• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Magica - Che Delusione

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Innanzitutto mi scuso per non essermi presentato (ho anche io il mio grado di maleducazione), e inoltre per non aver risposto prima (ho anche io esigenze di sonno e di lavoro).
Cerchero con questa risposta di rispondere un po' a tutti citandovi.
driver67 - Beh, che dire . Non era certo esporre lamentela ufficiale a costa crociere (l'ho gia fatto con il modulo apposito).
Lo scopo del mio tread e' di porre l'accento sui numerosi problemi da me riscontrati durante la vacanza in modo da "avvisare" eventuali futuri viaggiatori; in particolare mi rivolgo a famiglie con bambino e a persone come me che in crociera speravano di rilassarsi e riposarsi.
Confesso che pero' mi sono iscritto al forum solo dopo la crociera, in precedenza mi sono solo lasciato consigliare.
baronerossoit -In merito al tenermi posso dirti che non e' nel mio stile.Quando e' il momento mi piace aprire il libro piuttosto che nascondermi dietro ad un dito (altrimenti che mi iscrivo a fare al forum).Cmq il tuo consiglio del residence lo condivido pienamente (e come dicevo tornando indietro...)
La 76 - In merito alle tue considerazioni ... per la minestrina avevamo addirittura chiesto prima in agenzia che non ci aveva fatto problemi di sorta (ha chiamato costa); non mi aspettavo personale completamente italiano ma per lo meno qualcuno visto che credevo che Costa fosse italiana (come invece diversamente qualcuno mi ha poi fatto notare)"Carnival".
La gente puo' essere educata se le regole vengono fatte rispettare; Mi aspettavo che il comandante invece di fare il pagliaccio con una sorta di trenino si fermasse al ristorante, parlasse, e facesse qualche foto. Niente più. Anche da noi i prezzi sono altissimi, sara' per questo che sono abituato che quando vado via spendo sempre meno (anche all'estero); comunque la mia lamentela era rivolta alla voce Servizio 15%.
MarcoGt - a bordo faccio quello che voglio sino ad un certo punto (ricordiamoci l'educazione). Sui cataloghi dicono solo quello che serve per vendere.La macedonia era composta da pezzi di frutta cubitali grossolani recuperati da giacenze e per giunta senza zucchero.Il personale me lo aspettavo italiano...(Gia detto).
Sui meridionali mi sono effetivamente espresso male (mi scuso se ho arrecato offesa). Conosco molte persone educate e civili del meridione. ma a bordo ne ho incontrate veramente poche.
Sulle consumazioni cale quanto detto prima, Sul fumo semplicemente non lo trovo giusto nei confronti di chi non fuma, e' stata fatta una legge (fortunatamente).Spero di non capitare mai nel supermercato vicino a casa tua. In compenso nel mio compro quello che piu mi piace (pasta per esempio) e mangio cio che modestamente posso permettermi.
KAS339 - Non ricordo di essermi lamentato per i tempi di attesa o per la cordialità e gentilezza degli indaffarati lavoratori della nave. Che tu ci creda o no il passeggino non passava dalla porta della camera durante gli eventi eravamo costretti a fermarci al 5 piano nel anti-teatro.
giusri - Apprezzo il modo in cui mi fai notare le conclusioni in cui già ero arrivato (se non altro almeno tu non mi attacchi)
sciguetto - Ti confesso che non ho mai giocato ad un casinò e potrebbe anche essere che quella potesse essere la prima volta. Ma non mi è nemmeno stata data la possibilità perche sono stato cacciato ancor prima di capire a cosa si giocasse e siccome mi reputo una persona educata sono andato via senza discutere più del dovuto (sono poi andato al servizio clienti a lamentarmi)
Capitain Moz- E' una conclusione a cui siamo arrivati e se non si era ancora capito mi scuso se ho offeso il meridione.
oceandrive - tu sei peggio di me. parli senza documentarti e probabilmente non ci sei nemmeno stato.P.S quanti di voi che rispondono non sono mai stati sulla costa Magica?
deliziosa64- si molti problemi, come gia detto derivano dal fatto che c'era il bambino ed era la prima vacanza con lui. Ma eravamo preparati
sciguetto - Parli come uno che non ha figli (ma non e' detto che non li hai).
tano - O sole mio a me ha rotto dopo che la hanno passata in diverse occasioni con volume al massimo mentre il bambino dormiva.Sono stato in Francia e ti posso assicurare che mi sono ricreduto subito dei pregiudizi sui francesi.Con il maitre ho parlato ovviamente. E' lui che non riusciva a capire niente.Per ora la piscina a casa non me la posso permettere (ma ho il mare) e quando mi parlano di piscina me l'aspetto commisurata alla mole dei frequentanti.
Umbe94- Avevo visto il parcheggio in piazza rebagliati ma poi quando sono stato là non sono riuscito a raggiungerlo e per questioni di traffico mi sono trovato alla sbarra del porto senza possibilità di "riprovare". Quando sei stato l'ultima volta? Le conclusioni sui maleducati e sul personale non le condivido ma e' un problema che solo in parte riguarda la compagnia.
ela05 - Tu non hai idea di cosa non ci siamo portati dietro.E la crociera con il bimbo di 6 mesi e fattibilissima. Ma basta il brodino devono preparartelo (nient'altro).

