• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Disagi organizzativi su nave MSC Divina

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Robyx83

New member
Ciao a tutti,
vi scrivo per segnalarvi un comportamento scorretto da parte di questa compagnia
A Luglio del 2015 con grande piacere ho accettato per la prima volta di viaggiare con la compagnia MSC nel Mediterraneo con la nave MSC Divina.
Arrivati in cabina la seconda valigia tardava ad essere consegnata, mi reco di persona alla Reception e mi dicono di aspettare e che da li a poco sarebbe stata consegnata dietro la porta della cabina.
Aspetto con mia moglie all'interno della cabina per ben 2 ore e mezza ma della valigia nessuna traccia.
Mi reco per una seconda volta alla Reception e trovo persone diverse che non sapevano nulla della mia segnalazione e così iniziano a scrivere al pc.
Arrivati alle ore 19 inizio a incazzarmi e vado per la terza volta a ribadire che la valigia non è stata consegnata, a quel punto un tizio chiama il centro di smistamento bagagli e viene risposto che le valigie risultano tutte consegnate e la nostra non c'era.
Mia moglie scoppia a piangere perchè in quella valigia c'era il suo abbigliamento e le mie scarpe, solo dopo questa scena una ragazza prende in mano la situazione e si reca in un deposito della nave per condurre seriamente le verifiche del caso, Volevamo scendere dalla nave, credetemi..
Alle 20.45 viene finalmente ritrovata la valigia, cena al ristorante saltata, chiedo di posticipare le cene al secondo turno ma viene risposto che non è possibile. Serve parlare con il meaitre di sala.
Il meaitre di sala in quel momento era impegnato e chiedono di ritornare il giorno successivo per le variazioni.
Questa tarantella è durata per tutta la crociera, ogni volta che si chiedeva qualcosa veniva sempre rimandato.
Sarà che la nave era strapiena, sarà che il personale era sottodimensionato, insomma è stato tutto svolto con incuria e superficialità verso la clientela.
La ciliegina sulla torta è stata poi l'addebito finale riguardante l'acquisto di caramelle in uno dei bar della nave da noi non effettuato.
Quest'ultimo riportante uno scarabocchio anzichè la firma per esteso che apponevo ad ogni scontrino ( di questo conservo le foto ).

Ho reclamato pensando di ricevere dovute scuse invece mi hanno risposto in questo modo:

....Ci scusiamo per i disagi percepiti e nell’ottica di riguardo e cura della nostra clientela, che da sempre contraddistingue la nostra Compagnia, abbiamo il piacere di omaggirla, per l’acquisto di una futura crociera MSC, di uno speciale pacchetto il Bon Voyage (1 bottiglia di Prosecco e un vassoio di tartine serviti in cabina).....

Da vergona!! Ci hanno fatto passare una pessima settimana, tra ansie e preoccupazioni varie e ci omaggiano di tartine..Ho pensato di fare un'azione legale nei loro confronti, aspetto solo che scadano i 15 giorni che gli ho concesso prima di rivolgermi al corecom.
 
Mi dispiace che la Tua esperienza sia andata male... sei stato sicuramente sfortunato all'imbarco con il problema della valigia... Per quanto riguarda tutto il resto non so che dire, Io sono partito il 31 luglio con Divina e non ho riscontrato problemi di sorta soprattutto relativi al personale di bordo e ai servizi in genere. Ma questo non significa niente in entrambi in casi si parla di esperienze personali... ;)
 
Non ho capito bene: vorresti intraprendere un'azione legale perché le valige sono state portate in ritardo (rispetto a cosa poi, il ritardo? La nave non è partita senza la tua valigia), non ti hanno cambiato turno a cena (che tipologia di cabina avevi? Bella o Fantastica?) e ti hanno addebitato delle caramelle non acquistate.
Magari poi ci fai sapere come va a finire questa tua azione legale.
 
MA scusa perché cena saltata? Su MSC è aperto il buffet fino alle 23 circa con diverse portate e poi con panini ed altri stuzzichini. Altra cosa la crociera quando è stata? Perché nel post si parla di crociera nel mediterraneo con Divina, che però ora se non erro è ai Caraibi. Magari a Luglio era nel Mediterraneo non ricordo, ma da Luglio ad oggi ne sono passate di slot da quindici giorni. Pensa che di fatto hanno offerto molto più a te che a chi ha avuto disagi importanti come i bed bugs in cabina su Fantasia
 
Disagi organizzativi su nave MSC Divina

Spesso quando qualcuno subisce un problema o un disservizio...puntualmente qualcuno risponde che nel suo caso e' stata una crociera indimenticabile...ma che c'entra?
Io mi sono trovato benissimo su Divina ma trovo il racconto del nostro amico vergognoso, soprattutto perche' ho riscontrato le stesse mancanze a bordo di Preziosa ( torni domani...con chi ha parlato? Ehm non lo so...ehm forse domani, tell me your problem Sir., poveri facevano quasi tenerezza non sapevano dove girarsi).
I problemi o i disservizi possono capitare...il vero punto di forza di una societa' e' il modo in cui li affronta e gestisce.
Direi che i primi operatori della reception sono indicativi...un cliente va a lamentare la mancata ricezione della valigia e puntualmente la risposta e': "tra poco arrivano".
Poi ancora, se io subisco un disagio per colpa TUA (compagnia) devo andare a mangiare al buffet??
Secondo me il servizio al cliente non e' poi cosi' attento...e questo aspetto si manifesta soprattutto quando si presenta un problema.
Certo non credo ci siano le basi per intentare una causa...ne' per ricorrere ad un'associazione dei consumatori.
Mi dispiace per la tua esperienza.
 
