• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

IMG_0634.webp
IMG_0636.webp
IMG_0637.webp
IMG_0641.webp
IMG_0642.webp

Con questo si conclude il terzo viaggio in Giappone.
L'Hokkaido sarebbe da rivedere in estate e sicuramente con la macchina a noleggio.
In inverno, a parte gli sport invernali e ammirare le sculture di neve/ghiaccio non c'è molto da fare, anche perchè spostarsi non è semplicissimo con tutta quella neve e ghiaccio.

La mattina della partenza dovevamo prendere il treno per l'aeroporto molto presto, per tanto ci siamo fatti prenotare il taxi alle 5am dal nostro host airbnb, sicuramente il migliore incontrato in 4 viaggi sia lui come persona che il suo appartamento.
Aveva nevicato tutta la notte e pure quando siamo partiti sembrava di essere in una bufera, senza un taxi prenotato in anticipo sarebbe stato impossibile muoversi.

Una volta in aeroporto mi aspettava la lunghissima trafila di voli Sapporo-Tokyo-Francofrte-Bologna.
 
Sono passati oltre 4 anni e mezzo dall'ultimo viaggio in Giappone, abbiamo superato il covid e le restrizioni di viaggio, tamponi, ecc sono finalmente terminate.
Io e il socio non vedevamo l'ora di tornare nella terra del Sol Levante e decidiamo di organizzare un 25 giorni, due settimane in giro col JR pass e una decina di giorni a Tokyo dove viverla come dei "residenti".

Purtroppo dopo tanta attesa questo viaggio segna un pò un punto di rottura a causa di due motivi principali:
1. overtourism (e dalla fine del 2023 la situazione è veramente fuori controllo, con una maleducazione del turista medio senza limiti, gente alla quale andrebbe bruciato il passaporto per sempre)
2. gli alloggi, su 4 airbnb erano uno peggio dell'altro e 3 su 4 siamo stati obbligati a prenderli molto in periferia, cosa che ha reso la vacanza veramente pesante e stancante.

Ed è un vero peccato perchè il cambio €-Yen è super favorevole, se consideriamo che nei primi viaggi avevo cambiato tra i 124/126, nel mio ultimo viaggio il cambio era 1€ oltre 160yen. Quindi tutte le spese in yen dal cibo allo shopping alle attrazioni turistiche era tutto super cheap, infatti ne abbiamo approffitato per comprare vestiti, scarpe, orologi, occhiali da sole che anche grazie al taxfree diventano ancora più un occasione.

Ma veniamo ai costi:
Volo multi tratta andata su Osaka e ritorno da Tokyo Haneda con Eva Air (volato molto bene, ma lo scalo a Taiwan deludente come aeroporto e il volo Taipei-MXP è infinito) 820€
JR pass per 3 settimane 307€ preso per fortuna prima dell'aumento spropositato del 70%.
3 notti in airbnb ad Hiroshima 63,50€ a testa (molto sporco, letti pessimi e super rumoroso).
4 notti in airbnb a Fukuoka 104€ a testa (troppo fuori mano e super rumoroso).
3 notti in airbnb a Osaka 81€ a testa (buona posizione, silenzioso, ma letti scomodissimi, mal tenuto e cucina non attrezzata).
3 notti in hotel camera singola a Yamagata con colazione 106€.
10 notti in airbnb a Tokyo 495€ a testa (questo posto era una mezza truffa perchè le due camere non erano reali).
 
18/11/2023
Arrivo in aeroporto ad Osaka dove mi sta già aspettando il mio amico.
Ci dirigiamo come prima cosa all'ufficio JR per scambiare il voucher con il pass ufficiale e già qui una coda infinita al gelo perchè quella parte dell'aeroporto è aperta e sverzati da un vento fortissimo.
Quindi ricordati se riuscite di organizzare i vari pass dei treni in moda da scambiarli in un ufficio jr in qualche stazione e non in aeroporto appena arrivati da un volo intercontinentale.
Quando è il nostro turno capiamo che sarà un periodo con troppa gente in giro, infatti molti treni sono full e non riusciamo ad avere posti vicini se non vogliamo aspettare troppe ore. I posti vicini non sono fondamentali, quindi prendiamo il primo treno disponibile da Shin-Osaka per Hiroshima.
Pranziamo con una super scodellona di ramen e dei gyoza e poi prendiamo il treno che dall'aeroporto ci porterà in stazione per salire sullo shinkansen.
Arriviamo distrutti nel nostro airbnb di Hiroshima quando è ormai buio, per fortuna attaccato al palazzo c'è un grosso kombini dove prendiamo una cena già pronta e la colazione per il giorno dopo.