Per tutti gli altri credo non ci sia da dire nulla che non sia gia detto se non che l'1111 mi e' partito per sbaglio.
Ora accontenterò gli impazienti
 
Ma che passeggino hai? le persone maleducate poi le trovi da tutte le parti e putroppo anche in crociera, un poco di spirito di adattamento nella vita non guasta!!! E alcune cose che hai detto mi sembrano veramente assurde tipo le piscine/pozzanghere cosa volevi la piscina olimpinica? su una nave??
 
Visto che continui, al teatro dal ponte dove c'è la reception, ci puoi entrare anche con il calesse e non ci sono scale. Poi mi faresti l'elenco delle altre persone poco educate, o erano solo meridionali?
 
Ma che passeggino hai? le persone maleducate poi le trovi da tutte le parti e putroppo anche in crociera, un poco di spirito di adattamento nella vita non guasta!!! E alcune cose che hai detto mi sembrano veramente assurde tipo le piscine/pozzanghere cosa volevi la piscina olimpinica? su una nave??

Bebeconfot Elea. Il mio spirito di adattamento e sopravvivenza e molto piu alto di quello che pensi. E' quando tutto va storto che partono le lamentele.
 
Visto che continui, al teatro dal ponte dove c'è la reception, ci puoi entrare anche con il calesse e non ci sono scale. Poi mi faresti l'elenco delle altre persone poco educate, o erano solo meridionali?

Per esempio a teatro a l ponte 3 siamo stati per lo sbarco. Il bambino dormiva e non c'era un posto dove mettere il passeggino che non intralciasse. Pensa che quando hanno chiamato il colore prima del nostro, per non scomodare degli invalidi, io e mia moglia abbiamo sollevato il passeggino sopra le poltrone per far passare chi sbarcava.
Diciamo che la maggior parte era meridionale, anche perchè c'erano pochi stranieri. Ma ribadisco che il mio non e' affatto un pregiudizio, e' un dato di fatto.
Per dirne una su tante: coda per il gelato. Davanti a me un bambino che avra avuto 7-8 anni e ovviamente anche altra gente. Il camerieriere va a prendere altro gelato. Dietro di me si forma la coda e dopo circa 5 minuti di attesa arrivano 3 signore meridionali (credo napoletane) e si piazzano insieme al bambino. Io chiedo :"scusate, la coda e' in fondo" e loro rispondono "E noi qua stavamo" Io allora chiedo "ma siete con il bambino?" e loro non rispondono e continuano la loro coda da quel punto.Poi passano avanti anche al bambino e se ne vanno.Il bambino va poi da un altra parte Avranno risparmiato 2 minuti di coda ma credo di non essere stato l'unico a farmi del sangue marcio
 
