• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

mani lunghe in crociera

amsikora

New member
Durante il viaggio sulla Romantica (Civiltà antiche), mentre ero in piscina, mi è misteriosamente "sparito" l'orologio a cipolla che stava nel sacchetto con libri, occhiali e creme solari.
Ora, con il senno di poi, penso che mi è andata bene perchè nel detto borsone tenevo anche le chiavi della cabina e i vari coupon acqua, bibite e caffè.
Oltre al telefonino.

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
come risolvere la faccenda, oltre a non portarsi dietro niente o lasciare un cane da guardia alle proprie cose?
Il valore dell'oggetto sparito non era eccessivo ma si trattava di un ricordo, si può denunciare il furto anche se non si è preso il ladro (probabilmente uno dei tanti ragazzini pestiferi che non sanno distinguere le cose loro da quelle altrui)?
Sono sicurissimo di non averlo perso perchè l'ultima volta che l'ho visto è stato per controllare quando sarebbe finito il torneo di calcetto che con schiamazzi continui era abbastanza disturbante.
 
Re: mani lunghe in crociera

ti devi difendere nello stesso modo in cui vai in spiaggia o nei luoghi affollati quale e' una nave.
Denuncia si può far si, al Comandante ovviamente contro ignoti.
E esperienze analoghe alla tua sono all'ordine del giorno
 
Re: mani lunghe in crociera

No, a me non è mai successo...ricordo una volta di aver dimenticato uno zainetto al buffet ma i camerieri poi lo fecero arrivare al centro informazioni e lo ritrovammo...ma subito un furto in crociera mai :wink: :wink:
 
Re: mani lunghe in crociera

unochenavigaverament ha detto:
ti devi difendere nello stesso modo in cui vai in spiaggia o nei luoghi affollati quale e' una nave.
Denuncia si può far si, al Comandante ovviamente contro ignoti.
E esperienze analoghe alla tua sono all'ordine del giorno


Confermo..anche sull'Allegra,in piscina, sparì il mio orologio (un misero swatch!) e la macchina fotografica della mia amica (anche questa da poco!). Il fatto è che fino a quando non succede non si pensa che possa acccadere sulla nave.
 
Re: mani lunghe in crociera

Infatti, pensavo che fossi su una nave e non alla spiaggia di Capocotta.
Stavolta, tassativamente, niente cose appoggiate "un attimo" mentre si fanno le riprese e in piscina ci si va nudi ;).
Forse bisognerebbe correggere lo spot:
Domanda : Costa, la vacanza? che ti manca?
Risposta: Parecchio, m'è costata! l'orologio!

No, che poi mi mettono "pessimo" quando fanno la valutazione dei passeggeri e non mi lasciano più prenotare...
 
Re: mani lunghe in crociera

Beh, in questi casi non mi sembra si possa configurare una responsabilità della Compagnia. Il mondo nave, alla fine, è uno spaccato del mondo a terra. Semplice precauzione: oggetti di valore in cassaforte e carta magnetica con sé. Estremizzando, ed è' solo una battuta: richiesta di certificato penale al momento della prenotazione.
 
Re: mani lunghe in crociera

amsikora ha detto:
Infatti, pensavo che fossi su una nave e non alla spiaggia di Capocotta.
Stavolta, tassativamente, niente cose appoggiate "un attimo" mentre si fanno le riprese e in piscina ci si va nudi ;).
Forse bisognerebbe correggere lo spot:
Domanda : Costa, la vacanza? che ti manca?
Risposta: Parecchio, m'è costata! l'orologio!

Penso che l'utenza che va in spaiggia a Capocotta e' la stessa utenza che va in crociera, e sono cose che succedono sia nella pensione che nel miglior Hilton. Penso che le compagnie abbiano ben poco da rimproverarsi per questo.
 
Re: mani lunghe in crociera

Le mani lunghe ci sono dappertutto sia in nave che sulla terra ferma. Borse mai incustodite, cassaforte e carta magnetica penso siano le precauzioni che bisgna sempre adottare anche se si opta per strutture alberghiere di alto livello.
 
Re: mani lunghe in crociera

NicolaFank ha detto:
Le mani lunghe ci sono dappertutto sia in nave che sulla terra ferma. Borse mai incustodite, cassaforte e carta magnetica penso siano le precauzioni che bisgna sempre adottare anche se si opta per strutture alberghiere di alto livello.

