• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

L'orologio più antico di Tallinn può essere visto sul muro esterno nord della Chiesa dello Spirito Santo che si trova sulla destra appena usciti da via Saiakang. Fu realizzato nel 1684 dal famoso intagliatore di legno Christian Ackermann.

20250911_150936.webp

Ed eccoci su via Pikk, la percorriamo tutta fino a ritornare al passaggio accanto a Margherita la Grassa ma fermandoci ogni tanto per fotografare ma anche per assaggiare qualcosa di tipico.

20250911_150917.webp


20250911_150944.webp

Al n° 16 di via Pikk si trova il caffe' Maiasmokk, il più antico di Tallinn.

L'anno 1864 è considerato l'anno di nascita del caffè Maiasmokk , sebbene una piccola pasticceria e un negozio fossero operativi nello stesso luogo già dal 1806.

Nel 1864, la casa e l'attività lì situata furono acquistate dal pasticcere tedesco-baltico Georg Stude e fu creato il salone dove era possibile consumare dolci e caffè comodamente seduti.

La lussuosa sala in cui ci siamo seduti per assaggiare qualche dolce e bere un ottimo espresso è come era stata allestita nel 1913. Oltre ai mobili e ai bellissimi banconi, è il magnifico soffitto che sicuramente attira l’attenzione quando si entra.

20250911_151156.webp

20250911_151302.webp
 
20250911_151326.webp


20250911_152420.webp

20250911_152516.webp

In una sala adiacente vengono preparati e decorati i dolci di marzapane e si può vedere in diretta come le figurine di marzapane vengono dipinte. In questa sala vengono anche organizzati workshop e con una decina di euro si può scegliere una figurina di marzapane e dipingerla da sé.

20250911_152940.webp


20250911_153002.webp
 
Continuando su via Pikk si incontrano bellissimi palazzi alcuni dei quali hanno valore storico.

20250911_153134.webp


20250911_153431.webp

20250911_153338.webp

Uno di questi si trova al n° 17; si tratta della così detta Grande Gilda o Gilda Maggiore. Era il luogo che ospitava la più importante corporazione di mercanti e artigiani della città che è rimasta in funzione dal 1410 fino al 1920. Oggi è sede del Museo di storia Estone.

20250911_153254.webp

Al n° 20 incontriamo la Gilda di San Canuto con le statue di Martin Lutero e di san Canuto.

20250911_153505.webp
 
Al n° 24 la Gilda di Sant’Olav menzionata in un documento del 1341 e considerata la più antica della città.

20250911_153627.webp

al n° 26 la casa delle Teste Nere, con gli stemmi delle 4 città anseatiche.


20250911_153655.webp

20250911_153714.webp

Si arriva al n° 59 dove si trova il palazzo che una volta era la sede del KGB. Oggi le carceri, situate nel seminterrato sono diventate un museo, sede di una mostra permanente sugli orrori che si sono perpetrati qui.

Entrare scendendo le scale già fa effetto e passare da una cella all’altra trasmette emozioni che non si vorrebbe mai provare.

20250911_154051.webp


20250911_154124.webp
 
Decine e decine di fascicoli che non sono stati distrutti in tempo per evitare che fossero trovati e che riportano i nomi e le storie di uomini, donne e anche bambini che furono considerati nemici dell’Unione Sovietica e furono per questo imprigionati prima di essere deportati in Siberia, nel migliore dei casi.

20250911_154528.webp

20250911_154545.webp


20250911_154257.webp

20250911_154616.webp

20250911_154916.webp
 
Ed arriviamo in fondo a via Pikk dove incontriamo le Tre Sorelle costruite nel 1362. E’ un complesso gotico formato da tre case che appartenevano un tempo a un ricco mercante che le fece costruire per le sue tre figlie, nel tentativo di darle in dote per il loro matrimonio.

20250911_155752.webp

Per la figlia maggiore, la casa con finestre grandi e belle e lussuosa porta; per la seconda con porta e finestre più piccole, mentre per la più giovane, senza porta.

20250911_155805.webp


20250911_155826.webp

20250911_155842.webp

Questo edificio è ora il più lussuoso albergo della città, con arredamento medievale.


20250911_155854.webp


Ed eccoci tornati al punto di partenza; non ci resta che tornare a bordo, stanchi ma entusiasti di questa città.
 
Top