• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna se ne andra’.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Più ampia cosa significa? Ancora uscite così come le voci che corrono? E perché una riduzione?
Quando si riduce, in genere, è per scarsa competitività sul mercato, per una diminuzione di entrate/passeggeri. O che altra volontà?
Però questa è una cosa che non capisco.
Non interessa più il mercato europeo? Mi sembra alquanto florido, con tantissime persone che amano la crociera come tipologia di vacanza e, quindi, perché rischiare di far affondare Costa che comunque attira tantissime persone tra italiani, francesi e spagnoli nel mediterraneo?
 
Però questa è una cosa che non capisco.
Non interessa più il mercato europeo? Mi sembra alquanto florido, con tantissime persone che amano la crociera come tipologia di vacanza e, quindi, perché rischiare di far affondare Costa che comunque attira tantissime persone tra italiani, francesi e spagnoli nel mediterraneo?
Avanzo una ipotesi che ciascuno potrà condividere o meno.
Questa estate MSC disporrà 14 navi in Mediterraneo, Costa quante, 5?
Oramai MSC esercita uno strapotere in Europa, e non solo, e difronte al dilagare delle navi di Aponte, potrebbero essere riviste le strategie di Carnival.
Del resto se agli inizi del 2000 Carnival dispiegava capitali e navi per garantirsi la supremazia sul Mediterraneo, ora sembra essersi ritirata da questo obiettivo: se fosse ancora in essere, non avrebbe sottratto navi, alienate altre, rivolgendo i suoi investimenti su Aida (nuove navi, Programma Evolution) e trascurato Costa.
Ora, da una parte l'esuberanza di MSC, non dimentichiamo i programmi di sviluppo già avviati e quelli che prima o dopo si affacceranno con nuove commesse, dall'altra, per ora, il nulla se non una ipotetica assegnazione di due unità in termini temporali molto lunghi. Nel frattempo le "C" invecchiano inesorabilmente, e se non ci si rinnova si viene tagliati fuori dal mercato.
 
Avanzo una ipotesi che ciascuno potrà condividere o meno.
Questa estate MSC disporrà 14 navi in Mediterraneo, Costa quante, 5?
Oramai MSC esercita uno strapotere in Europa, e non solo, e difronte al dilagare delle navi di Aponte, potrebbero essere riviste le strategie di Carnival.
Del resto se agli inizi del 2000 Carnival dispiegava capitali e navi per garantirsi la supremazia sul Mediterraneo, ora sembra essersi ritirata da questo obiettivo: se fosse ancora in essere, non avrebbe sottratto navi, alienate altre, rivolgendo i suoi investimenti su Aida (nuove navi, Programma Evolution).
Ora, da una parte l'esuberanza di MSC, non dimentichiamo i programmi di sviluppo già avviati e quelli che prima o dopo si affacceranno con nuove commesse, dall'altra, per ora, il nulla se non una ipotetica assegnazione di due unità in termini temporali molto lunghi. Nel frattempo le "C" invecchiano inesorabilmente, e se non ci si rinnova si viene tagliati fuori dal mercato.
Lo ammetto, io ho provato a fare un preventivo con MSC per periodi come agosto o capodanno.
Abituata alla suite di Costa, ovviamente ho provato con un preventivo su YC ma mi è venuto fuori un conto spropositato rispetto a Costa. Nostra figlia 14enne pagherebbe la tariffa al 50% e ci sono servizi che a noi non interessano granché perché comunque vogliamo anche vivere la nave con gli spettacoli a teatro e non rinchiuderci nell'area YC.
Non c'è una via di mezzo, la suite di MSC ha solo uno spazio un filo più grande delle cabine (almeno questo è ciò che ho compreso) e non è quello che cerchiamo...
Insomma, se queste sono le intenzioni di Carnival, ci spiacerebbe veramente perché non troverei l'alternativa a Costa come la viviamo noi ora. Poi chissà, magari quando nostra figlia andrà per i fatti suoi, cambieremo idea... ma allora perché non puntare direttamente su Explora se devo spendere certe cifre e voglio qualcosa di esclusivo?
 