Esatto Nicola. pensa che in un albergo di extralusso di Venezia, una volta, non so se ci sia ancora, c'era inciso sulle posate: "Questa forchetta è stata sottratta al ........." proprio per combattere il fenomeno dei furti. E, per ammissione dello stesso personale, non si tratta solo del classico "souvenir".
 
Re: mani lunghe in crociera

Rodolfo ha detto:
NicolaFank ha detto:
Le mani lunghe ci sono dappertutto sia in nave che sulla terra ferma. Borse mai incustodite, cassaforte e carta magnetica penso siano le precauzioni che bisgna sempre adottare anche se si opta per strutture alberghiere di alto livello.

Esatto Nicola. pensa che in un albergo di extralusso di Venezia, una volta, non so se ci sia ancora, c'era inciso sulle posate: "Questa forchetta è stata sottratta al ........." proprio per combattere il fenomeno dei furti. E, per ammissione dello stesso personale, non si tratta solo del classico "souvenir".
Appunto. Ricordo di aver letto che anche a bordo delle navi della Silversea ci siano stati dei furti...ovviamente in numero e in rapporto nettamente inferiore rispetto a quelli che sono accaduti su compagnie come la MSC ma pagare 1000 euro a coppia non assicura nemmelo quello.
 
Re: mani lunghe in crociera

Ovunque ci si trovi, navi da crociera comprese, sempre meglio evitare di lasciare orologi, macchina fotografica e portafoglio in giro, magari nel proprio zainetto mentre si è impegnati nel bagno in piscina. Un attimo di distrazione, e si è fregati ! Nessuna colpa può essere imputata alla compagnia, visto che a chiare lettere dichiarano di non rispondere per i valori lasciati incustoditi in cabina, figuriamoci per quelli in piscina. E poi che colpa avrebbe Costa o un'altra compagnia se certi passeggeri magari sono "svelti di mano" ? :roll:
 
Re: mani lunghe in crociera

Italian Cruiser ha detto:
Ovunque ci si trovi, navi da crociera comprese, sempre meglio evitare di lasciare orologi, macchina fotografica e portafoglio in giro, magari nel proprio zainetto mentre si è impegnati nel bagno in piscina. Un attimo di distrazione, e si è fregati ! Nessuna colpa può essere imputata alla compagnia, visto che a chiare lettere dichiarano di non rispondere per i valori lasciati incustoditi in cabina, figuriamoci per quelli in piscina. E poi che colpa avrebbe Costa o un'altra compagnia se certi passeggeri magari sono "svelti di mano" ? :roll:

La cosa fondamentale è non fidarsi... neppure negli alberghi 7 stelle!!! :D :D :D
 
Re: mani lunghe in crociera

Infatti io per non correre rischi,vado sempre in piscina con qualcuno cosi' le mie cose sono sorvegliate mentre faccio il bagno o altro....Se sono da solo esco solo con cose di poco valore. 8)
Nell' ultima crociera ringrazio il Conte per avermi guardato piu volte le mie cose mentre io ero al buffet ! 8)
 
Re: mani lunghe in crociera

lingoss ha detto:
Infatti io per non correre rischi,vado sempre in piscina con qualcuno cosi' le mie cose sono sorvegliate mentre faccio il bagno o altro....Se sono da solo esco solo con cose di poco valore. 8)
Nell' ultima crociera ringrazio il Conte per avermi guardato piu volte le mie cose mentre io ero al buffet ! 8)

Il Conte...da Guardia, ecco la soluzione ideale ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Battute a parte meglio essere prudenti ovunque, anche negli alberghi 5 stelle lusso. Tanto per un bagno in piscina è inutile davvero portarsi dietro macchina fotografica, orologio e portafogli.
 
Re: mani lunghe in crociera

Io più o meno allo stesso modo ho perso degli occhiali da sole.

Se queste cose, però, arrivano nelle mani dello Staff di bordo, allora non c'è pericolo.. almeno questa è la mia esperienza.
 
Re: mani lunghe in crociera

unochenavigaverament ha detto:
Penso che l'utenza che va in spaiggia a Capocotta e' la stessa utenza che va in crociera, e sono cose che succedono sia nella pensione che nel miglior Hilton. Penso che le compagnie abbiano ben poco da rimproverarsi per questo.

