Buongiorno a tutti!
Oggi, come avevo gia’ scritto, escursione a Cartagena: piacevolissima sorpresa!
Una citta’ molto carina, molto pulita, molto ben tenuta, pavimentazione della zona pedonale tutta in marmo della Murcia, molti scavi in corso per riportare completamente alla luce i reperti della colonizzazione romana. Ad oggi completamente visibili sono un anfiteatro, con il relativo museo contenente parte dei reperti trovati risalenti a varie epoche ( in particolare la dominazione moresca ) ed il foro, molto ben conservati. Interessante il museo marittimo dedicato ai sommergibili, con il primo sommergibile della storia a propulsione elettrica.
Il centro cittadino ruota intorno a Calle Major, una via pdonale di circa 1 Km. caratterizzato, oltre che dalla splendida pavimentazione in marmo, anche da molte decine di palazzi in stile Liberty molto ben tenuti e conservati.
Dal parco del Castillo della Conception un belvedere vi permettera’ di godere di uno splendido colpo d’occhio su tutta la citta’, sull’arsenale, sul teatro romano, sulle fortezze poste sulle montagne intorno alla citta e sui 5 colli che fanno parte di Cartagena che talvolta viene chiamata la piccola Roma.
Siamo stati anche a Cabo Palos, un promontorio a circa 25 km., molto bello, con un faro spettacolare, dal quale si gode una splendida vista sulle coste del Mediterraneo e dalla parte opposta sul lago salato interno, il Mar Menor, ormai colonizzato da un’edilizia selvaggia degli anni 70/80, buen retiro dei madrileni, ma anche meta turistica dei locali, che prende il nome di La Manga.
Nel ritorno abbia percorso la strada delle miniere di zinco e piombo, che a fine ‘800 ed inizi ‘900 avevano dato alla regione della Murcia una posizione economica fra le migliori in Spagna: oggi restano solo i ruderi degli insediamenti minerari che hanno comunque cambiato la morfologia del territorio. I minerali sono ancora presenti in gran quantita’, ma e’ divenuto antieconomico estrarli: resta comunque una zona molto bella, anche per la varieta’ di colori che il terreno mostra, in relazione ai minerali presenti.
Oggi tutto e’ protetto come parco nazionale: come simbolo di questo mondo passato vi e’ la citta’ di La Union, della quale almeno una persona per famiglia ha lavorato nelle miniere, bambini compresi ed ai quali e’ riservata un’area del cimitero…molto triste.
Cartagena e’ una citta’ soprattutto militare, vi e’ uno splendido arsenale, vi sono presenti tutti i sottomarini della Marina Spagnola, e petrolifera, con la presenza della piu’ grande raffineria spagnola, di proprieta’ del colosso Repsol che si fa in parte voler bene sponsorizzando tutti gli scavi archeologici e molti altri manifestazioni, eventi, mostre, feste, etc. che si tengono in citta’.
Solo da un ventennio si e’ convertita al turismo, prima era una citta’ pressoche’ sconosciuta, anche agli spagnoli stessi, ma ora sembra aver imboccato una strada in discesa e credo sentiremo sempre piu’ parlare di lei: nel 2005 arrivavano 7/8 crociere all’anno, nel 2019 ne hanno avute 128!
Oltre tutto arrivano tutte le compagnie di lusso, quindi un turismo anche elitario…che non guasta mai.