Ultima modifica:
OK, appurato che rinonosci di aver iniziato con il piede sbagliato e che ti sei.... espresso male sull'italianita' e napoletanità, vengo al punto del passeggino.
Io sono stato sulla Fortuna (gemella della Magica) del 2004 ed i miei bimbi (gemelli) avevano poco più di un anno e problemi di passeggini non ne ho avuti. Mi chiedo quali siano le dimensioni del tuo passeggino. Ovviamente un po di spirito di adattamento bisogna pur metterlo nel conto.
Per l'educazione o meno dei passeggeri (cosa da me riscontrata l'anno scorso) che colpa ne ha la Costa?
 
Ciao Simone e benvenuto sul forum. Anche se sei entrato a gamba tesa (lo lascio dire agli altri, io sono abbastanza novizio ed il forum, anche se libero, di certo gli utenti storici lo sentono un po' parte di loro. Credo sia normale), ti do il benvenuto e rispondo ad alcune tue considerazioni:

In primis, cosa che ovviamente mi colpisce direttamente, anche se ti sei scusato, la tua esternazione sui meridionali ha un non so che di razzista. Le scuse stesse, mi ricordano tanto la canzone di Checco Zalone sugli omosessuali, della serie "sono anche loro come noi, persone sani....". Volendo essere in buona fede ti dico che ci sta a non gradire, come gusti, la napoletanità delle canzoni e degli spettacoli. Purtroppo, anche se la capitale è Roma, e l'Italia non è solo meridione e Napoli, alla gente nel mondo la nostra nazione viene rappresentata con la Pizza, il mandolino, pulcinella. I film americani, quando devono mettere l'accento alle persone italiane, lo fanno dandogli l'accento del meridione, in modo da distinguerli dalle voci italiane per gli "inglesi". Mi torna in mente cars, film d'animazione, dove Francesco, l'auto di F1, poteva essere romagnola a rappresentare eventualmente le ferrari, invece la voce è di Alessando Siani. Oppure il "Brandòn" di "una notte al museo 2", chi non se lo ricorda? Quando dice a Ben Stiller che è forte come Maradona.

Talvolta, anche a me, che sono napoletano, essere sempre rappresentato da una pizza ed un mandolino da fastidio, però non è che è una strategia della crociera piuttosto che del villaggio o il residence. E' un uso legato molto probabilmente ai primi emigranti italiani verso gli altri paesi (sud america, america, germania). Ti dirò, su MSC, Napoletana di nascita, io non ho trovato tutto questo folklore, anzi, 7 spettacoli su 7 in inglese, ed a volte, trattenere il pubblico non proprio poliglotta non era semplice.

Sul punto macedonia zuccherata, non capisco quale sia il problema. Io, a dieta da una vita, la preferisco senza zucchero, c'è chi la intinge nello zucchero, c'è chi scarta le ciliege e chi ci mette del gelato. Non capisco proprio quale sia la tua perplessità. Se ci avessero messo dello zucchero sarebbe stato meglio? e i diabetici? la lavavano?

Sui posti stretti per i passeggini un po' ti do ragione (anche se riuscivo a passare dalle porte). A mio avviso la nave è poco pensata per le ruote, specie per i disabili. Ma non credere che i residence siano tutti su misura.... oppure i paesi. Ti sconsiglio vivamente posti come Venezia e Parigi, ci sono miliardi di scale da fare.... mio figlio che ora ha 3 anni, mi dice quando vede le scale: Papà, facciamo 1-2 1-2 1-2.... perchè io e la sua mamma tiravamo su il passeggino e via di scale.... forse la nave era più comoda.

Per il cibo in generale, non so costa, su MSC è stata la cosa che mi è piaciuta di più. Per non parlare del megabuffet organizzato in terra meridionale quando da Napoli siamo ripartiti per livorno. In 2 ore ho mangiato i dolci più buoni mai assaggiati prima (per me che sono napoletano, magari a te piace la sbrisolona...)