19/11/2023
La tappa di oggi è Onomichi e Fukuyama. E già qui, dopo aver visto tante città del Giappone, mi faccio l'idea che volerlo esplorare in lungo e in largo si rischia di "buttare" tempo a vedere "repliche" di cose già viste in località che sono si fuori dalle mete turistiche e quindi non affollate (ma se tutti vanno negli stessi posti un motivo ci sarà) ma che offrono veramente poco.

Castello di Fukuyama
thumbnail_IMG_0097.webp
thumbnail_IMG_0099.webp
thumbnail_IMG_0100.webp
 
20/11/2023
Oggi porto il mio amico a Miyajima, io ci ero già stato nel primo viaggio ma il luogo è molto bello, la giornata è calda e soleggiata e poi la prima volta avevo visitato l'isola in primavera con i ciliegi in fiore, ora invece è tempo di foliage autunnale e di momijigari.
Arrivati al porticciolo per prendere il ferry scopriamo che è stata introdotta una tassa turistica da 100yen.
A questo giro l'isola risulterà molto, troppo affollata rispetto a quello che era nel 2016.

IMG_0224.webp
thumbnail_636cdd87-87fd-4836-9512-99073880e188.webp
thumbnail_IMG_0158.webp
thumbnail_IMG_0168.webp
thumbnail_IMG_0181.webp
 
Ero rimasto un po’ indietro, ma ho recuperato e ora sono pronto a seguirti in questa nuova avventura.

Le sculture di neve devono essere state davvero belle.

I colori della primavera, con la loro luce e freschezza, mi piacciono molto, ma quelli dell’autunno, più caldi e avvolgenti, mi trasmettono una profonda sensazione di pace.
 
Si, concordo sull'autunno.
Sarà che ad aprile 2016 era spesso brutto e invece a novembre/dicembre 2023 il clima era molto mite e soleggiato ma nel complesso ho preferito il foliage.
L'hanami è stupendo ma per apprezzarlo a pieno bisogna essere fortunatissimi perchè il massimo splendore dura una settimana e solo se il clima è clemente senza vento ne pioggia forte.
 
21/11/2023
Lasciamo Hiroshima e in un'ora di Shinkansen arriviamo alla stazione Hakata di Fukuoka nell'isola del Kyushu sbloccando così la terza delle 4 grandi isole giapponesi. Ci manca solo lo Shikoku da visitare famoso per il pellegrinaggio degli 88 templi ma penso che rimarrà un posto di non visitato. Se dovessi tornare in Giappone vorrei esplorare Okinawa e magari da lì raggiungere Saipan nelle Marianne Settentrionali, chissà se un giorno....

Fukuoka è una città molto carina e tranquilla rispetto a Tokyo, Osaka e Kyoto e soprattutto molto meno turistica.
Parchi, giardini, templi sparsi per la città.
Clima molto mite, al pomeriggio giriamo in maniche corte.

thumbnail_IMG_0239.webp
thumbnail_IMG_0245.webp
thumbnail_IMG_0247.webp
thumbnail_IMG_0250.webp
thumbnail_IMG_0251.webp
 
Nonostante manchi poco più di un mese qui è già natale.
La città di notte è super illuminata e il piazzale di fronte alla stazione è pieno di vita con musica dal vivo e tantissimi stand di cibo e birra, cosa inimmaginabile per noi europei che siamo abituati a vedere le zone intorno alle stazioni come luoghi di spaccio, degrado e violenza.

thumbnail_IMG_0276.webp
thumbnail_IMG_0277.webp
thumbnail_IMG_0279.webp


thumbnail_IMG_0318.webp
thumbnail_IMG_0323.webp
 
thumbnail_IMG_0324.webp

Una zona caratteristiche di Fukuoka è il lungo fiume con i suoi Yatai, queste bancarelle di cibo dove si mangia uno a fianco all'altro.
Specialità tipica lo yakata ramen un ramen piccante che va da una gradazione "moderata" alla modalità "inferno mortale"

thumbnail_IMG_0326.webp
thumbnail_IMG_0327.webp
thumbnail_IMG_0330.webp

thumbnail_IMG_0331.webp
 
Top