• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Intervista a Joseph Farcus sulle sue "creazioni" per Costa Crociere. E....

Grazie Valerio per la segnalazione e soprattutto grazie a Prof per l'intervista.
Ho letto subito l'intervista fatta a Farcus e non nego che lo trovo simpatico.
Il papillon alla Le Corbusier mi ha fatto tornare alla memoria ricordi di tanto tempo fa.
A breve avrò modo di vedere la sua ultima creazione;)
Saluti
 
Grazie a Valerio e Prof! :-)

Anche io appena pubblicata l'ho letta subito... come Leo anche per me Farcus non mi ha mai entusiasmato e folgorato con il suo stile, come invece ho trovato armonia nello stile delle navi Royal/Msc
Spero proprio che sia un futuro più "tenue" quello dell'arredamento di Farcus... visto che con lui ormai il mio detto è: "lasciate ogni speranza voi che entrate"...
 
Oltre all'importanza e all'interesse di questo articolo, mi complimento per l'iniziativa che conferisce grande lustro al nostro forum. ;-)
 
Neanch'io sono un fan di Farcus, non ho bisogno di rimanere sbalordito da mille colori ed altrettante luci quando salgo a bordo di una nave, posso rimanere comunque più che felice nell'ammirare un ambiente sobrio ed elegante, chi lo dice che l'effetto "UAU" non è comunque garantito?

Ho avuto modo di vedere (soltanto un assaggio) personalmente Magica e Concordia, ed in tutta onestà non è che mi abbiano entusiasmato. Mentre, almeno in foto, Luminosa e Deliziosa mi sono piaciute certamente di più. Favolosa sembra certamente un pò più tranquilla negli arredamenti, ma la differenza mi sembra lieve. Chissà se avrò modo di apprezzare di persona le differenze?
Di sicuro ci sono altre navi, di altre compagnie, che mi piacciono molto di più.

La cosa che mi auguro è che Farcus non abbia modo di mettere mani al restyling di Romantica, perchè se così fosse....... poveri noi!!!!!
Valerio
 
E' quindi lui il responsabile delle navi appese a testa in giù che mi hanno fatto venire il torcicollo?
Scherzi a parte mi piace la sua idea di attirare con i colori, ma si può fare anche senza rendere il tutto pacchiano: concordo per una necessità di più sobrietà ed eleganza.

Ps: qualcuno può far presente al signor Farcus che il sacerdote non si veste di viola quando amministra l'estrema unzione? I miei ricordi di bimba mi suggeriscono che il viola fosse considerato porta sfortuna per gli artisti dello spettacolo perchè, per tradizione, durante la Quaresima erano vietati tutti gli spettacoli teatrali o ricreativi, e quindi i poveri teatranti durante i quaranta giorni in cui la Chiesa utilizza il colore viola rischiavano di morire di fame non potendo lavorare per mantenersi.
 
E' quindi lui il responsabile delle navi appese a testa in giù che mi hanno fatto venire il torcicollo?
Scherzi a parte mi piace la sua idea di attirare con i colori, ma si può fare anche senza rendere il tutto pacchiano: concordo per una necessità di più sobrietà ed eleganza.

Ps: qualcuno può far presente al signor Farcus che il sacerdote non si veste di viola quando amministra l'estrema unzione? I miei ricordi di bimba mi suggeriscono che il viola fosse considerato porta sfortuna per gli artisti dello spettacolo perchè, per tradizione, durante la Quaresima erano vietati tutti gli spettacoli teatrali o ricreativi, e quindi i poveri teatranti durante i quaranta giorni in cui la Chiesa utilizza il colore viola rischiavano di morire di fame non potendo lavorare per mantenersi.

Ciao Paola...come non concordare con te!!
Certo però che i tuoi riferimenti alla Chiesa e la scelta del tuo nick mi hanno fatto sorridere leggermente[smilie=sorrisoni[1:
 
si bello l' articolo, bello JF ,bello tutto (come di ceva Albertone) ma l' intervista?
Ma che domande gli sono state poste? e da chi? Nessuno gli ha chiesto del perchè delle navi a testa in giù? Qualcuno gli ha riferito che i crocieristi Costisti Italiani non sono proprio così contenti delle sue crazioni (almeno è quello che leggo qui, vero Tano, Leo, Rodolfo, Valyus), etc. etc.
 
Certo che è vero; ma io non sono un'artista, io sono un ignorante in materia. Non riesco ad apprezzare certe sue scelte, anzi direi che qualcuna mi dà anche fastidio.

Poi se è apprezzato, se qualcuno fine intenditore, condivide e stimola le sue forme d'arte, buon per lui.

Io non condivido il fatto che le scelte devono sorprendere, e se proprio devono suscitare questo stato d'animo, almeno che lo suscitino in maniera piacevole.

Cokj, tengo a precisare che io non sono un costista, e non parteggio per alcuna compagnia. :) :) Ciao.
 
ognuno di noi è diverso, e "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" ;)

Per esempio a me la Carnival Victory mi è piaciuta, non so se stata creata da lui, ma qui ho letto da molti amici crocieristi NON SOLO COSTISTI (va bene Rodolfo?) che le sue creazioni non hanno nulla a che vedere con le vecchie Costa e/o con le creazioni Italiane di MSC.