Ultima modifica:
Ciao mi dispiace per la tua esperienza ma davvero andare per avvocati mi pare eccessivo. Che poi i bagagli possano arrivare separatamente e comunque entro una data ora mi pare sia comunicato (forse sul daily che si trova in cabina all'arrivo). Le valige sono arrivate, la prima sera avete cenato al buffet e vi hanno addebitato delle caramelle (per quale importo?) e questo vi fa passare una settimana di ansie e preoccupazioni? Scusa ma mi sembra eccessivo. Viaggiando gli imprevisti succedono, vi siete lamentati e avete avuto sconto e pacchetto bonvoyage che a me sembra una buona risposta. Cose vorreste? Il rimborso del viaggio?
 
A me per un problema ben piú grave (cabina infestata da cimici del materasso) non hanno proposto neanche il pacchetto bon voyage in omaggio quindi ritieniti pure fortunato :)! MSC ha un riguardo verso la clientela veramente pessimo e c'è solo da sperare di non avere problemi perchè sono veramente indecenti.
Ti consiglio di lasciar perdere l'azione legale ma semplicemente cancellare la compagnia dal ventaglio di scelte future.
 
Quando succedono dei disservizi purtroppo si rimane sconcertati per i fatti, però secondo me sono cose che possono accadere (non dovrebbero ma è così) poi se si pensa che sulla nave ci sono oltre 3.5000 passeggeri.......noi abbiamo viaggiato su Divina ad inizio luglio 2015 e devo dire che tutto è filato liscio ed è stata una crociera fantastica.
 
Roby comunque vi do un consiglio per qualunque viaggio futuro. Portatevi un bagaglio a mano a testa con qualche cambio e le cose di valore (macchina fotografica, carica batterie, ecc) e nel bagaglio imbarcato mescolate gli abiti tuoi e della moglie cosi se una valigia non arriva subito avete comunque qualcosa da indossare.
 
Mi spiace per il disagio iniziale dovuto ai ritardi nella consegna del bagaglio.
Sul resto della crociera, francamente ho capito poco dei disagi subiti e cosa abbia comportato ansia e preoccupazione (caramelle a parte).
 
Mi spiace per il disagio iniziale dovuto ai ritardi nella consegna del bagaglio.
Sul resto della crociera, francamente ho capito poco dei disagi subiti e cosa abbia comportato ansia e preoccupazione (caramelle a parte).

Inquietante comunque il discorso caramelle...specie per il fatto che c'e' una firma falsa sulla ricevuta.
Chissa' ogni anno quante spese vengono addebitate senza che i passeggeri se ne accorgano...a me successe con una bottiglia d'acqua.
Per tanti immagino poi che il costo del fraudolento o errato addebito non vale la coda chilometrica da fare per richiedere lo storno....
 
Tu stesso parli di nave strapiena...ecco...il problema di alcuni disservizi purtroppo può essere tutto lì.
In ritardo nella consegna di un bagaglio purtroppo a volte succede...e ci possono essere mille motivi...un'etichetta si può strappare, una valigia può finire in un angolo o in corridoio sbagliato...capisco che possa essere un disagio...ma è successo a tanti di noi anche su altre compagnie.

Il discorso cambio turno di cena dipende essenzialmente da due fattori: riempimento del turno che ti interessa e, a volte, disponibilità del maitre...purtroppo a nessuno è garantito di cenare al turno che preferisce...ti dicono semplicemente che faranno il possibile per accontentarti (= priorità di scelta)

Quello che può essere un po' più "grave" è l'addebito delle caramelle...perchè per l'addebito, al di la della firma, serve fisicamente la carta.
Visto e considerato che spesso i camerieri prendono più ordinazioni alla volta mi viene da pensare ad un errore...e al fatto che chi ha firmato la ricevuta sbagliata l'ha fatto senza leggerla e senza accorgersi che l'addebito era stato fatto al cliente sbagliato.

Detto questo non mi sembra che tu abbia subito disservizi tali da poter dire di aver fatto una crociera da vergogna...o, ancor peggio, da rivolgerti (a distanza di così tanti mesi poi?) ad un avvocato o ad un' associazione consumatori...fossi in te ci penserei ancora un attimo.
 
