Una piccola premessa su ciò che sarà la visita di Pompei, mi è stata richiesta esplicitamente da Marilù, per poter farvi vivere meglio il luogo.
Questo è un live che vuole essere anche un diario e ove sarà possibile, si cercherà di integrarlo con tutto ciò che potrà servire per renderlo tale.
...... Per comprenderla bisogna fare un passo all'indietro nel tempo.....
- Pompei -
" Pompei è una città dall'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX sec.a.C., per terminare nel 79, quando a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta da una coltre di cenere e lapilli alta circa sei metri."
Trascrivo per comodità di lettura il contenuto scritto nel video.
" Le prime testimonianze di vita, seppur scarse nel territorio di Pompei, risalgono alla fine del IX sec.a.C. quando il popolo degli Opici, seppur in forma ancora non stanziale, occupa il territorio in posizione strategica su un pianoro all'altezza di quasi 30 metri, formatosi in seguito ad una colata lavica del Vesuvio, dalle pareti scoscese a picco sul mare, con veduta su tutto il golfo di Napoli e nei pressi della foce del fiume Sarno, ottima riserva d'acqua, vista la mancanza di sorgenti in zona."
"Il 5 febbraio del 62 un violento terremoto, di intensità pari al V-VI grado della scala Mercalli, con epicentro nella vicina Stabiae, colpisce anche Pompei e la piana circostante provocando numerosi danni e crolli. Questi vengono addirittura dipinti negli affreschi della casa di Lucio Cecilio Giocondo, in particolar modo si notano i danni a porta Vesuvio, al Castellum Acquae, al tempio di Giove: il terremoto ha un'influsso negativo sulla vita cittadina. Molte delle personalità più ricche, temendo per la propria incolumità, si trasferirono in altre zone, mentre il commercio cala bruscamente."
" Non sono stati ancora completati i lavori di ristrutturazione, quando la mattina del 24 agosto o comunque in un periodo compreso tra agosto e novembre del 79, una violenta eruzione pone definitivamente fine alla vita di Pompei: anticipata dai giorni precedenti da scosse di terremoto, una nuvola a forma di pino si alza dalla sommità del vulcano, fino a che, intorno alle 13, un boato annuncia la rottura del tappo di magma solidificato che ostruisce il cratere, dando inizio ad una incessante pioggia di cenere e lapilli sulla città, la quale in circa 5 ore raggiunge l'altezza di un metro, provocando i primi crolli dei tetti; intorno alle 6 del giorno successivo quando l'altezza del materiale vulcanico è pari a 2 metri, un flusso piroclastico raggiunge le mura di Pompei ; a questo ne segue un altro attorno alla 7, bissato pochi minuti dopo, ad un ultimo, più potente intorno alle 8, causando definitivamente la morte di tutti quelli che erano sopravvissuti."
" Alle 10 la furia eruttiva inizia ad indebolirsi, anche se la pioggia di ceneri continua per altri 4 giorni, poi l'evento termina definitivamente. Pompei è seppellita sotto una coltre di circa sei metri di materiale vulcanico, dal quale affiorano solo testi di colonne e la parte alta degli edifici. Non si conosce il numero preciso di abitanti della città nel 79, secondo alcune stime questi variano dai 6000, ai 20000; il numero di vittime ritrovate si aggira intorno alle 1150 a questo dato va comunque aggiunta la parte di città ancora da esplorare e si calcola che in totale le vittime possano essere circa 1600; è da considerare inoltre che la maggior parte della popolazione è riuscita a mettersi in salvo, scappando ai primi stadi dell'eruzione."
" I primi scavi nella zona dell'Antica Pompei si sono svolti nel 1748, a seguito della scoperta di Ercolano, per volere della dinastia borbonica. I primi ritrovamenti avvengono nella zona dell'Anfiteatro anche se gli esploratori sono convinti di essere sulle tracce dell'antica Stabia; si capirà di essere a Pompei solo nel 1763 quando viene chiaramente fatto riferimento alla Res Publica Pompeianorum. Le prime esplorazioni vengono fatte tramite l'utilizzo di cunicoli sotterranei ed è solo con la salita al trono di Ferdinando I delle Due Sicilie che avvengono i primi scavi a cielo aperto.".....
Ed è ciò che ora ci propone la nostra Marilù...la sua visita a questa meravigliosa città, l'unica al mondo arrivata integra in tutti i suoi aspetti di vita quotidiana....
" Eccoci finalmente giunti , dopo varie peripezie...a Pompei."
Quadriportico dei teatri
Piccolo anfiteatro.
Il grande teatro.
Proscenio.
Tempio di Asclepio
Casa del Menandro
Peristilium
Triclinium invernale.
Tepidarium
Tempietti del peristilio
Menandro ( che da il nome alla casa)
Mito di Attenoe cacciatore
Questa casa ha un'estensione di 1800 mq.
Triclinium estivo
L'ingresso a Troia del cavallo
Orto dei fuggiaschi...
I corpi sono impressionanti
Anfiteatro
Casa di Giulia Felice
Triclinium
Termopolium ( bottega)
Le terme pubbliche.
La più famosa fontana di Pompei.
Panorami...
La piazza principale e il foro e Anfiteatro di Venere.
Non finisce qui...
Lupanare.
Tour assolutamente magnifico! Grazie Marilù!