitata ai panini.

4) Quote di servizio obbligatorie e non modificabili. Francamente se la qualità del servizio sulle navi Costa fosse omogeneo non avrei niente da ridire. Per esperienza posso dire che il servizio o è eccezionale... e a distanza di cinque anni ricordo ancora quanto fosse bravo il cameriere di ristorante sulla COSTA EUROPA, oppure è una mezza "katastrophen", disastro insomma... vedesi la cameriera di cabina su COSTA ATLANTICA nel 2005: trovare la cabina ancora da rifare alle 13:30 quando era stata liberata alle 9:00 non va decisamente bene !

Altre osservazioni ?
Ti quoto in pieno.Per quanto riguarda la cucina è normale che in altre compagnie la pasta sia stracotta oppure abbinata a condimenti strani..all'estero non si dovrebbe mangiare la pasta.I prezzi sono generalmente in linea con le altre compagnie.Nel Nord Europa però i prezzi sono troppo alti..
 
Per me i prezzi delle crociere nel Mediterraneo di Costa rimangono comunque troppo alti. Indubbiamente dipende dal duopolio di Costa ed MSC nell'area. Qualcosa si sta comunque muovendo. Paradossalmente non dalla "concorrenza" ossia la Royal Caribbean, ma dalla stessa Carnival Cruises. I prezzi della Carnival Freedom per le crociere di 12 giorni in Europa sono decisamente i più bassi.

Vero che con 500,00 euro uno può farsi una crociera di 5 giorni con Costa. Ma quando vedi offerte per una transatlantica di 13 giorni sulla Splendour of the Seas sulla rotta Galveston-Barcellona da 380,00 euro, francamente si rimane un tantino spiazzati. Capisco che tutto ciò che ha a che fare con l'area caraibica è iperscontato, ma francamente la diffesenza mi sembra comunque tanta.

COSTA paradossalmente sui Caraibi non è affatto competitiva. Almeno per il mercato italiano, visto che gli Americani usufruiscono di tutt'altre offerte, compresi vari upgrades da cabine interne a cabine esterne. Con meno soldi che per una settimana su COSTA ATLANTICA (Natale 2006) sono riuscito a passare nello stesso periodo 11 giorni sulla ZENITH della Celebrity, volo più due notti a Tampa comprese. E le mance erano già comprese nel prezzo !

PS. Per navi classiche estremamente eleganti intendevo comunque quelle della flotta "tradizionale". Le navi da Atlantica in poi sono spettacolari, ma quanto ad eleganti avrei qualcosa da ridire in proposito. Avrei dovuto spiegarmi meglio.

Ultima osservazione sui menù del servizio in cabina a pagamento. Assieme alla quota di servizio obbligatoria è la cosa che mi piace meno. Fino al 1994, e parlo dell'EUGENIO COSTA, gli stessi panini si ordinavano gratuitamente. Non che io abbia mai usufruito del servizio in cabina, ma francamente fa piacere sapere che sulla NCL puoi persino richiedere il salmone fresco in cabina senza dovere pagare niente !
 
purtroppo uno dei probemi costa come hai ben detto sono le ultime navi tutte uguale, sembrano non avere anima e poi se ci si trovasse in una cabina della concordia o serena o fortuna o magica o altrantica o mediterranea non ci accorgeremmo della differenza!...va bene lo stile costa ma non identiche!
 
Altri pro di Costa, secondo me:

-Pizza più buona

-Divertimento per giovani assicurato, nell'ultima crociera a bordo della Concordia ragazzi della mia età che erano stati in precedenza sia su MSC che su Costa mi hanno assicurato che l'attività per ragazzi è organizzata molto meglio su Costa.

-La presenza tutto l'anno nel Mediterraneo, secondo me è un ottima cosa...crociere di alto livello sotto casa anche in Inverno.

Contro:

-Prezzi delle escursioni aumentati negli anni

-Navetta da/per il centro delle città una volta gratuite ora a pagamento

-faccenda mance...forse l'unico campo in cui Costa o non riesce o non vuole trovare una soluzione...