Ho capito però cosa intendi per la pappa del bimbo/a. Il primo giorno ho avuto le stesse difficoltà. Con il personale abbiamo fatto fatica a farci capire in quanto, i camerieri parlavano zero italiano e poco l'inglese, omogeneizzati nulli (l'agenzia per vendere ha detto di tutto) e il primo giorno è arrivato un brodino senza nulla.... Poi la sera stessa sono andato dal metre (nel mio caso francese ma parlava egregiamente l'italiano) ed ho risolto tutto. Questo per dirti che forse, abbiamo qualche colpa noi, visto che il metre è sempre a disposizione di tutti.

Per gli extra costi non conosco bar che non ti faccia pagare le stesse cifre per una bevanda più o meno alcolica. Per il resto hanno già detto gli altri e vedo che ti sei già spiegato.

Ti auguro di trovarti meglio alla prossima vacanza e spero che non sia stata l'ultima crociera ma darai alla "crociera" la possibilità di farti ricredere.
 
Simone, ogni vacanza, in ogni posto del mondo e con qualsiasi mezzo tu la raggiunga. può essere bellissima, accettabile, brutta pessima, ma di certo siamo noi in primis a dare un calco importante alla buona riuscita della stessa.
Diciamo che, se vorrai fare ancora crociere, meglio aspettare che la prole sia adulta e, magari, partire con lo spirito giusto.
Le persone che ci circondano sono sempre diverse da noi: può andarci bene e trovare gente carina e rispettosa, ci può dire male e incappare nel cafone di turno ma tutto questo non dipende ne dal posto in cui ti trovi ne da chi ti ospita, albergo o nave che sia.
 
OK, appurato che rinonosci di aver iniziato con il piede sbagliato e che ti sei.... espresso male sull'italianita' e napoletanità, vengo al punto del passeggino.
Io sono stato sulla Fortuna (gemella della Magica) del 2004 ed i miei bimbi (gemelli) avevano poco più di un anno e problemi di passeggini non ne ho avuti. Mi chiedo quali siano le dimensioni del tuo passeggino. Ovviamente un po di spirito di adattamento bisogna pur metterlo nel conto.
Per l'educazione o meno dei passeggeri (cosa da me riscontrata l'anno scorso) che colpa ne ha la Costa?

Al ponte tre al teatro ci dovevi andare a vedere gli spettacoli, non allo sbarco. Magari dieci minuti prima dell'inizio in modo da metterti comodo con il passeggino. Poi per il resto aspetto di sentire delle motivazioni che possano giustificare "sconsiglio a tutti di approdare su questa nave invitandovi a cercare altrove". Soprattutto essendo alla prima esperienza del genere, e non potendo fare nessun tipo di paragoni. Chi ti dice che le altre navi possono essere migliori?.
 
OK, appurato che rinonosci di aver iniziato con il piede sbagliato e che ti sei.... espresso male sull'italianita' e napoletanità, vengo al punto del passeggino.
Io sono stato sulla Fortuna (gemella della Magica) del 2004 ed i miei bimbi (gemelli) avevano poco più di un anno e problemi di passeggini non ne ho avuti. Mi chiedo quali siano le dimensioni del tuo passeggino. Ovviamente un po di spirito di adattamento bisogna pur metterlo nel conto.
Per l'educazione o meno dei passeggeri (cosa da me riscontrata l'anno scorso) che colpa ne ha la Costa?

E' sempre sbagliato generalizzare (ti chiedo scusa)
Si, confrontandomi con gente che era stata sulla concordia in effetti mancava proprio qualcosa.Pero' e' anche vero che le cifre sborsate erano diverse.Il messaggio che secondo me non e' chiaro e che non passa e' che quando si parla di "Costa" ci si debba poi aspettare un certo tipo di servizio.
Il passeggino purtroppo e' un gran passeggino (bebe confort elea come gia detto) ma non passava con le ruote. Per di piu ha il difetto che la seduta deve esssere staccata prima di poterlo chiudere percio non ti dico i "mastrussi" che dovevamo fare per farlo entrare. Cosidera che poi dentro, davanti al divano c'era il lettino del bambino.
 
