12 settembre
Arriviamo ad Helsinki prestissimo ma facciamo tutto con calma perché abbiamo appuntamento con la nostra guida alle 9.00 in centro.
Avevo un po’ “studiato” un giro in autonomia ma ho preferito una visita guidata perché avevo avuto l’impressione che la città non offrisse molto e una visita guidata avrebbe aggiunto valore alla esplorazione della città.
Ho cercato sul web l’elenco ufficiale delle guide autorizzate ed ho trovato Paola, una italiana che vive da 30 anni ad Helsinki che ci ha accompagnato in un tour di circa 3 ore.
La giornata non è bellissima ed è un po’ più fredda degli altri giorni ma per fortuna non piove.
Appena usciti dal terminal ci siamo diretti verso l’uscita dal porto seguendo le indicazioni che con una camminata di circa 15 minuti ci hanno condotto al capolinea del tram T6.
Il biglietto si fa a bordo direttamente pagando con la carta di credito.
MSC mette a disposizione sia lo shuttle a 17 euro sia il bus Hop On Hop Off a 35 euro; noi per arrivare in centro con il tram spendiamo 4,70 euro a testa.
Siamo scesi alla fermata Ylioppilastalo proprio di fronte ai grandi magazzini Stockmann dove ci siamo incontrati con Paola. Da qui è iniziata la nostra visita della città.
Continuando sulla strada dove siamo scesi dal tram e andando verso la stazione abbiamo svoltato alla prima traversa a sinistra raggiungendo la Cappella del Silenzio, chiamata anche Cappella di Kamppi, che abbiamo visto solo dall’esterno. E’ stata costruita nel 2012 in legno per creare uno spazio di assoluto silenzio e tranquillità nel centro di Helsinki.
Non molto distante si trova l’Amos Rex, un museo d’arte, “segnalato” da una sorta di faro circondato da strani coni con oblo che emergono dal terreno. La grande sala espositiva si sviluppa sotto la piazza
Ci dirigiamo verso il museo di Storia Naturale che si trova in un palazzo del 1913.
L'edificio fu originariamente progettato come una moderna scuola russa per ragazzi. Tuttavia, funzionò come scuola solo per circa quattro anni. Dopo l'indipendenza della Finlandia (1917), l'edificio del ginnasio servì inizialmente per la Brigata Cacciatori di Helsinki e per il quartier generale dell'esercito, prima di ospitare la prima scuola per cadetti della Finlandia. L'Università di Helsinki acquistò l'edificio dallo Stato nel 1923 e vi collocò le sue collezioni zoologiche: il ginnasio fu trasformato in un museo che fu inaugurato nel 1925.
Sulla facciata fa capolino un orso mentre un alce accoglie i visitatori a fianco dell’ingresso assieme ad un gufo appollaiato proprio sopra il portone.
Avvicinandoci alla Chiesa nella Roccia passiamo accanto ad un palazzo dalla architettura particolare: si tratta di un esempio di Art Nouveau "del Nord", noto come Jugendstil, caratterizzato da edifici con torrette, facciate scolpite e colori vivaci che avremo modo di apprezzare anche in altre zone della città.
