• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Sicurezza informatica e difese per un uso sicuro delle tecnologie

Mi sa che non li conosci i talebani della sicurezza informatica, se fossi talebano dovrei cambiare tutte le password tipo ogni 3 mesi e dovrebbero essere tutte diverse. Ho vari livelli di sicurezza, faccio determinate cose solo su quelli che ritengo gli account più critici. Poi nel mondo esistono persone che usano come password di posta elettronica 123456789 e gli va bene e non gli succede nulla e io sono contento per loro.
Mi ritengo una persona attenta alla propria vita sul mondo virtuale consapevole che tutto quello che fa può essere perso per sempre in un istante o invece ricordato per sempre.
Travisare cartella e file non è un buon compromesso perchè è il principio alla base sbagliato, fare un file non criptato con le proprie password (di base non dovrebbe neanche esistere il file, ma vabbè).
In attesa che tu senta il consulente informatico, io al massimo posso segnalarti qualche programmino per nascondere (se non lo vuoi criptare) il file in una immagine (a tua scelta). Già questo sistema essendo poco utilizzato potrebbe essere "accettabile". Ma se non vuoi scaricare ne sapere come funziona keepass senza il consulente informatico, immagino che neanche questa soluzione sia di tuo gradimento.
 
Ok, ormai ho travisato i nomi di cartelle e files (sia x i documenti che x il file pwd). E tutte le pwd sul file erano fin dall'inizio già "criptate" con un codice di lettura non direttamente riferibile a me (come ho già spiegato in post precedenti).
Direi che forse può bastare... senza stare a ingrullire troppo.
Trasformare il file in immagine non mi è utile, perché ogni volta che aggiorno una pwd (e succede di continuo) devo poterla modificare facilmente anche sul file senza perderci troppo tempo.
Grazie comunque dei tuoi tentativi di catechizzarmi... :)
Che vani non sono stati: almeno i file li ho un po' modificati perché non siano troppo facilmente individuabili. Per ora contentati...
 
Se qualcuno lo sa, avrei una domanda sulla protezione RFID-NFC.
Avevo letto che non disponendo di protezione del portafogli o card apposite, si poteva approntare una protezione faidate con la stagnola di alluminio che interferisce e rende le carte illeggibili.
Prima di spendere inutilmente ho voluto provare, e sembra che con la stagnola vicina in effetti il pos non legga la carta. Così ho foderato all'interno i miei portacarte (inclusi quelli dei documenti) con la stagnola. Non prende spazio, non pesa nulla, entra dappertutto, sembrerebbe l'uovo di Colombo.
Ma per quanto ne sappiate, va bene?
Qualcuno mi ha anche detto che i documenti di identità e le carte di pagamento messi insieme interferiscono reciprocamente rendendosi illeggibili a vicenda perché emettono onde incompatibili tra loro, ma questa non l'ho provata.
Vi risulta?
 
io utilizzo dei porta documenti, porta card schermati, presi su amazon al costo di qualche euro, molto utili
piccoli per card, carte di credito ecc. ecc. e grande per il passaporto...

1745598022460.webp

Per quanto riguarda documenti e carte che emettono onde.. no non emettono nessuna onda perchè sono
device passivi, non hanno batteria, ma si attivano solamente con un lettore RFID che invia onde elettromagnetiche
( come quando si carica un cellulare wireless senza filo)

info a riguardo
https://www.geopop.it/come-funziona-la-tecnologia-rfid-dai-pagamenti-via-smartphone-al-telepass/
 
Grazie Massimo, non mi sarò espressa perfettamente ma volevo sapere se la stagnola può andar bene o no, se qualcuno ha rilevato che non va bene. O se è vero che carte di pagamento e documenti si proteggono a vicenda.
Quanto alle protezioni, io nel caso comprerei quelle a forma di carta di credito che prendono meno spazio e sono più durevoli.
Ma prima di comprarle, se basta una stagnola...
 
La stagnola puo' andare bene ugualmente, i porta card di protezione sono fatti da film di alluiminio....

La storia che carte e documenti si proteggono da soli, non saprei... ma per non rischiare .....sempre bene proteggere tutto....

SI dice anche che queste card di protezione (o la stagnola..) non serve a nulla, non perchè non blocca, ma perchè
è difficile hackerare una card, sia per i sistemi di protezione sia per la distanza operativa di pochi centrimetri...

Io pero' preferisco sempre andare in giro con un portacard di protezione.. che senza....
 
Ultima modifica:
La stagnola puo' andare bene ugualmente, i porta card di protezione sono fatti da film di alluiminio....

La storia che carte e documenti si proteggono da soli, non saprei... ma per non rischiare .....sempre bene proteggere tutto....

SI dice anche che queste card di protezione (o la stagnola..) non serve a nulla, non perchè non blocca, ma perchè
è difficile hackerare una card, sia per i sistemi di protezione sia per la distanza operativa di pochi centrimetri...

Io pero' preferisco sempre andare in giro con un portacard di protezione.. che senza....
Servono solo per evitare che ti facciano transazioni sotto i 25€ (che non richiedono pin). Anche se onestamente è una parte che non mi sono mai interessato di proteggere, in primo luogo perchè pure che fanno le transazioni (1?) poi basta disconoscerla e la banca ti rimborsa, in secondo luogo perchè raramente porto il portafogli nella tasca e/o con me (poi dipende dalle circostanze). Sul fatto che invece possano interferire, tenderei ad escluderlo. Un sacco di volte ho visto pagare poggiando il portafogli sul pos e dentro erano presente anche altre carte/documenti.
Sulla questione stagnola invece potrebbe funzionare, funziona anche con il telepass, quindi non vedo perchè non dovrebbe funzionare con le carte

P.S. La soluzione definitiva, che molti hanno già adottato (ma in questo caso io faccio ancora il dinosauro, a differenza anche di mio padre) è tenere la carta sul cellulare e pagare con il cellulare. In questo modo sei strasicuro che nessuno possa rubarti nulla.
 
Sulla questione stagnola invece potrebbe funzionare, funziona anche con il telepass, quindi non vedo perchè non dovrebbe funzionare con le carte
Ok, grazie della conferma.

P.S. La soluzione definitiva, che molti hanno già adottato (...) è tenere la carta sul cellulare e pagare con il cellulare. In questo modo sei strasicuro che nessuno possa rubarti nulla.
E qui torniamo al "Via!" e ricominciamo daccapo... :LOL:
 
So già che ci infileremo in un ginepraio… ma domanda è: perché?

Se anche un malintenzionato riuscisse ad avvicinarsi a sufficienza, e parliamo di max 5 cm, servirebbe avere un lettore NFC intestato a qualcuno e, soprattutto, tracciabile. Per massimo 25€.

Certo, in teoria il rischio esiste, ma, non a caso, ad anni dalla diffusione dei pagamenti contactless non ci sono casi accertati e documentati di furti realizzati con questo metodo, Ne’ le forze dell’ordine (PS e GdF in primis) ne’ le associazioni di consumatori riportano denunce di questo tipo di frode.

È sempre stato molto più “pericoloso” dare fisicamente la carta in mano al cameriere perché facesse la transazione nel retrobottega. Senza che nessuno si facesse mai prendere dal panico per i decenni in cui questa pratica è stata la norma
 
Come fanno poi, pur avendo i dati, ad aggirare le conferme in 2 o 3 passaggi ( PIN, sms con codice )?

Per importi sotto i 25€ non servono. La transazione viene autorizzata di default.
Proprio per via dell’importo risibile, nessun ladro si mette a studiare il colpo del secolo con questa tecnica che, fattore ulteriormente deterrente, resterebbe totalmente tracciata.
 
Includiamoci anche il possibile furto di dati dai documenti.
Ma proprio perché anch'io pensavo che il rischio fosse limitato e non valesse la pena di spenderci inutilmente, le mie domande erano poste proprio per questo.
Appurato che con la stagnola qualcosa si protegge, si sta più tranquilli e il costo è zero: risolto.

Melius re perpensa...
E' vero che possono rubare solo 25 euro per volta, ma se si avvicinano un attimo alle persone e continuano a bippare tutto il giorno, sai quanti soldi fanno?
La maggior parte di questi truffatori con pos sono stranieri (per lo più europei dell'Est) irregolari e ufficialmente nullatenenti, i pos sono esteri, vai a ritrovarli! Non valgono neanche la spesa delle ricerche da parte delle FF OO.
Quindi alla fine è un'attività più redditizia di quanto sembri, e a rischio zero.
Una protezioncina non guasta.
 
Ultima modifica:
Per importi sotto i 25€ non servono. La transazione viene autorizzata di default.
Proprio per via dell’importo risibile, nessun ladro si mette a studiare il colpo del secolo con questa tecnica che, fattore ulteriormente deterrente, resterebbe totalmente tracciata.
Alcune carte anche 50€, ma come è stato detto, ti si devono avvicinare molto, sapere dove hai il portafoglio e comunque la banca li ferma in 5 minuti 5 e tu non perderai mai un soldo
Includiamoci anche il possibile furto di dati dai documenti.
Ma proprio perché anch'io pensavo che il rischio fosse limitato e non valesse la pena di spenderci inutilmente, le mie domande erano poste proprio per questo.
Appurato che con la stagnola qualcosa si protegge, si sta più tranquilli e il costo è zero: risolto.

Melius re perpensa...
E' vero che possono rubare solo 25 euro per volta, ma se si avvicinano un attimo alle persone e continuano a bippare tutto il giorno, sai quanti soldi fanno?
La maggior parte di questi truffatori con pos sono stranieri (per lo più europei dell'Est) irregolari e ufficialmente nullatenenti, i pos sono esteri, vai a ritrovarli! Non valgono neanche la spesa delle ricerche da parte delle FF OO.
Quindi alla fine è un'attività più redditizia di quanto sembri, e a rischio zero.
Una protezioncina non guasta.
Furto di documenti con nfc? Naaa...più facile che li rubino da whatsapp o dal pc che non in quel modo, oltretutto non rubi nulla. Hai provato ad avvicinare la carta d'identità al tuo telefono nfc? Mi correggo, non hai un telefono nfc, hai provato a vedere cosa succede se uno lo fa? Rimarresti sorpresa dal fatto che non ti possono rubare assolutamente nulla.
Comunque fai benissimo a proteggerti, ma il rischio è estremamente basso e non impatta...per questo non mi sono mai "difeso" da questa minaccia
 
  • Like
Reactions: MCP
E' vero che possono rubare solo 25 euro per volta, ma se si avvicinano un attimo alle persone e continuano a bippare tutto il giorno, sai quanti soldi fanno?
La maggior parte di questi truffatori con pos sono stranieri (per lo più europei dell'Est) irregolari e ufficialmente nullatenenti, i pos sono esteri, vai a ritrovarli! Non valgono neanche la spesa delle ricerche da parte delle FF OO.
Quindi alla fine è un'attività più redditizia di quanto sembri, e a rischio zero.
Una protezioncina non guasta.

Mi ero ripromesso di non rispondere ulteriormente ma quando hai aggiunto questa parte è difficile trattenersi.
Stai facendo insinuazioni basat3 sul nulla.

Parli di “la maggioranza di queste truffe”. Quante sono? No, non vale l’ho letto su Facebook e neppure me l’ha detto mio cugino
Parli di POS stranieri. Hai una minima idea di come funzionino le autorizzazioni bancarie e di come avvengono i controlli antifrode? Evidentemente no perché se no non avresti scritto una cosa del genere: se la tua carta transa a Canicattì è di improvviso viene richiesta una transazione fisica a Baku, questa viene NEGATA

Se per qualsiasi motivo, non venisse negata, la banca ti rimborsa interamente.

Ora sia chiaro, per quanto mi riguarda puoi anche girare con il blindato Mondialpol che custodisce 24/7 le tue carte e documenti, ma su un forum pubblico è inaccettabile spacciare per verità quelle che sono solo congetture non basate su alcuna evidenza fattuale.
 
Vedi di andarci cauto con le offese, e con le tue personali fantasiose interpretazioni di quanto ho detto!
Non ho Facebook né cugini, le notizie le apprendo sulla stampa o le vedo passare per il mio lavoro.
Non ho mai detto che bisogna proteggersi col furgone blindato! Figurati, ho chiesto se andava bene la stagnola...
Non ho mai neanche detto che il singolo truffato ne riporti particolari danni (salvo le scocciature di denunciare, presentare la denuncia alla banca, essere chiamato a testimoniare...), ma solo che il genere di truffa rende più di quel che sembra. E che una "protezioncina" (cit letterale) non guastava.
Mi sono anche guardata dall'azzardare ipotesi su quante siano queste truffe specifiche, perché non lo so e quel che non so non lo dico.
Ma che la maggior parte dei reati di genere "finanziario" siano commessi da truffatori dell'Est su conti esteri è noto. E se a te non è noto, o non ti interessa, nessuno ti obbliga a interloquire.
 
Ultima modifica:
Prendo atto che stai ridimensionando le tue stesse affermazioni.

Il punto non è se hai Facebook o cugini, né se usi la stagnola o il furgone blindato: il punto è che hai scritto testualmente che “la maggior parte di questi truffatori sono stranieri irregolari nullatenenti con POS esteri”.

Ora ti correggi dicendo che non sai quante siano queste truffe specifiche e allarghi il discorso alle frodi finanziarie che vanno dal riciclaggio di denaro agli schemi piramidali con tutto ciò che ci sta nel mezzo.

Un po’ come chiedere come proteggersi dai furti in cabina perché “la maggior parte è fatta dai cabinisti” a sottintendere come sia un fenomeno diffuso e con il colpevole già identificato in partenza etc etc per poi indietreggiare con un generalismo del tipo “tutti sanno che ci sono disguidi a bordo”. E i furti in cabina? Beh, non lo so. Ma se passa uno con una chiave clonata apre tutte le porte e arraffa ciò che vuole.

Quindi, sì, lo ribadisco e lo faccio senza volontà di offendere, ma di chiarire la cosa: hai fatto un'illazione senza alcun dato oggettivo a sostegno, se non che, in teoria, ciò che dici è possibile, ma nella pratica non lo è.

Ti invito ad andarci cauta nella distinzione tra dati concreti e opinioni personali. Quando si discute è fondamentale, soprattutto su temi delicati che riguardano la sicurezza bancaria.
 
Colgo l'occasione per raccontare un episodio che si è verificato molti anni fa.
Crociera Costa, giorno di navigazione, tramite altoparlante ci convocano alla reception: autorizzazione negata per la carta di credito (ogni tot giorni la compagnia aggiornava importo mance): chiamiamo la compagnia della carta di credito e ci rispondono che l'avevano bloccata per motivi di sicurezza perché il sistema aveva visto addebiti in paesi diversi ogni giorno (crociera ai Caraibi). L'anno dopo chiamiamo la compagnia prima di partire per ovviare l'inconveniente e ci rispondono che non si può fare, perché il sistema fa controlli automatici.
Aggiungo altro episodio: prenotiamo voli, hotel ed escursioni per crociera da Dubai a Singapore. Poco prima della partenza la compagnia ci chiama al telefono per chiedere se la nostra vacanza era in oriente oppure negli usa perché il sistema aveva rilevato un'incongruenza. Vi posso assicurare che con le carte di credito ci è capitato di tutto ma non abbiamo mai perso soldi.
 
Adesso , se uno vuole, può comunicare alla propria banca (con l'on line naturalmente...) che per un tot periodo la sua carta lavorerà dall'estero. Non ci saranno scocciature ulteriori. E poi comunque con OTP e SMS di avvenuta spesa, preautorizzati dal cliente stesso, i rischi sono paragonabili quasi allo zero. Ma se qualcuno volesse aggiungere anche un po' di stagnola ...Melius est abundare quam deficere. ;)
 
E poi comunque con OTP e SMS di avvenuta spesa, preautorizzati dal cliente stesso, i rischi sono paragonabili quasi allo zero. Ma se qualcuno volesse aggiungere anche un po' di stagnola ...Melius est abundare quam deficere. ;)

C’è di più. La normativa PSD2 prevede, già da anni, che ogni 5 transazioni o superato il limite di 150€.venga comunque richiesto il pin.
Questo per evitare che se ti rubano la carta (fisicamente) non sia possibile superare certe soglie senza verificare che sia effettivamente il titolare a farlo.
 
Top