Simone, ogni vacanza, in ogni posto del mondo e con qualsiasi mezzo tu la raggiunga. può essere bellissima, accettabile, brutta pessima, ma di certo siamo noi in primis a dare un calco importante alla buona riuscita della stessa.
Diciamo che, se vorrai fare ancora crociere, meglio aspettare che la prole sia adulta e, magari, partire con lo spirito giusto.
Le persone che ci circondano sono sempre diverse da noi: può andarci bene e trovare gente carina e rispettosa, ci può dire male e incappare nel cafone di turno ma tutto questo non dipende ne dal posto in cui ti trovi ne da chi ti ospita, albergo o nave che sia.

Parole sante Yoda. Ma il messaggio che non mi esce dalla mente e' che se ci sono delle regole poi tutti devono rispettarle altrimenti diventa un caos. Perche' cio avvenga e' necessario molto buon senso e qualche volta un po' di disciplina. Cosa quest'ultima che non ho riscontrato a bordo.
 
Parole sante Yoda. Ma il messaggio che non mi esce dalla mente e' che se ci sono delle regole poi tutti devono rispettarle altrimenti diventa un caos. Perche' cio avvenga e' necessario molto buon senso e qualche volta un po' di disciplina. Cosa quest'ultima che non ho riscontrato a bordo.

Vero, ma secondo te come bisogna fare per imporre disciplina coatta? Ti immagini quante lamentele se ci fosse un corpo di guardia che ti segue passo passo per vedere appena sgarri e punirti?
E' pur sempre una vacanza e, anche se il grado di rispetto altrui in alcune persone andrebbe rivisto, la gente si vuole svagare e non vivere in un campo di concentramento.
Bisognerebbe fare test psicocomportamentali ai passeggeri che prenotano per prevedere eventuali maleducazioni?
 
Ciao Simone e benvenuto sul forum. Anche se sei entrato a gamba tesa (lo lascio dire agli altri, io sono abbastanza novizio ed il forum, anche se libero, di certo gli utenti storici lo sentono un po' parte di loro. Credo sia normale), ti do il benvenuto e rispondo ad alcune tue considerazioni:

In primis, cosa che ovviamente mi colpisce direttamente, anche se ti sei scusato, la tua esternazione sui meridionali ha un non so che di razzista. Le scuse stesse, mi ricordano tanto la canzone di Checco Zalone sugli omosessuali, della serie "sono anche loro come noi, persone sani....". Volendo essere in buona fede ti dico che ci sta a non gradire, come gusti, la napoletanità delle canzoni e degli spettacoli. Purtroppo, anche se la capitale è Roma, e l'Italia non è solo meridione e Napoli, alla gente nel mondo la nostra nazione viene rappresentata con la Pizza, il mandolino, pulcinella. I film americani, quando devono mettere l'accento alle persone italiane, lo fanno dandogli l'accento del meridione, in modo da distinguerli dalle voci italiane per gli "inglesi". Mi torna in mente cars, film d'animazione, dove Francesco, l'auto di F1, poteva essere romagnola a rappresentare eventualmente le ferrari, invece la voce è di Alessando Siani. Oppure il "Brandòn" di "una notte al museo 2", chi non se lo ricorda? Quando dice a Ben Stiller che è forte come Maradona.

Talvolta, anche a me, che sono napoletano, essere sempre rappresentato da una pizza ed un mandolino da fastidio, però non è che è una strategia della crociera piuttosto che del villaggio o il residence. E' un uso legato molto probabilmente ai primi emigranti italiani verso gli altri paesi (sud america, america, germania). Ti dirò, su MSC, Napoletana di nascita, io non ho trovato tutto questo folklore, anzi, 7 spettacoli su 7 in inglese, ed a volte, trattenere il pubblico non proprio poliglotta non era semplice.