Però questa è una cosa che non capisco.
Non interessa più il mercato europeo? Mi sembra alquanto florido, con tantissime persone che amano la crociera come tipologia di vacanza e, quindi, perché rischiare di far affondare Costa che comunque attira tantissime persone tra italiani, francesi e spagnoli nel mediterraneo?
Potrebbe anche darsi che Carnival voglia ridurre Costa ulteriormente, controllarla direttamente, togliendo ogni autonomia operativa ( oggi piuttosto ampia ), senza cancellarne il marchio e dedicandola esclusivamente a 2/3 aree ( Mediterraneo, Nord Europa e Emirati ). Il marchio Carnival in queste zone e’ pressoche’ assente e forse se presente, non avrebbe un grande appeal; Costa lo ha e diverrebbe di fatto una Carnival sotto altre spoglie.
 
Siamo giusto qui a discuterne quali siano le strategie che hanno portato allo stato attuale e quali potrebbero essere gli sviluppi prossimi, in presenza del "nulla".
Cancellare il Marchio spererei proprio di no, ma tempo fa, forse non a caso, sì era parlato di una sorta di Carnival "Europa" o qualcosa di simile.
 
Come quelle per Aida…160000 ton., una classe nuovissima, di dimensioni e capacita’ superiori a Costa Diadema…propulsione a Pod ed alimentazione dual fuel, circa 2100 cabine…ma nulla a che vedere con Toscana e Smeralda.
Sarebbe un buon compromesso tra una mega nave e una nave di medie dimensioni, compromesso di cui c’è bisogno perché la vivibilità delle grandi navi in alta stagione non è piacevole. Al momento però qualsiasi tipo di nave farebbe bene a Costa
 
Sono sulla stessa linea di Rodolfo per quanto riguarda i crew non mi preoccuperei più di tanto,in giro servono come il pane.
Questo è fuori discussione, ma io ho sempre sostenuto che la forza di una Azienda è la Componente Umana, le Risorse, la loro gestione.
Quando costringi la "Materia Prima" a ricercare altri sbocchi, è una perdita per una Azienda, ma non sembra il caso di Costa.
 
Potrebbe anche darsi che Carnival voglia ridurre Costa ulteriormente, controllarla direttamente, togliendo ogni autonomia operativa ( oggi piuttosto ampia ), senza cancellarne il marchio e dedicandola esclusivamente a 2/3 aree ( Mediterraneo, Nord Europa e Emirati ). Il marchio Carnival in queste zone e’ pressoche’ assente e forse se presente, non avrebbe un grande appeal; Costa lo ha e diverrebbe di fatto una Carnival sotto altre spoglie.

Anche io ho considerato questa ipotesi e quanto più ci rifletto, tanto più sono convinto che l'obiettivo di Carnival sia proprio quello di avere il controllo completo su Costa, decidendo dove, come e quando agire.
 
E allora perché riportare a Genova gli uffici?
La sede e gli uffici sono sempre stati a Genova, solo un paio di divisioni erano state spostate ad Amburgo.

Infine Carnival il controllo totale su Costa già ce l’ha. E il fatto che costa sia relegata a pochi e specifici mercati, senza competere con altri brand del gruppo e’ una certezza, quindi non vi inventate false intuizioni. Come pure questa convinzione che si voglia ‘il male’ di una compagnia e’ una sciocchezza, le scelte sono semplicemente il frutto dei risultati commerciali. Carnival è il limite ma anche la forza di Costa, senza Carnival Costa sarebbe scomparsa 20 anni fa’. Infine, come dico sempre MSC non va paragonata con Costa ma con l’intero gruppo Carnival Corporation, se ed esempio MSC vuole vendere le crociere agli americani nessuno gli dice nulla Costa non può.
 
