• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Riduzione prezzo crociera

lilly e il vagabondo

Well-known member
Innanzitutto chiedo scusa se esiste già un thread aperto, ma non l'ho visto.
Vorrei sapere se qualcuno ha già avuto questa esperienza e in caso affermativo come ha risolto.
L'articolo 3 dei termini e condizioni MSC parla delle variazioni di prezzo, positive e negative, con particolare riferimento alle tasse portuali e al prezzo del carburante navi, che prende come riferimento il WTI.
Nel nostro caso l'indice di cui sopra è diminuito di circa il 16% tra la data di prenotazione e la data odierna e il USD è variato del 6% nello stesso intervallo, determinando una riduzione complessiva di circa il 20%. Ho chiesto alla nostra ADV di chiedere la riduzione a MSC, ma hanno risposto che non è vero che il prezzo è calato. Come si può fare per tutelare i propri diritti?
 
Innanzitutto chiedo scusa se esiste già un thread aperto, ma non l'ho visto.
Vorrei sapere se qualcuno ha già avuto questa esperienza e in caso affermativo come ha risolto.
L'articolo 3 dei termini e condizioni MSC parla delle variazioni di prezzo, positive e negative, con particolare riferimento alle tasse portuali e al prezzo del carburante navi, che prende come riferimento il WTI.
Nel nostro caso l'indice di cui sopra è diminuito di circa il 16% tra la data di prenotazione e la data odierna e il USD è variato del 6% nello stesso intervallo, determinando una riduzione complessiva di circa il 20%. Ho chiesto alla nostra ADV di chiedere la riduzione a MSC, ma hanno risposto che non è vero che il prezzo è calato. Come si può fare per tutelare i propri diritti?
Dove lo hai visto il prezzo calato?E di quanto, ne vale la pena?
 
Adesso la crociera costa il 30% in meno....
Dopo 30 crociere non ci era mai capitata una differenza così grande, per cui ho deciso di approfondire la cosa e ho visto il calo di cui ho scritto sopra ...
È normale che ci possa essere una scontistica per riempire la nave, però non mi risulta che la compagnia ribalti le riduzioni sui clienti, solo gli aumenti, ma non è quello che prevede il loro contratto e il codice del consumo
 
Ciao,
secondo me stai facendo un po’ di confusione tra due cose diverse.

L’articolo 3 delle condizioni MSC (e la norma europea da cui deriva, non tanto il codice del consumo) serve a regolare le variazioni di prezzo dovute a fattori oggettivi, come l’aumento o la diminuzione delle tasse portuali e il costo del carburante (legato da MSC al WTI).

Queste due voci sono solo una componente, non certo maggioritaria, del costo della crociera e oscillazioni delle stesse - seppur singolarmente anche sensibili - non possono portare alla riduzione del costo totale che tu vedi.

Il calo del 30% è invece spiegabile solo come variazione commerciale per riempire la nave.

Faccio un esempio iper-semplicistico:
Se hai pagato la crociera 1.000€, i costi carburante apportano (più o meno) 120€ a quella cifra.
Se anche questi scendono del 15%, MSC avrebbe in teoria un risparmio di 18€

I 300€ che invece vorresti indietro, derivano da tutte altre dinamiche.

Capisco perfettamente la sensazione di fastidio nel vedere la stessa crociera a meno, ma purtroppo rientra nelle normali dinamiche di pricing: in 29 crociere ti è andata bene e il prezzo è sempre salito per la domanda. In una ti è andata male perché evidentemente la domanda è molto bassa. C’est la vie.

Piuttosto non ti conviene valutare di perdere la caparra (che dovrebbe essere inferiore al 30%) e rifare la prenotazione?
 
Grazie per aver spiegato la componente prezzo; il prezzo è calato altre volte in 30 crociere, ma mai in maniera così significativa. Quello che disturba di più è che sia calato con decorrenza 59 giorni prima della crociera, quando cancellando e riprenotando avremo pagato come penale la cifra risparmiata
 
Grazie per aver spiegato la componente prezzo; il prezzo è calato altre volte in 30 crociere, ma mai in maniera così significativa. Quello che disturba di più è che sia calato con decorrenza 59 giorni prima della crociera, quando cancellando e riprenotando avremo pagato come penale la cifra risparmiata

Purtroppo, più ci si avvicina alla partenza, più il prezzo tende a scendere se la nave non è ancora piena.
Io, in generale, dopo aver prenotato - soprattutto hotel - tengo d’occhio le tariffe fino al giorno utile per eventuali modifiche e, se posso, approfitto di eventuali ribassi.

Diversamente, per prenotazioni non modificabili (come i voli), una volta deciso che il prezzo mi va bene, smetto di guardare:
perché se è bello darsi una pacca sulla spalla quando il prezzo sale, bisogna anche essere pronti a mandar giù il boccone amaro se scende.

D’altronde, una prenotazione non è un asset in portafoglio destinato a rivalutarsi nel tempo: è semplicemente un contratto.
Se si è disposti a pagare un certo prezzo per un determinato servizio, la transazione è conclusa e ogni variazione successiva appartiene al mercato, non al nostro diritto.
 
Top