• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Serena - Isole del Sole - 26/11/.2007

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pompei79

New member
Username: pompei79
Armatore: Costa Crociere
Nome Nave: Costa Serena
Nome Crociera: Isole del Sole
Data Partenza: 26 novembre 2007
Porto di imbarco: Savona
Porto di sbarco: Savona
Giorni di crociera: 11
Occupazione nave: Piena
Crociere fatte(esclusa questa):2

voti
Voto servizi a terra ed eventuali transfert: 5
Voto servizi alberghieri: 8
Voto ristorazione e bar: 8
Voto gastronomia: 8
Voto attività di bordo: 6
Voto organizzazione nave: 8
Voto nave: 7

DIARIO DI VIAGGIO:

Ho cominciato a scrivere questo diario durante la crociera e ho voluto finirlo a casa, ma il giorno stesso del rientro (ieri, il 7 Dicembre) mio marito si è ammalato di un strano virus (stomaco e febbre alta, chissà da dove l'ha preso) che ho deciso di postare una parte del diario, che ho scritto a bordo della Costa Serena. Mi piace scrivere, ma purtroppo non sono a casa in lingua italiana e per ciò ho avuto bisogno di mio marito, che ha corretto errori più gravi e in più ha aggiunto qualcosa anche da parte sua. Continuamo quando starà meglio, intanto siamo arrivati fino allo scalo di Tenerife.
Scusatemi per un diario lungo e scritto soltanto a metà, ma non volevo far passare troppo tempo dalla fine della crociera per pubblicarlo. Ultima parte non sarà comunque lunga come questa :)

IL DIARIO:
Cominciando a scrivere questo diario di bordo, mi trovo in mezzo al mare, non lontano da Barcellona. Che peccato che le navi sono ancore prive della rete Wifi!! :-(
Ma partiamo ora con il diario..

Lunedi, 26 Novembre
Finalmente è arrivato il giorno della partenza! La prenotazione è del 16 Febbraio 2007, quando la nave era ancora in costruzione, quindi la notte prima dormo malapena, talmente tanto sono agitata :-)
La mattina partiamo presto, alle 8.30, per arrivare il prima possibile. E' la prima volta che al porto di Savona ormeggiano quattro navi Costa. Tra chi sbarca e chi arriva, circoleranno intorno al porto circa 15 mila viaggiatori! Prima di uscire da casa, vado a vedere per un attimo il sito Costa, per vedere dove hanno posizionato la nostra nave e purtroppo devo contestare il fatto, che la Serena occupa la posizione più lontana dalla Palacrociere.
Siamo partiti con la macchina, anche se all'inizio eravamo decisi di venire con il treno. Purtroppo mio marito si è fatto male al piede giocando a calcetto (addiritura gli hanno ingessato il piede fino al gionocchio, anche se privo delle fratture e avrebbe dovuto tenerselo per 20 giorni...dopo sei giorni se lo è fatto togliere per recuperare in tempo per il viaggio).
Due ore dopo la partenza siamo finalmente a Savona. E' una giornata splendida con sole e la temperatura è nettamente più elevata che in Toscana. Uscendo ad Albisola, incontriamo Fabio (Il Generale del forum) che si è offerto gentilmente di aiutarci per arrivare al porto evitando il traffico della città. E ci riusciamo alla grande, passando per le stradine interne che probabilmente non conoscerebbe nemmeno il navigatore migliore del mondo. :-)
Sempre grazie a Fabio troviamo dopo un piccolo giro il posto dove lasciare la macchina e bagagli, e dove ci consegnano il numero 5 per l'imbarco. Fino a questo punto l'organizzazione è stata davvero eccellente nonostante il fatto che il porto fosse strapieno di navi.
Abbiamo ancora tanto tempo a disposizione e facciamo un giro al Palacrociere e intorno, sempre con Fabio.
Dopo aver salutato Fabio, prendiamo la navetta Costa che ci porta davanti al terminal della Serena. Siamo ancora intorno a mezzogiorno e c'è sempre gente che deve scendere dalla Serena.
Prima di salire a bordo ci siamo dovuti fare una fila di quasi un ora e mezzo (nonostante il buon piazzamento....numero 5) sotto un telone senza finestre e senza aria, ed inoltre senza possibilità di potersi sedere. Mio povero marito soffre tanto per via del suo piede dolorante, ma potete immaginare le condizioni dei tanti anziani crocieristi!! Si vedono pochi giovani, ma ce ne sono e alcuni anche con bimbi piccoli. Organizzazione 0 quindi, ma capisco che il problema era dovuto al fatto della giornata particolare. Ma siccome questa è la nostra prima crociera con la Costa, non possiamo sapere se passando direttamente dalla Palacrociere l'organizzazione sarebbe potuta essere migliore. Ma voglio pensare di si.
Foto con ciambellina e dopo un'altra fila per salire finalmente a bordo - ci siamo recati subito verso la nostra cabina 6309 al ponte 6 che abbiamo trovato già pronta. Quasi quasi andavo a chiedere una sedia a rotelle, per il mio povero Tom.:-)
La cabina ci piace abbastanza, è più grande della cabina di stessa categoria a bordo della Musica o Sinfonia. Bagno è praticamente uguale alla MSC, i colori sono sono ok, almeno dentro cabina l'occhio si riposa. E poi il meraviglioso balcone!! Non andrei mai in crociera dentro una cabina interna! Che vista mozzafiato!
Dopo una breve fermata, siamo andati a cercare qualcosa da mangiare al ponte 9, ristorante Prometeo. Il primo ambiente che vediamo è lido Sole, al centro della nave e non mi dispiace per niente. Di certo non prenderei Farcus come il mio arredatore personale, ma per una crociera si può tranquillamente sopportare un po' di stile Las Vegas. Conoscendo la Sinfonia e la Musica, posso dire che come ambienti mi piacciono di più, ma come navi sono forse un po' noiose. Tutte uguali e non ci sono degli angoli segreti da scoprire come invece succede sulla Serena.
Cibo è buonissimo, per niente peggio della MSC e forse addiritura un po' meglio!! E c'è pesce, tanto pesce (salmone e baccalà in abbondanza), per la gioia di mio marito, un gran amante di pesce. Io ne posso tranquillamente fare anche meno ma non dei dolci, che per fortuna non mancano e sono buoni. Almeno la tortina che provo io, è molto deliziosa. Al contrario, i dolci a bordo della MSC erano di inferiore qualità.
Per digerire meglio facciamo un giro sui ponti esterni che piacciono ad entrambi. Lascio Tom a prendere sole (coperto con un plaid di lana, che ti procura Costa) mentre io faccio un giro più veloce per capire meglio come è fatta una nave Costa. Purtroppo non posso fare le foto di tutte e quattro le navi insieme a causa della posizione della Serena. :-(
Alle 17 la partenza e stesso momento anche esercitazione obbligatoria che dura poco e anche fotografi sono meno insistenti che erano sulla Sinfonia.
Purtroppo la nostra nave è prima a partire e quindi niente spettacolo per noi. Beati loro a Savona che potevano seguire tutto dalla riva!
Facciamo un altro giro sulla nave e gli ambienti non fanno per niente schifo. Forse sono salita a bordo in attesa di qualcosa di mostruoso, e invece sono rimasta sorpresa piacevolmente. Secondo me una nave di divertimento deve essere un po' esagerata nei colori e nell'arredo.. mica ci viviamo tutto l'anno a bordo. Ma poi è l'unica nave che ho visitato della flotta Costa ma comunque non ho visto/sentito nessuno lamentarsi.
Prima della cena (secondo turno) incontriamo il direttore Mikele, che parla della nave e delle escursioni da fare. Dopo la presentazione andiamo a salutarlo di persona perché è un parente di un amico di mio suocero.
Diverse volte cerco di andare in discoteca Pan, ponte 4, per registrare la carta di credito (in realtà abbiamo lasciato un deposito in contanti), ma trovo sempre la fila troppo lunga e quindi lascio perdere. Il giorno dopo si fa questo operazione in 5 minuti.
Lo spettacolo di sera dura poco e non è un granche, ma fa capire comunque le potenzialità tecnologiche di questo teatro. Un po' di canto, un po' di ballo e un laser show.
Siamo passati anche dalla Samsara per dare un'occhiata. Quanto sono appiccicose queste massaggiatrici. Sono riuscite a convincere Tom a fare un massaggio (mai fatto uno prima) e speriamo bene per il portafoglio. Io comunque essendo più “stronza” ho detto nettamente, che non mi interessa! Loro avevano già deciso qual tipo di massaggio avrei dovuto fare!!!
Non tanto chiara anche l'organizzazione della palestra. Avendo attrezzi a casa mia, non so se riesco a fare i miei esercizi in totale tranquillità in mezzo a tutta questa gente quasi “anoressica”. Non so, forse erano le ballerine :-) Ok, almeno un corso giornaliero tipo aerobica mi sarebbe piaciuto, ma per ora sembra che non ci sia..Poi mi informo meglio..
Alle 21 ci rechiamo al nostro ristorante Ceres, al ponte 3 (se devi andare da qualche parte sulla Serena, prendi sempre il ponte 5 e poi scendi o sali :-)). Vi consiglio di lasciar perdere le cabine in poppa perché almeno al ristorante si sentono delle vibrazioni fastidiose e rumori che non hanno nulla da fare con il mar mosso. Quando abbiamo preso dopo la cena il corridoio per il ritorno verso la nostra cabina, posizionata nella zona centrale, abbiamo provato sulla nostra pelle come allontanandoci dalla poppa si senta meno rumore e vibrazioni.
Il cibo è molto buono la prima sera ma l'organizzazione del ristorante non ci piace per niente. Non leghiamo con i compagni della tavola, perché sono già un gruppetto di amici e anche la forma della tavola (rettangolare, non circolare) non ci aiuta tanto. Il servizio non è dei migliori, i tempi della consegna sono lunghi (il primo piatto arriva esattamente dopo 40 minuti) e poi i camerieri sembrano tutti troppo agitati e rumorosi (cassetti vengono aperti e sbattuti, posate che cadono, i piatti che si rompono ecc..) I piatti vengono praticamente buttati in faccia senza seguire le più semplici regole del galateo. Insomma, da far venire il mal di testa tutto questo casino! E poi vediamo anche come il capo sala (o maitre, ma non credo), rimprovera un povero cameriere, che quasi quasi si mette a piangere. Poi mio marito ha visto anche come alcuni camerieri mettevano per se da parte alcuni porzioni di cibo, nascondendole in misteriosi cassetti. Abbiamo passato la serata osservando loro, perché per parlare c'era troppo casino.
Dopo la cena subito in cabina. Eravamo entrati in Golfo del Leone e il mare si sentiva e come. Il vento era fortissimo, fischiava come un maiale ferito. Comunque non ci dava noia, eravamo in movimento come bambini in culla, ma non siamo riusciti a dormire tanto bene e non per colpa del mar mosso. Dettagli d'arredo in plastica della cabina scricchiolavano troppo. Comunque siamo riusciti a riaddormentarci e al risveglio il mare era già molto più calmo. E' una bella giornata di sole.

