alco56
Super Moderatore

Partenza da Napoli ore 14.10 con volo Air Berlin con cambio a Francoforte ed arrivo ad Amburgo per le 19.35. Volo tranquillo ed arrivo ad Amburgo in anticipo, con consegna dei bagagli in tempi record, per cui usciamo fuori dall'aeroporto per prendere il pullman per Kiel.
L'orario previsto di partenza del pullman Kelius sono le 20.05 e siamo alla fermata molto prima. Scambiamo indicazioni con un gentile coppia di tedeschi di Kiel e ci spiegano che ci sono due pullman, uno più piccolo che va diretto a Kiel (30€) ed uno grande che fa prima delle tappe intermedie (19,50€). Prendiamo il secondo e scendiamo alla stazione centrale di Kiel verso le 21.45 a 500mt dall'hotel Astor, che ci facciamo indicare dall'autista del pullman.
Dopo aver lasciato i bagagli nell'hotel e mangiato un panino al volo ad un Subway, verso le 22.30 andiamo ad una birreria artigiana, la Kieler Brauerei, a bere una buona birra tedesca con vicino patate non altrettanto buone.
Dalla camera dell'hotel al 9° piano si vede il terminal crociere con una nave, che poi scopriremo essere la Mein Schiff, mentre dall'altra parte del porto si vede una MSC, ma non si vede che nave è.

Sabato 7 giugno 2014
Bella giornata di sole, colazione e poi passeggiata per la centrale via pedonale, con arrivo al terminal crociere, dove sta per iniziare l'imbarco della Mein Schiff e ci spiegano che il terminal MSC è di fronte, ma di mezzo c'è il mare.
Tornati in albergo prendiamo un taxi (13.50€) fino al terminal di MSC, che è piuttosto lontano, poi con una navetta arriviamo all'imbarco e scopriamo che l'imbarco previsto per le 14.00 è stato anticipato alle 12.00 e c'è già tanta gente.

Consegniamo le valige e andiamo a completare le procedure d'imbarco. Il web check-in non ci da priorità, l'hanno solo il possessori di carta black, ma il personale è numeroso e la fila scorre velocemente, alle 14.00 siamo già a bordo. La cabina sarà disponibile alle 15.30, per cui andiamo al buffet al ponte 13, ci sono molti tavoli occupati, ma uno libero lo troviamo. Molta scelta di cibi e tante isole diverse rendono veloce prendere quello che piace e la qualità dei cibi è buona, con una significativa impronta italiana.
Facciamo un giro per la nave, linda e ben curata, ha uno stile gradevole, poi in cabina a lasciare il bagaglio a mano e dopo poco arrivano la valigie. Alle 16.00 c'è l'incontro al ponte 7 a poppa per la presentazione agli italiani della crociera e delle escursioni, non molta gente presente, ma in generale sulla nave ci sono italiani, ma abbastanza pochi. Poi tornati in cabina alle 17.00 prendiamo i giubbotti di salvataggio perché c'è l'esercitazione, che si svolge con molta attenzione, blocco degli ascensori, raggruppamento nei punti stabiliti, trasferimento sul ponte 7 nella zona delle scialuppe, sistemazione per file ordinate, indicazioni su come indossare i giubbotti e verifica della partecipazione con la tessera magnetica. Il giorno dopo sarà ripetuta per coloro che erano saliti a bordo dopo il suo svolgimento. Alle 18.30 e non come previsto alle 18.00 avviene la partenza.
Alle 19.15 c'è il primo spettacolo al teatro per chi è del secondo turno di cena, non c'è un gran numero di presenze in quest'occasione. Lo spettacolo è in stile anni 60-70-80 e si dovrebbe indossare qualcosa in questo stile anche per la serata, ma non sapendolo sono pochi quelli che hanno abiti adatti. Spettacolo di ballo e canto, tutti abbastanza bravi, nessuno eccezionale.
Alle 20.30 c'è il nostro turno di cena, l'altro è stato alle 18.00. Siamo al ponte 5 al ristorante Villa Borghese, in un angolo in cui ci sono anche gli altri italiani. Il menu è di impronta italiana, come al buffet, ben cucinato ed impiattato coreograficamente.
Dopo cena facciamo un giretto nei bar dove suonano e cantano in diversi stili, vari artisti, ma poi andiamo a dormire un po' stanchi.