Caro Italian Cruiser, nonostante tutto pensavo che avevi molte più critiche nei confronti di Costa invece noto con piacere che comunque Costa Crociere rimane una compagnia di buon livello :D :D
 
John_Paul_Jones ha detto:
purtroppo uno dei probemi costa come hai ben detto sono le ultime navi tutte uguale, sembrano non avere anima e poi se ci si trovasse in una cabina della concordia o serena o fortuna o magica o altrantica o mediterranea non ci accorgeremmo della differenza!...va bene lo stile costa ma non identiche!

Complimentoni !!! Hai evidenziato uno dei Contro della Costa non facili da notare.

Vero... se prendi in mano un depliant CARNIVAL le cabine sono assolutamente identiche a quelle delle meganavi Costa. Persino gli stessi copriletti. Tra una cabina con balcone di Atlantica ed una di Fortuna l'unica differenza sostanziale che ho riscontrato è la diversa forma della portafinestra di accesso al balcone. Inoltre le cabine con balcone di Fortuna sono più leggermente più corte di quelle di Atlantica. Sapete perché ? Semplice su Atlantica il balcone si aggiunge alla stessa superficie delle cabine esterne con finestra. Su Fortuna, difettaccio derivato dalla CARNIVAL DESTINY, il balcone toglie invece spazio alla cabina. Quindi le cabine esterne con finestra sono più grandi di quelle con balcone.
 
John_Paul_Jones ha detto:
purtroppo uno dei probemi costa come hai ben detto sono le ultime navi tutte uguale, sembrano non avere anima e poi se ci si trovasse in una cabina della concordia o serena o fortuna o magica o altrantica o mediterranea non ci accorgeremmo della differenza!...va bene lo stile costa ma non identiche!

Avercene su tutte le navi di cabine simili.....secondo me sono una delle cose positive che i progetti americani hanno apportato alla Costa....le cabine della Victoria sono troppo anguste... :wink: :wink:
 
Italian Cruiser ha detto:
Per me i prezzi delle crociere nel Mediterraneo di Costa rimangono comunque troppo alti. Indubbiamente dipende dal duopolio di Costa ed MSC nell'area. Qualcosa si sta comunque muovendo. Paradossalmente non dalla "concorrenza" ossia la Royal Caribbean, ma dalla stessa Carnival Cruises. I prezzi della Carnival Freedom per le crociere di 12 giorni in Europa sono decisamente i più bassi.

Vero che con 500,00 euro uno può farsi una crociera di 5 giorni con Costa. Ma quando vedi offerte per una transatlantica di 13 giorni sulla Splendour of the Seas sulla rotta Galveston-Barcellona da 380,00 euro, francamente si rimane un tantino spiazzati. Capisco che tutto ciò che ha a che fare con l'area caraibica è iperscontato, ma francamente la diffesenza mi sembra comunque tanta.

COSTA paradossalmente sui Caraibi non è affatto competitiva. Almeno per il mercato italiano, visto che gli Americani usufruiscono di tutt'altre offerte, compresi vari upgrades da cabine interne a cabine esterne. Con meno soldi che per una settimana su COSTA ATLANTICA (Natale 2006) sono riuscito a passare nello stesso periodo 11 giorni sulla ZENITH della Celebrity, volo più due notti a Tampa comprese. E le mance erano già comprese nel prezzo !

PS. Per navi classiche estremamente eleganti intendevo comunque quelle della flotta "tradizionale". Le navi da Atlantica in poi sono spettacolari, ma quanto ad eleganti avrei qualcosa da ridire in proposito. Avrei dovuto spiegarmi meglio.