Martedi, 27 novembre.
Ci siamo risvegliati verso le 8 e siamo andati al ponte 9 per la colazione. Colazione è ok, ma era impossibile trovare un cucchiaino da caffè, cosi abbiamo fatto sciogliere lo zucchero con una forchetta :-).
Dopo la colazione abbiamo registrato i nostri contanti e abbiamo acquistato i biglietti per shuttle bus a Barcellona (5 euro per persona) e escursione per porto di Casablanca (Casablanca, moschea di Hassan II e Rabat). Poi siamo tornati in cabina dove mi sono messa a scrivere questo diario. Ora usciamo di nuovo, per il pranzo e poi Barcellona!

Per noi era la terza volta che si veniva a Barcellona quindi siamo usciti solo per fare una passeggiata al centro. Siamo arrivati fino alla Cattedrale (5 euro l'ingresso) e dopo averla visitata, siamo tornati alla nave. Insieme alla Serena, c'erano al porto la Concordia, la Magica, Voyager of the Seas e altre due navi da crociera più piccole. Un salto al ponte 9 per mangiare qualcosa (il tè e dolcini) e ci siamo ritirati nella cabina per un riposino. Lo spettacolo di questa sera non era un granché. In compenso la cena era buona e finalmente abbiamo cominciato a parlare anche con i nostri compagni di tavolo, che sono molto simpatici (2 coppie da provincia di Livorno e una coppia ligure) Dopo cena subito a nanna.

Mercoledi, 28 novembre. Navigazione.

