Brema.
Sulle rive del fiume Weser, nella parte nord della Germania, si estende la meravigliosa città di Brema, uno dei centri principali dell’intero paese: oltre ad essere la più antica città-stato tedesca, Brema ne è anche il secondo porto commerciale. E’ anche conosciuta come “la città del caffè” poichè nel XVII secolo fu la prima città che importò in Germania la prestigiosa bevanda. Capoluogo dello stato omonimo, Brema ha circa 550.000 abitanti e le prime tracce della sua esistenza risalgono addirittura al 150 d.C., quando fu descritta dal geografo Claudio Tolomeo.
Nonostante la distanza, Brema ha un legame molto forte con il Mare del Nord con il quale ne è collegata dal fiume Weser: questo ha portato nel corso dei secoli una grande ricchezza economica e culturale in città, tanto che oggi Brema è una città che pulsa di vita, è molto gettonata tra i turisti e spesso scelta come sede per gli studi universitari da oltre 20.000 giovani.
Brema è dotata di un centro storico piuttosto contenuto, tanto che è possibile girarlo interamente a piedi. Il cuore della città è comunque intenso di luci, profumi, storia e cultura, ed è ricco di tesori che scoprirete man mano che vi troverete a girare per le sue splendide strade.
Nascosto nel cuore del centro storico di Brema, Böttcherstraße è più di una semplice strada: è un'opera d'arte vivente. Con un'estensione di soli 100 metri, questo stretto passaggio è uno dei punti di riferimento più famosi di Brema, celebrato per la sua miscela unica di architettura espressionista, ricca storia e vivace scena culturale. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Böttcherstraße offre un'esperienza coinvolgente in cui ogni mattone e scultura racconta una storia, rendendola una tappa fondamentale per i visitatori che esplorano il fascino storico di Brema.
Le origini di Böttcherstraße risalgono al Medioevo, quando era un centro di bottai (Böttcher in tedesco) che fabbricavano botti per i mercanti e i commercianti lungo il fiume Weser. Per secoli, la strada rimase un vicolo senza importanza fino all'inizio del XX secolo, quando Ludwig Roselius, un commerciante di caffè di Brema e fondatore di Kaffee HAGne intuì il potenziale. Ispirandosi al design espressionista, tra il 1922 e il 1931 Roselius trasformò Böttcherstraße in un'architettura di grande impatto, creando un capolavoro che fondeva arte, cultura e commercio.
Ogni edificio lungo la strada riflette scelte di design audaci, con facciate scultoree, intricati lavori in mattoni e rilievi sorprendenti che trasportano i visitatori in un mondo in cui l'architettura incontra l'espressione artistica.
Ad arricchire il carattere unico della via ci sono negozi di artigianato, caffè affascinanti e piccole boutique che invitano i visitatori a sperimentare lo spirito creativo di Brema. Ammirando gioielli artigianali, sfogliando souvenir unici o gustando una tazza di caffè in un ambiente suggestivo, Böttcherstraße offre un viaggio ricco di sensi attraverso l'arte e la tradizione.
