• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Morire in crociera

Non capisco l'inchiesta a che serve. È morte naturale e può capitare a tutti e ovunque. Un mio cugino è morto circa due settimane fa per la stessa causa e si trovava nei pressi di un ospedale [emoji53] [emoji53] [emoji53]
 
L'inchiesta e' necessaria,se non sbaglio, anche per far eseguire un esame autoptico e capire le vere cause della morte.
Senza autopsia sono solo ipotesi.
 
Meno male che l'inchiesta ha autorizzato l'autopsia.
E' sicuramente una cosa molto grave...c'è anche da dire che se fosse stata una forma particolarmente virale probabilmente avremmo avuto altri casi in due settimane.
Verosimilmente il medico di bordo non aveva la competenza e gli strumenti per diagnosticarla anche se in linea teorica dovrebbero essere preparati proprio per affrontare situazioni del genere.
 
Leo in teoria si dovrebbe essere fuori dal pericolo...cercando in rete:

ll tempo può variare a seconda dell'agente causale e della presentazione clinica. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica il periodo di incubazione è un pò più lungo, dai 2 ai 10 giorni (tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria). La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta.

Purtroppo però non essendo stata fatta nessuna disinfezione e nessuna profilassi preventiva (soprattutto tra l'equipaggio) non credo sia possibile essere certi al 100 %
E' davvero una brutta situazione...anche perchè la meningite è molto pericolosa fino a quando non è diagnosticata...ed è anche molto difficile diagnosticarla...in questo tutto sommato non darei colpe al medico o a chi non ha ritardato le indagini...è una malattia subdola che spesso, come è poi avvenuto in questo caso, viene scambiata per altro o non capita...ci vuole davvero tanta fortuna nell'incontrare i medici giusti...e dico così perchè l'ho avuta da bambina e sono una "miracolata"...sarebbe bastato davvero poco per non essere qui a raccontarlo, credimi
 
Laura non voglio dare assolutamente colpe a nessuno, è solo una valutazione obiettiva...a bordo di una nave possono verificarsi episodi acuti, infarti o ictus, esattamente come nel resto di tutto il mondo; oppure casi,come questo,estremamente pericolosi perché in una nave hanno la potenzialità di fare veramente tanti danni tra i passeggeri e l'equipaggio.
Sono casi per fortuna isolati e molto rari, ma alla fine si riducono a ben poche patologie e, a mio avviso, i medici di bordo, soprattutto quelli che fanno tratte lunghe, dovrebbero essere preparati ed avere gli strumenti per poter fare una diagnosi precisa prima di una potenziale diffusione.
Pensa che esistono forme di meningite asintomatiche e cronicizzate, ma quando si manifestano possono divenire estremamente infettive e pericolose.
 
Non capisco l'inchiesta a che serve. È morte naturale e può capitare a tutti e ovunque. Un mio cugino è morto circa due settimane fa per la stessa causa e si trovava nei pressi di un ospedale [emoji53] [emoji53] [emoji53]

Hai visto che l'inchiesta serviva?
Non tutto quel che appare è come sembra.
 
Sono casi per fortuna isolati e molto rari, ma alla fine si riducono a ben poche patologie e, a mio avviso, i medici di bordo, soprattutto quelli che fanno tratte lunghe, dovrebbero essere preparati ed avere gli strumenti per poter fare una diagnosi precisa prima di una potenziale diffusione.
Pensa che esistono forme di meningite asintomatiche e cronicizzate, ma quando si manifestano possono divenire estremamente infettive e pericolose.

Hai ragione da vendere Leo...per fortuna non ho mai avuto bisogno di dover verificare la preparazione dei medici di bordo...però è davvero necessario che sia di primordine...almeno si spera che sia così.
Diciamo che la meningite è fortunatamente un caso raro...però concordo che sia tra i più difficili e pericolosi da trattare...ed in questo che dicevo di non criticare, ma non di certo rivolto a te, era più un "prevenire" eventuali critiche che sicuramente arriveranno...alla fine sono davvero poche le malattie davvero letali...ma la meningite e tra queste.

Hai visto che l'inchiesta serviva?
Non tutto quel che appare è come sembra.

Che dire?...meglio se non dico nulla...mi associo alla tua giusta riflessione ;)
 
per fortuna non ho mai avuto bisogno di dover verificare la preparazione dei medici di bordo...però è davvero necessario che sia di primordine...almeno si spera che sia così.

Se hanno bisogno di altri pareri si mettono in contatto con il cirm. Non sono certo degli sprovveduti improvvisati. Ma certo non possono sapere tutto di qualunque patologia
 
Top