Poi, tutto ad un tratto, aprendo gli occhi ho visto una foto che mostrava l'immagine del Vesuvio a me così familiare, una nave che amo e un caro amico professore tanto saggio, Manlio; ebbene, non so perché, ma con quella foto sono tornato alla realtà, amo anche quella ma ho capito che intanto lo "sballo" era finito e confesso che un po' mi è dispiaciuto.
E te pareva che arrivo io e finisce il sogno.. acc!!
Si dice che Manlio sia in Cina! Tutta colpa della fuga dei cervelli dall'Italia! Ma almeno sarà andato lì anima, cervello e corpo. Quanti invece se ne vanno in giro per il mondo in crociera solo per lasciare per un po' il cervello a casa!
Io sto lì a vendere Kimoni Giapponesi, ma intanto mi guardo intorno e cerco di capire dove mi trovo..
E' un mondo strano, tirato dalla tradizione, dalla modernità e dal partito.. che ne uscirà?Bhò..
Intanto però salgono su Vic e si comprano qualche pezzo d'Italia..
- Elenamaria, decisamente esageri per generosità, grazie per la cattedra universitaria che mi vorresti attribuire ma qui non siamo in un film statunitense, siamo in Italia e poi comunque il tipo di cattedra che sognerei somiglierebbe piuttosto ad una passeggiatina per strada con dei ragazzi per insegnar loro semplicemente a guardarsi intorno, almeno passeggiando non rischierebbero d'addormentarsi o di essere narcotizzati dal mondo virtuale.
Sergio mio, quella è l'anima di Socrate che ti soffia dentro..
da un bel po' qualcuno ha deciso che gli insegnamenti umanistici sono obsoleti o addirittura pericolosi e devianti poiché potrebbero portare a deprecabili derive sociali come buon senso, saggezza, cultura; decisamente più affidabili invece sono le discipline di tipo tecnico che almeno promuovono progresso e benessere se pur con modestissimi e trascurabili effetti collaterali quali solitudine, sballo, alcolismo e dipendenze varie peraltro tutti effetti facilmente neutralizzabili con adeguate parcelle di psicologi e ricette di caramellosi e sciropposi psicofarmaci.
Fan la 'tecnologia' vista da chi compra il telefonino ad ogni aggiornamento del prodotto e la cultura tecnica stanno tra di loro come due macchiette..
La scienza, matematica e fisica, deriva dalla filosofia.. nessun grande scienziato era un 'tecnico', era prima un pensatore..
La logica matematica (sconosciuta ai più) è una scuola di pensiero, e l'ingegneria si è appropriata di metodi di analisi sempre più 'alti' e sofisticati, sono strumenti mentali, non manuali..
Purtroppo per padroneggiare davvero questi strumenti ci vuole uno studio profondo, e in Italia si è avuto un fenomeno brutto, ovvero che un ipotetico 'Uomo Sapiens' ha pensato che il tecnico sia un 'Uomo abilis'.. solo che l'Homo 'Sapiens' era semplicemente, in campo tecnico, un analfabeta..
L'Italia ha sempre rifiutato la cultura tecnica, parlando di 'Aride Formule' e di cultura di serie B, per poi impadronirsi, ma in modo effimero, dei suoi frutti, che siano un telefonino o un Inglese ''Skillato''..
Ma il libro della natura, come diceva qualcuno, è scritto in caratteri matematici, e che si sia credenti o no quel libro parla dell'equilibrio e della armonia più incredibile che esista nell'Universo, ovvero l'Universo stesso..
Dire che un pentagramma è 'arido' perchè non lo si sa leggere è rifiutare di capire che quel testo è la chiave per far scaturire la musica..
Facciamo un esempio che tutti ben conoscono..
E=mC^2
E è l'energia, quella cosa strana, se vogliamo impalpabile, che tutti conosciamo perchè ci scalda, fa muovere le automobili, accende lo schermo del PC e si paga tantissimo in bolletta o dal benzinaio..
In realtà, se ci pensiamo bene, non la conosciamo affatto, vediamo solo cosa fa.. è diverso..
m è la massa, quella cosa che tutti conosciamo, quella che se ci casca un mattone in testa ammazza se lo sentiamo..
m è quella cosa compatta e dura che tutti conosciamo, ma ancora una volta, se si pensa che alla fin fine la materia è piena di buchi con qualche atomo in mezzo, non la conosciamo poi tanto, ne conosciamo le conseguenze.. cosa ben diversa da conoscerla..