Non direi, Capocotta non è Paraggi e la gente che fa tanta attenzione a come vestirsi per le serate di gala dovrebbe avere un minimo di self control per non attaccarsi a un cipollone, uno swatch o una macchina fotografica.
Perdere la macchina foto in vacanza ti rovina il viaggio, non solo perdi le foto ma ti girano anche le balle.
Quanto alla responsabilità in cabina, credo sia la stessa che vale per gli alberghi: non possono rifiutarsi di pagare il danno se il cliente ha messo in atto ogni accortezza (chiudere gli oggetti preziosi in cassaforte, tenere chiuse in una valigia le cose che non entrano in cassaforte o affidarle alla reception).
 
Re: mani lunghe in crociera

amsikora ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
Penso che l'utenza che va in spaiggia a Capocotta e' la stessa utenza che va in crociera, e sono cose che succedono sia nella pensione che nel miglior Hilton. Penso che le compagnie abbiano ben poco da rimproverarsi per questo.

Non direi, Capocotta non è Paraggi e la gente che fa tanta attenzione a come vestirsi per le serate di gala dovrebbe avere un minimo di self control per non attaccarsi a un cipollone, uno swatch o una macchina fotografica.
Perdere la macchina foto in vacanza ti rovina il viaggio, non solo perdi le foto ma ti girano anche le balle.
Quanto alla responsabilità in cabina, credo sia la stessa che vale per gli alberghi: non possono rifiutarsi di pagare il danno se il cliente ha messo in atto ogni accortezza (chiudere gli oggetti preziosi in cassaforte, tenere chiuse in una valigia le cose che non entrano in cassaforte o affidarle alla reception).


Mi scusi ma lei non parlava di cabina ma di piscina, infatti e' vero se i furti avvengono in cabina esistono assicurazioni che coprono il danno, certo che se lascia l'oggetto incustodito...sta parlando di 2 cose differenti.
Per l'altra affermazione riguardo l'attenzione del cliente Vip rispetto a un cipollone...non condivido! Ho lavorato da ragazzino alcuni anni presso una delle catene alberghiere piu' famose al mondo dove l'attenzione era quella di parcheggiare il Ferrari....ma i furti avvenivano lo stesso.
 
Re: mani lunghe in crociera

io parlo di "attitudine a non prendere le cose altrui" che ho riscontrato nei passeggeri, non nel personale di bordo.
In cabina non toccano nemmeno le creme, i profumi lasciati in bagno, le caramelle sul comodino e la collana di perle dimenticata accanto ai passaporti ( mettere le cose in cassaforte è compito di mia moglie, a parcheggiare la ferrari o la jaguar mi arrangio da solo :) ).
Il punto del mio discorso è che forse mi aspettavo una certa, non dico "classe" (visto che anche la classe operaia va in crociera, oltre che in paradiso), ma almeno onestà.
Forse io che vengo dalle crocierine fatte in barca a vela, stipati e costretti a centellinare i centimetri, ho una diversa visuale dell'uso e del rispetto delle cose altrui.
E del senso del "se non è mio, non lo tocco".
 
Re: mani lunghe in crociera

amsikora ha detto:
io parlo di "attitudine a non prendere le cose altrui" che ho riscontrato nei passeggeri, non nel personale di bordo.
In cabina non toccano nemmeno le creme, i profumi lasciati in bagno, le caramelle sul comodino e la collana di perle dimenticata accanto ai passaporti ( mettere le cose in cassaforte è compito di mia moglie, a parcheggiare la ferrari o la jaguar mi arrangio da solo :) ).
Il punto del mio discorso è che forse mi aspettavo una certa, non dico "classe" (visto che anche la classe operaia va in crociera, oltre che in paradiso), ma almeno onestà.
Forse io che vengo dalle crocierine fatte in barca a vela, stipati e costretti a centellinare i centimetri, ho una diversa visuale dell'uso e del rispetto delle cose altrui.
E del senso del "se non è mio, non lo tocco".


i valori che lei cita sono ovviamente condivisibili.....continuo però a non vedere le responsabilità delle compagnie riguardo l'inciviltà di persone a mio parere presente in tutte le classi, e quindi, i luoghi.
Se vogliamo parlare di valori non posso che essere d'accordo con Lei.
 
Top