Domenica 8 giugno 2014
Bella giornata di sole e caldo, siamo a Copenhagen già prima delle 8.00 previste colazione e poi prendiamo i biglietti dello shuttle MSC per il centro (12,90€). Allo sbarco ci sono cartine di Copenaghen gratuite, saliamo rapidamente sul pullman e con un tragitto di circa 20' siamo al centro alla fermata vicino alla chiesa di San Pietro, ultima corsa ore 17.00 per il tutti a bordo delle 17.30. Vistiamo la chiesa e poi ci spostiamo al Christiansborg dove prendiamo il biglietto integrato (110 corone con carta di credito) e visitiamo gli appartamenti reali, che sono la parte migliore e poi le rovine sotterranee, non vediamo il maneggio e le scuderie reali che apriranno nel primo pomeriggio, ma andiamo via prima.

Ci spostiamo verso la parte pedonale della città dove c'è tantissimo movimento di persone, anche se essendo domenica ci sono pochissimi negozi aperti.

Molti artisti di strada fra cui uno molto bravo anche a coinvolgere gli spettatori in giochi di equilibrismo e mangiatore di fuoco.

Arriviamo fino al canale famoso per i vivaci colori degli edifici al Nyhavn.



Poi dobbiamo riprendere la strada per lo shuttle e circa alle 17.00 siamo a bordo. Andiamo a farci il tea con pasticcini e un po' sul ponte con un bel sole caldo. Poi andiamo a teatro per lo spettacolo delle 19.15 con tema i faraoni, con balli, canti ed anche giocolieri ed acrobati, più vivace e bei costumi. Per la serata è previsto vestirsi in bianco, c'è già un po' di gente vestita di bianco, ma non tutti hanno qualcosa di bianco in valigia, fra cui noi. Buona la cena, i dolci che erano di livello più basso del resto cominciano ad essere all'altezza, almeno a cena. Dopo cena un giro sul ponte e qualche foto, visto che c'è ancora tanta luce.



Lunedì 9 giugno 2014
Bella giornata di sole e caldo, dopo colazione, dove trovo delle ottime graffe fritte, un po' di sole sul ponte, molti lettini sono occupati, ma qualcuno libero si trova, alle 14.00 saremo a Gdynia (PL), ma arriviamo molto prima del previsto. Pranzo veloce sul presto e per le 14.00 scendiamo, ma l'hanno già fatto in molti. Giù dalla nave ci sono i taxi autorizzati siamo in 4 e contrattiamo un po' sul prezzo, ma forse non siamo abbastanza bravi ed otteniamo 125€ per una bella Mercedes con giro alla cattedrale di Oliwa, il centro storico di Danzica e la città balneare di Sopov. Fuori dai cancelli ci sono altri taxi che costano meno, l'autista ci dice che sono più economici, però non sono affidabili e non hanno l'assicurazione, ma sembra una difesa d'ufficio dei propri prezzi più alti. L'autista è molto cortese e parla bene inglese e ci spiega molte cose lungo il percorso.




La cattedrale di Oliwa è molto bella e grande e con un organo spettacolare (7876 canne) che inizia uno spettacolo di musica, ma anche di angeli che suonano ed altre figure in movimento, davvero molto particolare.


Ci spostiamo poi alla chiesa di S.Maria la più grande chiesa in mattoni del mondo, dicono possa contenere 25.000 persone, ma per quanto grande penso che dovrebbero essere molto magri e stivati come sardine per starci, si paga 1€ di ingresso. Poi andiamo in giro per i centro storico tutto pedonale ricostruito nello stile antico originale, prendiamo un birra e patatine fritte in un bar all'aperto con ombrelloni per 2€ a persona, vicino al golden gate.


Tantissimi i negozi e bancarelle di ambra a tutti i prezzi. L'autista ci ha consigliato di prendere l'ambra solo dai negozi, sono più cari, ma garantiscono il prodotto acquistato. Sul canale c'è un galeone in legno che per 10€ fa fare un giro della città di un'ora e mezza con guida inglese (www.galeony.pl/en), però lo abbiamo scoperto tardi e non abbiamo il tempo di fare il giro.

