• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Peró bisogna anche tenere presente come la gente la pensa.
Noi frequentiamo un forum e quotidianamente ci scambiamo opinioni e siamo in pochi.
Fuori c´é un mondo che ha altri pensieri e quando sente della Costa Concordia ripete quello che ascolta.

Un saluto.
 
Secondo me il vostro giudizio è influenzato dal fatto di essere navigatori, crocieristi o simili. Posso dirvi quale è l'opinione di una lay person non lobotomizzata?
1) questa differenziazione tra Costa e Schettino è ridicola. Schettino è stato messo lì da Costa e inevitabilmente la rappresenta. Dissociarsi troppo a mio parere alla lunga danneggia l'immagine della compagnia
2) questa tragedia danneggerà tutto il settore indiscriminatamente (ma temporaneamente) e non specificamente Costa. I partecipanti del forum sono un'eccezione. Tra un pò non ci si ricorderà più nemmeno bene se la nave era Costa, MSC o Royal Caribbean. Il 90% dei potenziali crocieristi non hanno idea di cosa sia Carnival. Forse la compagnia più debole soccomberà ma non sarà necessariamente quella protagonista dell'incidente
3) il gossip continuerà per un pó poi piano piano si affievolirà e nessuno si ricorderà più dei dettagli. Rimarrà ahimè la figuraccia dell'Italia in genere ad alimentare gli stereotipi

Dal canto mio io mi limito a sperare che chi è responsabile paghi e che la giustizia faccia il suo corso anche nel riabilitare chi di colpe non ne ha, se questo è il caso... Spero inoltre che questo casino contribuisca ad aumentare la sicurezza e di riuscire a stare tranquillo la prossima volta che andrò in crociera. Avevo il piano di fare il giro del mondo per il mio anno sabbatico, non so se ora ci riuscirò a farlo e di certo non mi cambia nulla cambiare compagnia... parola di crocierista in erba, rappresentante del 90% di quelli che vanno in crociera e alla fine fanno il bilancio delle compagnie di navigazione...
V.

Ciao Vladimir,
La mia opinione sul tuo ragionamento:

1) Se contesti la dissociazione, il suo contrario è l'associazione: quindi Costa dovrebbe dare solidarietà al suo Comandante che finendo contro uno scoglio a 16 nodi ha provocato vittime, fatto affondare la nave, rischiato di causare un grave danno ambientale ed infine aver compromesso l'immagine sia della sua compagnia che di tutto il mondo delle crociere? E' questo quello che consigli a Costa per salvaguardare la propria immagine?
2) Concordo (ma sono un lobotomizzato, e quindi non so se questo rende il giusto merito al tuo ragionamento, me ne scuso)
3) Concordo in parte (ma sono un lobotomizzato, e quindi non so se questo rende il giusto merito al tuo ragionamento, me ne scuso anche in questo caso)

Un caro saluto da un lobotomizzato (grave) ;)
 
Ultima modifica:
Non so se basterà la riabilitazione, una volta che la vicenda sarà passata in giudicato (chissà quando). Intanto ci saranno state migrazioni verso altre compagnie e scoperto che poi non son proprio per niente male.

Ciao Rodolfo, vedi, qui si parla di processi e di tempi lunghi.
Ma il vero primo step importante è l'indagine e gli eventuali rinvii a giudizio. Ad oggi non c'è nessun coinvolgimento formale (attraverso iscrizione nel registro degli indagati) da parte di esponenti della società. Senza un rinvio a giudizio non ci può essere processo penale.
Certo, un eventuale coinvolgimento già nella fase delle indagini (ed in questo momento non posso di certo escluderlo) allungherebbe i tempi e complicherebbe la situazione.
Altra questione è il processo civile (si potrebbe arrivare anche ad accordi stra-giudiziali)
Aspettiamo e vediamo.

Un saluto
 
Peró bisogna anche tenere presente come la gente la pensa.
Noi frequentiamo un forum e quotidianamente ci scambiamo opinioni e siamo in pochi.
Fuori c´é un mondo che ha altri pensieri e quando sente della Costa Concordia ripete quello che ascolta.

Un saluto.