Mi dispiace che la vostra crociera non sia stata soddisfacente. Quello che mi darebbe fastidio è l'addebito delle caramelle, per una questione di trasparenza, ma lo reputo un errore che può succedere, l'importante è che venga risolto.
Per i bagagli, a me è capitato tante volte, non in crociera, ma prendendo voli aerei in alta stagione, e certe volte arrivavano in albergo ben due giorni dopo, non la sera stessa. Mi è successo da Roma a Londra, da Milano a Vienna. E due giorni senza valigie quando devi girare per una città, magari con un clima completamente diverso da quello che hai lasciato, non è il top. Io infatti mi porto sempre un cambio nel bagaglio a mano. Capisco il fastidio e la preoccupazione di non ritrovarli, ma non è che siate stati una settimana senza. Quanto alla cena, non ho capito proprio il problema, se voglio un turno particolare lo prenoto in anticipo, se poi voglio cambiarlo so che non sempre è possibile.
Ripeto, i disguidi ci sono stati ma non mi sembrano drammatici e da intentare una causa...che poi le compagnie debbano stare attente non tanto a non creare inconvenienti di questo tipo, che sono fisiologici, ma ad avere un atteggiamento disponibile e sollecito, questo è sacrosanto.
 
Mi dispiace che la vostra crociera non sia stata soddisfacente. Quello che mi darebbe fastidio è l'addebito delle caramelle, per una questione di trasparenza, ma lo reputo un errore che può succedere, l'importante è che venga risolto.
Per i bagagli, a me è capitato tante volte, non in crociera, ma prendendo voli aerei in alta stagione, e certe volte arrivavano in albergo ben due giorni dopo, non la sera stessa. Mi è successo da Roma a Londra, da Milano a Vienna. E due giorni senza valigie quando devi girare per una città, magari con un clima completamente diverso da quello che hai lasciato, non è il top. Io infatti mi porto sempre un cambio nel bagaglio a mano. Capisco il fastidio e la preoccupazione di non ritrovarli, ma non è che siate stati una settimana senza. Quanto alla cena, non ho capito proprio il problema, se voglio un turno particolare lo prenoto in anticipo, se poi voglio cambiarlo so che non sempre è possibile.
Ripeto, i disguidi ci sono stati ma non mi sembrano drammatici e da intentare una causa...che poi le compagnie debbano stare attente non tanto a non creare inconvenienti di questo tipo, che sono fisiologici, ma ad avere un atteggiamento disponibile e sollecito, questo è sacrosanto.

Ma hai idea delle dimensioni di un aeroporto come Milano e Roma? Per non parlare di Londra... Delle dinamiche di consegna e gestione dei bagagli?Non si puo' manco lontanamnete paragonare ad un terminal crociere (specie italiano), dove le valigie se va bene fanno 200 metri.
Spesso i bagagli si perdono nell'aeroporto di partenza, di arrivo e talvolta finiscono dall'altra parte del mondo..
Anche le lettere della posta si perdono ma non e' un paragone da farsi....
 
Non voglio paragonare, ma semplicemente dire che un conto è stare due giorni senza bagagli e non sapere dove possano essere andati a finire, appunto in quei mega aeroporti, quando tu già sei in albergo; un altro è che te li riconsegnino qualche ora dopo.
Per dire che qua non sono stati per tutta la crociera senza valigie o gliele hanno perse per sempre....
Può dar fastidio dover esser andati più volte a sollecitare, ma fare una causa per questo...
 
Ultima modifica:
Ma hai idea delle dimensioni di un aeroporto come Milano e Roma? Per non parlare di Londra... Delle dinamiche di consegna e gestione dei bagagli?Non si puo' manco lontanamnete paragonare ad un terminal crociere (specie italiano), dove le valigie se va bene fanno 200 metri.
Spesso i bagagli si perdono nell'aeroporto di partenza, di arrivo e talvolta finiscono dall'altra parte del mondo..
Anche le lettere della posta si perdono ma non e' un paragone da farsi....

Enrico cosa c'entra quanta strada fanno, scusa?...una valigia si può perdere se l'attenzione degli addetti che le movimenta, sia in porto che in aeroporto, non è quella richiesta.
Se una valigia cade da una gabbia e nessuno la raccoglie si può perdere anche in 10 metri!
 
Anche a me è capitato che la valigia arrivasse ben oltre l'orario su Orchestra l'anno scorso e non ero l'unica quindi non mi sono fatta rovinare la serata e siamo andati a cena lo stesso, senza stare in cabina tre ore ad attendere.
Al nostro ritorno dopo cena le valigie erano davanti la porta.
Può capitare un disservizio soprattutto se la nave è piena.
Invece di attendere le valigie in camera potevate utilizzare quel tempo di attesa andando dal maitre per cercare di spostare l'orario della cena.
Comunque non posso pensare che per questi disguidi un'intera crociera possa essere stata così tanto disastrosa.
 
Inquietante comunque il discorso caramelle...specie per il fatto che c'e' una firma falsa sulla ricevuta.
Chissa' ogni anno quante spese vengono addebitate senza che i passeggeri se ne accorgano...a me successe con una bottiglia d'acqua.
Per tanti immagino poi che il costo del fraudolento o errato addebito non vale la coda chilometrica da fare per richiedere lo storno....

Ma la card? A parte la firma, molti appongono uno "schiribizzo", ma sulla ricevuta ci sono i riferimenti del titolare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top