pmanlio
Active member
Re: Tra tecnica ed arte, le meraviglie del passato..
Prima di salire vi lascio un riferimento che racconta la storia della nave e spiega come è arrivata ai giorni nostri, il riferimento è sintetico, ma può bastare no?
http://it.wikipedia.org/wiki/HMS_Victory
così evito di appesantire il post..
Ora vediamoci uno spaccato della nostra bellissima nave:
si intuiscono i vari ambienti che andremo a visitare (purtroppo per noi solo virtualmente
)
Le foto che inserisco di seguito avranno di volta in volta colori diversi, perchè provengono da siti diversi, quelle più 'sbiadite' sono molto belle per i dettagli, ma non reali nei colori, la nave è più bella assai!!
La maggior parte delle foto vengono da:
http://www.hms-victory.com
e da:
http://www.stvincent.ac.uk/Heritage/1797/Victory/index2.html
Va bene, si parte!! Per prima cosa immaginiamo di essere lì, prima ammiriamo il gioiello dall'esterno:
ci giriamo intorno (e son foto che non rendono assolutamente ndr):
(finalmente una con i colori veri!!)
Va bhè.. il gioco è breve.. saliamo a bordo? Già l'ingresso..
ci dice che questa è una nave speciale, dei colori che ci accolgono all'interno abbiamo parlato prima:
sono stati scelti apposta per mascherare il sangue, questo dettaglio ci ricorda la destinazione della nave, che non è stata un giocattolone, ma nella sua carriera ha affrontato battaglie durissime.. non è giusto sorvolare questa verità..
Ma è anche giusto superarla e vedere cosa ci può insegnare questo Vascello, basta aprire gli occhi e si inizia subito, siamo al ponte di cannoni intermedio, guardiamoci intorno:
la nave in fondo è piccola per 850 imbarcati, come in un sommergibile si dorme dove si può, proprio vicino ai cannoni.. si vive con i cannoni!!
la cucina:
andiamo a poppa:
se potessimo entrare troveremmo gli alloggio ufficiali che, lo ricordiamo, sulla nave potevano essere anche giovanissimi..
Ma oggi quella zona è riservata alla Marina militare (la Victory ne fa ancora parte) e non è accessibile..
All'estrema poppa abbiamo il quadrato ufficiali, qui non posso postarlo, ma un link per buttarci un'occhiata è questo:
http://www.flickr.com/photos/21995342@N05/4112197436/
potete immaginare la vita in quella zona pensando al film "Master e Commander": lì effettivamente gli ufficiali si separavano dall'equipaggio e si ritrovavano tra di loro..
Invece questo signore:
serve per manovrare le ancore:
e ci invita ad andare al ponte inferiore..
che cordina!!
c'è ancora tanto da scoprire, abbiamo appena iniziato il giro.. ma è meglio non appesantire vero?
Un salutone!!
Manlio
Prima di salire vi lascio un riferimento che racconta la storia della nave e spiega come è arrivata ai giorni nostri, il riferimento è sintetico, ma può bastare no?
http://it.wikipedia.org/wiki/HMS_Victory
così evito di appesantire il post..
Ora vediamoci uno spaccato della nostra bellissima nave:

si intuiscono i vari ambienti che andremo a visitare (purtroppo per noi solo virtualmente

Le foto che inserisco di seguito avranno di volta in volta colori diversi, perchè provengono da siti diversi, quelle più 'sbiadite' sono molto belle per i dettagli, ma non reali nei colori, la nave è più bella assai!!
La maggior parte delle foto vengono da:
http://www.hms-victory.com
e da:
http://www.stvincent.ac.uk/Heritage/1797/Victory/index2.html
Va bene, si parte!! Per prima cosa immaginiamo di essere lì, prima ammiriamo il gioiello dall'esterno:

ci giriamo intorno (e son foto che non rendono assolutamente ndr):




(finalmente una con i colori veri!!)
Va bhè.. il gioco è breve.. saliamo a bordo? Già l'ingresso..

ci dice che questa è una nave speciale, dei colori che ci accolgono all'interno abbiamo parlato prima:

sono stati scelti apposta per mascherare il sangue, questo dettaglio ci ricorda la destinazione della nave, che non è stata un giocattolone, ma nella sua carriera ha affrontato battaglie durissime.. non è giusto sorvolare questa verità..
Ma è anche giusto superarla e vedere cosa ci può insegnare questo Vascello, basta aprire gli occhi e si inizia subito, siamo al ponte di cannoni intermedio, guardiamoci intorno:

la nave in fondo è piccola per 850 imbarcati, come in un sommergibile si dorme dove si può, proprio vicino ai cannoni.. si vive con i cannoni!!

la cucina:

andiamo a poppa:

se potessimo entrare troveremmo gli alloggio ufficiali che, lo ricordiamo, sulla nave potevano essere anche giovanissimi..
Ma oggi quella zona è riservata alla Marina militare (la Victory ne fa ancora parte) e non è accessibile..
All'estrema poppa abbiamo il quadrato ufficiali, qui non posso postarlo, ma un link per buttarci un'occhiata è questo:
http://www.flickr.com/photos/21995342@N05/4112197436/
potete immaginare la vita in quella zona pensando al film "Master e Commander": lì effettivamente gli ufficiali si separavano dall'equipaggio e si ritrovavano tra di loro..
Invece questo signore:


serve per manovrare le ancore:

e ci invita ad andare al ponte inferiore..

che cordina!!


c'è ancora tanto da scoprire, abbiamo appena iniziato il giro.. ma è meglio non appesantire vero?
Un salutone!!
Manlio