Certo Tano e lo sai che qualsiasi intervento è accettato nel nostro Forum; però sai, nel contesto del ragionamento, che poi ripeto non si discosta un gran che dai nostri, quel "lobotomizzato" mi sembra un "pochino" fuori luogo. Quindi o non lo siamo noi, oppure ........ è del gruppo. :) :)
 
Rodolfo come sai non sono Italiano di vivere in Italia e perció non do quella forza alla parola lobotomia come vedo che state facendo in tanti, prendo il discorso di Vladimir con un´altra perspectiva, che ha qualcosa di vero, qualcosa da pensare.

Un saluto.
 
Ho capito masmaxi e son d'accordo con te.

Infatti mi son chiesto in questi giorni se anche i più avanzati metodi di indagine possano dare la "quasi" certezza che una mente umana, anche se giudicata idonea a sopportare stress, difficoltà massime, tensioni, possa reagire in modo completamente diverso da quanto rivelato dai vari test cui viene sottoposta.

Come nel caso di schettino; li avrà superati questi test prima gli fosse affidato il vicecomando, il comando (e mantenuto nel tempo), capacità professionali a parte?

Io credo di sì. E allora test non attendibili con un sufficiente margine di sicurezza o solo un comportamento "scientifico" dell'individuo determinato a "fregarsene" di passeggeri e nave; un caso più unico che raro, insomma.

La mia è una domanda, non un giudizio.

La mente umana per certi versi è il più grande mistero dell'universo.
In più non è affatto "costante" per cui può benissimo succedere che cambi improvvisamente, a causa di eventi o apparentemente senza questi, il suo "stato".

Penso che i test, per quanto precisi, accurati e approfonditi non sono infallibili...puoi reagire in un determinato modo oggi e fare il contrario tra un anno.
In più credo che ci sia una bella differenza tra una simulazione e un pericolo vero.

Sicuramente sono utili per capire come potrebbe reagire una persona, ma non credo siano poi così infallibili.

Entrano in gioco troppe componenti, che sommate danno forme troppo uniche per essere riprodotte in una simulazione.

Il fattore "umano" esiste...io non credo che al comando di una nave mettano una persona che non risponde più che bene a questi test, però se poi succede qualcosa non è automatico che si comporti come ci si aspettava facesse...
 
Beh, la lobotomia era una pratica usata in tutto il mondo negli ospedali psichiatrici

Famoso quello della sorella di John F. Kennedy, Rosemary.
Nell´Italia attuale non andrebbe male, il primo della lista ed intervento urgente, al conduttore di " Quarto Grado ".

Un saluto.
 
Credo che sull'attendibilità dei test possa rispondere Vladimir72 che è uno psichiatra, se la cosa esulasse dalla sua preparazione (ci vivo in mezzo e credo di no, ma non posso sapere del tutto qualei sono le caratteristiche del loro mestiere.. :( ) posso chiedere ad una amica psicologa..

Un saluto
Manlio
 
Vladimir nelle tue affermazioni si possono certamente cogliere alcune verità ma io intanto mi compiaccio nel prendere atto che dei "lobotomizzati" quali certi assidui frequentatori di questo Forum riescano, malgrado la "lobotomia", ad articolare con così tante sfaccettature e dovizia d'argomenti tanti ragionamenti, ciò vorrà forse dire che malgrado l'asportazione subita di non so quale lobo, buona parte di essi conservano discernimento quanto basta e che soprattutto, per quanto mi riguarda, seguendo quelle loro dispute ho imparato qualcosa di più qualitativamente dettagliato sul mondo delle crociere per non dire poi delle riflessioni e degli approfondimenti sulla tragedia della Concordia.
Certo tu sei più vicino forse all'opinione ed al comportamento della "gente qualunque" ma sarà che io per indole preferisco l'analisi specifica di ogni aspetto al "qualunquismo" plaudo tutto sommato a questi lobotomizzati ed alle loro dissertazioni, sta a vedere che forse sono anch'io lobotomizzato e neanche me ne sono accorto! Ma se così fosse da crocierista avveduto non me ne dispiaccio affatto.
Comunque, sta attento Vladimir! Se ti decidessi a fare il giro del mondo durante il tuo anno sabatico rischieresti di perdere la tua verginità di "crocierista in erba" poichè in una sola occasione cumuleresti più crociere di una vita intera ed inoltre la compagnia crocieristica che sceglieresti, con o senza lobotomia, lascerebbe in ogni caso un marchio indelebile sulla tua per ora intatta materia grigia.
Tranquillo! Potrai, però, contare allora su tutta la nostra solidarietà di miserrimi "lobotomizzati".
Un salutone. Fan