Ci spostiamo a Sopov, graziosa cittadina balneare che sembra essere in costa azzurra, non in Polonia, una passeggiatina per il centro pedonale e poi si deve tornare a bordo, torniamo alle 20.00 con un margine di 30' sul tutti a bordo.


A teatro lo spettacolo era alle 19.45 e in stile lirico, lo vediamo in parte, anche la cena oggi è mezz'ora dopo. Serata con abiti informali, ma cena ottima.






Martedì 10 giugno 2014
Bella giornata di sole e caldo, oggi giornata di navigazione verso Helsinki. Dopo colazione, vista la splendida giornata sui lettini a prendere i sole e leggere un altro libro dal mio e-book, poi un bagno in piscina e quando c'è posto nell'idromassaggio, qui la temperatura è davvero calda 36°C, ma anche la piscina è ad una buona temperatura, dichiarata 26°C e sembra quella. L'acqua è pulita e ogni sera le piscine sono svuotate e per la scarsa presenza di bambini a bordo è poco frequentata. L'animazione è attiva con giochi, balli, ginnastica rilassante. Un corso di cucina asiatica e poi il pranzo al buffet. Un po' di riposo in camera e poi sul ponte di nuovo.
Presentazione di come si fanno i gelati e per poco non vinco un banana split indovinando l'età del gelataio... peccato sembrava davvero buono. Poi mi inseriscono nella squadra bianca di italiani e spagnoli contro blue tedeschi e francesi, ci divertiamo con giochi vari e vinciamo noi, speriamo che porti bene per i mondiali!


Cocktail di gala del capitano Russo con foto, abbondanza di cocktail alcolici analcolici e spumante, tartine e salatini, molte presenze e quasi tutti eleganti.

Anche a teatro serata di gala con numerose presenze, tema dello spettacolo Batman, belli i costumi e molto dinamico e improntato ad equilibristi, giocolieri e ballo, poche canzoni. Mettiamo l'orologio avanti di un'ora prima di andare a dormire.



Mercoledì 11 giugno 2014
Bella giornata di sole e caldo, il bel tempo ci sta accompagnando sempre, con temperature spesso superiori ai 25°C.

Si arriva presto e dopo colazione prendiamo lo shuttle MSC (15.90€) per il centro di Helsinki che sono passate da poco le 8.30, questa volta non ci sono cartine, in poco più di 15 minuti siamo in centro di Helsinki.


Fermata vicino al mare a poca distanza dal mercato coperto che visitiamo subito, molto pulito, ordinato e strutturato e ricco di salmone e aringhe. Poi andiamo al mercato all'aperto poco distante con molte bancarelle di prodotti artigianali venduti da chi li ha realizzati.

Poco distante la famosa fontana Havis Amanda e poco distante l'ufficio informazioni turistiche dove prendere la cartina e chiediamo le indicazioni per raggiungere la chiesa nella roccia zone di shopping.

Poco distante dal mercato su una piccola collinetta c'è la bella cattedrale ortodossa che visitiamo.

Poi ci spostiamo alla cattedrale luterana bianca sulla grandissima scalinata.



Poi seguendo le vie dello shopping ci spostiamo alla chiesa nella roccia, molto particolare e piena di atmosfera, anche se ci sono molti turisti che fanno foto. All'ingresso dei bigliettini in tutte le lingue con belle frasi che colpiscono.
Un giro per un centro commerciale, ma presto dobbiamo tornare allo shuttle, l'ultimo è alle 13.00 ed alle 13.30 c'è il tutti a bordo. Questa sosta decisamente meritava di essere più lunga.

A bordo andiamo a mangiare a buffet e poi un po' di riposo, mentre la nave lascia il porto. Si alza un vento freddo, per cui sul ponte non si sta bene in costume al sole e rientriamo alla discoteca del ponte 14 a poppa che a quest'ora è molto tranquilla per leggere un po'. Tea delle 17.00 con dolcetti.


