Day 4 – Atene (Pireo)
Day 4 – Atene (Pireo)
Ormai i giorni della crociera sono lontani e i ricordi si affievoliscono… dove avevamo cenato quella sera dopo la visita di Atene? A si, ora ricordo, sempre all’Alizar dal nostro amico maitre, stesso tavolo che avremmo avuto il giorno dopo.
Salutiamo l’infinito susseguirsi di sobborghi costieri ormai inurbati nella metropoli greca allontanandoci dal Pireo godendoci gli ultimi raggi di sole in piscina e seguendo prima l’uscita dal porto dal nostro balcone a centro nave lato di dritta con vista privilegiata sul boccaporto di abbordaggio della pilotina.
Prima, come ormai d’abitudine rientrando dalle escursioni (fatte tutte d’un fiato e quindi senza pausa pranzo) il nostro “late lunch” nel “diner” di bordo, il “Blue Lagoon Cafe” che per quasi 24 ore al giorno serve hambugers, hot dogs, insalate, sandwiches, zuppe… il tipico menù di quei locali ricavati nelle carrozze dei treni che vedete nei film americani anni 70! (un po’ più curato e raffinato).
Tranquillo il rientro a bordo con una visita al duty free shop della stazione marittima e con il consueto comitato d’accoglienza dell’equipaggio questa volta particolarmente “scoppiettante” ad accoglierci anche quello che ormai per molti è “il nostro amico Gary”, il direttore di crociera.
Siamo tornati al porto con i mezzi pubblici, come all’andata, metro e autobus, unico disguido, dopo aver fatto 2 fermate della metro su un treno senza aria condizionata siamo scesi ed abbiamo aspettato il successivo verificando prima che avesse i finestrini ben chiusi!!! Del resto sono piuttosto frequenti e, questa volta, avevamo tempo… e caldo!
Arrivavamo da piazza Syntagma, quella davanti al Parlamento dove abbiamo fatto la foto d’obbligo alla guardia d’onore con la caratteristica divisa e le scarpe col pon-pon! Giornata calda, usciti dall’area dell’Acropoli vicino all’omonima stazione della Metropolitana abbiamo deciso di servircene anche per il beve tratto fino alla successiva stazione di Syntagma.
Prima di uscire dai cancelli dell’area archeologica abbiamo approfittato dei distributori automatici con bottigliette di acqua gelate a 35 cent l’una (non vi dico cosa ve la fanno pagare nei chioschi li intorno!)
L’acropoli ha sicuramente il suo fascino anche se la visita nelle ore centrali sotto il sole è piuttosto pesante, inoltre c’è la sensazione di eterni ed infiniti lavori in corso, pochi servizi per i visitatori, un po’ di abbandono, peccato! L’ascesa è stata preceduta da una lunga coda sotto il sole per l’acquisto dei biglietti presso l’ingresso ovest (raggiungibile dalla stazione metro di Thissio) ecco, solo in quel momento abbiamo rivalutato le escursioni guidate, solo per il fatto che ti fanno saltare la coda!!! Una volta arrivati alla biglietteria abbiamo scoperto che esisteva anche una biglietteria automatica, solo che è stata collocata nello stesso portico di quella tradizionale e quindi… stessa coda! Geniale direi, probabilmente non era neanche funzionante!
La stazione di Thissio si trova sulla linea 1 della metro, la stessa del Pireo, e quindi ci era stata consigliata per evitare cambi di treno, indubbiamente la stazione “Acropolis” è più vicina ai cancelli a est e al nuovo museo dell’Acropoli.
La stazione capolinea del Pireo della Metropolitana l’abbiamo raggiunto in autobus (n. 843) dalla fermata ΤΕΛΩΝΕΙΟ (Teloneio) che si trova vicino all’uscita della stazione marittima andando verso sinistra e attraversando la strada, li vicino c’è un chiosco di giornali che vi vende il biglietto, 1,40 EUR per 90 minuti su qualsiasi mezzo pubblico! L’omino dei giornali è simpatico e parla anche Italiano, peccato abbia fatto la cresta sui biglietti, diciamo che la piantina di cui ci ha omaggiato l’abbiamo pagata 4 euro, pazienza!
Se prima di partire studiate un po’ i percorsi con Google maps e Google transit (cosa che non avevo fatto) sarà tutto molto facile.
Le indicazioni sul trasporto pubblico ci sono state fornita molto chiaramente da una volontaria che lavorava allo sportello informazioni turistiche che abbiamo trovato subito alla nostra destra uscendo dal terminal crociere.
Da segnalare…. In ogni porto, la presenza di tassisti, intromettitori e quant’altro che millantano costi e distanze inarrivabili per il turista che vuole arrangiarsi a favore invece delle loro convenientissime offerte… tutte balle!
L’arrivo al Pireo all’alba è stato spettacolare, un traffico marittimo mai visto, navi di ogni tipologia, per quanto riguarda quelle da crociera al nostro arrivo era già li ad attenderci la Celebrity Reflection e dopo di noi è entrata in porto la Costa Mediterranea, inoltre un numero impressionante di traghetti di ogni stazza e per ogni destinazione.
Per ogni Vostra richiesta, curiosità ecc. … scrivete pure e per quanto possibile vi sarà risposto!

Ciao.