Ultima osservazione sui menù del servizio in cabina a pagamento. Assieme alla quota di servizio obbligatoria è la cosa che mi piace meno. Fino al 1994, e parlo dell'EUGENIO COSTA, gli stessi panini si ordinavano gratuitamente. Non che io abbia mai usufruito del servizio in cabina, ma francamente fa piacere sapere che sulla NCL puoi persino richiedere il salmone fresco in cabina senza dovere pagare niente !
Partiamo con ordine.E' vero che Costa e MSC offrono crociere a prezzi più elevati e questo fatto non è dovuto solamente al fatto del duopolio ma anche al fatto che ora il dollaro è più debole dell'euro.E penso che questa ultima causa non sia poco rilevante.Poi considera che le traversate atlantiche da te citata di 13 giorni non tocca alcuna isola caraibica se non erro e quindi è venduta esclusivamente ad un pubblico americano.Chi di noi andrebbe a fare una traversata atlantica senza toccare un isola caraibica?Da cui secondo me il prezzo iperscontato.Comunque Costa e MSC sanno benissimo che un italiano non andrà mai su una nave americana visto che noi italiani siamo un pò allergici alle lingue straniere..

Per quanto riguarda le navi è vero..però se guardiamo la classe Voyager o la Freedom anche li non capiremmo su che nave ci troveremo visto che sono tutte praticamente uguali.Anche fra una Musica e Orchestra non penso che ci sia molto differenza.Poi sull'arredamento sono il primo a dire che Farcus sarebbe da mandare via...
 
Italian Cruiser ha detto:
[quote="John_Paul_Jones":762c3]purtroppo uno dei probemi costa come hai ben detto sono le ultime navi tutte uguale, sembrano non avere anima e poi se ci si trovasse in una cabina della concordia o serena o fortuna o magica o altrantica o mediterranea non ci accorgeremmo della differenza!...va bene lo stile costa ma non identiche!

Complimentoni !!! Hai evidenziato uno dei Contro della Costa non facili da notare.

Vero... se prendi in mano un depliant CARNIVAL le cabine sono assolutamente identiche a quelle delle meganavi Costa. Persino gli stessi copriletti. Tra una cabina con balcone di Atlantica ed una di Fortuna l'unica differenza sostanziale che ho riscontrato è la diversa forma della portafinestra di accesso al balcone. Inoltre le cabine con balcone di Fortuna sono più leggermente più corte di quelle di Atlantica. Sapete perché ? Semplice su Atlantica il balcone si aggiunge alla stessa superficie delle cabine esterne con finestra. Su Fortuna, difettaccio derivato dalla CARNIVAL DESTINY, il balcone toglie invece spazio alla cabina. Quindi le cabine esterne con finestra sono più grandi di quelle con balcone.[/quote:762c3]


Bè che dire, grazie detto da un esperto come te è un onore.
(scusate i troppi quote ma dovevo ringraziare :oops: )
 
Vero le cabine delle nuove meganavi di Costa sono decisamente comode. Ma almeno i copriletti ed i colori delle poltroncine e dei divani potevano almeno differenziarli da una nave all'altra. Sono immancabilmente rosa salmone come sulla Carnival.

Sarà che, almeno sino a COSTA VICTORIA, uno era in grado d distinguere chiaramente le cabine di una nave dall'altra: Marina, Allegra, Classica, Romantica e Riviera avevano ognuno il suo stile.

Per quanto riguarda i prezzi della Costa e della MSC e quelli delle altre compagnie americane indubbiamente il cambio favorevole per noi euro-dollaro influisce. Insisto comunque sul fatto che il prodotto Costa è decisamente troppo costoso.... se permettete il gioco di parole. Sfruttando una vecchia battuta del Comandate Bossi: la prox nave Costa si chiamerà COSTA CARA... ed in effetti le crociere Costa costano troppo, specie in alta stagione. E francamente visto che al prezzo della crociera si aggiungono vari extra, tra i quali le inderogabili quote di servizio, non è che questo mi vada troppo bene.