L'animazione fa le attività con il tricolore indosso fino all'ora dello spettacolo in teatro.
A teatro serata a impronta italiana con spettacolo di canzoni e balli intramontabili italiani. Anche la cena a tema con tovaglioli bianchi o rossi o verdi da sventolare durante la sfilata dei camerieri con torta con simboli del tricolore. Ci diamo l'appuntamento per la mattina con gli altri che domani faranno l'escursione con Escursioni.ru che ci aveva dato i reciprochi recapiti. Mettiamo l'orologio avanti di un'ora prima di andare a dormire.
Giovedì 12 giugno 2014
Ancora bello il tempo, levataccia per poter scendere fra i primi a San Pietroburgo e dopo colazione, questa mattina apertura anticipata alle 6.00, alle 6.45 siamo al ponte 5, pronti allo sbarco, con la nave già ferma da tempo, ma non viene dato ancora l'ok per scendere. Alle 7.20 riusciamo a scendere e con passaporto e carta fornita da Escursioni.ru siamo fuori dai controlli doganali in modo più semplice e veloce di quanto pensassimo. C'è la nostra guida Tania con la coordinatrice Marina ad attenderci con un foglio con i nostri cognomi, siamo in tutto 9 da Sud, Centro e Nord Italia, ci salutiamo e saliamo sul pulmino guidato da Vladimir. Oggi in Russia è festa nazionale, la festa della Costituzione, ci spiega Tania, per cui troveremo meno traffico del solito. Comincia il giro programmato con le precise spiegazioni di Tania, sulla città la sua toria i quartieri che attraversiamo, il modo di vivere qui.

La visita comincia con la chiesa azzurra di San Nicola del Mare, con il livello inferiore per l'inverno ed il superiore per i periodi caldi.


Ci spostiamo poi alle sfingi egizie ed i grifoni che porta bene toccare, giù toccate e foto in quantità.


Poi andiamo sulla prospettiva Nevsky e la Cattedrale di S.Maria di Kazan, ma siccome c'è una celebrazione, ci spostiamo e ci torneremo dopo il giro in battello, in modo da poter girare liberamente e fotografare.



Andiamo alla vedere un punto panoramico lungo il fiume e quindi alla fortezza ed alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Nella fortezza al cui interno è la Cattedrale è' in corso una sfilata militare per la festa di oggi, ci mettiamo a guardare mentre Tania fa i biglietti di ingresso.


Appena apre la Cattedrale-museo entriamo prima che si faccia una lunga file che vediamo quando andiamo via.

Molto bella e ricca e con le tombe degli imperatori e familiari importanti della famiglia Romanov, di cui Tania ci spiega la loro storia e gli avvenimenti della storia russa prima della rivoluzione.


All'uscita un bel giro per la fortezza e suoi punti di riferimento storici e una puntata ad un punto panoramico, poi ci spostiamo alla chiesa del Salvatore su sangue versato.



Davvero splendida fuori e ricchissima di meravigliosi mosaici dentro, con oltre 7.000 mq di mosaici molto belli. Tania ci spiega i più particolari e la storia della chiesa e il punto dell'attentato dove uccisero lo zar e che rimane esattamente com'era all'epoca e spiega il motivo dello strano nome della chiesa.



Poi ci spostiamo al palazzo d'inverno ed i vicini giardini ed edifici storici famosi.


Poi andiamo al battello per il giro dei canali guidato e con battello riservato solo a noi. Ci raggiungono Marina ed Andrea che saranno con noi sul battello ed essendo ora di pranzo ci portano le crepes a formaggio e prosciutto di chi le aveva richieste al mattino (5€).




Mentre facciamo un bel giro lungo e panoramico di molti canali, del fiume e di vari punti di interesse storico e Tania ci spiega tutto, mangiamo e paghiamo l'escursione in contanti in euro.


All'arrivo salutiamo Andrea e Marina e ci spostiamo alla Cattedrale di S.Maria di Kazan, molto ricca e bella ed in stile di chiesa cattolica, anche se è ortodossa.


Andiamo ora al museo Ermitage che ha 3 milioni di pezzi e su tre grandi palazzi il terzo museo del mondo per grandezza. C'è un po' di fila all'ingresso però abbiamo già la prenotazione per l'ingresso ed in breve siamo dentro. Tania ci porta ad un bel giro delle opere e zone più importanti con molte precise spiegazioni anche delle vestigia storiche. Dopo un giro bello lungo e soddisfacente di splendide sale e bellissime opere di diverse epoche usciamo e troviamo Andrea e Marina.




