E' fuor di dubbio che le " nostre " due Compagnie crocieristiche, Costa ed MSC, abbiano un lato molto debole: gli itinerari! Sempre gli stessi ogni anno, scali triti e ritriti, forse appetibili per chi e' alle prime armi con la crociera ma certamente insoddisfacenti per chi ha gia' fatto qualche esperienza! Se consideriamo anche che molte zone si stanno anche "restringendo" causa situazioni geo-politiche instabili ecco che sale l'insoddisfazione di chi, moltissimi invero, vorrebbe da Costa ed MSC l'apertura verso nuovi ed interessanti orizzonti.
Ogni anno si attende con trepidazione la pubblicazione dei nuovi cataloghi per vederne i contenuti e poi si ripiomba nella stessa tristezza delle solite mete! Direte voi: si potrebbero aprire gli occhi e rivolgersi alle compagnie straniere che hanno il mondo intero come campo d'azione! Verissimo, ma se uno fosse un inguaribile affezionato di Costa ed MSC?
Partendo dal presupposto che il periodo medio per stare a bordo sia dagli 11 ai 20 gg., cosa si potrebbe consigliare alle due " antagoniste " per offrire, in particolare ai propri clienti con maggiori disponibilita' di tempo e denaro, nuove ed appetibili mete, con un occhio comunque sempre a costo e giorni? Itinerari non necessariamente circolari, anzi proprio continuativi.
Provate a lanciare idee, realizzabili sotto tutti i punti di vista che la proposta di un itinerario richiede, quindi tenendo conto della nave, dei giorni, del prezzo, della logistica dei rifornimenti, del periodo dell'anno.
Costa in verita' aveva bellissimi itinerari ( che ho avuto la fortuna di fare ) che poi ha tolto: Sud America con Patagonia e Terra del Fuoco, Groenlandia, New York con New England e Canada, Estremo Oriente con Giappone, Cina, Taiwan, Malesia, Vietnam, Filippine, Singapore.
Io inizio con due proposte.
la prima : il Mar Baltico in inverno. I traghetti fanno regolarmente servizio e so che non hanno scafi predisposti come rompighiaccio. Ve la immaginate l'atmosfera nel poter vedere Stoccolma, San Pietroburgo, Helsinki immerse nella lunga notte nordica coperte di neve?
la seconda: agosto in Groenlandia da Bergen, poi si passa nel nord del Canada, il Labrador, si scende in Quebec risalendo il S. Lorenzo. Da qui si scende in New England fino a New York: altre 1/2 crociere lungo questa tratta per ammirare il " foliage " e poi da New York fino a Miami con soste ( lunghe, per visitare Washington ed altre citta' all'interno ) lungo la costa est degli USA fino a Miami. Stagione ai Caraibi poi a marzo il Golfo del Messico si attraversa il Canale di Panama si visita la Messico e Guatemala e poi si risale berso la costa ovest degli USA per passare la tarda primavera e l'estate in Alaska: tutte tranches di drata dai 12 ai 17 giorni.
Ogni anno si attende con trepidazione la pubblicazione dei nuovi cataloghi per vederne i contenuti e poi si ripiomba nella stessa tristezza delle solite mete! Direte voi: si potrebbero aprire gli occhi e rivolgersi alle compagnie straniere che hanno il mondo intero come campo d'azione! Verissimo, ma se uno fosse un inguaribile affezionato di Costa ed MSC?
Partendo dal presupposto che il periodo medio per stare a bordo sia dagli 11 ai 20 gg., cosa si potrebbe consigliare alle due " antagoniste " per offrire, in particolare ai propri clienti con maggiori disponibilita' di tempo e denaro, nuove ed appetibili mete, con un occhio comunque sempre a costo e giorni? Itinerari non necessariamente circolari, anzi proprio continuativi.
Provate a lanciare idee, realizzabili sotto tutti i punti di vista che la proposta di un itinerario richiede, quindi tenendo conto della nave, dei giorni, del prezzo, della logistica dei rifornimenti, del periodo dell'anno.
Costa in verita' aveva bellissimi itinerari ( che ho avuto la fortuna di fare ) che poi ha tolto: Sud America con Patagonia e Terra del Fuoco, Groenlandia, New York con New England e Canada, Estremo Oriente con Giappone, Cina, Taiwan, Malesia, Vietnam, Filippine, Singapore.
Io inizio con due proposte.
la prima : il Mar Baltico in inverno. I traghetti fanno regolarmente servizio e so che non hanno scafi predisposti come rompighiaccio. Ve la immaginate l'atmosfera nel poter vedere Stoccolma, San Pietroburgo, Helsinki immerse nella lunga notte nordica coperte di neve?
la seconda: agosto in Groenlandia da Bergen, poi si passa nel nord del Canada, il Labrador, si scende in Quebec risalendo il S. Lorenzo. Da qui si scende in New England fino a New York: altre 1/2 crociere lungo questa tratta per ammirare il " foliage " e poi da New York fino a Miami con soste ( lunghe, per visitare Washington ed altre citta' all'interno ) lungo la costa est degli USA fino a Miami. Stagione ai Caraibi poi a marzo il Golfo del Messico si attraversa il Canale di Panama si visita la Messico e Guatemala e poi si risale berso la costa ovest degli USA per passare la tarda primavera e l'estate in Alaska: tutte tranches di drata dai 12 ai 17 giorni.