Quest'anno FS, regione Lazio e Opera Romana Pellegrinaggi hanno organizzato treni speciali per i crocieristi in arrivo a Civitavecchia.
Hanno previsto dei treni diretti Civitavecchia-Roma, con possibilità di acquistare solo trasferimento o anche una escursione per Roma in bus. I prezzi sono competitivi, soprattutto rispetto alle escursioni acquistate a bordo.
Qualche agenzia rivende questi servizi con questo logo

e la dicitura "Fast Track Express Train..."
Il treno in figura è un RABDe 500, convonglio ad assetto variabile, evoluzione della classe "Pendolino". E' un treno delle ferrovie svizzere, introdotto tra il 1999 ed il 2005, noto anche come ICN. Realizza i servizi Intercity veloci interni in Svizzera. Costruito in Italia dalla ex Fiat Ferroviaria e con design Pininfarina.
Però non è così! Il vero treno è realizzato da FS con materiale di recupero: carrozze UIC-X e locomotiva E656.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2890
Le carrozze UIC-X sono un progetto del 1962. Introdotte in gran quantità negli anni 60, hanno esplettato la maggior parte dei servizi a lunga distanza negli anni '70 e '80, soprattutto verso sud. Ad oggi FS ne ha già radiate la metà. Le loco E656 sono leggermente più recenti, inizio anni '70, ma anche per queste unità è iniziata la radiazione.
Insomma qualcuno pubblicizza un treno nuovo e comodo ma poi il servizio è con un treno vecchio e stra superato. Almeno speriamo sia pulito.
Discorso diverso per i treni seatrain, che esistono da anni. Anche questi sono mezzi datati, ma li hanno trasformati in un mezzo d'epoca affascinante.
Ciao
Hanno previsto dei treni diretti Civitavecchia-Roma, con possibilità di acquistare solo trasferimento o anche una escursione per Roma in bus. I prezzi sono competitivi, soprattutto rispetto alle escursioni acquistate a bordo.
Qualche agenzia rivende questi servizi con questo logo

e la dicitura "Fast Track Express Train..."
Il treno in figura è un RABDe 500, convonglio ad assetto variabile, evoluzione della classe "Pendolino". E' un treno delle ferrovie svizzere, introdotto tra il 1999 ed il 2005, noto anche come ICN. Realizza i servizi Intercity veloci interni in Svizzera. Costruito in Italia dalla ex Fiat Ferroviaria e con design Pininfarina.
Però non è così! Il vero treno è realizzato da FS con materiale di recupero: carrozze UIC-X e locomotiva E656.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2890
Le carrozze UIC-X sono un progetto del 1962. Introdotte in gran quantità negli anni 60, hanno esplettato la maggior parte dei servizi a lunga distanza negli anni '70 e '80, soprattutto verso sud. Ad oggi FS ne ha già radiate la metà. Le loco E656 sono leggermente più recenti, inizio anni '70, ma anche per queste unità è iniziata la radiazione.
Insomma qualcuno pubblicizza un treno nuovo e comodo ma poi il servizio è con un treno vecchio e stra superato. Almeno speriamo sia pulito.
Discorso diverso per i treni seatrain, che esistono da anni. Anche questi sono mezzi datati, ma li hanno trasformati in un mezzo d'epoca affascinante.
Ciao