Ci accompagnano ad un grande negozio di souvenir che accetta anche euro, dopo un po' siamo di nuovo sul pulmino. Insieme andiamo verso la nave e siccome c'è un po' di tempo ci fermiamo ad un'altra chiesa fuori programma ed al sommergibile vicino.



Arrivati al porto dopo una splendida giornata ricchissima ringraziamo Andrea, Marina e Tania ed a lei lasciamo una mancia. Ormai sono passate le 18.00 e fra poco ci sarà il tutti a bordo, diamo un'occhiata in giro ai negozietti di souvenir del terminal crociere e passati velocemente i controlli doganali torniamo a bordo. Una sosta in cabina uno spuntino al buffet e poi lo spettacolo al teatro che oggi è alle 19.45. Spettacolo francese questa sera, movimentato e particolarmente vivace il cancan. Mettiamo l'orologio indietro di un'ora prima di andare a dormire.


Venerdì 13 giugno 2014
Oggi navigazione, un po' meno bello il tempo anche vento freddo, non c'è quasi nessuno che sta sulle sdraio. Facciamo colazione un giro per la nave e poi al ponte 7 per l'incontro per parlare dello sbarco di domani. Questa volta c'è parecchia gente interessata alle regole e preoccupati di non perdere l'areo per tornare a casa. I colori stabiliranno il turno di discesa, prima il bianco e per ultimo il marrone, arrivo ad Amburgo previsto alle 10. Sul ponte vendite di souvenir russi ed altri articoli e parecchi interessati. C'è l'animazione a riempire la mattinata, ma nei saloni per il tempo poco adatto.
Abbiamo ricevuto il biglietto marrone 3, ossia saremo gli ultimi a scendere dalla nave alle 11.30, proviamo a farci anticipare, ma non sembra possibile. Dopo pranzo riceviamo l'invito per il cocktail del MSC club ed è la seconda serata di gala. Andiamo al ponte 7 nel bar a poppa per il cocktail simile all'altro, ma si entra solo con l'invito. Dopo andiamo al teatro per lo spettacolo a tema tartarughe ninja, un po' più breve e improntato al saluto ai passeggeri. Cena di gala di buona qualità e sfilata finale di cuochi e camerieri. Prepariamo i bagagli che prima delle 2.00 dovremo lasciare fuori la cabina. Mettiamo l'orologio indietro di un'ora prima di andare a dormire.


Sabato 14 giugno 2014
La cabina va lasciata entro le 8.30. Arriviamo in porto verso le 8.30 e non è il terminal dell'andata, ma quello vicino al centro di Kiel. Già un po' di persone è pronta con le valige vicino all'uscita. Un'ultima colazione al buffet con parecchia gente sul ponte 13, visto che in cabina non si può ed è una bella giornata di sole caldo.

Vediamo che già alle 9.30 comincia la discesa a terra. Osserviamo i bagagli che vengono scaricati e portati al terminal, quando vediamo trattare quelli del nostro colore andiamo al ponte 5 per scendere a terra. C'è una fila lunghissima, ma fortunatamente scorrevole.

I bagagli sono ordinatamente in fila per colore e nel secondo salone ci sono quelli marrone che sta terminando di sistemare. In pochi minuti li ritiriamo ed andiamo alla navetta gratuita che ci porta alla stazione. Siamo lì alle 11.30, facciamo i biglietti per il primo treno per Amburgo ed alle 14.30 arriviamo. Prendiamo una cartina ed indicazioni all'ufficio turistico della stazione, poi con un taxi andiamo in hotel a Berliner Tor.

Posiamo le valigie ed andiamo in centro con la metro. Un'anziana signora che parla solo tedesco ci aiuta a fare i biglietti, un abbonamento giornaliero per 5 persone costa 10,80€ invece di 2€ a biglietto da una corsa. Un bel giro per il centro che è pedonale, pieno di movimento, bei negozi e di artisti di strada.






Bello l'edificio del Municipio, visitabile, ma con guida in tedesco. Tanti centri commerciali e ne giriamo qualcuno, ceniamo in un bar ristorante all'aperto con un wurstel gigante con salsa al curry e patatine con birrona tedesca alla spina. Poi torniamo in hotel e la mattina, dopo colazione, metro per l'aeroporto, volo Easyjet diretto ed ad ora di pranzo siamo a Napoli.
Ultima modifica: