• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Acquisti durante gli sbarchi

micky1977

New member
ho letto da qualche parte che non e' possibile portare con se' sulla nave gli alcolici acquistati durante gli sbarchi... cioe' dovranno essere consegnati per poi essere restituiti a fine crociera. come mai? ci sono altri acquisti che non e' possibile portare in cabina? tipo sigarette, profumi o cose del genere?
 
Ad intuito credo che loro vogliano farti spendere a bordo..

A me per fortuna non è mai capitato nulla del genere.
 
Ma . .a parte coccodrilli , pitoni e qualche kilo di coca ,mi pare che solo gli alcolici vengono presi per poi essere restituiti..
 
SI LO AVEVANO DETTO ANCHE A ME...INFATTI ERO PRONTO A CONSEGNARLO MA DOPO ESSERE PASSATO SOTTO AL METAL E AI RAGGI NON ME L'HANNO PRESO E MI HANNO DETTO CHE NON ERA UN PROBLEMA TENERLO IN CABINA!!!
 
Avevo letto anchio qualcosa, ma se non ricordo male era in base alle quantità, per problemi di dogana.
Infatti anche per i bagagli costa recita:

Bagaglio
Vi raccomandiamo di portare un solo bagaglio/valigia per persona. Inoltre vi ricordiamo che è vietato il trasporto nel bagaglio dei seguenti articoli: armi e munizioni, esplosivi, fuochi artificiali e razzi, gas compressi o liquefatti (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, pistole lanciarazzi e pistole per starter, sostanze infettive e velenose, sostanze corrosive, sostanze radioattive, oggetti costituenti armi improprie.


DUNQUE SE non si puo' portare gas di campeggio come si puo' fare la pastasciutta? :D :D :D

Scherzo, ma quando lo scorso anno sono partito con la magica, il comandante ha fatto circolare in tutte le cabine un richiamo, dicendo che era assolutamente proibito usare il frigobar per il cibo.

Non voglio pensare che qualcuno abbia fatto razia ai pasti per i picnic in camera.

Ciao a tutti
 
lucamarix2005 ha detto:
SI LO AVEVANO DETTO ANCHE A ME...INFATTI ERO PRONTO A CONSEGNARLO MA DOPO ESSERE PASSATO SOTTO AL METAL E AI RAGGI NON ME L'HANNO PRESO E MI HANNO DETTO CHE NON ERA UN PROBLEMA TENERLO IN CABINA!!!

Anche a noi dopo l'ultima transatlantica è capitato lo stesso (avevamo diverse bottiglie di rum da portare a parenti e amici....), e per giunta con la "benedizione" di un addetto alla sicurezza ,che dopo averci visti sorpresi ci ha liquidato all' italiana dicendoci : "cin cin.... salute".....................!!!!!!!
 
Io sapevo solo per quanto riguarda oggetti pericolosi tipo armi bianche spade ecc ecc :lol: per gli alcolici sinceramente non saprei.
 
non solo non ci hanno mai tolto gli alcolici (santo cielo a dirla così sembriamo 'mbriaconi), ma neanche una conchiglia enorme, regolarmente acquistata a S. Lucia; il problema casomai si pone se devi usufruire del vettore aereo, dove vigono regole precise ma a volte eludibili!
Francesca
 
Vige una precisa disposizione delle compagnie che impone il deposito degli alcolici comprati durante gli scali o nei negozi di bordo. Gli stessi vi verranno restituiti in cabina il giorno dello sbarco.
La motivazione è sicuramente da ricercarsi nel fatto di poter controllare i passeggeri dal punto di vista "etilico" ed evitare problemi a bordo.
Ad un ubriaco, per Legge, non vengono somministrati alcolici nei bar di bordo e questo fornisce una garanzia per la sicurezza. Ma se un passeggero potesse bere tranquillamente, magari nella propria cabina, gli alcolici acquistati a terra, ci sarebbe un bel lavoro per il servizio di sicurezza.
A Portorico il rum era ottima e costava veramente una bazzecola. I controlli erano rigidissimi e la sicurezza faceva svuotare anche gli zaini quando lo scanner visualizzava delle bottiglie che in molti casi si rivelavano di acqua minerale. Ho fatto quindi scorta per regalarne un po' agli amici ed ho consegnato il tutto, anche perchè non mi andava di ingombrare ulteriormente la suite. Più tardi sono ridisceso a terra ed ho acquistato due bottiglie "ad uso personale" e le ho abilmente trafugate a bordo.
Scena indimenticabile. Due bottiglie nello zaino. Aspetto che si metta in fila una famigliola numerosa con borse, zaini ed ammenicoli vari.
Con destrezza infilo sul rullo dello scanner il mio piccolo zainetto sotto lo zaino grosso del capofamiglia obeso. Lo scanner visualizza ovviamente le due bottiglie e l'addetto fa aprire al poveraccio lo zaino che stava sopra. Con indifferenza prendo il mio zainetto e... cin-cin!!! :lol:
 
Re: Acquisti durante gli sbarchi

micky1977 ha detto:
ho letto da qualche parte che non e' possibile portare con se' sulla nave gli alcolici acquistati durante gli sbarchi... cioe' dovranno essere consegnati per poi essere restituiti a fine crociera. come mai? ci sono altri acquisti che non e' possibile portare in cabina? tipo sigarette, profumi o cose del genere?
acquisti di cose di paglia, pelle e legno : questo c'è scritto sul today, per le altre cose non possono confiscartele.
C'è gente che compra cartoni d'acqua, bottiglie di vino, patatine e cioccolate, figurati se incominciassero a sequestrarle, che casino ! :)
 
Re: Acquisti durante gli sbarchi

Ho capito che ti prendono le botiglie in consegna fino allo sbarco solo per non farti bere in crociera e ordinare solo al bar e ristorante .
 
Re: Acquisti durante gli sbarchi

ehm a me e' sorto un piccolo dubbio dato che come presumo compreremo parecchi souvenir nelle varie tappe , non e' che al ritorno visto che prenderemo l'aereo all'aeroporto facciano problemi ????
 
Re: Acquisti durante gli sbarchi

Marino73 ha detto:
ehm a me e' sorto un piccolo dubbio dato che come presumo compreremo parecchi souvenir nelle varie tappe , non e' che al ritorno visto che prenderemo l'aereo all'aeroporto facciano problemi ????
Dipende dalla franchigia bagaglio. Sui voli charter sono abastanza elastici. Altrimenti i tuoi souvenir ti costeranno cari!!!
 
Top