C è l'unica grandezza costante dell'Universo, l'unico vero assoluto che esiste, C è la velocità della luce
Ed
''='' cosa vuol dire?
Finchè scrivo che 3*2=6 non sto dicendo nulla di particolare, ad es. tre mele prese due volte fanno sei mele..
Ma qui è diverso..
E=mC^2 sta dicendo alle tue orecchie..
''
Ciccio bello.. l'energia, che in realtà non conosci, E' la massa, che ancora non conosci, moltiplicata per l'unica grandezza ASSOLUTA dell'universo''
L'energia e la massa
sono la stessa cosa, legate da un assoluto..
E se vuoi il sasso diventa Energia e l'Energia diventa sasso..
Chi nel mondo avrebbe mai pensato che un sasso potesse diventare energia, e soprattutto che l'impalpabile energia potesse invece tramutarsi in un sasso??
Da quando gli Egiziani hanno iniziato a costruire la Geometria, anche solo per stabilire quante tasse andavano pagate e quanto pane dovevi avere, ovvero utilizzare la Geometria per organizzare una società, al 1905, anno in cui si capisce che la massa e l'energia sono la stessa cosa di acqua sotto gli scafi delle navi ne è passata..
Ma questo non è un risultato filosofico? E non lo sono altri risultati, come il principio di indeterminazione di Heisemberg ad es. che hanno fatto saltare fior di umanisti sulle loro sedie?
L'ingegneria è lo studio, fortemente legato a metodi di logica applicata, che trasforma l'equazione fisica nel gps del telefonino che hai in mano, la teoria algebrica nel sistema di comunicazione che ci fa parlare ora, la simbologia di due numeri utilizzata in modo per rappresentare fotografie, calcoli, idee..
Non è certo 'cultura tecnologia' appiccicarsi ad un PC o montare due schede per sentirsi dei tecnici, quella è manovalanza in un caso e subire un prodotto nell'altro.. anche il Tizio che ha in bocca una massa di termini Inglesi e te li spiaccica davanti facendo il fico quando accende uno schermo non è 'tecnologico', è solo un attore..
Va bhè.. fine della fase seria!!
Allora Sergio, cominciamo a mettere i puntini sulle i....

Di grillo parlante...non ci sei solo tu...ne conosco perlomeno un altro...e ti assicuro che è di livello...
Ce ne sono di
GRILLI parlanti..
Sul resto..io non ti vedo come il mattoncino Lego che non si incastra....ma piuttosto come un buon vino...che ti regala nuovi e più profondi aromi mentre invecchia...( e figurati .... sei ancora giovane...chissà cosa ci riserverai in futuro...)...e non tutti i vini sono in grado di offrire gli stessi aromi e sapori...
Ma dalle vinacce, residui della vinificazione, si fa anche la grappa....e tu sai essere grappa...quella forte...brutale ma sincera...che ti fa fare una "smorfia" mentre mandi giù il primo sorso...quella che sembra sbatterti in faccia la realtà...ma quando la conosci..già al secondo sorso...ti rilascia calore...ebrezza...ilarità...
Insomma.. Socrate!! (Però per fortuna a Napoli non fanno i processi degli Ateniesi!!

)
a proposito: ma Manlio è astemio....o si è dato anche lui all'alcol... dopo la dipartita di Vic????
Sò
ASTEMICO!!!
Vi presento una composizione di un baffuto e sornione signore, il quale, girando alla boa dei cinquanta anni, è stato sommerso di affetto da tutto il mondo..
Ognuno si mostra col cuore
Oggi nel suo lato migliore;
E gli amici vicini o lontani
Commoventi mi han scritto dei brani.
E di doni or è un’invasione
Quanti può agognarne un crapulone.
Tutto quanto per un uomo attempato
Si può pensare, è stato regalato;
Ogni tenerezza è a me d’intorno
Per rendere più bello questo giorno.
Madrigali con canti e suoni
Mi hanno indirizzato gli scrocconi.
In alto mi sento e fiero
Come un aquilotto altero.
E ora che la sera si avvicina
Complimenti, evviva, evviva!
Tutto il meglio avete fatto
Ride il sole soddisfatto.
A. Einstein
Non è uno stile che conoscete?
Un salutone!!
Manlio