• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le persone che sono salite a Civitavecchia non avevano ancora fatto l'esercitazione du emergenza, perchè solitamente si fa la sere dell'imbarco di Savona. Quindi credo che molti, alla loro prima crociera, non sapessero neanche cosa fossero i punti di riunione, i lati di raccolta e i percorsi da fare per recarsi alle scialupe. Penso, a mio umile parere, che questo abbia contribuito alla sensazione che molti hanno provato di inadeguata assistenza da parte dell'equipaggio. Credo che le esercitazioni, spesso vissute come una grande scocciatura, siano invece importantissime e che dovrebbero essere fatte la sera stessa dell'imbarco, sistematicamente solo per gli ospiti appena imbarcati.
 
le watertight in navigazione sono chiuse
Sbagliato anche questo,
vanno chiuse in , partenza,arrivo in un porto, sottocosta, in navigazione normale alcune di queste possono stare aperte ( come da leggi vigenti), e solo alcune chiuse.
Dimmi come farebbero senno' gli ufficili di macchina a passare da un comparto all'altro se devono essere sempre chiuse.
Comunque hai ragione nel fatto che era obbligatorio averle tutte chiuse dove si trovava la concordia.
 
Ma cosa è successo dopo l’urto? Sergio Centofanti lo ha chiesto al cappellano di bordo, don Raffaele Malena:

R. – Quei momenti sono momenti di panico…. Forse non hanno dato subito l’allarme, l’abbandono nave… Cercavano un’altra cosa, quando si è verificato il fatto, lo squarcio alla nave: erano, infatti, andati a vedere in sala macchina se potevano risolvere il black out…. Ma è stato troppo tardi, perché in meno di 20 minuti la sala macchina era invasa dall’acqua: non c’è stato niente da fare! Il comandante ha cercato di arrivare con la nave sottoriva, vicino al porto: ma la nave ha incominciato ad inclinarsi a 150-200 metri dal porto, non più lontano.

D. – Lei conosce l’equipaggio, ma molti passeggeri hanno denunciato il caos e l’impreparazione…

R. – E’ troppo facile dire “impreparazione”…. Il disordine non è stato creato dall’equipaggio, l’ha creato il panico, l’ha creato la paura tra i passeggeri. Il panico fa quello che fa. Per carità di Dio, lì, in quei momenti, si vede la propria vita in pericolo! L'equipaggio si è prodigato, non è vero che era passivo. Ma io, quando ho capito che c’era stato uno squarcio di 60-70 metri, ho detto a Gesù: “Pensaci Tu!”.

....mi sono xmessa di riportare parte dell'intervista xchè evidentemente speravan di risolvere la situazione ed invece l'inaspettato...ecco xchè del ritardo..
 
Continuo la mia intervista al mio amico chiedendogli particolari e dettagli se si ricorda. Poveraccio l'ho invitato a pranzo e lo sto sottoponendo ad interrogatorio e gli leggo i vari commenti sul forum: forse per un pezzo mi eviterà! Comunque proviamo a continuare. L'allarme di 7 fischi brevi ed uno lungo c'è stato ma lui era già in cabina come consigliato dai camerieri. L'abbandono della nave è stato dato dal comandante in seguito tramite altoparlanti. Il personale dice che si è prodigato per far rispettare le regole di evacuazione ma la gente non voleva ascoltare e ciò ha creato sempre più confusione. Rallentamento nelle manovre di evacuazione?! Ma se la gente non fa quello che dici cosa fai?! La stendi?! Da quello che qualcuno scrive sembra che a bordo ci fossero degli incompetenti: non era così! Ma se cerchi di far capire cosa fare e ti becchi un pugno come devi rspondere?! Lo restituisci?! Non credo: cerchi di far ragionare! Lui dice che per quel che ha visto sono saliti prima i passeggeri sulle scialuppe mentre i membri dell'equipaggio aiutavano chi era in difficoltà. Poi che c'era confusione non lo mette in dubbio: ma è stata creata principalmente dai passeggeri in preda al panico! L'equipaggio e gli ufficiali sapevano cosa c'era da fare! Comunque questa è la sua opinione e non pretende che venga presa per oro colato. Ha voluto solo raccontare la sua esperienza!
 