Per noi è stato il giorno di Samsara. La mattina ci siamo recati subito al ponte 11, alla reception del centro benessere e abbiamo acquistato il pass giornaliero di 35 euro per persona. Ci hanno offerto il pass per tutta la crociera con il prezzo di 199 euro, ma non l'abbiamo preso. Il pass giornaliero ti da permesso di utilizzare 4 saune (due con temperature mite e altre due con vapore), 2 docce con diversi spruzzi d'acqua e piscina talassoterapia. Basta e avanza, per una giornata. A dire la verità, non ci è più venuta la voglia di ripetere l'esperienza, anche se era piacevole. Il pomeriggio hanno massaggiato i piedi di mio marito – il prezzo 91 euro, in più un'olio per massaggi da 40 euro. State attenti, che le signorine Samsara sono molto brave a farvi spendere. La massaggiatrice Patti, di Tom ha offerto due oli per massaggio, per fortuna mio marito è tornato soltanto con uno. Comunque ho deciso che era meglio tenerci lontano dalla Samsara, se non si voleva rimanere dopo la fine crociera a bordo a lavare piatti nelle cucine...
Abbiamo fatto anche un po' di palestra, ma dopo una corsa di 20 minuti la lasagna di pranzo cominciava a tornare a galla e ho deciso di ritirarmi.
La serata di gala. Per un cocktail del Comandate abbiamo dovuto fare una fila lunghissima, lo spettacolo era noioso (Big Band Show) e il cibo esattamente uguale ad altre sere (sulle navi Msc i piatti di gala erano molto più elaborati). Quindi tutta questa fatica di preparazione per una serata elegante – inutile.. Preferisco le serate casual..Dopo cena ci siamo ritirati immediatamente, perchè ne avevamo già abbastanza..

Giovedì, 29 novembre. Casablanca.
Escursione Casablanca, Moschea di Hassan II e Rabat.

Forse abbiamo avuto fortuna, ma è stata una giornata meravigliosa. Siamo partiti con pregiudizi gravi – l'anno scorso abbiamo fatto la tappa Tunisia e quel paese non ci è piaciuto per niente. Troppo invadenti i venditori, troppo sporco, troppo caos. Praticamente abbiamo preso l'escursione per non rimanere a bordo della nave per tutto il giorno, ma si pensava all'inizio che ci aspettava una giornata terrificante in mezzo a sporcizia, venditori appiccicosi, presentazioni di tappetti e un pranzo con cibo scadente. In realtà Casablanca ci ha sorpresi piacevolmente e non poco. Abbiamo trovato una città moderna e in crescita. Certo non pulita come stradine dei paesini tedeschi, ma mica tanto peggio delle città italiane...Certo i poveri in Marocco ce ne sono tanti e vivono peggio dei nomadi in periferia di Firenze, ma nello stesso momento sta aumentando la classe media, toccando già 40 % del popolo, ricchi 20% ed il resto 40 % poveri.
Sorprende anche la sicurezza. Si vedono ovunque poliziotti in borghese, che non fanno avvicinare nessuno non autorizzato ai pullman degli stranieri. Ci sorprende tanto che intorno alla moschea non si vede nessuno a vendere souvenir o a chiedere l'elemosina oltre ovviamente alla maestosità della moschea e della piazza circostante che ricorda S.Pietro di Roma con le dovute proporzioni, naturalmente. Dopo la visita all'interno della Moschea, la terza al mondo di grandezza, facciamo una fermata al negozio convenzionato, 20 minuti per acquisti e via. Nessuna dimostrazione dei tappetti – se vuoi, compri, se no, aspetti fuori oppure al pullmann. Una fermata anche al mercato, caratteristico, con verdure mai viste da noi e con tartarughine vive sul bancone della carne. Ma nessun tempo per acquistare. Un giro turistico e subito al pullman.
Dopo aver visto Casablanca, prendiamo l'autostrada per Rabat dove arriviamo dopo circa un ora. Rabat è una città bellissima e molto molto pulita. Quasi come paesini tedeschi. :-) Non mi viene in mente una città italiana per un paragone... Prima di cominciare con il tour turistico, ci rechiamo al ristorante, presso un'albergo di 5 stelle, al centro della città. Si mangia prodotti locali e pasta fredda, tanta insalata, molto ampia la scelta di dolci. All'albergo c'è la possibilità di acquistare delle cartoline e francobolli, davanti al reception c'è anche una scatola per spedizioni.
Nemmeno a Rabat ci da noia quasi nessuno, soltanto qualche venditore presso centro storico e donne che offrono tatuaggi di henna. Mi sarebbe piacuto vedere qualche venditore dei souvenir ma nulla da fare. Meraviglioso il mausoleo, da restare a bocca aperta! Se volete comprare cartoline o libri, fatelo a Casablanca oppure all'albergo perchè dopo non ci sono più occasioni. In conclusione – l'escursione assolutamente da fare!
I nostri compagni di tavola sono andati a Marrakech – 4 ore in pullman in andata e altrettanto per tornare, ma ci hanno detto che il posto assolutamente da vedere. Un po' difficile fotografare la gente del posto (sto parlando di Marrakech, noi questo problema non l'abbiamo incontrato), una presentazione di tappetti (che non ha comprato nessuno), pranzo in un ristorante al centro (che si può vedere nel film “Casablanca”) e tanti bimbi a chiedere l'elemosina. La strada per arrivare a Marrakech è tutta autostrada.