Fan sei sempre il migliore...ti straquoto
 
Scusate ma leggo solo ora numerosi messaggi in risposta al mio. Rileggendo quello che ho scritto (era tarda sera di un venerdì, troppa stanchezza, abbiate pazienza) mi rendo conto che può sembrare che abbia dato dei lobotomizzati ai frequentatori del forum. Non era assolutamente quello che intendevo dire. Mi riferivo a quelli che guardano le trasmissioni televisive in maniera acritica e quindi si stanno bevendo tutte le idiozie che vengono dette. Cercavo di distinguere me stesso in quanto, pur sapendo poco dell'argomento, cerco almeno di conservare un certo spirito critico. Sperando di aver chiarito questo punto, cerco anche di spiegare meglio o cosa intendevo. A mio parere c'è una certa tendenza nel forum, per affetto immagino, a difendere a spada tratta Costa portando ad affermazioni tipo quella che quotavo "Costa è una compagnia seria, è tutta colpa di un imbecille". A mio parere Costa ci farebbe una figura di gran lunga migliore prendendosi la responsabilità di aver messo un imbecille al comando di una delle sue navi più grandi. Penso anche che , così facendo, agli occhi di chi sta all'esterno come me, difenderebbe un intero settore, che attualmente rischia la crisi.
Rispetto all'attendibilità dei test, se sono fatti bene e con giusta frequenza (non una volta ogni dieci anni), lo sono eccome. Uno come Schettino poteva essere tranquillamente messo a terra. Per mia curiosità, qualcuno mi spiega brevemente come funziona l'abilitazione al comando di una nave del genere? E' la stessa di una petroliera? Quante volte si può tentare l'abilitazione?
Io ho qualche esperienza di aeronautica ma nessuna di marina e posso testimoniare che per comandare un aereo i test sono piuttosto rigorosi. L'esame per diventare comandanti esempio può essere ripetuto solo due volte e ci sono controlli ogni sei mesi...
 
Scusate ma leggo solo ora numerosi messaggi in risposta al mio. Rileggendo quello che ho scritto (era tarda sera di un venerdì, troppa stanchezza, abbiate pazienza) mi rendo conto che può sembrare che abbia dato dei lobotomizzati ai frequentatori del forum. Non era assolutamente quello che intendevo dire. Mi riferivo a quelli che guardano le trasmissioni televisive in maniera acritica e quindi si stanno bevendo tutte le idiozie che vengono dette. Cercavo di distinguere me stesso in quanto, pur sapendo poco dell'argomento, cerco almeno di conservare un certo spirito critico. Sperando di aver chiarito questo punto, cerco anche di spiegare meglio o cosa intendevo. A mio parere c'è una certa tendenza nel forum, per affetto immagino, a difendere a spada tratta Costa portando ad affermazioni tipo quella che quotavo "Costa è una compagnia seria, è tutta colpa di un imbecille". A mio parere Costa ci farebbe una figura di gran lunga migliore prendendosi la responsabilità di aver messo un imbecille al comando di una delle sue navi più grandi. Penso anche che , così facendo, agli occhi di chi sta all'esterno come me, difenderebbe un intero settore, che attualmente rischia la crisi.
Rispetto all'attendibilità dei test, se sono fatti bene e con giusta frequenza (non una volta ogni dieci anni), lo sono eccome. Uno come Schettino poteva essere tranquillamente messo a terra. Per mia curiosità, qualcuno mi spiega brevemente come funziona l'abilitazione al comando di una nave del genere? E' la stessa di una petroliera? Quante volte si può tentare l'abilitazione?
Io ho qualche esperienza di aeronautica ma nessuna di marina e posso testimoniare che per comandare un aereo i test sono piuttosto rigorosi. L'esame per diventare comandanti esempio può essere ripetuto solo due volte e ci sono controlli ogni sei mesi...

