• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

La mia Australia o ciò che ho visto

Ribadisco, sei troppo simpatica, Maria!
E, a questo proposito, anni fa, in Scozia ho visto una scena raccapricciante per me che sono freddolosa (in verità non sopporto neppure il gran caldo, ahimè): era dicembre, un freddo terribile, e a un certo punto una signora elegantissima in pelliccia...cosa portava ai piedi? Sandali! E i piedi erano color prugna, semi congelati, immagino...
 
null_zpsf865e043.jpg




null_zpsc3277f63.jpg




null_zps7c4710aa.jpg




null_zpsfbda5c6a.jpg



null_zps1b23834a.jpg




null_zpse1fe7f94.jpg





null_zpsc38ebeb3.jpg





null_zps0e36be7b.jpg




null_zps78fc49c2.jpg
 
qua c'è poco da dire tranne che l'ambiente è sofisticato ed elegante
l'abito da sposa, in vetrina è una realizzazione della più importante couturiere dell'Australia che proprio nella Royal Arcade ha studio-laboratorio-boutique
e che i negozi, dalla pasticceria al negozio di giocattoli, conservano quell'aria d'altri tempi che fa di questa galleria, l'ambiente ricercato delle più eleganti città del mondo
 
Carissima Maria, mi stavo perdendo "la tua Australia"..........!! Ho recuperato. Forte i commenti e le foto sui piedi degli australiani......quelle babbuccie poi...mancano nel mio guardaroba!!!!
 
e si, un po' di siti universitari
non tutto, sono tanti e non li ho visti tutti
ma se avete intenzione di studiare a Melboune avete da scegliere, fra sedi statali e privati avete da girare un bel pò
 
vi piacciono queste case? si trovano da per tutto in città e sono considerate patrimonio culturale e municipale, sono chiamate case vittoriane e nessuna è stata costruita dopo il 1900, tutte hanno un nome e sono, chiaramente, tutelate
chi le abita le cura in modo particolare e l'esterno è inviolabile, lavori di edilizia necessaria devono mantenere assolutamente la struttura e l'architettura originale e niente si può aggiungere o togliere che non sia il verde
ad acquistarle costano un patrimonio e molte portano esternamente la dicitura "national Monument"
si trovano anche in pieno centro, circondate da grattacieli e altre strutture
un altra curiosità, quando ero a Melbourne, nel centro città stavano costruendo l'ennesimo centro commerciale, esternamente un enorme struttura somigliante ad una gabbia in acciaio con travi di sostegno e tiranti vari, sostenevano la facciata, perché la stessa andava preservata intatta in quanto risalente a prima del 1900
una cosa costosissima ma, necessaria per salvaguardare il patrimonio e se si vuole costruire
e questa mi spiega perché strutture che internamente sono ultra moderne esternamente mantengono la facciata originale

la terza e l'ultima
gli enormi bagni pubblici che già alla fine dell'800, servivono la popolazione, con docce, bagni, sauna, questo anche per evitare che, la popolazione si bagnasse nel fiume Yarra River con conseguente facilmente immaginabili
è in stile barocco edoardiano e conserva ancora intonso l'esterno originale come si nota anche dall'insegna dell'epoca
era là che fino al 1940, la gente si recava per prendere il bagno, avendo pochissime case la sala da bagno così come la consideriamo oggi, poi, fino al 1960 circa servì solo per le nuove generazioni di emigranti poi restò inattiva fino al 2000 circa, quando diventò la più grande palestra di Melbourne e di, forse, l'intera Australia (cos' dicono)
certo è che è enorme e che comprende oltre ad un paio di piscine normali, una olimpionica, campi di squash, tennis, crichet e tutto quello che la fantasia di uno sportivo può suggerire, in più chiaramente saune, bagni turchi, spogliatoi, docce e cabine per massaggi e tutto quello che una moderna SPA include

l'undicesima
avete visto il nome per lungo sulla facciata? "FORUM"
bello vero? è uno dei teatri più antico di Melbourne, quasi ultimato il restauro, ha ripreso la sua attività da pochissimo

dodicesima e tredicesima
la House Government, grandiosa e maestosa costruzione che oggi ospita la sede del governo dello stato di Victoria e che è una copia del Palazzo della Regina Vittoria sull'isola di Wight, in Inghilterra
sola la nostra Paola potrebbe dirci di più di quello originale
 
prometto non vi mando più palazzi
ma, questi sono particolari non credete? andavano ammirati

il primo e il secondo sono adesso grandi magazzini del lusso

il terzo si trova in pieno centro e mi hanno colpito le sculture particolarissime sulle facciate

la quarta e ultima foto si appartengono e quello che mi ha colpito è stata la data posta il alto, quel palazzo veniva ultimato quando a casa mia il famigerato terremoto distruggeva un intera città e i suoi dintorni
creazione e distruzione
bianco e nero
positivo e negativo
ecc. ecc. come tutto è vero

la penultima
ex palazzo del governatore delle colonie penali d'Inghilterra, oggi una delle più famose scuole di Melbourne,

