capricorno
Super Moderatore
Buongiorno a tutti gli amici del forum, sono a bordo di MSC Orchestra e vorrei portare la mia esperienza, che spero sia utile per i prossimi imbarcati. Parlerò sia della nave, per chi non la conoscesse, che dei servizi di bordo.
Crociera di gennaio , periodo scelto come oramai da nostra abitudine da qualche anno, nel Mediterraneo occidentale. Partenza da Genova per 11 meravigliosi giorni lontani da tutto.
Scelta per l' itinerario principalmente e per la lunga permanenza in porto. Tutte le tappe prevedono l' arrivo alle 8/9 del mattino e partenza alle 18/19. Palma di Maiorca la tappa più lunga, dale 9 alle 21; Messina la più corta dalle 8/14.
- Partenza ed imbarco.
Siamo arrivati in treno alla stazione di Genova Principe, che dista solo 10 minuti a piedi dalla stazione marittima. Solo noi in porto.
Dopo la consegna dei bagagli, in 15 minuti siamo a bordo. Imbarco sempre veloce su MSC, anche questa volta si sono distinti per efficienza nel servizio.
Le card non vengono consegnate all' imbarco, ma le troverete direttamente in cabina. Così anche i vari pacchetti acquistati in pre- crociera, si trovano in cabina. Alle 13.30 siamo a bordo.
- Cabina.
Balcone ponte 11, lato sx di prua. Silenziosa e spaziosa quanto basta per due persone. L' arredo, gusto personale, molto gradevole.
Ci verrà consegnata alle 14, ma possiamo lasciare i cappotti. Subito conosciamo il nostro cabinista, si rivelerà cordiale e discreto per tutta la crociera.
La cabina è in ordine e tutto funzionante, solamente il balcone non agibile perché è presente acqua. La mattina seguente verrà sistemato e ripuliti anche i balconi.
La cabina viene riordinata e pulita ( in special modo il bagno) 2 volte al giorno, con cambio asciugamani mattino e sera. Non abbiamo mai trovato la cabina non riordinata.
I teli per piscina si trovano in cabina, così anche i giubbotti salvataggio.
-Esercitazione d' emergenza.
Effettuata prima della partenza all' interno in un salone della nave, il nostro punto di raccolta. Effettuata in tutte le lingue.
- Ambienti nave.
Perfetti come sempre, la pulizia è maniacale. Come su ogni nave della flotta, il caratteristico profumo, essenza uguale per ogni ambiente e persino in cabina e nei prodotti da bagno.
È una piacevole consuetudine che ti fa sentire " a casa", ogni qualvolta entri a bordo.
- I colori della nave.
Ogni nave della flotta si contraddistingue per un colore e tema dominante.
Orchestra, gemella di Magnifica simile come impostazione di struttura, cambia la tonalità degli ambienti. Orchestra non ha la piscina coperta, a differenza della gemella.
Su Orchestra dominano le tonalità del verde, acquamarina e i toni del blu e dell' azzurro, con accenni di viola, rosa intenso a ricordare i colori delle albe e dei tramonti ....colori in sintonia con i colori del mare, ed il variare delle sue luci.
Singolari anche i nomi dei ponti nave...viola, violino, chitarra...e via dicendo....gli strumenti di un' orchestra che suonano all' unisono sul mare.
Qualche scatto per voi..
- Il ponte 5 con l' Atrio d' ingresso.
In questo spazio , trovano posto i due banchi d' informazioni clienti, due bar e l' ingresso del primo dei due ristoranti su turnazione.In questo caso il nostro : villa Borghese.
I saloni principali sono ai ponti 6 e 7, dove si svolgono gran parte degli intrattenimenti.
Le crociere invernali offrono la possibilità di godere per più tempo durante il giorno i saloni della nave, specie nelle giornate di navigazione, dove l' equipe d' animazione organizza giochi, quiz, lezioni di ballo e corsi di bricolage. Non mancano per i più appassionati, tornei di carte e giochi di società.
Qualche scatto dei saloni....
Al ponte 7 centro nave, la biblioteca, la sala carte...e il ristorante Giapponese ( a pagamento).
- I ristoranti.
Sono 2, con i classici due turni cena : 18.30 il primo turno, 21.00 il secondo.
Qualità buona e varia. Camerieri al tavolo, due, uno si occupava solo delle bevande.
Ad ogni cameriere assegnati tre tavoli da servire. Abbastanza veloce il servizio, nelle prime sere della crociera, solo nel giorno di navigazione abbiamo riscontrato una certa lentezza.
Dall' ordine nel giro di 10/15 minuti arrivava la prima portata. La lentezza alla fine della cena, dove, anche per i pacchetti prepagati bisognava attendere il riscontro cartaceo.
Un sistema che potrebbero sicuramente rivedere.
Qualche scatto per voi, di menù e pietanze...
Serata mediterranea.
Continua...
Crociera di gennaio , periodo scelto come oramai da nostra abitudine da qualche anno, nel Mediterraneo occidentale. Partenza da Genova per 11 meravigliosi giorni lontani da tutto.
Scelta per l' itinerario principalmente e per la lunga permanenza in porto. Tutte le tappe prevedono l' arrivo alle 8/9 del mattino e partenza alle 18/19. Palma di Maiorca la tappa più lunga, dale 9 alle 21; Messina la più corta dalle 8/14.
- Partenza ed imbarco.
Siamo arrivati in treno alla stazione di Genova Principe, che dista solo 10 minuti a piedi dalla stazione marittima. Solo noi in porto.
Dopo la consegna dei bagagli, in 15 minuti siamo a bordo. Imbarco sempre veloce su MSC, anche questa volta si sono distinti per efficienza nel servizio.
Le card non vengono consegnate all' imbarco, ma le troverete direttamente in cabina. Così anche i vari pacchetti acquistati in pre- crociera, si trovano in cabina. Alle 13.30 siamo a bordo.
- Cabina.
Balcone ponte 11, lato sx di prua. Silenziosa e spaziosa quanto basta per due persone. L' arredo, gusto personale, molto gradevole.




