giulio_lupo
Active member
Buongiorno a tutti. Inizio un breve diario della nostra ultima crociera nel Mediterraneo orientale a bordo della Ncl Star. Obbligati ad andare in ferie il mese di agosto abbiamo preferito scegliere questa nave, un po' sconosciuta anche qui nel forum, perché più piccola e meno appetibile e, quindi, presumibilmente meno caotica, rispetto alla Msc Meraviglia che pure avevamo adocchiato, stessa data. Premesso che i miei giudizi e commenti sono molto personali e condizionati da esigenze individuali (e a volte anche errati poiché non sempre si è capaci di guardare oltre, limitati dalle nostre esperienze) vorrei iniziare elencando pregi e difetti di questo viaggio, sperando di essere utile a chi desiderasse informazioni su questa compagnia, nave e itinerario.
Pregi:
1 - Nave: è del 2001 ed è abbastanza grande (come la Msc Musica più o meno, anche se, chissà perché, quest'ultima, vista di fianco alla Star nel porto del Pireo, sembra decisamente più grande) in alcuni punti tradisce la sua età ma è tenuta molto bene. Molto suggestivo uno dei due ristoranti principali, il Versailles, con arredi e sfarzo che richiamano al nome che porta, decisamente. In confronto il ristorante principale della Royal Princess provato l'anno scorso (che dovrebbe essere una compagnia Premium) è 3 livelli sotto.
2 - Spazi: al ponte 7 c'è il ponte promenade, una passeggiata che percorre tutta la nave per un totale di 612 yards, cioè 560 metri, molto godibile sia per lunghe passeggiate, appunto, ma anche per indimenticabili fotografie o silenziose letture su lettini dotati di materassino. Sulla Royal Princess non c'è, su tutte le Rccl provate pure c'è (userò ancora queste compagnie come confronto perché sono le uniche provate). Aggiungo che da poppa è possibile ammirare da pochi metri la mitica scia in tutta la sua bellezza nonché l'assordante (e inquietante) frastuono. Anche la prua è ben visibile (e vivibile) dal ponte 14 dove c'è anche la jacuzzi e un'ampia zona relax (qui passeremo gran parte del tempo). Di nuovo: sia prua che poppa non sono visitabili o visibili sulla Princess, sulle Rccl si. Qualcuno può dirmi se questa cosa riguarda tutte le navi di nuova concezione??
La passeggiata Promenade
20170804_195018 by davide cacciapuoti, su Flickr
Una grande finestra sul ponte Promenade, al tramonto.
20170804_204734 by davide cacciapuoti, su Flickr
La zona di poppa
20170802_191656 by davide cacciapuoti, su Flickr
20170802_191847 by davide cacciapuoti, su Flickr
La prua: le due jacuzzi qui non sono accessibili, forse perché situate in area tecnica, lì vicino c'è il sonar.
20170731_190918_001 by davide cacciapuoti, su Flickr
La jacuzzi ponte 14 verso prua, la zona relax per adulti (finché non è stata scoperta dai più giovani) ��
20170731_190638 by davide cacciapuoti, su Flickr
Il ristorante Versailles
20170804_124520 by davide cacciapuoti, su Flickr
20170804_124616 by davide cacciapuoti, su Flickr
A Kotor la prima nave che incrociamo, in rada, è proprio quella che lasciammo ad agosto scorso, la Royal Princess, strana coincidenza.
20170801_072512 by davide cacciapuoti, su Flickr
3 - il Freestyle: è molto comodo, il ristorante a buffet chiude alle 23 ed è quasi sempre aperto durante tutto il giorno tanto che l'altro bar-ristorante gratuito aperto 24/24 al ponte 8 l'abbiamo visitato solo una volta, per curiosità. I ristoranti principali sono il Versailles e l'Aqua, solo una sera, per testarlo, siamo andati al Versailles, non c'era fila e siamo entrati subito. Poi abbiamo provato il Ginza, ristorante asiatico, e per il quale abbiamo atteso, col telecomando, circa 15 minuti. Abbigliamento sempre casual o addirittura in infradito, in libertà. Comunque sul daily ci sono le indicazioni su quando e dove è necessario seguire qualche regola
4 Gli Spettacoli: ne abbiamo perso solo uno, la serata di navigazione, perchè c'era stato un problema tecnico che aveva fatto saltare lo spettacolo delle 19.30 sicchè per quello delle 21.30 il teatro (molto bello e "alto" con disposizione delle poltrone in modo che chi è davanti non da fastidio anche se alto) era pieno in ogni ordine di posto già 15 minuti prima ed è stato impossibile sedersi. Questo è dipeso anche dal fatto che gli spettacoli erano tutti molto belli, con i bravissimi ragazzi del corpo di ballo e di canto della Star, tra i più bravi ammirati fra le nostre crociere, e ottimi anche l'acrobata con la contorsionista e anche il quartetto inglese dei Four Sea Sons.
Il corpo di ballo e canto della
20170802_211825 by davide cacciapuoti, su Flickr
Due degli accessi allo Stardust Theater
20170802_211721 by davide cacciapuoti, su Flickr
20170731_223507_001 by davide cacciapuoti, su Flickr
Pregi:
1 - Nave: è del 2001 ed è abbastanza grande (come la Msc Musica più o meno, anche se, chissà perché, quest'ultima, vista di fianco alla Star nel porto del Pireo, sembra decisamente più grande) in alcuni punti tradisce la sua età ma è tenuta molto bene. Molto suggestivo uno dei due ristoranti principali, il Versailles, con arredi e sfarzo che richiamano al nome che porta, decisamente. In confronto il ristorante principale della Royal Princess provato l'anno scorso (che dovrebbe essere una compagnia Premium) è 3 livelli sotto.
2 - Spazi: al ponte 7 c'è il ponte promenade, una passeggiata che percorre tutta la nave per un totale di 612 yards, cioè 560 metri, molto godibile sia per lunghe passeggiate, appunto, ma anche per indimenticabili fotografie o silenziose letture su lettini dotati di materassino. Sulla Royal Princess non c'è, su tutte le Rccl provate pure c'è (userò ancora queste compagnie come confronto perché sono le uniche provate). Aggiungo che da poppa è possibile ammirare da pochi metri la mitica scia in tutta la sua bellezza nonché l'assordante (e inquietante) frastuono. Anche la prua è ben visibile (e vivibile) dal ponte 14 dove c'è anche la jacuzzi e un'ampia zona relax (qui passeremo gran parte del tempo). Di nuovo: sia prua che poppa non sono visitabili o visibili sulla Princess, sulle Rccl si. Qualcuno può dirmi se questa cosa riguarda tutte le navi di nuova concezione??
La passeggiata Promenade

Una grande finestra sul ponte Promenade, al tramonto.

La zona di poppa


La prua: le due jacuzzi qui non sono accessibili, forse perché situate in area tecnica, lì vicino c'è il sonar.

La jacuzzi ponte 14 verso prua, la zona relax per adulti (finché non è stata scoperta dai più giovani) ��

Il ristorante Versailles


A Kotor la prima nave che incrociamo, in rada, è proprio quella che lasciammo ad agosto scorso, la Royal Princess, strana coincidenza.

3 - il Freestyle: è molto comodo, il ristorante a buffet chiude alle 23 ed è quasi sempre aperto durante tutto il giorno tanto che l'altro bar-ristorante gratuito aperto 24/24 al ponte 8 l'abbiamo visitato solo una volta, per curiosità. I ristoranti principali sono il Versailles e l'Aqua, solo una sera, per testarlo, siamo andati al Versailles, non c'era fila e siamo entrati subito. Poi abbiamo provato il Ginza, ristorante asiatico, e per il quale abbiamo atteso, col telecomando, circa 15 minuti. Abbigliamento sempre casual o addirittura in infradito, in libertà. Comunque sul daily ci sono le indicazioni su quando e dove è necessario seguire qualche regola
4 Gli Spettacoli: ne abbiamo perso solo uno, la serata di navigazione, perchè c'era stato un problema tecnico che aveva fatto saltare lo spettacolo delle 19.30 sicchè per quello delle 21.30 il teatro (molto bello e "alto" con disposizione delle poltrone in modo che chi è davanti non da fastidio anche se alto) era pieno in ogni ordine di posto già 15 minuti prima ed è stato impossibile sedersi. Questo è dipeso anche dal fatto che gli spettacoli erano tutti molto belli, con i bravissimi ragazzi del corpo di ballo e di canto della Star, tra i più bravi ammirati fra le nostre crociere, e ottimi anche l'acrobata con la contorsionista e anche il quartetto inglese dei Four Sea Sons.
Il corpo di ballo e canto della

Due degli accessi allo Stardust Theater


Ultima modifica: