• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quote di Servizio - Generiche

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
E' stata adottata,credo da tutte le compagnie, la sostituzione delle mance con le quote di servizio.Una volta la mancia era personale e sicuramente poteva dare luogo a discriminazioni tra il personale di servizio.E' evidente come il cameriere di cabina o quello del tavolo percepissero cifre ben differenti da altro personale che in ogni caso è indispensabile al funzionamento del coplesso meccanismo di una nave.
Le cifre in gioco sono notevoli.Una nave come Concordia porta circa 3800 passeggieri togliendo diciamo il 20% di bambini che non pagano la quota di sevizio, restano circa 3000 passeggeri paganti. Circa 140.000 euro a settimana di navigazione. Non è mia materia ma spero che questi soldi finiscano tutti in mano all'equipaggio e che vengano considerati indipendentemente dal loro stipendio. Ci sarà sicuramente nel forum qualcuno che ne sa più di me...
Saluti
Leo
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Le "quote di servizio" differiscono in modo sostanziale dalla mancia che il cliente può assegnare direttamente o tramite la compagnia al personale .
Gli importi delle c.d. "quote di servizio" costituiscono una sorta di "fondo incentivante la produttività" che viene ripartito fra il personale dei servizi alberghieri e di ristorazione sulla base dei punteggi conseguiti sui questionari compilati dai passeggeri.
Si tratta a tutti gli effetti di un trattamento accessorio in aggiunta alla paga base.
Le compagnie non trattengono nulla a proprio beneficio.
L'intero ammontare del fondo viene distribuito al personale.
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Questo sì, però lo stipendio tiene conto dell'integrazione delle quote di servizio che ora sono obligatorie ,quindi quantificabili anticipatamente.Un cameriere addetto alle camere che conosco da anni,mi ha detto un giorno,che lui faceva solo crociere in america perchè i crocieristi erano abituati a lasciare la quota servizio,mentre in Brasile era consuetudine non confermare la quota e davano persino poche mance. Questo prima della quota obbligatoria.
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Il mio personale pensiero è che a noi clienti devono dire il prezzo tutto compreso. Non ha senso dividere il prezzo per voci che tanto sono obbligatorie. Ma ne abbiamo parlato tante volte....e ci ripetiamo.... che si chiamino mance o q.d.s. ha poca importanza l'importante è che vadano a TUTTI i componenti nella nave...cosa che dubito.
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Nel dubio che le quote di servizio vadano davvero al personale che ci ha servito , noi lasciamo comunque , come facevamo prima , la mancia ! Consideriamo le quote di servizio un aumento della crociera .
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Piu di 2000 €uro al mese , vito e alloggio gratis non mi sembra cosi male , specialmente per i camerieri filipini , indonesiani o latino americani dove il costo della vita e basso .
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Sicuramente dirò una castroneria, ma secondo voi la quota di servizio pagata su navi che navigano in acque straniere,è soggetta a tassazione o no. Perchè il fatto di non inserirla nel prezzo della crociera, pagata in agenzia, deve pur avere un senso. Sicuramente ha a che vedere con la tassazione, oppure questi soldi servono per pagare gli stipendi e così li hanno a disposizione dovunque sia la nave?.
Per quanto riguarda l'interesse verso questo argomento, inizialmente ( almeno per me ) era riferito alla preoccupazione, che questa gente non venisse pagata sufficientemente, per i turni massacranti che fa', poi per il resto poco mi importa.
Se vengono pagati molto ben per loro.
 
Re: Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Mi viene il dubbio che il regime fiscale delle navi sia quello della bandiera che battono, e poi la tassazione non dipende dal contrato sindacale( ritenute, pensione assicurazione ecc..)? Voglio informarmi meglio!
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Scusa Generale, ma non direi che Segima sia andata OT: le quote di servizio sono solo una mostruosa mutazione genetica delle mance, quindi è in tema eccome. Casomai potevi dire, e questo sarebbe stato giusto, che stante l'obbligatorietà delle quote di servizio il topic è virato su eventuali somme supplementari (le mance sulle mance...) che vengano volontariamente elargite al personale: quello che le mance dovrebbero essere e non sono più.
Da parte mia le cosiddette quote di servizio obbligatorie mi fanno venire l'orticaria: perché devo pagarti il personale io, e a nero? Te dagli uno stipendio decoroso, e poi riversamene il costo nel prezzo di crociera e fatturamelo. In questo caso non troverei nulla da ridire. Ma la mancia obbligatoria... è una contraddizione in termini!
Le mance vere invece sono tutta un'altra cosa, e per loro natura sono volontarie, discrezionali, e rappresentano un ringraziamento successivo a un particolare servizio ricevuto: se chiedo a un inserviente di portarmi in cabina la borsa da piscina, gli allungo 10 euro perché mi fa una cortesia che esula dal suo compito; se chiedo alla cabinista una coperta in più non le dò proprio nulla perché è il suo lavoro.
La mancia sarebbe, e dovrebbe rimanere, il riconoscimento tangibile di un trattamento particolare: se io avessi un maggiordomo a cui pago lo stipendio, dovrei dargli poi anche la mancia per ogni cosa che mi fa? No di certo, gliela dovrei solo se mi facesse servizi che esulano dal suo contratto e dal suo mansionario. E nello stesso modo mi regolo in crociera e dovunque.
Quante mance dò io sulle navi? Pressoché nessuna, perché in genere non mi serve mai nulla di più o di diverso da quello che è previsto - e già pagato - nel servizio ordinario. Le rarissime volte in cui mi serve una cosa speciale, provvedo contestualmente. E se mi fanno una gentilezza non richiesta, ringrazio ma non con denaro: sennò non è più una gentilezza, diventa imposizione di un servizio a pagamento.
Come si dà la mancia? Con discrezione e rapidità, senza sottolineare il gesto e senza aspettare il ringraziamento (la mancia è già un ringraziamento di per sé e non vuol essere a sua volta ringraziata).
La mancia era da secoli un'usanza tutta europea, e trattata con lo stile europeo. Poi sono arrivati gli americani, che di fronte agli europei si sentono sempre un tantino inadeguati, e hanno pensato di fare anche loro gli elegantoni con le mance. Ma siccome elegantoni non sono, c'è stato subito da dirgli quanto dovevano dare, e a chi, e come. Ma neanche questo è bastato, perché se non hai stile rimani un goffo coi dollari in mano: allora si è pensato bene di togliere loro il problema instaurando l'addebito automatico sulla carta di credito. E di passo in passo, per adeguarci noi agli americani, siamo arrivati alle mance obbligatorie (che ne hanno completamente stravolta la natura e il significato), per poi doverle integrare con le mance vere e proprie...
Che poi chiameranno quote di apprezzamento obbligatorie... e noi passeremo alla terza mancia! ;-)

MCP
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Agli americani viene consigliato cosa lasciare di mancia e almeno non fanno brutte figure. Ognuno lascia quanto consigliato o quanto ritiene opportuno senza fare troppo i conti i tasca a chi riceve. In base alla mia esperienza gli italiani invece, non vogliono essere consigliati e poi cominciano subito a pensare: " se tutti lasciamo "X" la guida o l'autista si portano a casa una bella somma, ed allora lasciamo di meno o addirittura nulla. Ritengo che l'introduzione della quota di servizio non sia da imputare agli americani ma bensi agli europei che probabilmente lasciavano meno di quanto veniva consigliato.
Paola
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