Diciamo che COSTA e MSC hanno prezzi da crociera Premium, anche se nessuna delle due offre un prodotto di tale livello. La MSC poi da quello che mi risulta ha ancora più extra... si fanno pagare persino l'uso della sauna e del bagno turco... e non parlo mica dell'uso della suite termale !

Concludo sull'osservazione di Nicola in merito alle crociere di Royal Caribbean. Nessuno dei loro itinerari è riservato al mercato americano. Grazie al cielo http://www.rccl.com è strutturato in modo tale da riconoscere il paese d'origine dell'utente, quindi hai la possibilità di vedere online i prezzi in euro di tutte le crociere. Si tratta semplicemente di soluzioni fuori catalogo, e la Royal Caribbean Italia è stata un po' troppo "draconiana" nella scelta delle crociere da proporre sul mercato italiano, spesso a prezzi decisamente invitanti. Per quanto mi riguarda io mi sto specializzando sulle soluzioni fuori catalogo. Costano decisamente molto meno !
 
Italian Cruiser ha detto:
Vero... se prendi in mano un depliant CARNIVAL le cabine sono assolutamente identiche a quelle delle meganavi Costa. Persino gli stessi copriletti. Tra una cabina con balcone di Atlantica ed una di Fortuna l'unica differenza sostanziale che ho riscontrato è la diversa forma della portafinestra di accesso al balcone. Inoltre le cabine con balcone di Fortuna sono più leggermente più corte di quelle di Atlantica. Sapete perché ? Semplice su Atlantica il balcone si aggiunge alla stessa superficie delle cabine esterne con finestra. Su Fortuna, difettaccio derivato dalla CARNIVAL DESTINY, il balcone toglie invece spazio alla cabina. Quindi le cabine esterne con finestra sono più grandi di quelle con balcone.

AH, ecco perchè....infatti ci navigavo un casino nell'esterna con finestra sulla Concordia e mi sembrava di ricordarla più piccola sulla Fortuna..dove infatti avevo un'esterna col balcone.....svelato l'arcano....grazie!!! Ma dimmi, lavori per qualche compagnia, magari te l'avrò già chiesto in passato e in altra sede....???? :wink: :wink:
 
Italian Cruiser ha detto:
Vero le cabine delle nuove meganavi di Costa sono decisamente comode. Ma almeno i copriletti ed i colori delle poltroncine e dei divani potevano almeno differenziarli da una nave all'altra. Sono immancabilmente rosa salmone come sulla Carnival.

Sarà che, almeno sino a COSTA VICTORIA, uno era in grado d distinguere chiaramente le cabine di una nave dall'altra: Marina, Allegra, Classica, Romantica e Riviera avevano ognuno il suo stile.

Per quanto riguarda i prezzi della Costa e della MSC e quelli delle altre compagnie americane indubbiamente il cambio favorevole per noi euro-dollaro influisce. Insisto comunque sul fatto che il prodotto Costa è decisamente troppo costoso.... se permettete il gioco di parole. Sfruttando una vecchia battuta del Comandate Bossi: la prox nave Costa si chiamerà COSTA CARA... ed in effetti le crociere Costa costano troppo, specie in alta stagione. E francamente visto che al prezzo della crociera si aggiungono vari extra, tra i quali le inderogabili quote di servizio, non è che questo mi vada troppo bene.

Diciamo che COSTA e MSC hanno prezzi da crociera Premium, anche se nessuna delle due offre un prodotto di tale livello. La MSC poi da quello che mi risulta ha ancora più extra... si fanno pagare persino l'uso della sauna e del bagno turco... e non parlo mica dell'uso della suite termale !