la settima
il Museo Italiano di Melbourne
la foto solo esterna perché dentro niente foto, mi ha un po' deluso
busti dei massimi esponenti italiani nella storia, fotografie, stampe, ecc.ecc., ma non lo trovato interessante come non ho trovato interessante neanche il Museo dell'Immigrazione (non riesco a trovare la foto sempre e solo esterna) questo mi è sembrato un grosso archivio storico dove trovare notizie delle famiglie di origine
in effetti, secondo me, può interessare gli australiani di oggi che desiderano ritrovare le loro origini
l'archivio copre tutta la storia dell'Australia e in particolare lo stato di Victoria dal periodo delle deportazioni agli inizi del 900 e può fornire notizie sulla maggior parte delle famiglie o persone di quasi tutti i paesi europei di provenienza
quando sono andata a visitarlo c'era una mostra temporanea sull'immigrazione irlandese
mostra molto ricca ma per me poco interessante

e restando in tema di Musei, se ne avete voglia, vi racconto di quando mi hanno "arrestata"
 
credetemi
è impressionante
non credevo proprio mi facesse l'effetto che invece mi fece
il Museo della prigione di Melbourne è a tutti gli effetti la prigione stessa
un ambiente terribile da vivere e di quello che abbiamo visto e sentito, le condizioni di vita erano quanto meno disumane
potete vedere pure voi, l'esiguità delle celle
persone che, soltanto all'apparenza strane venivano tenute 24 ore su 24 con la camicia di forza
le impiccagioni avvenivano all'interno della prigione stessa, come dalle foto potete vedere e per peggio il condannato restava ore all'interno della cella, legato come il manichino mostra, disumanizzandolo ancora di più
nell'ultima foto uno strumento di tortura fra i peggiori per le punizioni corporali
quello strumento giovava per frustare il detenuto per una qualunque colpa che direttore, secondini e altri potevano imputargli, l'unica cosa che cambiava erano il numero dei colpi inferti
lo strumenti, giovavano per donne e uomini, perché la prigione ospitava tutti e due i sessi e anche bambini, sia i piccoli legati ancora alle madri o ancora ragazzi che avendo 12 anni erano imputabili di qualunque crimine
vedete i bambini seduti a terra in una delle foto
giornalmente vengono portate in visita le scolaresche, di qualunque età, e dei poliziotti penitenziari coadiuvati da psicologi, tengono delle vere e proprie conferenze sia su quello che è stato sia su quello che avviene oggi nei moderni penitenziari
la prima foto, i costumi di scena di una fiction di grandissimo successo che in Australia al momento è al primo posto di gradimento
la storia di un uomo dal suo arrivo in Australia bambino fino al suo successo da adulto e via così, passando pure per questo penitenziario

la mia cella?
alla prossima puntata
 
ma mi avete visto!!??
sono dovuta andare fino a Melbourne per essere arrestata
e per aggressione ad un poliziotto, IO che per gli uomini in divisa ho il massimo rispetto
bando agli scherzi, il rispetto c'è e ci resta, è stata un esperienza unica
ci hanno fatto vivere tutte le fasi di un vero e proprio arresto, ci hanno pure lasciato al buio chiusi in cella, dopo averci schedati presi le impronte, fotografato
sul momento, quando la ragazza della foto è venuta a prenderci era talmente calata nella parte che, si rivolgeva in modo brusco e non proprio educato tant'è che mi venne da pensare: "ma che vuole sta st........za" poi però, quando e non solo io abbiamo capito il gioco, risolini di circostanza e sguardi di complicità
certo è che fosse stato vero non è stato bello, anzi
oggi posso dire: ma che esperienza!!
e ha ragione Paola, dovrebbero farla tutti, ragazzini compresi
 
grazie Maddy, stavolta so con assoluta certezza quanto sei cara

vi mostro 3 vetrine, sembrerebbero normali ed in fondo lo sono, non vendono cose strane o impossibili ma hanno il loro essere
avete bisogno di una camicia, di qualunque genere, fatta a mano, benissimo e in poche ore
la prima vetrina fa per voi

la seconda vetrina è di un negozio d'arte ma, arte "oltre" quello che si può trovare dentro, dicono che, il proprietario acquisterà per voi in qualunque parte del mondo, a qualunque costo quello che desiderate, sempre lecitamente
l'insegna " OUTRE' " è in lingua creolo haitiano e la traduzione è proprio "OLTRE"

la terza vetrina, ok che l'uovo di Pasqua con le piume non lo capito ma, se qualcuno di voi, ha il desiderio di fare shopping australiano, non può trovare di meglio e senza muoversi da casa
potete acquistare on-line, di tutto, di più
in vetrina trovate l'indirizzo che vi interessa
buon divertimento

ed ora le cose serie
iniziamo dalla Cattedrale di St' Paul e non è la sola cattedrale presente a Melbourne, in più in città sono presente innumerevoli luoghi di culto di diverse religioni
non sono riuscita a visitarle tutte sarebbe impossibile e la maggior parte non ha l'ingresso totalmente libero e alcune non permettono foto
ma qualcuna ve la faccio vedere
le foto scattate all'interno della St. Paul, sono rubate, perché, per poter fotografare, bisogna pagare 5 dollari per un numero limitatissimo di foto e non è l'unico luogo di culto che lo chiede, ma sinceramente, non mi piace pagare per fare foto, specie limitate
la chiesa all'interno è quasi interamente in legno e l'esterno è uno spettacolo
la costruzione alla destra nella foto, è un'appendice della chiesa stessa anche se divisa da una strada
ok, ci si rivede alle prossime foto
 
Top