Sul punto macedonia zuccherata, non capisco quale sia il problema. Io, a dieta da una vita, la preferisco senza zucchero, c'è chi la intinge nello zucchero, c'è chi scarta le ciliege e chi ci mette del gelato. Non capisco proprio quale sia la tua perplessità. Se ci avessero messo dello zucchero sarebbe stato meglio? e i diabetici? la lavavano?

Sui posti stretti per i passeggini un po' ti do ragione (anche se riuscivo a passare dalle porte). A mio avviso la nave è poco pensata per le ruote, specie per i disabili. Ma non credere che i residence siano tutti su misura.... oppure i paesi. Ti sconsiglio vivamente posti come Venezia e Parigi, ci sono miliardi di scale da fare.... mio figlio che ora ha 3 anni, mi dice quando vede le scale: Papà, facciamo 1-2 1-2 1-2.... perchè io e la sua mamma tiravamo su il passeggino e via di scale.... forse la nave era più comoda.

Per il cibo in generale, non so costa, su MSC è stata la cosa che mi è piaciuta di più. Per non parlare del megabuffet organizzato in terra meridionale quando da Napoli siamo ripartiti per livorno. In 2 ore ho mangiato i dolci più buoni mai assaggiati prima (per me che sono napoletano, magari a te piace la sbrisolona...)

Ho capito però cosa intendi per la pappa del bimbo/a. Il primo giorno ho avuto le stesse difficoltà. Con il personale abbiamo fatto fatica a farci capire in quanto, i camerieri parlavano zero italiano e poco l'inglese, omogeneizzati nulli (l'agenzia per vendere ha detto di tutto) e il primo giorno è arrivato un brodino senza nulla.... Poi la sera stessa sono andato dal metre (nel mio caso francese ma parlava egregiamente l'italiano) ed ho risolto tutto. Questo per dirti che forse, abbiamo qualche colpa noi, visto che il metre è sempre a disposizione di tutti.

Per gli extra costi non conosco bar che non ti faccia pagare le stesse cifre per una bevanda più o meno alcolica. Per il resto hanno già detto gli altri e vedo che ti sei già spiegato.

Ti auguro di trovarti meglio alla prossima vacanza e spero che non sia stata l'ultima crociera ma darai alla "crociera" la possibilità di farti ricredere.


Dannyt ti ringrazio per il benvenuto
Solo ora mi rendo conto che la maggior parte di questi attacchi derivino dal mia malformulazione di questa unica frase
"Tutti gli spettacoli hanno un impronta meridionale ma esiste anche l'italiano (canzoni Napoletane)"
Quello che intendevo dire in realtà, scomodando pure meridionali e' che ci sono altre bellissime canzoni italiane come per esempio quelle di Albano o Massimo Ranieri cantate in Italiano e non in dialetto Napoletano a pochi comprensibile (ma non sulla Magica ;) ).
Il cibo per quanto mi riguarda era veramente mediocre con code interminabili. Io poi che adoro i dolci ho trovato buono solo il gelato (fidati di dolci me ne intendo). Appena sceso a Catania mi son mangiato subito un babà, un cannolo e una cassata.
Sul cibo ci sarebbe molto da spendere ma ora devo recarmi a casa a pranzo, per recuperare i chili persi.

Ciao
 
A riprova di quanto gia ti avevo scritto sulle attenzioni riservate dal personale Costa a mio figlio di otto mesi durante la sua prima crociera sulla Foruna ho trovato delle foto che meglio te lo possono testimoniare,sai delle volte è anche il modo come uno si pone che può dare fastidio,in fin dei conti le persone sono si a tua disposizione ma sono pur sempre delle persone.Saluti.

metre.jpg


metre2.jpg


P4060112.jpg


P4060113.jpg


P4060114.jpg


P4050080.jpg
 
Bentornato,ho visto solo adesso il ....111 sai dove te lo devi mettere????( magari c'è l'hai già.....)
immagino chi ti è stato vicino....... in vacanza.... ci sono stati suicidi nella tua crociera??????
comunque a non rivederci.
A.C.I.I.S.G.