La nostra escursione è durata 11 ore e siamo stanchi morti all'arrivo. Saltiamo lo spettacolo (concerto classico dopo una giornata stancante non è per niente invitante) e a malapena riusciamo ad aspettare la fine della cena. Meno male che il giorno dopo siamo di nuovo in navigazione!

Venerdi, 30 novembre.
La giornata di totale relax. Una bellissima giornata con sole e quasi tutti sono fuori a codersi lo spettacolo. Nonostante l'affollamento, riusciamo a trovare due lettini liberi. Dopo il Golfo del Leone abbiamo trovato solo il mare “poco mosso” (la scritta sul “Today”). Dal balcone della nostra camera vediamo saltare un branco di delfini incuriositi, è stata una bella emozione!
Dopo tre giorni passati a bordo ci siamo resi conto che andando al buffet intorno alle 13:30 si evita ogni coda e per trovare i tavoli liberi basta salire al piano superiore rispetto al ristorante.
Il cibo è come sempre abbondante, anche se abbondano sughetti e salse che gli italiani ignorano, mentre la scelta dei primi piatti è piuttosto scarsa, al massimo due primi e sempre troppo caricati di besciamella. Come si fa a non ingrassare?:-) Finalmente però abbiamo trovato subito i cucchiani da caffè.
Lo show della sera è davvero divertente, “Il circo del mare” con il Trio Myth è veramente spettacolare e divertente. Per cena abbiamo deciso di provare la pizzeria, ma non ne vale la pena. Pizza è comunque buona (uguale alla pizza del pranzo), ma molto molto piccola e i camerieri di turno appaiono veramente sofferenti e stanchi.

Sabato, 1 dicembre. Arrecife, Lanzarote.
Escursione Parco nazionale di Timanfaya, il pomeriggio.
La mattina in giro per la nave si scatta qualche foto.
Dalla nave si capisce subito che si tratta di un'isola particolare, infatti non si vedono alberi e la terra ha un colore scuro-rossiccio ma quello che abbiamo visto poi scendendo dalla nave non ce lo aspettavamo sicuramente.
Abbiamo scelto di visitare solo il parco nazionale seguendo i consigli del forum, e ne è valsa la pena. Non siamo andati a visitare la parte nord dell'isola per non trascorrere un'altra giornata intera in giro, ma una coppia di compagni di tavolo (novelli sposi) hanno fatto l'escursione completa dell'isola e ci hanno riferito che anche la zona nord era spettacolare.
Il percorso all'interno del parco dura circa 50 minuti che passano velocemente perchè il paesaggio è lunare, ma veramente. Assolutamente raccomandato per chi vi facesse tappa.
Dopo il tour attraverso il parco passiamo a far visita ai dromedari che ci aspettano come tassisti per fare un giretto intorno ad una collina desertica. La guida ci dice che a Lanzarote vale di più essere proprietario di 3 dromedari che 3 taxi.
Anche se è un isola completamente asciutta, senza acqua, la tecnologia e la ricchezza degli abitanti ha permesso di dotare tutte le case di acqua potabile e addirittura coltivare la vite.
Il lavoro infatti non manca anzi quasi tutti gli abitanti posseggono due case e pagano pochissime tasse.
La serata di gala e spettacolo Mythology a base di balletti e canti ci risulta passabile anche se un po' troppo classico.
Anche la cena non lascia il segno come ci si potrebbe aspettare dalla serata di gala (solo una candela a centro tavola rispetto alle altre serate).

