• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Preziosa Cruise parade

Daniela 62

Well-known member
La crociera si è svolta dal 1 al 14 settembre, il clou è stata la sfilata al porto di Amburgo. Procediamo con ordine, la scelta è stata dettata dall’itinerario che prevedeva pochissima navigazione diurna con lunghe soste nei porti, la ghiotta occasione di un overnight a Oslo e appunto la parata finale.
Ci facciamo accompagnare all’aeroporto di Linate, il lunedì mattina la zona intorno a Milano è molto trafficata inoltre il giorno coincide con la piena ripresa di tutte le attività lavorative dopo la pausa estiva. Arriviamo senza intoppi e in perfetto orario per accedere ai banchi del check in, in pochi minuti lasciamo le valigie, ci dirigiamo ai controlli e da lì verso il nostro gate dove ci attende Franziska accompagnata dal marito e dalle due nipoti.
Finalmente ci vediamo dopo esserci scambiate messaggi su questo sito, il tempo di un cappuccino e un cornetto (la sveglia è stata presto) ed è ora di imbarcarci per il volo che ci porterà in poco meno di due ore ad Amburgo.
Recuperati i bagagli ci dirigiamo verso il bus che ci porterà dopo molte code dovute ad importanti lavori stradali, al porto dove ci attende la nave che sarà la nostra “casa” per i prossimi giorni.
Imbarco velocissimo, andiamo subito in cabina a lasciare alcuni oggetti personali, fatta l’esercitazione di sicurezza una veloce sosta al buffet per qualcosa di sfizioso ed è ora di tornare in cabina per vedere se le nostre valigie sono state consegnate.
Perfetto, riusciamo a mettere i nostri abiti negli armadi e ci rechiamo a cena, la stanchezza incomincia a farsi sentire.IMG_0116.webp
 
3 Settembre
Prima immancabile tappa in terra norvegese e’ Bergen, città cinta da sette colline e da sette fiordi dalla lunga e importante storia: tra il XII e il XIII secolo fu la capitale della Norvegia nonché la città più importante, in seguito fece parte della Lega Anseatica e fu sede di floridi commerci e abitazioni signorili grazie anche a commercianti stranieri che la scelsero come base per le loro attività.
In due occasioni diverse avevamo già visitato la città considerata la più piovosa della Norvegia pertanto avevo fatto due itinerari in base alle condizioni atmosferiche.
Anche se ci sono alcune nuvole in cielo decidiamo di scendere per salire sul monte Ulriken la cui cima raggiunge i 643 metri ed è considerata la la più alta di quelle che circondano la città. La funivia che porta alla sommità si raggiunge sia con i mezzi pubblici, sia con un navetta che concomitanza con le navi da crociera parte anche dal porto.
Noi optiamo per la navetta che parte da Torgallmenningen la piazza non lontano dal mercato del pesce, dopo una decina di minuti siamo alla stazione della funivia dove acquistiamo i biglietti20250903_105214.webp20250903_111156.webp
20250903_071050.webp
 
E’ ora di tornare verso il centro, dopo una puntatina all’ufficio del turismo (l’anno prossimo torneremo a fare scalo in città) visitiamo il sottostante mercato coperto del pesce molto più autentico di quello all’aperto ormai troppo turistico. In questo mercato oltre ad acquistare i prodotti freschi e’ possibile consumare un veloce spuntino o qualcosa di più sostanzioso con vista su Bryggen: io opto per zampe di granchio artico e mio marito per un buonissimo fish and chips. Doverosa passeggiata verso le colorate case che formano l’antico quartiere dei mercanti ma una pioggerella accompagnata da vento ci convince a rientrare in nave.20250903_135729.webp20250903_135436.webp20250903_135538.webp20250903_135358.webp
 
4 Settembre
Per l’escursione di oggi a Molde abbiamo deciso di affidarci ad un tour operator locale di cui avevo letto buone recensioni e che garantiva il costante monitoraggio dell’attracco della nave: in caso di ritardo se possibile adeguavano il programma oppure rimborsavano quanto pagato. Devo dire che hanno mandato messaggi per rammentare il luogo e l’orario di ritrovo.
Scesi dalla nave ci è stato indicato dove era posizionato il bus e la guida che ci avrebbe accompagnato, Ludovica (la guida) italiana trapiantata in Norvegia ci illustra il programma di oggi che prevede di percorrere una strada costiera fino al paesino di Bud che tra il XV e XVII secolo fu il più importante centro dei commerci tra Bergen e Trondheim. Più recentemente - si fa per dire - divenne un importante avamposto tedesco perché da lì incominciarono a costruire quello che avrebbe dovuto essere il Vallo Atlantico. 20250904_091957.webp20250904_092433.webp20250904_093637.webp20250904_095441.webp20250904_094631.webp
 
Veniamo adesso alla “chicca” di questa escursione: la strada Atlantica. Collega Kristiansund a Molde tramite una serie di ponti e viadotti che attraversano piccole isole per lo più disabitate e scogli; e’ considerata una delle più belle strade del mondo famosa per il suo ponte curvo che crea un effetto ottico molto particolare e “inquietante “20250904_110800.webp20250904_112424.webp20250904_112148.webp
 
5 Settembre TRONDHEIM
La città è la terza per dimensioni dopo Oslo e Bergen, fu fondata intorno all’anno 1000 e dopo una trentina di anni re Olav subì il martirio. Dopo questa morte e la successiva canonizzazione del re il luogo divenne un importante centro di pellegrinaggio del nord Europa.
Scesi dalla nave per fare un giro in autonomia incontriamo Angela con il marito e i loro amici, visto che l’obiettivo comune era visitare la Cattedrale decidiamo di andarci in compagnia scambiandoci opinioni, suggerimenti e considerazioni su quanto ci circonda.
Prima di arrivare all’imponente chiesa si attraversano i giardini che circondano la residenza reale norvegese: è qui che soggiornano quando sono in visita alla città.20250905_095554.webp20250905_101834.webp20250905_101758.webp20250905_102203.webp20250905_110849.webp
La Cattedrale subì diversi incendi nel corso della sua storia millenaria e insieme a quella di Stavanger sono le due cattedrali norvegesi precedenti la Riforma sopravvissute fino ai nostri giorni.
Dal 1400 agli inizi del 1900 fu sede delle incoronazioni reali tranne il periodo in cui Norvegia e Danimarca furono unite.
La costruzione non ha nulla da invidiare alle grandi Cattedrali europee come maestosità dell’edificio e del suo interno, un bel contrasto con l’austerità degli altri luoghi di culto.
All’interno c’è una piccola cappella con una Madonna realizzata secondo la tradizione Sami, omaggio per i 100 anni della nascita di una chiesa Sami in città
 
Top