P.S. Onda del Mare..sei un Grande :D
 
Secondo me il problema di Simone è stato quello di aver idealizzato troppo la crociera .... probabilmente anche a causa dei racconti che ha ascoltato prima di partire da parenti, amici e colleghi.
Mi sembra che le pecche che ha riscontrato, più che pecche concrete, siano soprattutto degli scostamenti rispetto a quanto evidentemente aveva immaginato.
Perciò credo sia sempre bene informarsi a dovere prima di partire ... specie con un bimbo di 6 mesi al seguito :)
Un saluto

Perfetto. Penso anche io la stessa cosa. Certo dispiace molto sapere che una vacanza tanto deisderata e fatta con sacrificio ti delude , tuttavia se si fosse documentato bene partiva forse con minori aspettative e ne sarebbe rimasto felice.
 
Simone Raso.....benvenuto al nostro forum !!!!!!
E per piacere giovedí dal Brennero fino l´Isola Pelagie cantiamo tutti per piacere.....Forza ITALIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come volete in Veneto o Napoletano, in gondola o con il mandorlino........Forza ITALIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un saluto.
 
Dopo diverse controversie sul tipo di vacanza da effettuare con un bambino di 6 mesi, io e mia moglie decidiamo di avventurarci per la prima volta in una crociera, spinti anche dal buon nome fattoci da diverse persone quali i nostri genitori, mio fratello e colleghi che non hanno fatto altro che parlar bene della crociera costa sul mediterraneo(Concordia).
Approfittando delle promozioni in corso prenotiamo la settimana dal 17 al 25 Giugno (2012) su costa Magica, decidendo di buttare la vancaza sul risparmio e cercare di sopravvivere di cio' che era compreso nella quota.
Il porto di Savona dista un oretta e mezza da casa nostra.Io da buon Genovese mi sono documentato sulla possibilità di evitare il posteggio convenzionato Costa (10€uro al giorno) ma arrivati li la prima sorpresa negativa, il porto e' transennato da barriere che impediscono di posteggiare nelle vicinanze.
Soprassedo a questo inconveniente pagando il dovuto (Anticipato) ma godendo comunque del buon servizio di consegna macchina con ritiro valige al ritorno.
Effettuiamo il check-in in nave il prima possibile per poter sfamare al bambino e da questo momento in poi i guai si susseguono.
Ci dicono di andare al ponte 9. Noi ci rechiamo la e di nostra iniziativa ci sediamo e attendiamo che qualcuno ci indichi il da farsi. Dopo circa un paio d'ore di attesa (nella quale abbiamo approfittato del buffet) passa un annuncio che indica il completamento delle stanze (scopriremo poi essere un messaggio riferito a tutti i passeggieri, anche quelli in transito per Savona).Ci afrettiamo a raggiungere la camera e ... ci accorgiamo subito che il passeggino del bambino non passa dalla porta della camera costringendoci in futuro ogni volta a smontarlo (scendendo il bambino anche mentre dorme) per poi rimontarlo in camera.
Ci rechiamo in piscina per fare un tuffo e ci accorgiamo subito che la nave e dotata di sole due piscine grosse come due pozzanghere, piene di bambini che fanno di tutto fuore che ottemperare alle regole di non spruzzare acqua correre e tuffarsi dal bordo della piscina.
Soprassediamo al bagno i piscina e giriamo un po' per la nave accorgendoci pero' che spesso il passeggino non passa costringendoci a manovre strane per raggiungere zone della nave (Ma il nostro e' solo un passegino, i disabili come fanno?)
Ora senza descrivere giorno dopo giorno cosa e successo vi diro quali sono stati secondo noi (e non solo noi 3 ma anche perone conosciute a bordo) i problemi maggiori riscontrati:
  1. Non tutte le zone della nave sono raggiungibili agevolmente con il passeggino. Il teatro per esempio è pieno di scale e spazi piccoli dove il passegino non stà.