Io avrei riportato all' architetto JF le rimostranze lette qui.
 
vedere gli arredi dell sue navi è come entrare al MOMA a nyc, dove alcune opere mi hanno fatto sorridere, ma per continuare ad "affidargli" le nuove navi significa che il suo lavoro rimane apprezzato dalla maggior parte dei "costisti"
 
Giusri, è quello che ho sempre detto io, che nel complesso la sua attività è apprezzata, altrimenti lo avrebbero congedato da tempo. Ho colto molte volte, a bordo, osservazioni da parte dei crocieristi che apprezzano quegli allestimenti sostenendo che in quella settimana, devono fornire uno stacco dalla vita di tutti i giorni, creando degli ambienti particolari, proprio come dice lui nella sua intervista

"....Anche un oggetto semplice e d’uso quotidiano come una sedia o un abat jour può caricarsi di significati altri, suscitare una emozione che deve essere diversa da quanto si prova a casa, nel proprio appartamento." E ancora: “Voglio che la nave abbia la stessa capacità di stimolare la mente di un libro così avvincente che non si riesce a posarlo”.

Solo che qui nel Forum non mi sembrano siano molti coloro che condividono questi punti di vista.
 
Mhà..

Intanto distinguerei tra coreografo ed architetto: Farcus a parer mio è un coreografo che ti fa entrare in una nave come si entra nella scenografia di un teatro..
Parlare di arte mi sembra addirittura fuori luogo, e forse neanche lui ha tanta ambizione..

Il suo approccio è tutto uno con Carnival, anzi se si legge la storia di Carnival (vedi ad es. il testo del comandante Sbisà) si intuisce che ci sia un legame strettissimo tra lui ed il gruppo: è proprio la concezione di crociera secondo Carnival che si riflette nelle creazioni di Farcus..

Lo stunning, come ho mostrato a Petra, e come ci mostra ad es. una città come Roma, si può fare benissimo utilizzando le opere d'arte e non per forza oggetti iperbolici totalmente slegati tra di loro, ed a volte di dubbio gusto..
Solo che per far questo, senza offesa, ti chiami Bernini e non Farcus..

Anche l'accostamento con Gaudì lo vedo fuorviante..

Di sicuro l'architetto risponde perfettamente alle esigenze del gruppo, riesce ad es. a proporre navi riconoscibili tra di loro, ognuna con una sua particolarità, utilizzando però componenti 'standard' su ognuna di esse, cosa non facile in generale ed in questo nel suo mestiere è più che bravo..

In questo senso credo che anche la collaborazione con la Costa vada vista in uno spazio più ampio: la navi Costa e Carnival le puoi probabilmente scambiare senza grandi spese, perchè la base, anche architettonica, è identica..

Però, anche se rispetto la persona, affabile e semplice, rimane il fatto che alla presentazione di non sò quale stupefacente nave Costa gli invitati avevano in mano i depliant della all'epoca ancora non varata Fantasia..

Forse di questo Costa/Carnival dovrebbero accorgersi.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Molto appropriata la citazione del Marino: Farcus è infatti decisamente neobarocco (e citazionista).

Il suo stile non piace a tutti... ma a tanti si. E questi tanti includono la maggior parte dei clienti Costa. Farcus è più di 30 anni che collabora con Carnival Cruises (dalla Festivale in poi gli interni di tutte le navi sono opera sua). Il sodalizio con Costa dura da 11 anni.

Non vedo però il legame con Lapidus né con il Fontainebleau di Miami... sono 2 concezioni diverse. Farcus... come gli artisti del Barocco... punta a stupire.
 
Mauro: lo dice lui stesso che "lo hanno fatto calmare", quindi evidentemente sono consapevolissimi del fatto che lo stile di Magica-Fortuna-Concordia-Serena non è proprio in linea con il gusto degli italiani........ ;)
Valerio
 
L´opera d´arte bisogna saperla capire, ammirare, osservare, studiarla e la cosa piú importante sentirla.
Le navi da crociera dagli anni ´80 hanno solo che imbarcato crocieristi, e piú crocieristi, ed ancora piú crocieristi, fino a diventare un fenomeno di massa.
Ma ditemi voi, cosa si puó aprezzare in una settimana ?
A cosa serve riempire una nave di opere d´arti se non c´é la gente capace di aprezzarle ?
E Farcus questo l´ha capito, meglio stupire.
Solo che noi Italiani nel bene e nel male siamo critici di natura.

Un saluto.
 
Tano, saremmo anche critici, ma io credo che su una Celebrity l'arte me la respiro eccome in una settimana, me la respiro sulla Victoria, me la respiro sulla Marina..

La verità è che lo scopo di Carnival non è fare una nave d'arte o una nave 'bella' ma una nave 'giocosa' che ti colpisce e ti porta ad una dimensione stile parco Disney..

Quindi l'arte non c'entra nulla..

E personalmente vorrei vedere tutti questi fans Italiani di Farcus su una nave di De Jorio: sono pronto a scommettere che l'ottanta per cento di loro cambia idea..

Senza considerare che a bordo della navi Costa che ho frequentato avrò sentito due tre persone parlare bene delle Farcus ship, la maggior parte come si dice a Roma, lo schifa..

Poi è ovvio che la testa di chi sale su una Costa Romantica od Europa non è la stessa di chi cerca per principio la grande nave, e quindi la mia statistica è parziale..

Però è un fatto che mentre su una Farcus Ship la Costa annunciava la prossima supernave del nostro eroe gli agenti di viaggio sfogliavano i cataloghi della Fantasia..

Peccato che Foschi non se ne sia accorto.. ;)

Secondo me Foschi sa benissimo che la gente starebbe meglio su una nave più tradizionale, ma il vantaggio lo vede a livello di gruppo più che di Costa.. ed in quel senso lo capisco perfettamente..

Un salutone!!
Manlio
 
Pmanlio, nel mondo c´é solo un Pmanlio, tu hai fatto un diario unico, tu hai fatto foto uniche, tu hai saputo esprimere un mondo con delle sensazioni e sentimenti da pochi, tu hai un occhio clinico, tu sei unico !!!!
Ma ricordati non tutti sono come te.

Un saluto.
 
Top