Ciao Vladimir

Io credo che nel forum dal primo momento si é sempre detto " Signori, aspettiamo che si faccia l´inchiesta e che i magistarti facciano il loro compito."
Abbiamo cercato di non comportarci come i giornalisti.
C ´é gente qui dentro che ci naviga e ci lavora ed hanno risposto alle domande che si sentivano in giro in modo sbagliato.
Credo che per cercare di dare un po´di luce, non possiamo essere trattati come difensori di Costa.
La differenza con quello che tu dici c´é, Costa é una comagnia seria ed il suo Comandante non é un imbecille, ma un uomo che ha sbagliato, peró dobbiamo aspettare l´inchiesta. Anche sul comportamento di Costa, la bella o la brutta figura, lo diranno i giudici.
Invece interessante da parte tua é come l´opinione pubblica puó interpretare quello che é successo, lá ti do ragione o mi fai riflettere, perche é vero visto da uno che ne sa poco sulla faccenda Costa ha tutto da perdere.

Un saluto.
 
"Costa è una compagnia seria, è tutta colpa di un imbecille".
Hai sicuramente vis to i cartoni di Willy coyote che insefue beep beep. Spesso il povero willy inseguendo il pollastro,finisce nel vuoto e continua a correre finche' guardando in bass si accorge che e' in mezzo al canyon....solo allora comincia a cadere. Piu' in generals, nella vita ci si accorge di cadere quando si prende coscienza che si sta cadendo.
Io credo che Costa non sapesse delle megalomanie di Schettino,e se avesse solo sospettato l' idiozia dello Schettino si sarebbe ben guardata dal conferirgli il comando di un mezzo da 500 milioni e 4200 vote.
For se sbaglio, mi place pero' vedela cosi'.;)
Saluti
 
Io credo che Costa non sapesse delle megalomanie di Schettino,e se avesse solo sospettato l' idiozia dello Schettino si sarebbe ben guardata dal conferirgli il comando di un mezzo da 500 milioni e 4200 vote.

ma è proprio questa la cosa grave che mi fa dubitare di Costa. Come è possibile che non sapesse? Il fatto che non faccia accertamenti periodici in questo senso e non intervenga lo trovo veramente disturbante e inconcepibile. E scaricando le colpe sul comandante senza assumersi le proprie si dà, a mio parere, la zappa sui piedi.
V.
 
La cronaca è piena di atti folli compiuti da persone da sempre giudicate affidabili.
Non parliamo poi di atti folli compiuti da persone "seguite" da psicologi e psichiatri, quindi sotto controllo. La mente umana è un mistero. Pretendere di conoscerla a fondo, è, al momento e viste le conoscenze che ci sono... o meglio che ancora non ci sono, un tantino pretenzioso.
Personalmente mi guardo bene dall'accusare. E' una cosa che non mi piace fare e che per essere oggettiva, riproducibile ed attendibile (come i test) necessita di prove certe che attualmente nessuno ha. Aspettiamo la magistratura.
 
Ultima modifica:
ma è proprio questa la cosa grave che mi fa dubitare di Costa. Come è possibile che non sapesse? Il fatto che non faccia accertamenti periodici in questo senso e non intervenga lo trovo veramente disturbante e inconcepibile. E scaricando le colpe sul comandante senza assumersi le proprie si dà, a mio parere, la zappa sui piedi.
V.

Quindi Vladimir, dalla tua esperienza potresti affermare con un buon grado di certezza, che dalle prove/test/analisi cui vengono sottoposti i preposti al comando doveva scaturire nel caso di schettino la sua "fragilità" a reagire nella "giusta" maniera agli stress che situazioni particolari legate alle sue consistenti responsabilità avessero potuto presentarsi?

Se ciò fosse vero, cioè che si fosse a conoscenza della sua "instabilità" in particolari momenti, la cosa assumerebbe contorni di una certa responsabilità e gravità.

Naturalmente mi sto esprimendo da ignorante in materia e con termini probabilmente non corretti.
 
State affermando che Costa fosse a conoscenza della non stabilità del comandante in situazioni di stress e che nonostatnte queste conoscenze gli abbia dato comunque il comando della nave?
 
No, io no: io sto solo chiedendo se ciò possa essere possibile.

Se possa essere verosimile che il suo profilo psicologico, ritenuto non confacente con l'attitudine al comando, possa essere stato volutamente non preso in considerazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top