Concludo sull'osservazione di Nicola in merito alle crociere di Royal Caribbean. Nessuno dei loro itinerari è riservato al mercato americano. Grazie al cielo http://www.rccl.com è strutturato in modo tale da riconoscere il paese d'origine dell'utente, quindi hai la possibilità di vedere online i prezzi in euro di tutte le crociere. Si tratta semplicemente di soluzioni fuori catalogo, e la Royal Caribbean Italia è stata un po' troppo "draconiana" nella scelta delle crociere da proporre sul mercato italiano, spesso a prezzi decisamente invitanti. Per quanto mi riguarda io mi sto specializzando sulle soluzioni fuori catalogo. Costano decisamente molto meno !
Offrono prezzi che mediamente sono più cari rispetto a quelli praticati dalle altre compagnie mass-market ma non siamo ancora arrivati ai prezzi praticati da Holland,Cunard e Oceania.Sono prezzi ben più alti.Che poi i prezzi delle compagnie sopra citate non prevedono il pagamento di una lista lunghissima di extra perchè sono già inclusi nel prezzo di base...quello è un altro discorso.
 
miglia ha detto:
Italian Cruiser ha detto:
Vero... se prendi in mano un depliant CARNIVAL le cabine sono assolutamente identiche a quelle delle meganavi Costa. Persino gli stessi copriletti. Tra una cabina con balcone di Atlantica ed una di Fortuna l'unica differenza sostanziale che ho riscontrato è la diversa forma della portafinestra di accesso al balcone. Inoltre le cabine con balcone di Fortuna sono più leggermente più corte di quelle di Atlantica. Sapete perché ? Semplice su Atlantica il balcone si aggiunge alla stessa superficie delle cabine esterne con finestra. Su Fortuna, difettaccio derivato dalla CARNIVAL DESTINY, il balcone toglie invece spazio alla cabina. Quindi le cabine esterne con finestra sono più grandi di quelle con balcone.

AH, ecco perchè....infatti ci navigavo un casino nell'esterna con finestra sulla Concordia e mi sembrava di ricordarla più piccola sulla Fortuna..dove infatti avevo un'esterna col balcone.....svelato l'arcano....grazie!!! Ma dimmi, lavori per qualche compagnia, magari te l'avrò già chiesto in passato e in altra sede....???? :wink: :wink:

No, non lavoro per nessuna compagnia di crociere... almeno non per il momento :wink: Sono infatti impiegato in tutt'altro settore. Semplicemente mi piace tenermi informato. Se prendi il depliant della Carnival edizione 2002-2003 se non ricordo male ci sono tutte le metrature delle cabine di ogni classe di navi. Siccome Atlantica corrisponde alla classe Spirit e Fortuna a qualla Conquest ho fatto presto a fare due calcoli.
 
io trovo che oltre ai prezzi per le crociere nel nord Europa ( che sono sempre state care) siano aumentati i prezzi delle transatlantiche e non è giusto, perchè comunque si tratta di un viaggio che la nave dovrebbe compiere in ogni caso e per cui hanno a disposizione dieci giorni in più per spremerti a bordo.
Oltre a quelli che già avete elencato, gli altri contro che mi hanno portato ad "abbandonare" per il momento la compagnia, già li conoscete, ma li riassumo. Se costa si crede una compagnia premium o almeno ne applica i prezzi dovrebbe, secondo me, anche:
- accompagnare gli ospiti in cabina quando salgono a bordo
- reintrodurre gli amenities ( shampoo, crema, etc...) in cabina e non costringere il cliente a chiederli(assurdo e vergognoso!)
-aumentare il personale al ristorante. Io ricordo che il servizio era molto più curato e i camerieri avevano tempo di intrattenere gli ospiti con un minimo di conversazione, cosa che ora è assolutamente impossibile perchè a malapena riescono a servirti quasi lanciandoti i piatti! é tutto un correre avanti e indietro e non è per niente rilassante! Un tempo avevano più attenzioni: ti rabboccavano il bicchiere, pulivano le briciole dal tavolo prima del dolce... piccole attenzioni che facevano piacere!
Sulla qualità del cibo ,posso solo dire che ,secondo me, è andata peggiorando; poi ,giustamente, per la pasta non posso pretendere di mangiarla decentemente, quella è buona solo in Italia!
 
