• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociere: mercato italiano in calo del 9,9% nel 2014

  • Autore discussione Autore discussione Dipi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Le previsioni di inizio anno delle compagnie prevedevano un aumento dei passeggeri, da come va l'economia penso che ci sarà una flessione.
 
considerando che in costa ci sono state tutte le prenotazioni fatte con i vari voucher, sconti, eccetera che scadevano a fine gennaio...vuol dire che la crisi si economica in atto si sta facendo sentire...
 
O meglio, quest' anno avendo le ferie per forza ad Agosto sto monitorando quelli e mi sembrano alti, non so se sono più alti dell' anno scorso in quanto è la prima volta che avremo le ferie ad Agosto. Ma al prezzo di una ad Agosto (con RCCL, Celebrity, HAL, Princess, Costa, Disney, MSC, Cunard) ne ho fatte due (Magnifica Ottobre 2013 e Pacifica Marzo 2014)
 
penso che i prezzi siano lievitati, anche perchè delle mete tipo Egitto che sono molto battute dai turisti sono sconsigliate.
 
purtroppo è colpa della crisi ,la ragazza dell'agenzia turistica mi ha detto che tutto il settore vacanziero è in crisi,non solo le crociere ,oramai farsi una vacanza sta diventando un lusso
 
Leggendo queste notizie, sono sempre più fortemente convinto che noi italiani, invece di risolvere i problemi li facciamo aumentare. Abbiamo il più bel Paese del Mondo, le crociere, sicuramente hanno un notevole indotto economico è il colmo che con l'incremento mondiale dei passeggeri le navi che fanno scalo in Italia sono in diminuzione....Ma continuando così quando ce la faremo ad uscire dalla crisi?
 
Leggendo queste notizie, sono sempre più fortemente convinto che noi italiani, invece di risolvere i problemi li facciamo aumentare. Abbiamo il più bel Paese del Mondo, le crociere, sicuramente hanno un notevole indotto economico è il colmo che con l'incremento mondiale dei passeggeri le navi che fanno scalo in Italia sono in diminuzione....Ma continuando così quando ce la faremo ad uscire dalla crisi?

Avremo il più bel paese del mondo, ma abbiamo un reddito pro capite uno dei più bassi d' Europa, oggi, il 2015 sarà ancora peggio se l'econimia va di questo passo.
 
Sul Sole 24 ore l'articolo sullo stesso argomento riporta un calo del 7% e non del quasi 10% ma va beh, sono dettagli.
E' davvero un peccato per i nostri porti, che organizzati chi più chi meno, hanno comunque da offrire tanto ai turisti, da nord a sud. Poi sicuramente le compagnie avranno i loro motivi..
 
Mah, mi meraviglio che stiamo ancora qui a parlarne.

Nel senso che la situazione è evidente.

Abbiamo gli stipendi pioù bassi di tutta l'Europa ( quella industrializzata ) , le tasse più alte di non so quanto.

Non so voi ma io conosco solo gente, amici e famiglie in cui lavora oramai UNO SOLO perchè il coniuge è a casa.
I figlioli sono tutti disoccupati.
I 30 enni sono per il 38% a casa.
Il meridione è al collasso, tutti a casa.
Chi può ha già lasciato il Paese.

Noi PER IL MOMENTO siamo ancora dei privilegiati.
Finchè dura....
 
Sul reddito pro capite concordo i mei colleghi francesi guadagnano quasi il doppio di me, ma nelle crociere italiane ci sono sempre molti stranieri e potrebbero essere ancora di più. Non credo che il principale problema di salvaguardia dei nostri mari o delle nostre coste, sia da addebitare alle compagnie crocieristiche.
 
purtroppo se si continua di sto passo a demonizzare i ricchi e tartassarli di balzelli, i poveri lavoreranno sempre di meno.

Esempio: la famigerata tassa sulle barche = le barche le hanno portate all'estero e le darsene sono vuote. Ma in darsena c'è un lavoro indotto non indifferente...

anche il terrorismo fiscale è deleterio, non tutti i ricchi sono evasori, ma pur nel giusto hanno paura a spendere per non incappare nei controlli dell'Agenzia delle entrate. Anche se si è nel giusto è pur sempre una seccatura, perdita di tempo, dimostrazione di innocenza ecc ecc.

I ricchi fanno girare l'economia, lasciamoli vivere, tanto hanno i soldi e se non gli va bene sto paese se ne vanno con i loro soldi, le loro barche e le loro macchine....
 
Infatti distinguerei i transiti nei porti italiani.. a maggior ragione per le questioni normative citate nell'articolo.. ed i passeggeri a bordo delle navi...
Le cose possono non coincidere. ..
 
c'è anche da dire che nell'ultimo anno c'è stata la politica dell'incremento dei prezzi da parte delle compagnie;
per cui se si mette insieme l'aumento dei prezzi con la diminuzione dei redditi credo sia anche un dato normale.

La mia attuale crociera in cabina interna l'ho pagata quasi il doppio (50 euro di scarto) rispetto a quanto pagai la prima con la formula roulette "superbingo" grazie alla quale finii in un'enorme cabina con balcone...
 
Top