Ci verrà consegnata alle 14, ma possiamo lasciare i cappotti. Subito conosciamo il nostro cabinista, si rivelerà cordiale e discreto per tutta la crociera.
La cabina è in ordine e tutto funzionante, solamente il balcone non agibile perché è presente acqua. La mattina seguente verrà sistemato e ripuliti anche i balconi.
La cabina viene riordinata e pulita ( in special modo il bagno) 2 volte al giorno, con cambio asciugamani mattino e sera. Non abbiamo mai trovato la cabina non riordinata.
I teli per piscina si trovano in cabina, così anche i giubbotti salvataggio.
-Esercitazione d' emergenza.
Effettuata prima della partenza all' interno in un salone della nave, il nostro punto di raccolta. Effettuata in tutte le lingue.
- Ambienti nave.
Perfetti come sempre, la pulizia è maniacale. Come su ogni nave della flotta, il caratteristico profumo, essenza uguale per ogni ambiente e persino in cabina e nei prodotti da bagno.
È una piacevole consuetudine che ti fa sentire " a casa", ogni qualvolta entri a bordo.
- I colori della nave.
Ogni nave della flotta si contraddistingue per un colore e tema dominante.
Orchestra, gemella di Magnifica simile come impostazione di struttura, cambia la tonalità degli ambienti. Orchestra non ha la piscina coperta, a differenza della gemella.
Su Orchestra dominano le tonalità del verde, acquamarina e i toni del blu e dell' azzurro, con accenni di viola, rosa intenso a ricordare i colori delle albe e dei tramonti ....colori in sintonia con i colori del mare, ed il variare delle sue luci.
Singolari anche i nomi dei ponti nave...viola, violino, chitarra...e via dicendo....gli strumenti di un' orchestra che suonano all' unisono sul mare.
Qualche scatto per voi..




- Il ponte 5 con l' Atrio d' ingresso.









In questo spazio , trovano posto i due banchi d' informazioni clienti, due bar e l' ingresso del primo dei due ristoranti su turnazione.In questo caso il nostro : villa Borghese.

I saloni principali sono ai ponti 6 e 7, dove si svolgono gran parte degli intrattenimenti.
Le crociere invernali offrono la possibilità di godere per più tempo durante il giorno i saloni della nave, specie nelle giornate di navigazione, dove l' equipe d' animazione organizza giochi, quiz, lezioni di ballo e corsi di bricolage. Non mancano per i più appassionati, tornei di carte e giochi di società.
Qualche scatto dei saloni....



















Al ponte 7 centro nave, la biblioteca, la sala carte...e il ristorante Giapponese ( a pagamento).








- I ristoranti.
Sono 2, con i classici due turni cena : 18.30 il primo turno, 21.00 il secondo.
Qualità buona e varia. Camerieri al tavolo, due, uno si occupava solo delle bevande.
Ad ogni cameriere assegnati tre tavoli da servire. Abbastanza veloce il servizio, nelle prime sere della crociera, solo nel giorno di navigazione abbiamo riscontrato una certa lentezza.
Dall' ordine nel giro di 10/15 minuti arrivava la prima portata. La lentezza alla fine della cena, dove, anche per i pacchetti prepagati bisognava attendere il riscontro cartaceo.
Un sistema che potrebbero sicuramente rivedere.
Qualche scatto per voi, di menù e pietanze...















Serata mediterranea.












Continua...
Ultima modifica da un moderatore: