• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Memorie di Cuba, marzo 2018

Suntin

Well-known member
Negli anni 80 i miei genitori avevano in programma di andare a Cuba, ma poi sono arrivato io a rovinargli i piani e il viaggio era saltato. 😇
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata, ma il passaporto non lo hanno più usato.
Una volta in pensione decidono di andare finalmente nella Isla, per una settimana di tour + una settimana in villaggio all inclusive a Varadero.
In agenzia, solo per la settimana di tour gli sparano delle cifre FOLLI, tipo oltre 7.000€, visto che il villaggio se lo sarebbe prenotato mia padre in una catena dove aveva degli sconti.
Alchè loro sono indecisi, non vogliono spendere quella cifra, ma non si sentono neanche sicuri ad un tour fai da te in un posto come Cuba, che era un posto sicuro per il turista ma pieno di disservizi.
Ovviamente, dopo avergli fatto saltare il viaggio tanti anni prima, stavolta ci penso io a portarli a Cuba.
Mi offro di accompagnarli e organizzare la parte tour, alla fine si convincono e ci mettiamo a cercare.

Volo preso con Air France/KLM, scalo a Parigi all'andata e ad Amsterdam al ritorno.
Io resterò meno tempo, visto che non mi interessava andare in villaggio e spendere le cifre che chiedono per una doppia ad uso singola.

Troviamo un bell'appartamento con due camere da letto e due bagni, tutto climatizzato in Centro Havana, a metà strada tra L'Avana vecchia e il Vedado, in un condominio altissimo per gli standard del posto.
Vladimir, l'host è gentilissimo. Ci organizza il taxi che ci verrà a prendere in aeroporto.

Il volo è andato tutto bene, arrivati in loco sbrighiamo le pratiche doganali, prendiamo la valigia, cambiamo qualche CUC per il taxi e la cena e ci incontriamo con l'autista.
Arrivati al nostro alloggio, Vladimir e la sua famiglia ci stanno aspettando, loro alloggiano nello stesso stabile ma a qualche piano più sotto.
Qui ci imbattiamo subito nella povertà cubana, l'edificio è di almeno 20 piani, ma l'ascensore ha solo 4/5 fermate.
L'appartamento però è molto valido e ci mettiamo d'accordo per la colazione, tutte le mattine all'ora da noi richiesta verrà una signora a preparare la colazione portando uova, riso, formaggi, pane e tantissima frutta fresca con la quale ci preparerà anche delle spremute, il tutto per 5 cuc a persona.

Sistemiamo un attimo i bagagli, doccia e Vladimir ci consiglia il ristorante El Biky li a pochi passi.
Il breve tragitto non è il massimo, il Centro è veramente fatiscente, edifici abbandonati, altri colassati, degrado, sporcizia ovunque e tanta gente seduta fuori. Se non fossimo stati a Cuba non mi sarei sentito per nulla tranquillo a girare in quelle vie, per di più alla sera. La sensazione non è il massimo, ma alla fine nessuno ci importunerà e in pochi minuti siamo al ristorante.
Decisamente non un posto con prezzi cubani, ma è pulito, si mangia bene e con porzioni abbondanti.

Dopo una notte travagliata, di certo la quiete qui non sanno cosè tra rumore di traffico, urla, schiamazzi, musica e alla mattina il gallo... Ci alziamo con questa vista dalle nostre camere

IMG_1061.webp
IMG_1063.webp
IMG_1064.webp
IMG_1065.webp
 
Alla mattina dopo un'abbondante colazione, ci facciamo aiutare da Vladimir per recuperare le schede per internet.
All'epoca per connettersi con lo smartphone bisognava comprare delle schede telefoniche con un codice a tempo (es. 1 ora) e poi andare nei punti "wifi" in giro per la città per potersi connettere.
Ci facciamo inoltre indicare dove recuperare delle bottiglie d'acqua da tenere in casa e qui primi problemi dei disservizi cubani, avevamo dovuto girare 3 supermercati per trovare delle bottiglie d'acqua da 1.5L
Last but not least andiamo a cambiare € in CUC la moneta del turista, visto che i cubani potevano usare solo i CUP. Non mi ricordo a quanto era il cambio, ma comunque non troppo conveniente, diciamo che nonostante la grande povertà i servizi turistici non erano molto economici.

Il Centro de L'Avana è veramente fatiscente con edifici trascurati, pericolanti, collassati, buche grosse come voragini e tantissima sporcizia ovunque.