Domenica, 2 dicembre. S.Cruz Tenerife.
Bellissima giornata di sole con temperatura che sfiora i 25 gradi all'ombra.
Abbiamo acquistato l'escursione per Loro Parque e ne è valsa la pena anche se non abbiamo avuto molto tempo per girare liberamente. Incredibile la varietà di pappagalli presenti (da qui il nome del parco,Loro=Pappagallo). Ma nonostante la posizione geografica non proprio da Antartide, è presente il secondo pinguinario più grande del mondo.
Inoltre da non perdere è lo spettacolo dei leoni marini e delle orche.
Il divertimento è garantito a grandi e piccini.
Da provare sono le bananine locali, dolci e profumete.
La nave riparte come sempre con la canzone Partirò di Bocelli e lo spettacolo è sia per noi a bordo che per la gente al molo che guarda ammirata la nostra nave che si allontana.
Preso il largo verso Maderia la nave incomincia a ballare! I sacchettini blu nelle scale e e nei corridoio fanno pensare al peggio.....al teatro c'è meno gente e anche l'artista di turno, Angela Benn, molto brava a coinvolgere il pubblico spesso ricorda che la nave sta ballando.
Ma niente paura, il mare non sembra tanto mosso ma il vento in direzione laterale raggiunge e supera i 80 km/h.

continua....
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bentornati innanzitutto... e auguri di pronta guarigione a Tom.
Bel diario... non vedo l'ora di leggere la seconda parte.
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Davvero interessante il diario, complimenti.

I camerieri mettevano del cibo da parte?
...forse lo buttavano.. quel cassetto è fatto apposta.. (credo).
Infatti dubito che mettessero mani ai piatti prima del loro arrivo a tavola, o sbaglio? ;)

Alla fine del diario, mi piacerebbe leggere un confronto con MSC, grazie!
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Ottimo diario...aspetterò con ansia la seconda parte! :D
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bel diario davvero molto dettagliato...complimenti! :D
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bel diario! Auguro a Tom una buona guarizione!!!
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bel diario!!! anche io il 26 ero a Savona.... a casa!!!! hiihihihhi :lol:
Complimenti ancora!!
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Complimenti per il diario.. Non vedo l'ora di leggere la seconda parte!!!
Un bacio
Daniela
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bel diario, le isole del sole è stata una delle mie crociere preferite. Sono contenta che anche tu la pensi come me :anche l'arredamento più assurdo si può sopportare se si è in vacanza. Buona guarigione a Tom.
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

ci vuoi far tirare il collo in attesa della seconda parte!!! Presto presto siamo avidi lettori!!!
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Bel diario, molto interessante!! è una delle crociere che desidero fare in futuro! Quindi non vedo l''ora di leggere il secondo pezzo :wink: :wink:
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

ciao carissima!!!!!!!!!!!!fantastico diario e mi raccomando vogliamo leggere presto il resto!!!!!!!!!!!!!!!!!
un abbraccio!!!
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Grazie a tutti, sono molto contenta che il diario vi è piaciuto. Tom sta già meglio, spero di scrivere la seconda parte per la fine settimana :-)
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

ueh! e allora???? non ci puoi lasciare così! :D
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Miglia ha detto:
Bel diario, molto interessante!! è una delle crociere che desidero fare in futuro! Quindi non vedo l''ora di leggere il secondo pezzo :wink: :wink:

eh mi sa che la farai..... :mrgreen:
complimenti per il diario davvero bello!!l'ho letto con attenzione, cosi almeno sono un po piu preparato sulle bellezze del posto!!attendo anche io con ansia il seguito del tuo racconto!! :wink:
 
Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

Re: Costa Serena -Isole del Sole 26.11-07.12.2007

valenti ha detto:
Miglia ha detto:
Bel diario, molto interessante!! è una delle crociere che desidero fare in futuro! Quindi non vedo l''ora di leggere il secondo pezzo :wink: :wink:

eh mi sa che la farai..... :mrgreen:
complimenti per il diario davvero bello!!l'ho letto con attenzione, cosi almeno sono un po piu preparato sulle bellezze del posto!!attendo anche io con ansia il seguito del tuo racconto!! :wink:

Ah aaaaa, andate in crociera e non dite niente? :wink: :P :wink:
 
Re: Costa Serena - Isole del Sole - 26/11/.2007

eh magari.... :mrgreen:
io molto probabilmente si..per ale non so dovrà valutare!comunque ora è alla Bit insieme agli altri, quando torna ti dirà meglio lui, se vorrà, magari in privato, visto che non mi sembra la sezione adatta.. :wink:
 
Re: Costa Serena - Isole del Sole - 26/11/.2007

Ciao Pompei.

Leggo oggi il tuo diario di una bella crociera. Grazie per il racconto, ed anche io aspetto la seconda parte.

Un saluto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top