• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ci sarà una nuova portaerei dedicata a John Fitzgerald Kennedy

amartoni

New member
Ci sarà una nuova portaerei dedicata a John Fitzgerald Kennedy.
Infatti questo sembra sarà il nome della nuova unità di cui è avvenuto il "primo taglio" della lamiera lo scorso 25 febbraio, gemella della Gerald Ford, anch'essa ancora in costruzione.
I dati tecnici parlano di una lunghezza di 335 metri, una larghezza di 80 metri, una capacità di imbarcare 60 aerei ed un costo stimato di 5.1 miliardi di dollari.
Fonte MeM:
http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=116360
 
Leo, dislocamento le navi militari. Non si può fare il paragone con una passeggeri.

Consideriamo, come qualcuno avanza lipotesi, che se i 60 aerei fossero i nuovi F22 imbarcati, costerebbero da soli, ben di più del costo della nave. E gli attuali valgono comunque oltre i 2 miliardi di dollari.
 
Ultima modifica:
Leo, dislocamento le navi militari. Non si può fare il paragone con una passeggeri.

Consideriamo invece che i 60 aerei della nave hanno un costo, da soli, ben superiori al costo della nave.

So che si parla di due cose molto diverse....
Ricordo all'uscita del porto di Napoli una portaerei Americana : sembrava gigantesca rispetto alla A.Lauro.
Ho letto qualche cifra:impressionanti.
 
Grazie Amartoni !!!!
Sará stata la Nimitz, caro Leo.
Peró qui si parla di dislocamento, ancora ho in mente i dati della Enterprise, prim anni ´60, 335 metri !!!! e 75000 TN di dislocament.( anche se ho sentito che era superiore hai 340 metri e sulle 90000 tn..

Un saluto.
 
La vecchia Kennedy era una convenzionale. Del resto quella forma per ora devono avere: un ponte a prua e quello angolato, per il lancio quello di poppa per l'appontaggio. Le catapulte sono innovative; non più a vapore, ma elettromagnetiche.
 
La "Big E", l'Enterprise, è ancora in servizio, in questo momento è nel Mar Arabico, nonostante il fatto che stia per compiere le 50 candeline.
La vecchia "JFK" è stata messa in disarmo nel 2007, pur essendo più moderna dell'Enterprise, proprio perché non nucleare.
L'altra grande novità delle portaerei classe Ford rispetto alle Nimitz, oltre alle catapulte elettromagnetiche, sono i reattori nucleari di nuovo tipo, capaci di operare ininterrottamente per 50 anni senza aver necessità di rigenerare il combustibile atomico, sulle attuali Nimitz tale limite è di 10 anni.
 
Ultima modifica:
Leo, dislocamento le navi militari. Non si può fare il paragone con una passeggeri.

Consideriamo, come qualcuno avanza lipotesi, che se i 60 aerei fossero i nuovi F22 imbarcati, costerebbero da soli, ben di più del costo della nave. E gli attuali valgono comunque oltre i 2 miliardi di dollari.

Gli F22 imbarcati non si faranno mai, e anche quelli "normali" si fermeranno a 186 unità per il loro costo proibitivo, oltre 150 milioni di dollari ad esemplare, contro, per fare un esempio, i 65 milioni di dollari per un EF 2000 Typhoon o i 50 milioni di dollari di un F16.
Gli aerei che verranno imbarcati sulle nuove portaerei saranno i sempiterni F18 nelle versioni E/F e G da guerra elettronica e i nuovi F35C attualmente in fase di sviluppo e che opereranno per la prima volta da una portaerei l'anno prossimo sulla Nimitz.

Tornando agli F22, questi, dopo essere stati osannati per almeno un decennio com i migliori aerei di sempre, adesso stanno suscitando diverse polemiche perché sembra che abbiano alcuni problemi di obsolescenza tecnologica precoce e di difficile soluzione, considerando che l'aereo è in realtà un grandissimo computer volante integrato, nonchè una disponibilità operativa al di sotto (e sembra non di poco) delle aspettative. Questi fatti, uniti al costo altissimo, hanno decretato, salvo ripensamenti dell'ultima ora, la fine del programma.
Questo creerà non pochi problemi all'USAF, l'aereonautica americana, che non saprà con cosa sostituire i suoi F15 che a loro volta iniziano ad avere più di 30 anni di vita operativa.
 
Ultima modifica:
Top