Le persone che sono salite a Civitavecchia non avevano ancora fatto l'esercitazione du emergenza, perchè solitamente si fa la sere dell'imbarco di Savona. Quindi credo che molti, alla loro prima crociera, non sapessero neanche cosa fossero i punti di riunione, i lati di raccolta e i percorsi da fare per recarsi alle scialupe. Penso, a mio umile parere, che questo abbia contribuito alla sensazione che molti hanno provato di inadeguata assistenza da parte dell'equipaggio. Credo che le esercitazioni, spesso vissute come una grande scocciatura, siano invece importantissime e che dovrebbero essere fatte la sera stessa dell'imbarco, sistematicamente solo per gli ospiti appena imbarcati.
Mi sembra strano quello che dici,anche se non fanno l'esercitazione al momento dell'imbarco si deve rilasciare comunque ai passeggeri, un promemoria dove sono spiegati i segnali di emergenza e cosa fare in caso di emergenza. Poi se il passeggero si interessa a leggere quello che c'e' scritto e' un altro paio di maniche.
 
C'e più probabilità che perda la vita la mattina andando a scuola che in crociera...se ritirano la licenza credo impazzirò...vedere lo stemma c sparire dal mare sarebbe terribile
 
scusate mi permetto di inserire questo messaggio postato su fb. ometto nome e cognome (a disposizione comunque)

questo il messaggio scritto poco fa su facebook da una ragazza dell'equipaggio che era a bordo:

Sono xxxxx, GSM - Imbarcata il giorno 13/1 per sostituire la collega del Concordia. Scrivo solo due righe, perchè ho un treno da prendere per tornare a casa!! Vorrei tanto essere invitata dai vari Giletti, Mentana, Vinci, e da tutti gli altri giornalisti, che senza cognizione di causa , senza aver verificato le loro fonti, e le notizie, scrivono e dicono un sacco di IDIOZIE!!! Vorrei poter rispondere, alla marea di idiozie e falsità che sono state dette! Per il momento ne dico solo una, poi, quando potrò scriverò di piu'. Abbiamo evacuato, al buio, con la nave piegata su un fianco 4000 persone in meno di due ore!!! Gli incompetenti non sono in grado di fare questo.
Non è vero che il Comandante è sceso per primo, io ero sull'ultima lancia, e lui rimasto attaccato alla ringhiera al ponte 3, mentre la nave affondava. VERGOGNATEVI VOI GIORNALISTI INCOMPETENTI che avete scritto che lui è sceso per primo!!! Io ero sulla lancia, che mentre si allontanava, stava per essere schiacciata dai paranchi della nave che affondava e stava per sfondare il tetto della nostra lancia. Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto "ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!" la risposta è stata "mi serve per lo stress"!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno......... Noi ci siamo adoperati per gli ospiti, per salvarli, portarli in sicurezza, se sono salvi, è merito solo nostro, di tutto l'equipaggio, che ha fatto di tutto. Non vogliamo essere ringraziati, NO, abbiamo fatto solo il nostro dovere, ma non vogliamo nemmeno sentire tutte le fesserie, bugie, menzogne, tanto per fare lo scoop, o fare una trasmissione che sono state dette. 4000 PERSONE IN DUE ORE, AL BUIO... E INCLINATI, LI ABBIAMO PORTATI NOI, STAFF DEL CONCORDIA, A TERRA, NON SONO SCESI LORO IN SPIAGGIA CON IL SECCHIELLO E LA PALETTA, E LE FORMINE !!! li abbiamo portati noi!!!! Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli abitanti dell'isola del giglio, anche il sindaco, che è salito a bordo, a verificare la situazione, (non sapendo chi fosse lo avevo ripreso perchè non aveva il giubbotto!) ringrazio con tutto il cuore tutti, tutti gli abitanti dell'isola che si sono adoperati per tutti noi, con massima diponibilità, dandoci le loro coperte colorate, fatte all'uncinetto. cercando dei carica batterie per il cellulare, e tanto altro. Grazie a tutti loro. Ora scappo che devo prendere un treno, e andare a casa. A presto. Ah, dimenticavo.... agli altri dico VERGOGNATEVI!!!!
 
Le turnazioni avvengono per legge... è ovvio che nessuno è attivo/in servizio 24 ore su 24!!
Pur in "condizioni normali" o "eccezionali" il Comandante può esserci come non esserci ma la responsabilità di "comando" rimane comunque la sua, anche se in quel momento non c'era materialmente...

Tanto è che ha dichiarato (per ovvi motivi) che la responsabilità/errore sono tutti i suoi!

L'inchiesta farà il suo corso...

Comunque, in cuor mio, mi preoccupo molto di più dei dispersi che di tutto il resto!
 
