• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

E' iniziato anche il Rinascimento di "MSC Opera"

hornet75

Active member
Si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo la posa del primo blocco del troncone che sarà inserito al centro di MSC Opera, la terza nave della flotta MSC Crociere interessata dal "Programma Rinascimento". L’imponente piano da 200 milioni di euro procede dunque senza sosta, dopo MSC Armonia tornata a navigare lo scorso novembre e MSC Sinfonia, entrata in cantiere il 12 gennaio dove resterà fino al 16 marzo, è la volta di MSC Opera, i cui lavori sul troncone aggiuntivo sono iniziati ieri e proseguiranno quando la nave entrerà nei cantieri palermitani il prossimo maggio. Il "Programma Rinascimento" terminerà a novembre con MSC Lirica, l’ultima unità della flotta coinvolta nelle operazioni di allungamento e restyling.

msc_opera_cantieri_palermo_N.jpg



Fonte: guidasicilia.it
http://www.guidasicilia.it/e-iniziato-anche-il-rinascimento-di-msc-opera/news/153313
 
seguo con interesse ! Ad Agosto sarò a bordo :-) , sono curiosa di poter vedere il prima e il dopo essendo già stata su Opera due anni fa.
 
Lunedì mattina son passato davanti ai cancelli della Fincantieri di Palermo ed il blocco da inserire nella Msc Opera era già a buon punto.
 
Speriamo che ce la facciano, perché le ultime notizie di stampa non sono positive a causa di scioperi ai cantieri: Palermo, 28 apr. (askanews) - Presidio stamattina davanti all'Ars dei lavoratori del Cantiere Navale di Palermo in difesa dell'emendamento che prevede lo storno di 15 milioni di euro, destinati in origine ad altre opere, in favore della realizzazione di un bacino di carenaggio da 80 mila tonnellate per l'offshore. E domani sera il sit-in dei metalmeccanici palermitani di Fincantieri andrà avanti a oltranza fino alla conclusione della maratona all'Ars su Bilancio e Finanziaria, in difesa del futuro occupazionale già duramente colpito da anni di cassa integrazione (questo il link: http://www.askanews.it/regioni/sici...-operai-cantiere-navale-palermo_711491688.htm)
 
Ancora brutte notizie dal cantiere della Msc Opera, dove è in corso il "Rinascimento" alla Fincantieri. Cito dalla redazione di Palermotoday.it:

Fincantieri, due operai restano schiacciati: "Vivi per miracolo"

Sono rimasti bloccati sotto alcune paratie stagne, riportando fratture e lussazioni. Le operazioni di soccorso sono state rese difficili dagli spazi stretti. I sindacati denunciano la fretta imposta ai lavoratori sugli "affolati" ponti delle navi e più in generale le scarse condizioni di sicurezza
Redazione 25 maggio 2015

Colpiti dalle paratie stagne mentre lavorano alla Fincantieri. Sono due gli operai rimasti feriti gravemente. E' accaduto stamattina a due lavoratori dell'indotto, dell'impresa Picchetti, che stavano eseguendo alcune saldature sulla nave Msc. Si tratta di S.S. (48 anni) e N.L. (34). A soccorrerli in prima battuta sono stati due lavoratori di un'altra ditta. Poi il trasporto d'urgenza con l'ambulanza a Villa Sofia, dove i dottori hanno constatato i pesanti traumi da schiacciamento riportati.

I due stavano lavorando sul ponte quando si è sfiorata la tragedia. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente, cui è seguito un complicato intervento dei soccorritori: "Ci sono stati dei disagi per trasportarli fuori, gli spazi di manovra - spiegano Francesco Foti, della Fiom Cgil - erano troppo stretti. Come sindacato dieci giorni fa avevamo segnalato problemi gravissimi nell'organizzazione del lavoro. Una situazione critica che, purtroppo può comportare rischi seri alla salute dei lavoratori. Fincantieri - conclude - tende a sdrammatizzare ma gli incidenti accadono di continuo. Negli ultimi mesi a un operaio è saltato un dito, un altro è volato dai ponteggi".