Non sono daccordo riguardo la bontà del cibo a bordo delle navi Costa....io ho sempre mangiato benissimo in tutte le 9 crociere che ho fatto e la qualità del cibo al buffet è stata sempre in crescendo :wink: :wink: Poi c'è da dire che ognuno ha i suoi gusti :wink: :wink:

Io faccio riferimento a 3 cose per cambiere se le cose in cucina cambiano o no.....la pizza, ricordo nel 1997 su Costa Classica, le pizze surgelate tipo Buitoni per arrivare alle ottime pizze preparate al momento...primo punto migliorato di molto. Punto 2, il sugo è sempre rimasto lo stesso, mi riferisco a un classica sugo al pomodoro. punto 3: il gelato, buonissimo e sempre lo stesso sapore!!
 
miglia ha detto:
Non sono daccordo riguardo la bontà del cibo a bordo delle navi Costa....io ho sempre mangiato benissimo in tutte le 9 crociere che ho fatto e la qualità del cibo al buffet è stata sempre in crescendo :wink: :wink: Poi c'è da dire che ognuno ha i suoi gusti :wink: :wink:

Io faccio riferimento a 3 cose per cambiere se le cose in cucina cambiano o no.....la pizza, ricordo nel 1997 su Costa Classica, le pizze surgelate tipo Buitoni per arrivare alle ottime pizze preparate al momento...primo punto migliorato di molto. Punto 2, il sugo è sempre rimasto lo stesso, mi riferisco a un classica sugo al pomodoro. punto 3: il gelato, buonissimo e sempre lo stesso sapore!!

mica si può vivere di pizza e gelato! Comunque per la pizza ne avevamo già parlato: sulle navi come Classica, Romantica, Victoria ( provate tutte e tre) la pizza era preparata al momento: tu la ordinavi da un menù e ti veniva servita al tavolo. Sulla Mediterranea (provato) era a buffet ; erano tranci preparati prima . Per me il cibo in generale ha poco di italiano e se dai un occhiata ai forum stranieri noterai che anche loro spesso si lamentano della cucina. Comunque va a gusti! :wink:
 
Ci mancherebbe....ho preso dei piatti semplici che di sicuro in tutte le crociere si trovano.....l'ossobuco alla milanese, lasagnette alla sorrentina, risotto al radicchio,...avrei una lista infinita di piatti...anche perchè i menù sono quasi sempre gli stessi e alla fine la cucina Costa la riconosco.....
 
In merito alla qualità del cibo sulla Costa trovo che l'offerta sia decisamente disomogenea. Su FORTUNA nel 2004 ho mangiato splendidamente: cibo eccellente, ottimi sapori, e porzioni perfette. Su ATLANTICA nel 2005 ho mangiato così così e le porzioni al ristoranre erano decisamente scarsine. Anche il tanto declamato Club Atlantica si è rivelato una mezza delusione... fortuna che i soci Perla/Pirla hanno una cena gratis.

La qualità del cibo è rimasta costante negli anni.... anche se posso dire che i menù si ripetono dal 1994... ed in origine la bomba alla vesuviana ed i manicotti alla sorrentina erano più buoni.

La pizza è decisamente migliorata. Sul gelato trovo discutibile che servano gratuitamente al self-service un prodotto standard. CELEBRITY e NCL hanno vere gelaterie dove puoi farti servire gratuitamente un autentico gelato con tanti gusti a disposizione.

In merito al fatto che in cabina non si trovi più la crema per il corpo e che questi ed altri prodotti vadano richiesti al cabinista è pratica comune anche di altre compagnie... vedesi ROYAL CARIBBEAN. Comunque, paradossalmente, sulla CARNIVAL ti fanno trovare in cabina un cestino pieno di lozioni, creme, saponi speciali, schiuma da barba, rasoi, ecc.

Mi domando perché COSTA rimanga sempre indietro per le cose buone a "mamma" Carnival !

Per quanto mi riguarda sono anch'io in pausa con COSTA. Se permanente o temporanea è prematuro dire.
 
Top