• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

luci blu

iulia

Member
vorrei chiedere ai nostri gentilissimi esperti come mai di notte le luci al terzo ponte (almeno su costa,quello per intenderci con sopra le scialuppe) sono blu: mi sbaglio o qualche anno fa erano bianche? sono stata sulla luminosa per il minivernissage ed erano blu, ho visto delle foto di pacifica e serena ed erano blu... io me le ricordavo bianche su atlantica,fortuna,concordia...forse le hanno cambiate tutte? è una nuova norma internazionale? grazie e cordiali saluti a tutti
 
Re: luci blu

Non credo che la scelta derivi dall'applcazione di nuove disposizioni: in genere tali luci di colore blu sono state installate sulle navi da te elencate (di solito costruite da Fincantieri, vale anche per Carnival Freedom) ma non solo.
Anche qualche traghetto ha adottato questa colorazione, che di solito compare sui ponti lance, o sull'estrema prua.
 
Re: luci blu

piu' che altro non credo possano lasciale accese in navigazione o alla fonda.... il c.d.n. parla solo di luci bianche.... per illuminare i ponti delle navi .. o mi sbaglio????
 
Re: luci blu

Rodolfo ha detto:
Non credo che la scelta derivi dall'applcazione di nuove disposizioni: in genere tali luci di colore blu sono state installate sulle navi da te elencate (di solito costruite da Fincantieri, vale anche per Carnival Freedom) ma non solo.
Anche qualche traghetto ha adottato questa colorazione, che di solito compare sui ponti lance, o sull'estrema prua.

Sono presenti anche nel ponte più alto dei traghetti Reggio, Villa e Scilla della Bluvia.
 
Re: luci blu

Direi proprio di no. Una nave in navigazione, non procede oscurata. Le luci di navigazione devono solo corrispondere all'intensità luminosa, al colore e all'arco di cerchio, cui devono essere viste dalle altre navi, secondo precise norme.

Tant'è che il loro posizionamento, in genere, deve essere tale da non confondersi con altre sorgenti luminose. Proprio quelle di fonda sono posizionate all'estrema prua e poppa e i "bianchi" di navigazione sulle estremità più alte, come gli alberi o il fumaiolo, come si usa di recente sulle navi, o con colori diversi come il verde e il rosso.

Mi viene in mente il discorso che faceva un "marinaio", il quale affermava che il bianco, rosso e verde, distingue la nazionalità di una nave italiana. Chissà come si riconosce una della Germania, con rosso, giallo e NERO.
 
Re: luci blu

certamente rodolfo.. ma nelle navi mercantili o cmq in navi superiore a una certa lunghezza.. che sinceramente non ricordo.. non basta la luce di coronamento, le luci di via e le 2 360... devono avere anche i ponti illuminati per tutta lunghezza di luci bianche... se ricordo bene.. si menziona proprio luce bianca.... metterle azzurre credo che non vada assolutamente bene... sempre che' non le si accendono solo il porto e non in navigazione o fonda.. oppure che siano schermate dalle bianche......
 
Re: luci blu

Scusa, avevo interpretato male io; tu intendevi solo le blu, spente.

Io le ho viste accese anche in navigazione, senza la commutazione dal blu al bianco. Le norme che dici tu, sui ponti illuminati, non ricordo esattamente cosa dicono. Se non interviene uno dei due naviganti, approfondirò sul manuale delle norme internazionali.
 
Re: luci blu

Su Serena e Concordia confermo che sono tuttora bianche. Inotre, trattandosi del ponte riservato alle muster station quello cui ti riferisci, ritengo che anche le navi che le abbiano blu, conservino anche le bianche. Mi immagino male un abbandono nave sotto luci azzurre..
 
Re: luci blu

grazie rodolfo... semmai controllo anche io dopo se non fai a tempo tu.. tanto per toglierci la curiosita'!!!! ma CREDO che siano concesse solo bianche!!!
 
Re: luci blu

c) Una nave all'ancora può usare i fanali di servizio o altri fanali equivalenti per illuminare i ponti.
Questa disposizione è obbligatoria per navi di lunghezza uguale o superiore a 100 metri.


parla solo di illuminare i ponti.
Che io sappia non esiste alcuna limitazione nel colore delle luci di illuminazione.
 
Re: luci blu

Scusa Magellano ma devo contraddirti, sono tornato 15 gg fa dalla Serena e anche lei navigava con le luci blu accese. E nei Dardanelli aveva acceso anche i fari quelli inclinati proprio verso l'acqua sotto le scialuppe.
Se poi riesco, posto anche una foto.
No non riesco a mettere la foto.
 
Re: luci blu

kenny77 ha detto:
Scusa Magellano ma devo contraddirti, sono tornato 15 gg fa dalla Serena e anche lei navigava con le luci blu accese. E nei Dardanelli aveva acceso anche i fari quelli inclinati proprio verso il basso sotto le scialuppe.
Si e' vero, Serena e Concordia hanno le luci blu al ponte lance. Quelle luci rivolte verso il basso si chiamano pastorali, e servono a illuminare lo specchio d'acqua, principalmente usato nelle operazioni di imbarco sbarco pilota.
 
Re: luci blu

Due foto che possono completare questo argomento:

Costa Serena a Casablanca vista da Costa Magica.

IMG_3361serenaacasablanca.jpg


Costa Magica in navigazione.

DSC_0168magicaRio.jpg
 
Re: luci blu

sempre belle le tue foto Rosalba!!! grazie anche a unoche... ci ha tolto i dubbi....

mi pare che la magica non sia "tamarrata" :D :D con le luci blu.. ma conservi le classiche e tradizionali luci bianche.... ne sono felice.. devo montarci tra poco.. e a me piacciono le cose di tradizione sulle navi! :oops:
 
Re: luci blu

Ho controllato sul COL.REG. 72 (Collision Regulation anno 1972) e non viene specificato il colore delle luci ma solo il fatto dell'illuminazione dei ponti.
Riporto il capoverso interessato della Regola 30, comma c

"Una nave all'ancora può usare i fanali di servizio o altri fanali equivalenti per illuminare i ponti.
Questa disposizione è obbligatoria per navi di lunghezza uguale o superiore a 100 metri."
 
Re: luci blu

Dopo i misteri sulle Samsara anche quelli sulle luci ..Serena è""" la nave dei misteri"""

non sarà mica che su Serena hanno messo le luci blu perchè è il colore prevalente della Sampdoria ...squadra genovese :wink: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Top