E' stata adottata,credo da tutte le compagnie, la sostituzione delle mance con le quote di servizio.Una volta la mancia era personale e sicuramente poteva dare luogo a discriminazioni tra il personale di servizio.E' evidente come il cameriere di cabina o quello del tavolo percepissero cifre ben differenti da altro personale che in ogni caso è indispensabile al funzionamento del coplesso meccanismo di una nave.
Le cifre in gioco sono notevoli.Una nave come Concordia porta circa 3800 passeggieri togliendo diciamo il 20% di bambini che non pagano la quota di sevizio, restano circa 3000 passeggeri paganti. Circa 140.000 euro a settimana di navigazione. Non è mia materia ma spero che questi soldi finiscano tutti in mano all'equipaggio e che vengano considerati indipendentemente dal loro stipendio. Ci sarà sicuramente nel forum qualcuno che ne sa più di me...
Saluti
Leo
Le cifre in gioco sono notevoli.Una nave come Concordia porta circa 3800 passeggieri togliendo diciamo il 20% di bambini che non pagano la quota di sevizio, restano circa 3000 passeggeri paganti. Circa 140.000 euro a settimana di navigazione. Non è mia materia ma spero che questi soldi finiscano tutti in mano all'equipaggio e che vengano considerati indipendentemente dal loro stipendio. Ci sarà sicuramente nel forum qualcuno che ne sa più di me...
Saluti
Leo