  2. Il cibo e' mediocre. Chi era gia stato ci ha parlato di briosches fantastiche, parmiggiano e altre bontà italiane invece i buffet oltre a essere sempre stracolmi di code estenuanti offrono molto poco scelta e di mediocre qualità. Spesso si aveva l'impressione che il cibo fosse riciclato (io la macedonia la faccio con lo zucchero per esempio)
  3. Il personale (e qui spendo una nota positiva dicendo che sono tutti molto gentili e gran lavoratori) non parla italiano ma sopratutto NON E' ITALIANO.Solo i metre e il personale delle informazioni è nazionale.Ma la Costa è una compagnia Italiana.Non e' che da lavoro solo a chi gli costa meno?
  4. Per far fare un brodino al bambino di sola patata, carota e zucchina abbiamo impiegato 4 giorni. E il sale poi.. beh quello non poteva essere omesso, il bambino se l'è dovuto mangiare per una settimana.
  5. Per raggiungere il ristorante si deve passare per un unica rampa di scale e ascensori che portano in un atrio con porte chiuse sino al cambio turno. Ci si trovava centinaia di persone stippate ad aspettare l'apertura delle porte che avveniva sempre con almeno 20 minuti di ritardo(ma un paio di volte anche 30).
  6. Le cerimonie sono fatiscenti. Si viene invitati a vestirsi in un certo modo poi, ognuno fa quello che vuole. Si incontra gente in giacca e cravatta e gente in costume o pantaloncini corti anche durante le serate di gala.
  7. Il ristorante propone dei bei menù ma la qualità del cibo e' mediocre come i buffet
  8. La cena con il comandante poi e' una pagliacciata. Questi con alcuni membri dell'equipaggio fa il giro esterno dei tavoli al ritmo di " o Sole mio" e se ne va' salutando con la mano senza nemmeno la possibilità di una foto(che comunque io non avrei fatto volentieri).
  9. Tutti gli spettacoli hanno un impronta meridionale ma esiste anche l'italiano (canzoni Napoletane)
  10. Siamo stati allontanati dal Casinò perchè avevamo il bambino che non aveva ancora 18 Anni e non poteva restare. A parte che c'era pieno di bambino sotto i 10 anni che in quel momento giocavano con le slot ma poi mio figlio di 6 mesi con chi deve stare?
  11. Le consumazioni extra hanno costi proibitivi (circa 7 Euro per un alcolico e 6 per un analcolico). Per di più si paga il servizio 15%; ma non l'ho già pagato? sono anche costretto a dare 7 euro al giorno a testa di mance (che secondo me il personale non vede)!!!
  12. Le zone climatizzate sono troppo fredde!!! Si passa dai 30-35 gradi esterni a 19-20 gradi con ventate di freddo quando si ci avvicina.Eravamo cotretti continuamente a coprire e scoprire il piccolo per evitare (invano) malanni.
  13. A bordo, nelle zone chiuse, è consentito ancora fumare!
  14. Infine, abbiamo riscontrato nei passeggeri veramente troppa maleducazione. Gente che spingeva, passava avanti e faceva poi finta di niente.Gente impaziente di uscire dall'ascensore che non dava nemmeno il tempo di spostarmi dalla porta e tentava di passare tra me e il passeggino.

Insomma, noi siamo rientrati con l'amaro in bocca di una vacanza che potenzialmente poteva essere una bella esperienza ma che in realtà ha sfiorato l'incubo (non nego che gli ultimi giorni continuavo a dire "Non vedo l'ora di tornare a casa").
Probabilmente si sconta le spese subite dopo la sciagura concordia ma personalmente sconsiglio a tutti di approdare su questa nave invitandovi a cercare altrove.
Tornando indietro riprenderei in considerazione un bel residence.
:(

la seconda sarà meglio !
... forse ...

PS: se avessi scoperto il nostr oforum prima di partire, avresti letto che i tuoi problemi non sono i problemi di noi tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top