IMG_1414.webp

Di foto come questa avrei potute farne a centinaia in giro per la città, veramente in contrasto con quella che è la parte vecchia della città, che vedremo tra poco, piena di vita, di gente e di colori.

Nella nostra passeggiata verso la zona storica ci imbattiamo anche in piccola fucina di futuri campioni, chissà se qualche olimpionico si è allenato qui
IMG_1412.webp

L'edificio più bello della capitale, il Capitolio, era purtroppo in ristrutturazione.

IMG_1067.webp

IMG_1070.webp

IMG_1071.webp
 
Castillo de la Real Fuerza de La Habana

I lavori per la costruzione del forte iniziarono il 1 gennaio 1558 sul sito di una fortezza preesistente distrutta dai corsari francesi nel 1555 e terminarono nel 1577.

Costruito per difendersi dagli attacchi dei pirati e dei nemici della Corona spagnola, soffriva però di una posizione sfavorevole perché era troppo distante dall'imboccatura del porto per essere un efficace baluardo difensivo. Nonostante questo inconveniente, nel 1762 la fortezza resistette agli attacchi dell'artiglieria inglese durante la battaglia dell'Avana e, insieme al Castello del Morro, fu uno dei principali baluardi della difesa della città prima della capitolazione.

Il castello è considerata la più antica fortezza coloniale del continente americano ancora esistente e dal 1982 fa parte del patrimonio dell'umanità de "L'Avana Vecchia e le sue fortificazioni".

IMG_1092.webp
IMG_1093.webp

IMG_1094.webp

IMG_1097.webp

IMG_1100.webp
 
La Boteguita del Medio
storicamente frequentato da personaggi famosi del passato, che tramite foto, firme nelle pareti, graffiti e oggettistica varia, hanno lasciato il segno del loro passaggio in questo ristorante. Salvador Allende, Pablo Neruda, lo scrittore Ernest Hemingway, sono solo alcuni che in passato frequentarono questo locale. Sulla parete spicca una famosa frase, in inglese, di Hemingway: "My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita".

All'epoca era super affollato, con la gente in coda in strada per farsi un cocktail e una foto, visti i prezzi non economici era sicuramente un ottimo business.

IMG_1199.webp

IMG_1108.webp

IMG_1109.webp

IMG_1110.webp
 
Plaza de la Revolución
Costruita ai tempi di Fulgencio Batista e inizialmente conosciuta come "Piazza Civica", acquista fama internazionale con la Rivoluzione cubana. La costruzione della piazza e del memoriale a José Martí furono completate nel 1959 (anno della salita al potere di Fidel Castro). In questa vasta piazza si può trovare il memorial a José Martí e, di fronte, il ministero degli interni con l'immagine famosa di Che Guevara di Korda, scolpita da Enrique Ávila e, in un edificio vicino, la scultura con il volto di Camilo Cienfuegos.
Plaza de la Revolución è al trentunesimo posto nella lista delle piazze cittadine più grandi del mondo, misurando 72,000 metri quadrati.

Dal punto di vista storico la sua rilevanza è dovuta allo svolgersi in essa di raduni e comizi politici da parte di Fidel Castro e di altre importanti figure politiche del Partito. A partire dal 1959, ogni anno, Fidel Castro arringava una folla di oltre un milione di persone in varie ricorrenze importanti del regime, come il 1º maggio e il 26 luglio. Giovanni Paolo II, durante la sua prima visita a L'Avana nel 1998, e anche Papa Francesco nel 2015, accolsero i fedeli in questa piazza celebrandovi una messa.

Plaza de la Revolución è dominata dal Memoriale José Martí, alto 109 metri. La biblioteca nazionale, molti ministeri governativi, ed altri importanti edifici hanno sede nella piazza. Situato dietro il memoriale sorge il Palazzo della Rivoluzione, sede del governo di Cuba e del Partito Comunista cubano. Dal lato opposto al memoriale ci sono gli uffici del Ministero degli Interni e delle Comunicazioni, sulle cui facciate sono poste le famose gigantografie in metallo di due famosi defunti eroi della rivoluzione cubana: Che Guevara, con la scritta Hasta la victoria siempre e Camilo Cienfuegos, con la citazione "Vas bien, Fidel". Inoltre, nella piazza o nei dintorni della stessa, sono presenti altre istituzioni culturali.

IMG_1183.webp
IMG_1180.webp

IMG_1184.webp
IMG_1186.webp

IMG_1118.webp
 
Recuperato subito!
Ho ricordi meravigliosi de L'Havana (2011 🙄)!
Fortunatamente sono ancora aggiornata perché una mia cara amica vive e lavora lì.
 
Top