forse è giusto pagare una quota di servizio ( se la compagnia è seria e su questo non ho dubbi )perchè almeno viene divisa per tutto l'equipaggio.diversamente guadagnerebbe solo chi è a stretto contatto con il cliente.Per esperienza negli alberghi (non diretta)chi fa i lavori più nascosti non becca un centesimo di mancia e questo vi sembra giusto?dopo tutto sono tutti al servizio del cliente .a bordo della nave chi da la mancia a chi fa le pulizie nella notte ? o ai cuochi e aiutanti?ecc.ecc.per cui penso che la mancia è a discrezione del cliente ma la quota di servizio è sacrosanta per la parità dei lavoratori
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Non sono d'accordo. Ognuno, per fare il suo lavoro, percepisce lo stipendio concordato col datore di lavoro.
La mancia è tutta un'altra cosa. Non è dovuta, tantomeno a tutti e tantomeno in quantità "consigliata", ed è giusto che a riceverla sia solo chi, a richiesta del cliente, fornisce allo stesso un servizio speciale non contemplato dal contratto.
Tutto quello che è fornito da contratto è già pagato, e non va integrato in alcun modo (e confermo che sono stati gli americani a instaurare invece questa prassi diseducativa per cui il personale è pagato per respirare, e poi per muovere un dito va ri-pagato da capo!).
MCP
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Americani sono abituati a dare e ricevere mancia , è una prasi molto difusa negli States , ma la mancia e una prattica molto più antica e difusa nel Oriente (bakshish !) ; chi ha viaggiato nel Oriente (cominciando dalla Turchia in là) sa benissimo che la mancia è richiesta sfacciatamente per il più piccolo servizzio !
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Sono d'accordo con MCP, nel senso che quando ho acquistato il pacchetto crociera era tutto compreso, anche le mance che qui vengono chiamate quote di servizio. Vorrei sapere che differenza c'è!
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

MCP ha detto:
Tutto quello che è fornito da contratto è già pagato, e non va integrato in alcun modo (e confermo che sono stati gli americani a instaurare invece questa prassi diseducativa per cui il personale è pagato per respirare, e poi per muovere un dito va ri-pagato da capo!). MCP
Questo mi sembra un po' esagerato, con la mancia esprimi in modo quantificabile un grazie per il servizio ricevuto, e spesso e volentieri il servizio offerto dal personale di bordo, o da chi in generale lavora nel campo del turismo, va al di la' di quello che sta scritto nel loro contratto.
Ti faccio un esempio pratico, quando fai un tour della citta' hai un programma che ti indica le tappe principali che devono essere obligatoriamente coperte nel tuo giro (le stesse elencate nel programma del cliente), ad esempio photo stop a Buckingham Palace, se i tempi me lo permettono cerco di essere a Buckingham Palace per il cambio della guardia. Potrei anche fregarmene e arrivare dopo, tanto nel loro programma non indica che vedranno il cambio della guardia. Alla fine lo fai perche' ami il tuo lavoro e non certo per le mance!!
Paola
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Nel contratto c'è scritto che mi fanno vedere Buckingam Palace? Bene, me lo fanno vedere, e se io non chiedo nulla di più di quello che mi è dovuto per contratto, nulla devo. Se invece chiedo (io!) qualcosa di diverso dal programma, allora è giusto che "ringrazi" chi mi accontenta: diversamente la mancia non è giustificata, e tantomeno è tollerabile doverla dare per forza. Tanto sono convinta di questo, che sono riuscita a negarla anche in Paesi arabi dove, con un'insistenza insopportabile, di fatto ti obbligano. E quando mi obbligano, è la volta che mi impunto. Una volta in Egitto, risentiti perché negavo loro la mancia che pretendevano, mi fecero addirittura chiamare dal tour operator italiano, e questa fu la sgradevole conversazione:
"Signora, perché Lei non dà la mancia?"
"E' obbligatorio? Ho firmato un impegno a darla?"
"Beh... no... però..."
"Allora si è già risposta"
"Ma insomma... praticamente... s'intende obbligatoria..."
"Allora mi faccia causa per averla"
"Ma... così mi pare esagerato..."
"Esagerato è che Lei si permetta di disturbarmi con le Sue idiozie! CLIC"
Ovviamente non hanno visto una lira, e va da sé che quel tour operator non ha più visto neanche me.
MCP
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Io approvo totalmente quello che ha detto MCP tranne qualche affermazione un po' "estremista". ;P
Sarò un po' caprona sotto questo punto di vista ma per me "quota di servizio" è un modo più carino e sviante per dire "mancia", tant'è che ho letto il testo della lettera che arriva in cabina l'ultima sera della crociera dove c'è scritto quant'è dovuto per le quote di servizio al personale. Il testo è il seguente:
"E’ consuetudine internazionale, a crociera terminata, ringraziare con un riconoscimento il personale della sala da pranzo e di cabina per dimostrare il gradimento del servizio.
I crocieristi riceveranno apposita comunicazione scritta in cabina, di cui si riporta qui di seguito
il testo: “Per Sua comodità ed al fine di offrirLe un’ indicazione, abbiamo predisposto un importo forfettario al giorno pari a 6 Euro per passeggero adulto e 3 Euro al giorno per i ragazzi (da 4 a 17 anni) per crociere in Mediterraneo ed in Nord Europa; 12 dollari al giorno per passeggero adulto e 6 dollari al giorno per i ragazzi (da 4 a 17 anni) per le crociere ai Caraibi, 6 dollari al giorno per passeggero adulto e 3 dollari al giorno per i ragazzi (da 4 a 17 anni) per le crociere in Brasile ed in Argentina, (transatlantiche incluse) 3 dollari al giorno sia per passeggeri adulti che per i bambini per le crociere in Sud Africa.”Naturalmente, tale riconoscimento, valido su tutte le navi della flotta MSC Crociere (ad esclusione di MSC
Rhapsody) è da intendersi come facoltativo.
Pertanto, il crocierista potrà liberamente decidere se aumentarlo o diminuirlo, rivolgendosi all’ufficio Commissari entro le ore 22 dell’ultimo giorno di crociera. Tale ufficio è ovviamente a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.
Qualora il crocierista non volesse diversamente disporre, l’importo sarà automaticamente addebitato
sul suo conto finale delle spese extra.
Io non so se la cosa sia diversa per le crociere con Costa, fatto sta che qui addirittura dicono che la spesa è facoltativa.
Ciao a tutti
Keira
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Sinceramente non so cosa pensare... mi limiterò quindi a qualche riflessione:
1) Semplificando al massimo, mettiamo che in sala ristorante ci siano due camerieri: uno “eccellente” e uno “scarso”; la metà sala che è stata servita dal cameriere “eccellente” gli assegna eccellente, l’altra metà gli assegna scarso. La compagnia, per media matematica deduce che è come se tutta la sala avesse assegnato buono, o comunque in tantissimi non hanno assegnato eccellente, quindi non elargisce niente a nessuno dei due.
La crociera successiva quello "eccellente", sapendo che lavora insieme allo "scarso" che lo penalizza, si spaccherà ancora la schiena in due a servire e ad accontentare i clienti?
2) Com'era un tempo, il cameriere "scarso" notando l'ultima sera un rigonfiamento delle tasche del cameriere "eccellente", non sarebbe stato incentivato a darsi appena più da fare?
3) Quante persone, in percentuale, davano al cameriere di cui si ritenevano soddisfatte, la quota esatta che un tempo Costa consigliava? (poche credo, altrimenti forse tutto rimaneva così)
Ciao
 
Re: Mance a bordo

Re: Mance a bordo

Le mance che la compagnia incassa con la quota fissa dovrebbero essere distribuite equamente a tutto il personale che immagino sia qualificato e professionale. Quello di dare un punteggio (risultato di un obiettivo) mi sembra un'ottima furbata x far si che la compagnia si tenga in tasca i soldi destinati al personale di bordo per chi prende un punteggio insufficiente.
La gestione degli obiettivi in tutte le aziende del mondo è annuale e non come per le crociere per singolo viaggio.
Le compagnie dovrebbero adeguarsi agli standard internazionali e premiare i suoi dipendenti per conto suo.
Comunqe con quello che paghi la crociera non credo che le varie compagnie abbiano bisogno anche delle mance, siamo seri.
Questa modalità della quota fissa mi sembra il solito furto legalizzato all'italiana, o sbaglio?
Inoltre c'è pure qualche fenomeno che, oltre alla quota fissa, da le mance "aumma-aumma" solo per essere trattato meglio, complimenti! Non scandalizziamoci se poi quando andiamo in giro per il mondo ci qualificano come: "ah italiani? Pizza,spaghetti e mafia", bella nomina....
essepi2 ha detto:
Io do sempre un centinaio di euro ciascuno a camerieri e maitre ad inizio crociera . Se spendo 10000 Euro per fare una crociera non sono 500 euro che mi cambiano la vita ed al personale servono molto di più di quanto servano a me.
Un saluto. Maurizio
ma visto che spendi ben 10000€, non ti pare che tu possa pretendere il servizio completo senza altro aggiungere? Non è una critca ma una domanda.
Poi ognuno fa come meglio crede, in base alle proprie possibilità.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top