• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

filmato: elicottero per emergenza medica.

Speriamo tutto bene.Certo io avrei una paura fottuta... Riguardo a Rodolfo siamo tutti , o quasi...., contenti che tu ci sia.Potremmo fare una canzone " meno male che Rodolfo c'e'."
 
un'altro video pare di questi giorni su msc bellissima,da notare la vicinanza dell'elicottero con la plancia della nave. https://stream24.ilsole24ore.com/vi...4j1I07_BsKRf9ntk5gOCqUzLQhzqF3UU&refresh_ce=1

si Sandro, il video e' di ieri...

aeronautica.difesa.it - soccorso-aereo-nave-msc-decimomannu

Volo salva-vita per una passeggera statunitense trasportata all'Ospedale

Brotzu di Cagliari con un elicottero HH212 dell'80° Centro CSAR del 15° Stormo


​Nella mattinata di oggi, giovedì 30 maggio, un elicottero HH-212 dell'80° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Decimomannu

(Cagliari) è intervenuto per prestare soccorso ad una donna statunitense colta da grave malore sulla nave da crociera MSC Bellissima.

L'intervento dell'aeromobile militare, decollato intorno alle 9:00 dalla base sarda, si è reso necessario per permettere alla paziente,

una donna di 55 anni in imminente pericolo di vita, di poter raggiungere il più vicino ospedale nel più breve tempo possibile.

Raggiunta la nave, che si trovava a circa 40 miglia a sud di Capo Carbonara ed era diretta in Spagna, gli aerosoccorritori si

sono attivati calando il verricello e permettendo così l'imbarco immediato della paziente.

Alle operazioni di soccorso ha preso parte il personale medico del 118 fornendo assistenza durante tutte le fasi del trasporto.

Atterrati poco dopo le 10 sulla piazzola d'atterraggio dell'Ospedale Brotzu di Cagliari, la donna è stata presa in cura da un'equipe medica del posto.

Il trasporto di questa mattina, richiesto dalla Prefettura di Cagliari, è stato coordinato dall'Italian Air Operation Centre (IT-AOC), la struttura

operativa del Comando delle Operazioni Aeree che ha la responsabilità di supervisionare, coordinare e approvare le attività di volo operativo quotidiane per tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

L'80° Centro C.S.A.R. è uno dei Reparti del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione

di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di

dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche

in condizioni meteorologiche marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7300 persone in pericolo di vita o in condizioni di grave difficoltà.


[video]http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Documents/montaggio%20Video%202019-05-30%20at%2017.06.53.mp4[/video]
 
Ultima modifica:
a inizio mese ho assistito anch'io all'arrivo dell'elicottero per emergenza medica poche ore dopo la partenza da Malaga. Mi sono fatto diverse domande, se dovesse accadere a me etc. etc.. mi scuso se è una domanda indelicata ma qualcuno sa dirmi quanto possono costare questi interventi al "malcapitato" ? sapete se l'assicurazione di base fatta con la compagnia (costa/msc) copre questa spesa?
 
Non credo ci sono costi da addebitare al malcapitato. se non sbaglio sono compiti istituzionali dell’aeronautica, in questo caso quella italiana, ad aver ricevuto richiesta di soccorso in mare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
io credo che copra l'assicurazione,essendo appassionato di trekking in montagna facendo parte del c.a.i. sono informato per quanto riguarda i costi del soccorso in montagna che si aggirano sui 60 euro al minuto equipaggio compreso.
 
Da non confondere gli interventi del soccorso alpino o gli elicotteri regionali dai compiti istituzionali dell’aeronautica militare italiana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non sono a conoscenza delle fasi dirette di soccorso ma in questi casi l'allerta e la richiesta di soccorso come avvengono? Chi è l'autorità preposta e chi coordina gli interventi, sarebbe interessante da capire se esiste una centrale operativa e se in caso di interventi questi avvengono su base territoriale.
 
