• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Marco Polo e Vespucci

checco78

Member
Oggi ho torvato un diario che narra il viaggio nel 1957 da Vicenza all'Equador di un grupppo di suore missionarie fatto nel 1957 con partenza da genova a bordo di una nave chiamata vespuccci
Ad un certo punto nel racconto del passaggio del canale di Panama viene citata un seconda nave chiamata Marco Polo che faceva la rotta contraria .
Qualcuno ha informazioni su queste due navi ?
Prossimamente vorrei pubblicare su sito il diario mi dite dove potri postarlo ? é un racconto incredibile e bellissimo
 
Ciao Checco.

Se ti sono sincero quando si parla dell´Amerigo Vespucci sento un emozione molto grande perche fu la nave che portó mio papa in Argentina nel 1949 , con una valigia piena ....di voglia di lavorare e fare l´America.



Uploaded with ImageShack.us

L´Amerigo Vespucci, come la Marco Polo assieme alla Antoniotto Usodimare, Sebastiano Caboto, Paolo Toscanelli e l´Ugolino Vivaldi erano le 6 navi della famosa Italia di Navigazione che componevano la classe " Navigatori"
La storia é lunga, sono navi nate come cargo liner di 7700 tonnellate di dislocamento ordinate all´Ansaldo di Sestri nel 1940 e che scendono in mare dal maggio di quell´anno fino agosto del 1942.
All´epoca dell´armistizio nessuna di essa fu completata, tutte avevano nomi diversi, e varie di esse affondate dai bombardamenti.
Grazie al piano Marschall ricuperate, vennero allestite come navi miste per passeggeri e merci con sistemazioni in cameroni per 700 emigranti e un centinaio di cabine.
La prima a salpare fu l´Ugolino Vivaldi IL 18 maggio del 1947 da Genova verso Buenos Aires, essendo il primo transatlantico Italiano della generazione postbellica ad entrare in servizio.
Erano navi eleganti e dopo un inizio sulle rotte del Plata, servirono dignitosamente la linea del centro America- Sud Pacifico.

Un saluto.
 
grazie di cuore tano , non so perchè ma immaginavo che saresti stato il primo a risponderemi... , stasera a casa di mio padre ho trovato appunto il diario di viaggio della mia pro zia che col vespucci andò da genova aguaychil in ecuador come missionaria nel 1957, a leggerlo mi sono quasi commosso sia per gli ideali sia per la storia del viaggio una vera avventura rispetto alle nostre crociere di oggi.... grazie per la foto ora proverò a rovistare tra le carte per vedere se ne trovo altre , spero di poter pubblicare sul sito il testo del diario per donarlo a tutti gli appassionati di viaggi e navi.
 
Ed io sicuramente lo leggeró perche quelle storie di una volta mi piaciono da morire.
Era tutta un´altra cosa, pensa che l´Amerigo Vespucci aveva un solo motore Diesel da 7500 HP ed andava a 15 nodi. Puoi immaginarti la traversata Atlantica sicuramente di un minimo di sei giorni interminabili su una nave di 150 metri con cinque ponti in cui non c´erano tutte le comoditá odierne, sicuramente con le cabine senza bagni o doccie.
Ricordo una zia che era scesa dall´Augustus intossicata di vedere acqua dalle quattro parti !!!! Propio le creava una nausea tremenda.

Un saluto.
 
Checco, spiegaci meglio... E' un testo manoscritto adesso di tua proprietà? Che mole ha? Raccontaci e naturalmente dovremo valorizzarlo più possibile. ;-)
 
ciao a tutti vi spiego cosa ho trovato come richiesto da magellano :
si tratta di un testo di mia propietà rinvenuto per caso in un baule tra le carte di famiglia,scritto a maccchina da una consorella della mia prozia in memoria del viaggio che portò otto giovani suore vicentine tra cui la mia prozia in missione in equador, nel testo una ventina di pagine circa si narra giorno per giorno tutta la traversata da genova all'equador e le successive tappe interne , è un testo particolarmente commovente sia sotto il profilo crocieristico, sia spirituale, appena il tempo me lo permetterà proverà a passarlo in formato digitale e poi mi direte se si può postarlo e dove perchè mi farebbe piacere che la memoria di questa avventura che migliaia di italiani hanno vissuto fosse condivisa.
 
Ultima modifica:
Ciao Checco, io lo metterei su questo argomento che hai aperto.
É una testimonianza importante per conoscere un viaggio anni 50 che portava in Ecuador, attraversando il canal di Panama.

Un saluto.
 
album.php
]
 
ciao a tutti vi spiego cosa ho trovato come richiesto da magellano :
si tratta di un testo di mia propietà rinvenuto per caso in un baule tra le carte di famiglia,scritto a maccchina da una consorella della mia prozia in memoria del viaggio che portò otto giovani suore vicentine tra cui la mia prozia in missione in equador, nel testo una ventina di pagine circa si narra giorno per giorno tutta la traversata da genova all'equador e le successive tappe interne , è un testo particolarmente commovente sia sotto il profilo crocieristico, sia spirituale, appena il tempo me lo permetterà proverà a passarlo in formato digitale e poi mi direte se si può postarlo e dove perchè mi farebbe piacere che la memoria di questa avventura che migliaia di italiani hanno vissuto fosse condivisa.

Grazie per la testimonianza, sarebbe molto interessante!!
 
dovrete avere un pò di pazienza perchè devo scannerizzalo e poi postare le immagini o ribatterlo..unico problema non sono capace di postare le foto mi aiutate?
 
Top