• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Tender

Intendevo proprio quello. Anche se in quel caso MSC, se non ricordo male, lo giustificò non come sbarco a terra ma come ecursione, o qualcosa di simile.
 
Intendevo proprio quello. Anche se in quel caso MSC, se non ricordo male, lo giustificò non come sbarco a terra ma come ecursione, o qualcosa di simile.

beh sai...mettere uno scalo come Portofino che non ha possibilità di attacco in banchina...non mi era (e non mi sembra) molto corretto.
se non ricordo male la giustificazione fu quella...[smilie=arrampicars:
 
Intendevo proprio questo, tutto questo. Infatti mi sembrava di ricordare un avvenimeto del genere Portofino. Non sapevo se fosse la prassi o meno.
In teoria le compagnie dovrebbero metterti in condizione di toccare terra senzacosti aggiuntivi.
Chiedevo lumi poiché dovrei provare l' emozione a Katakolon, almeno così è programmato. Ma l' operazione di sbarco è veloce? Come funziona?
Il rientro è solo ad orario oppure fa la spola?
 
Ultima modifica:
Tu hai parlato "di solito", io di "rarissimi casi"; lo sbarco a terra con i tender o con imbarcazioni locali non si paga.

La velocità di sbarco dipende dalle condizioni del mare; le uscite per gli imbarchi possono essere più di una per fianco o su entrambi se non c'è risacca, moto ondoso, vento. Comunque comportano sempre un certo rallentamento. Di solito spole fino ad un orario prestabilito.
 
Intendevo proprio questo, tutto questo. Infatti mi sembrava di ricordare un avvenimeto del genere Portofino. Non sapevo se fosse la prassi o meno.
In teoria le compagnie dovrebbero metterti in condizione di toccare terra senzacosti aggiuntivi.
Chiedevo lumi poiché dovrei provare l' emozione a Katakolon, almeno così è programmato. Ma l' operazione di sbarco è veloce? Come funziona?
Il rientro è solo ad orario oppure fa la spola?

Beh i tender per nave sono pochi rispetto ai passeggeri quindi più o meno fanno avanti indietro ogni volta che riempiono.. (almeno così é stato a samos) non so a kaTakolon ma per noi é durato cinque /dieci minuti il tragitto.
Appena arrivati in prossimità del porto in rada calano i tender vuoti in acqua.
I passeggeri salgono sul tender, tramite un'apertura sul lato della nave che si trova al ponte a, aiutati dall' equipaggio.. In pochi minuti si raggiunge il porto e si scende.
Viene fornito poi l'orario dell' ultimo tender per rientrare in nave..
Se il mare non é mosso é un'avventura carina.. :)
 
Si, penso anch'io che potrà essere una avventura carina e fuori dall 'ordinario (per quanto una crociera possa rientrare nell'ordinario...) soprattutto per le mie due figlie maggiori...
Speriamo di essere fortunati e di riuscire a vedere Olimpia, dato che in tutto abbiamo 6 ore da quando sbarchiamo a quando la nave riparte...
Grazie a tutti per le info
 
Riprendo questa discussione perche' non ho le idee chiare su come Msc gestisca gli sbarchi in rada. Ho letto in alcuni diari recenti che bisogna recarsi in un punto di riunione una volta pronti a scendere. Altrove avevo letto di numero di tender consegnato in cabina la sera prima?
Come funziona in particolare nel Mediterraneo?
Ho letto che gold e black hanno lo sbarco coi tender privilegiato, sapete le modalita' per usufruirne?

Grazie per l'aiuto.
 
Riprendo questa discussione perche' non ho le idee chiare su come Msc gestisca gli sbarchi in rada. Ho letto in alcuni diari recenti che bisogna recarsi in un punto di riunione una volta pronti a scendere. Altrove avevo letto di numero di tender consegnato in cabina la sera prima?
Come funziona in particolare nel Mediterraneo?
Ho letto che gold e black hanno lo sbarco coi tender privilegiato, sapete le modalita' per usufruirne?

Grazie per l'aiuto.

I gold e black ricevono in cabina la sera prima i tiket per lo sbarco prioritario... tutti gli altri al mattino si devono recare al punto distribuzione tiket
 
Io non ho mai pagato la discesa in tender.
Quando ho avuto l'escursione prevista in quello scalo, mi veniva indicato il punto di ritrovo sui biglietti o nel Today e tutto avveniva con la massima rapidità; quando sono scesa in autonomia prendevo il ticket, o la mattina stessa o anche la sera prima, con indicato l'orario e il ponte di uscita.
Mai fatto troppe file, tranne una volta su Costa, ma si era in pieno agosto, per scendere a Santorini.
Ma ripeto, il tender mai pagato, mentre a volte ho usufruito delle navette della compagnia per uscire dal porto (a Mykonos, Marsiglia, la prima volta a Barcellona) e quelle erano a pagamento.
 
Il pagamento credo si riferisse solo a Portofino alcuni anni fa... seho ben capito doveva essere uno scalo tecnico per gerstire alcune escursioni e avevano dato questa possibilita' a pagamento... in ogni altro caso sempre gratis.
Per chi ha la tessera gold e quindi lo sbarco privilegiato l'orario si puo' richiedere o lo danno di default subito dopo l'arrivo in porto?
Noi arriveremmo alle 8.00 e siamo gold... devo ipotizzare di svegliare il bimbo alle 7.00 o possoamo richiedere di scendere verso le 9.00?
 
Ricevi comodamente in una busta i ticket per tutta la famiglia indicato Tender A (almeno il mio lo aveva indicato cosí) con il quale vai al punto dove scendi e ti imbarchi subito sulla prima lancia disponibe, senza fare file di nessunissimo tipo.
Comodissimo per davvero!
 
Ho fatto 3 sbarchi con tender su MSC e non ho mai pagato nulla, in realtà non ho mai preso nemmeno il biglietto perchè se non si ha bisogno di scendere in un orario preciso basta andare in orario non di punta per trovare il tender vuoto e salire quando vuoi
 
Una domanda tecnica per chi può rispondermi è la mia prima crociera..ho visto che in alcuni porti si scende col tender..se non prenoto un'escursione posso comunque scendere a terra col tender gratuitamente?grazie(corciera msc poesia sudamerica)
 
Top