Una volta arrivati al trauma center i lavoratori sono stati presi in cura dai medici. "Il più grande dei due - spiegano dall'ospedale - ha riportato una frattura scomposta del femore destro e una lussazione della rotula sinistra. All'altro è finita molto meglio, anche se sarà sottoposto ad una Tac. Un miracolo: fossero stati colpiti al torace o alla testa sarebbe finita decisamente peggio". La Fiom punta il dito anche "sulla fretta imposta alle lavorazioni in questi ultimi giorni per rispettare i tempi di consegna della nave in riparazione, con la manodopera (elettricisti, saldatori, operai, tinteggiatori) impiegata contemporaneamente".

"A questo punto chiediamo un incontro urgente al prefetto - dichiara la segretaria Fiom Cgil di Palermo Angela Biondi - e ci aspettiamo che tutte le istituzioni competenti, dalla Asl alla magistratura, intervengano per quanto di loro competenza, per porre fine al perpetrarsi giornaliero di questi incidenti e affinché la sicurezza dei lavoratori non sia più messa a repentaglio. Da tempo chiediamo una maggiore attenzione sui temi della sicurezza e attendiamo una risposta". Tre mesi fa la Fiom con un esposto all'autorità sanitaria aveva denunciato una situazione lavorativa critica dentro un'officina. "L'Asl - aggiunge Foti - è intervenuta. Sono stati effettuati i controlli e adesso siamo in attesa di conoscere i risultati dell'indagine".
 
Bha, questa storia che nel giro di solo due mesi tagliano in due una nave, ne incastrano un pezzo da finire , e rimettono il tutto in mare mi ha lasciato sempre un pò perplesso.....non ne so nulla di cantieristica, però posso immaginare che in un tempo così breve si rischi di accelerare un pò troppo a discapito della sicurezza dei lavoratori.....

E se non fosse pronta per la crociera inaugurale che succede?
 
Guardi che il mio prof. di costruzioni navali 1 dell'università ci ha spiegato come questa sia una pratica molto diffusa nelle compagnie e non estremamente complicata, anzi viene fatta spesso non solo su navi da crociera (ovviamente se non viene ritenuta antieconomica). Le persone che lavorano a Fincantieri sono professionisti, con grande esperienza alle spalle. Ciò però non toglie che (anche se raramente) eventi di questo tipo possono verificarsi.
 
Il taglia e cuci avviene in tempi anticipati poi il resto del tempo sono gli arredi/interni da cambiare e/o sostituire parallelamente a tutti i nuovi collegamenti idraulici ed elettrici. Senza considerate che siamo al terzo intervento consecutivo e i primi due avevano rispettato i tempi previsti tanto che le navi escono per le prove in mare già una/due settimane prima di lasciare il cantiere.
 
Ultima modifica:
Su Opera il taglia e cuci è già terminato. Da qui al 4 luglio data della crociera inaugurale come detto sopra devono rinnovare l'arredamento interno e ripristinare i collegamenti.
 
bohh! E' mai successo ? c'è qualche precedente ?

Per fortuna non c'è scappato il morto, e questa è la cosa più importante per tutti gli operai che ci stanno lavorando sopra, anche perché credo sarebbe scattato il fermo del cantiere per tot tempo nel caso si fosse verificata una terribile cosa del genere . Ho letto la notizia completa, e credo debbano mettere un cero a qualche santo....

Cmq Sam+Ila , egoisticamente e cinicamente parlando anche se ci fosse qualche problema nella consegna, non vi riguarda per la vs partenza, mentre per la mia evidentemente si.

Speremo ben , già avevo qualche dubbio sulla scelta, ora stiamo a vedere che succede, ma sono positivo come sempre, male che vada credo e mi auguro rimborseranno i soldi e me ne andrò in vacanza da qualche altra parte !!! ;)
 
Su Opera il taglia e cuci è già terminato. Da qui al 4 luglio data della crociera inaugurale come detto sopra devono rinnovare l'arredamento interno e ripristinare i collegamenti.

Sì ma manca l'uncinetto !!! :D La buttiamo in ridere dai, speriamo stia bene (solo uno è fratturato alle gambe).
 
Sì ma manca l'uncinetto !!! :D La buttiamo in ridere dai, speriamo stia bene (solo uno è fratturato alle gambe).

Si può ridere, d'accordo, sul modo di esprimersi: taglia e cuci... uncinetto..., ma rivolgiamo un pensiero di solidarietà a chi, per realizzare il prodotto delle nostre vacanze, fa un lavoro rischioso talvolta a costo della vita. Già un mese fa gli operai si erano lamentati per le limitate condizioni di sicurezza e per la fretta imposta nell'esecuzione dei lavori.
 
Top