Ultima modifica:
La sede e gli uffici sono sempre stati a Genova, solo un paio di divisioni erano state spostate ad Amburgo.

Infine Carnival il controllo totale su Costa già ce l’ha. E il fatto che costa sia relegata a pochi e specifici mercati, senza competere con altri brand del gruppo e’ una certezza, quindi non vi inventate false intuizioni. Come pure questa convinzione che si voglia ‘il male’ di una compagnia e’ una sciocchezza, le scelte sono semplicemente il frutto dei risultati commerciali. Carnival è il limite ma anche la forza di Costa, senza Carnival Costa sarebbe scomparsa 20 anni fa’. Infine, come dico sempre MSC non va paragonata con Costa ma con l’intero gruppo Carnival Corporation, se ed esempio MSC vuole vendere le crociere agli americani nessuno gli dice nulla Costa non può.
Costa fino ad ora ha goduto di una certa indipendenza, nelle scelte commerciali e in altre, da Carnival ma con il senno di poi mi verrebbe da dire che forse non e’ stato molto positivo.
Il Gruppo Costa nel 2023 e’ andato molto bene, nel 2024 ancora meglio ed il 2025 si prospetta ancora migliore, se nulla succedera’, ma Aida ha fatto meglio di Costa Crociere e Costa non ha raggiunto quanto Carnival si prefigge da sempre ( utili netti superiori al 10% del fatturato ).
MSC non va paragonato a Carnival Corporation ma al limite al Gruppo Costa, quindi Aida e Costa insieme visto che sono simili per numero di posti letto offerti, di navi, di fatturato, anche se MSC e’ presente piu’ capillarmente ovunque.
 
Invece e’ proprio cosi, nel senso che MSC può decidere di operare dove vuole e di inserirsi in qualsiasi mercato, cosa che i singoli brand di Carnival Corporation non possono assolutamente fare in autonomia. Il confronto che faccio non è sul numero di navi.
 
Invece e’ proprio cosi, nel senso che MSC può decidere di operare dove vuole e di inserirsi in qualsiasi mercato, cosa che i singoli brand di Carnival Corporation non possono assolutamente fare in autonomia. Il confronto che faccio non è sul numero di navi.
"Invece è proprio così" riferito a quale intervento?
 
Costa fino ad ora ha goduto di una certa indipendenza, nelle scelte commerciali e in altre, da Carnival ma con il senno di poi mi verrebbe da dire che forse non e’ stato molto positivo.
Il Gruppo Costa nel 2023 e’ andato molto bene, nel 2024 ancora meglio ed il 2025 si prospetta ancora migliore, se nulla succedera’, ma Aida ha fatto meglio di Costa Crociere e Costa non ha raggiunto quanto Carnival si prefigge da sempre ( utili netti superiori al 10% del fatturato ).
MSC non va paragonato a Carnival Corporation ma al limite al Gruppo Costa, quindi Aida e Costa insieme visto che sono simili per numero di posti letto offerti, di navi, di fatturato, anche se MSC e’ presente piu’ capillarmente ovunque.
Avrà anche conseguito utili ma durante e dopo il COVID ha accumulato oltre due miliardi di perdite e aveva provveduto a svalutare parte della flotta per oltre 800 milioni di euro.
 
Del paragone Rodolfo, io la penso così. Non confronto il numero di navi e i fatturati. Confronto il livello di ambizione. MSC Cruises è una compagnia che opera a livello globale, decide su quale mercato operare, investe e non deve ottenere il benestare di nessuno. Carnival Corporation uguale, solo che gli i propri obiettivi li ottiene mediante l’operato di diversi brand che operano di concerto e non in concorrenza. Pertanto a Carnival non interessa che Costa cresca, soprattutto in altri mercati, interessa che Costa porti utili, ed è per questo che puntano solo sul prodotto e non sulla crescita. Pertanto anche il paragone Costa + Aida = MSC non tiene, perché parliamo sempre di mercati ‘regionali’.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top