• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Suggestioni nordiche , immagini del Grande Nord...attraverso gli occhi di Chiara.

La Lego House

IMG-20250724-WA0002.webp


IMG-20250724-WA0001.webp


Un' edificio incredibile! Potete vedere i terrazzamenti ai differenti livelli. Acquistando il biglietto d'ingresso la si visita internamente ed è possibile fare tutti i laboratori...certo ci vuole tempo la coda di visitatori c'è. All' interno poi con una stampante LEGO ti stampano all' istante l'intero set.

IMG-20250724-WA0006.webp


È un mondo meraviglioso non solo per i bimbi.


Oggi 20° giorno del nostro Tour, si riparte direzione Brema!


Screenshot_20250724-080556.webp




Continua...
 
Brema.


Screenshot_20250724-125111~2.webp

Sulle rive del fiume Weser, nella parte nord della Germania, si estende la meravigliosa città di Brema, uno dei centri principali dell’intero paese: oltre ad essere la più antica città-stato tedesca, Brema ne è anche il secondo porto commerciale. E’ anche conosciuta come “la città del caffè” poichè nel XVII secolo fu la prima città che importò in Germania la prestigiosa bevanda. Capoluogo dello stato omonimo, Brema ha circa 550.000 abitanti e le prime tracce della sua esistenza risalgono addirittura al 150 d.C., quando fu descritta dal geografo Claudio Tolomeo.

Nonostante la distanza, Brema ha un legame molto forte con il Mare del Nord con il quale ne è collegata dal fiume Weser: questo ha portato nel corso dei secoli una grande ricchezza economica e culturale in città, tanto che oggi Brema è una città che pulsa di vita, è molto gettonata tra i turisti e spesso scelta come sede per gli studi universitari da oltre 20.000 giovani.


Screenshot_20250724-124321~2.webp

Screenshot_20250724-125055~2.webp
Screenshot_20250724-124740~2.webp

Brema è dotata di un centro storico piuttosto contenuto, tanto che è possibile girarlo interamente a piedi. Il cuore della città è comunque intenso di luci, profumi, storia e cultura, ed è ricco di tesori che scoprirete man mano che vi troverete a girare per le sue splendide strade.
Nascosto nel cuore del centro storico di Brema, Böttcherstraße è più di una semplice strada: è un'opera d'arte vivente. Con un'estensione di soli 100 metri, questo stretto passaggio è uno dei punti di riferimento più famosi di Brema, celebrato per la sua miscela unica di architettura espressionista, ricca storia e vivace scena culturale. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Böttcherstraße offre un'esperienza coinvolgente in cui ogni mattone e scultura racconta una storia, rendendola una tappa fondamentale per i visitatori che esplorano il fascino storico di Brema.
Le origini di Böttcherstraße risalgono al Medioevo, quando era un centro di bottai (Böttcher in tedesco) che fabbricavano botti per i mercanti e i commercianti lungo il fiume Weser. Per secoli, la strada rimase un vicolo senza importanza fino all'inizio del XX secolo, quando Ludwig Roselius, un commerciante di caffè di Brema e fondatore di Kaffee HAGne intuì il potenziale. Ispirandosi al design espressionista, tra il 1922 e il 1931 Roselius trasformò Böttcherstraße in un'architettura di grande impatto, creando un capolavoro che fondeva arte, cultura e commercio.

Ogni edificio lungo la strada riflette scelte di design audaci, con facciate scultoree, intricati lavori in mattoni e rilievi sorprendenti che trasportano i visitatori in un mondo in cui l'architettura incontra l'espressione artistica.
Ad arricchire il carattere unico della via ci sono negozi di artigianato, caffè affascinanti e piccole boutique che invitano i visitatori a sperimentare lo spirito creativo di Brema. Ammirando gioielli artigianali, sfogliando souvenir unici o gustando una tazza di caffè in un ambiente suggestivo, Böttcherstraße offre un viaggio ricco di sensi attraverso l'arte e la tradizione.


Screenshot_20250724-124324~2.webp
 
Chi non conosce la fiaba ...I musicanti di Brema??


IMG-20250724-WA0014.webp


Un asino, un cane, un gatto e un gallo, vissuti in quattro diverse fattorie, sono stati sempre trattati male dai loro padroni, i quali, una volta invecchiati, vorrebbero sbarazzarsi di loro. Ognuno di loro, allora, decide di abbandonare il proprio territorio e fuggire. Dopo essersi incontrati, decidono di andare insieme a Brema, in Germania, per vivere senza padroni e provare a diventare musicisti nella banda della città.

Sulla strada per Brema i quattro animali, stanchi ed affamati per il lungo cammino, scorgono una casa illuminata, vi guardano dentro, vedono dei briganti seduti a una tavola riccamente imbandita e decidono di mandarli in fuga per poter avere del cibo: dopo essersi posizionati l'uno sopra la schiena dell'altro, intonano uno strano concerto emettendo i propri versi, producendo un rumore assordante. I briganti, non capendo da dove provenga quel trambusto, pensano che la loro casa sia infestata da fantasmi e fuggono via spaventati. Gli animali allora entrano, si rifocillano con il cibo lasciato dai briganti e decidono di fermarsi lì a dormire per la notte.

Durante la notte i briganti, non sentendo più rumori, decidono di mandare uno di loro a controllare la situazione nella casa. Non essendoci luce, il volontario va in cucina per accendere una candela. Vedendo gli occhi del gatto brillare nell'oscurità, li scambia per carboni ardenti e avvicina la candela al gatto, che però gli salta addosso e gli graffia la faccia. L'uomo fa qualche passo indietro e finisce addosso al cane, che gli morde una gamba, poi l'asino gli tira un calcio e infine il gallo lo spaventa urlando da sopra il tetto.

Tornato dai suoi compagni, il brigante volontario, non avendo visto le cause di ciò che gli è accaduto a causa del buio, racconta loro di essere stato malmenato da un'orribile strega che lo avrebbe graffiato (il gatto), da un uomo che lo avrebbe pugnalato (il cane), da un mostro che lo avrebbe bastonato (l'asino) e da un giudice sopra il tetto (il gallo) che avrebbe urlato "Qui il ladro!". A sentire un simile racconto, i briganti decidono di non tornare più alla loro casa; i quattro animali rinunciano quindi ad andare a Brema e rimangono a vivere felici nella casa nel bosco per il resto della loro vita.


Bello ritornar bambini.....
 
Top