L’allerta e la richiesta di soccorso viene diramata alle autorità marittime competenti (guardia costiera/capitaneria di porto). Di conseguenza loro provvedono ad allertare il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico il cui compito è quello di esercitare io comando e controllo degli assetti SAR (search and rescue), nonchè la gestione delle richieste di soccorso. La
Funzione SAR è affidata istituzionalmente al 15 stormo di Cervia, da cui dipendono 5 centri CSAR dislocati sul territorio nazionale.
Garantire la ricerca e soccorso degli equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, concorrere alle attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita, il soccorso di traumatizzati gravi e alle popolazioni colpite da calamità naturali, in coordinamento con la Protezione Civile, sono alcuni dei compiti istituzionali dell’Aeronautica Militare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se interessa, domenica alle 21.15 su Focus, canale 35, andrà in onda un servizio dedicato agli elicotteristi del 15° Stormo.
 
a inizio mese ho assistito anch'io all'arrivo dell'elicottero per emergenza medica poche ore dopo la partenza da Malaga. Mi sono fatto diverse domande, se dovesse accadere a me etc. etc.. mi scuso se è una domanda indelicata ma qualcuno sa dirmi quanto possono costare questi interventi al "malcapitato" ? sapete se l'assicurazione di base fatta con la compagnia (costa/msc) copre questa spesa?

Non credo ci sono costi da addebitare al malcapitato. se non sbaglio sono compiti istituzionali dell’aeronautica, in questo caso quella italiana, ad aver ricevuto richiesta di soccorso in mare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io credo che copra l'assicurazione,essendo appassionato di trekking in montagna facendo parte del c.a.i. sono informato per quanto riguarda i costi del soccorso in montagna che si aggirano sui 60 euro al minuto equipaggio compreso.

Tutti gli interventi sono a pagamento. Se si e' assicurati se ne fa carico l'assicurazione, se si fa parte di alcune associazioni e' gratuito ( soci CAI ad esempio ), se invece non si ha nulla...arriva il conto alla fine ed in genere molto salato; generalmente viene tariffato ogni 10 minuti dal momento nel quale si alza in volo al momento nel quale torna a terra. Le tariffe variano molto ma si puo' arrivare a diverse migoiaia diEuro all'ora. Per interventi di emergenza medica in Italia e' il servizio sanitario nazionale a farsene carico.
 
In questo caso essendo stata interessata l’aeronautica militare, non si può parlare di servizio sanitario nazionale. I costi vengono rimborsati tramite la protezione civile in base agli accordi in essere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tutti gli interventi sono a pagamento. Se si e' assicurati se ne fa carico l'assicurazione, se si fa parte di alcune associazioni e' gratuito ( soci CAI ad esempio ), se invece non si ha nulla...arriva il conto alla fine ed in genere molto salato; generalmente viene tariffato ogni 10 minuti dal momento nel quale si alza in volo al momento nel quale torna a terra. Le tariffe variano molto ma si puo' arrivare a diverse migoiaia diEuro all'ora. Per interventi di emergenza medica in Italia e' il servizio sanitario nazionale a farsene carico.

In effetti è così a meno di non essersi fatti male per imprudenza un esempio fra gli altri può essere sciare fuori pista ignorando i divieti, l'elicottero se serve arriva, ma poi arriva anche il conto...
 
Non saprei ma mi auguro che in acque non territoriali ci siano le stesse forze aeree preposte al salvataggio in mare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
L’estate scorsa su Fascinosa, un ora circa dopo la partenza da Savona, si è verificata un emergenza medica, un signore imbarcatosi lo stesso giorno a Savona ha avuto un malore, la sala medica di bordo non ha ritenuto opportuno prestare le dovute cure in quanto abbastanza grave.
Il comandante ha deciso di tornare a al porto di Savona dove erano già pronte le ambulanze per il trasporto in ospedale. Non sarà stato richiesto l’intervento dell’elicottero in quanto la nave si trovava a non più di un ora dal porto.
293e6fcfc0da455894e1f1f7101ca36b.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nel 2016 durante la traversata da Savona a Barbados con Costa Magica nell'ultima giornata di navigazione verso il mare dei caraibi ci sono stati addirittura due interventi di emergenza. Il primo nel pomeriggio quando l'elicottero è venuto a prendere un ospite che aveva avuto un grave infarto. Il comandante ha annunciato di sgomberare tutte le aree esterne e ha annunciato che la nave si sarebbe fermata per una emergenza sanitaria. Poi abbiamo sentito l'elicottero.
Verso le 21.30, mentre eravamo a cena la nave si è di nuovo fermata ed il comandante ha annunciato che avrebbe cambiato rotta per portare soccorso ad una imbarcazione in difficoltà.
Il nostro tavolo era proprio dalla vetrata e dal lato da cui Magica si è accostata alla barca a vela che aveva problemi alle vele ed era senza carburante per poter proseguire a motore. Con una scialuppa calata da Magica è stato portato il carburante a bordo della barca a vela che ha potuto proseguire il suo viaggio.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Top