Mi sembra strano quello che dici,anche se non fanno l'esercitazione al momento dell'imbarco si deve rilasciare comunque ai passeggeri, un promemoria dove sono spiegati i segnali di emergenza e cosa fare in caso di emergenza. Poi se il passeggero si interessa a leggere quello che c'e' scritto e' un altro paio di maniche.

dietro la porta della cabina ricordo ci sia scritto tutto...le indicazioni su cosa fare...ed i punti da raggiungere...io leggo sempre ogni volta...
 
Grazie Adriatic del tuo intervento, un saluto particolare.
Un graziea nchea Chimera ed al suo amico che era imbarcato.

Un saluto.
 
Io non ho avuto mai nessun dubbio sulla professionalita' e sulle capacita' dell'equipaggio nell'affrontare l'emergenza in condizioni veramente difficili ed al buio.Non si sbarcano 4000 persone in due ore senon si sa come si mette a mare una lacia. E chi amesso lance in mare e gonfiato zatterini sono stati i membri dell'equipaggio, non penso che nessuno dei passeggeri fosse in grado. Sicuramente io credo molto piu' a questa persona che ai giornalai italiani delle varie tv.E mi fa piacere anche leggere che il c.te sia rimasto fino all'ultimo.
 
Mi sembra strano quello che dici,anche se non fanno l'esercitazione al momento dell'imbarco si deve rilasciare comunque ai passeggeri, un promemoria dove sono spiegati i segnali di emergenza e cosa fare in caso di emergenza. Poi se il passeggero si interessa a leggere quello che c'e' scritto e' un altro paio di maniche.

Un conto è vedere li piano di emergenza sulla porta della cabina che alla fine dice poco e un altro è vedere con i propri occhi dove andare e cosa fare in caso di emergenza. Le persone alla loro prima crociera non sono pratiche, per loro è tutto nuovo e non gli viene spiegato un bel niente. Non bisogna dare tutto per scontato... neanche mettere ed allacciare correttamente il giubbotto di salvataggio.
 
Le turnazioni avvengono per legge... è ovvio che nessuno è attivo/in servizio 24 ore su 24!!
Pur in "condizioni normali" o "eccezionali" il Comandante può esserci come non esserci ma la responsabilità di "comando" rimane comunque la sua, anche se in quel momento non c'era materialmente...

Tanto è che ha dichiarato (per ovvi motivi) che la responsabilità/errore sono tutti i suoi!

L'inchiesta farà il suo corso...

Comunque, in cuor mio, mi preoccupo molto di più dei dispersi che di tutto il resto!

E chi lo ha detto che la resonsabilita' e' sempre sua. Lui e' il principale referente, qualunque cosa accada un autorita' esterna per prima cosa chiede di lui ma poi dire la responsabilita' e' sempre sua e' un fandonia ed un inesattezza che tu dicinon conoscendo le leggi.
Ti faccio un esempio.
Sono di guardia sul ponte e' notte c'e' nebbia , visibilita' zero non chiamo il comandante, vado contro una nave, la responsabilita' e' mia o del c.te. Cosa diversa e' se io lo chiamo e lui non viene sul ponte.

Sono di guradia il c.te e' in palestra, vado contro una nave o in secca la resonsabilita' e' mia o del c.te?
La responsabilita' e' mia e non perche' il c.te non puo' stare 24 sul ponte, ma perche' ho un certificato IMO che mi abilita' ad essere di guardia e di prendermi tutta le responsablita delle mie decisioni.
Ma tu lo sai che un ufficiale di guardia a lo stesso certificato IMO del c.te?
quel c.te ha il certificato IMO che lo abilita al comando di navi sopra 3000 tonnellate.
Un uffficiale alla navigazione puo avere anche lui lo steso certificato.
Il c.te e' una posizione a bordo che puo' ricoprire anche un ufficiale alla navigazione.
Vedo comunque che ancora non hai capito
 
Veronica ci sono delle regole internazionali che disciplinano questo obbligo da parte delle Compagnie.

Sono d'accordo con te e lo capisco. Ma mi metto nei panni di un neo crocierista appena imbarcato che scopre tutto con occhi nuovi. Le informazioni per una eventuale emergenza sono sufficienti? La mia è soltanto una domanda. Lungi da me l'intenzione di puntare il dito contro chiunque. Anzi, mi urticano alcuni interventi colpevolisti. Bisognerebbe sapere prima di parlare. E da ieri mi sembre che si dicano troppe inezie. Non voglio aggiungerne... =)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top