T
tano
Guest
Username : Tano
Armatore: Costa Crociere.
Nave : Costa Serena.
Nome Crociera: Le isole del sole.
Data Partenza : 19 gennaio.
Data sbarco: 27 gennaio.
porto imbarco: Barcellona.
Porto sbarco : Malaga.
Giorni di crociera: 8
Occupazione nave: Quasi piena.
voti
Servizio imbarco: 10 ( Spettacolare Palacruceros)
Servizio Alberghiero : 10
Servizio Bar : 10
Gastronomía : 10
Attivitá di bordo: 8
Organizzazione nave : 9
Voto nave : 8
AGGIUNGO
Voto servizio animatori bambini: 10
Voto Staff di crociera : 8
Direttore di Crociera : Mikele Trambusti.
Chef cucina : Manfred Jaud
1 Maitre: Massimo Giraldin
Inizio questo discorso in un modo molto originale. Tra Atlantica e Serena, da natale ad ieri, ho fatto 20 giorni di crociera, 45 anni che navigo con Costa, nel bene e nel male. Dopo leggere i vari forum in cui partecipo, in cui con il massimo rispetto a tutti i croceristi di tutte le nazionalitá, tante cose molto interessanti, peró anche tante stronzate specialmente quando si incomincia a paragonare il passato con il presente, il mio miglior consiglio che dó ai croceristi in Europa é di salire sulla Costa Serena e godetevi una buona crociera, che il livello é ottimo in tutti i sensi.
Ho trovato la Costa Serena molto bene organizzata, ottima per una vacanza invernale nel mediterraneo.
Ho fatto il mio imbarco a Barcelona e mi sono trovato un incantevole Palacruceros, molto comodo per l´imbarco, una realtá Costa sulla sua straordinaria participazione ed investimento nel mercato Europeo.
Alle 15.00 del 19 gennaio sono salito a bordo. Il mio primo impatto interno con il discusso Farcus non é stato cosí terribile, pensavo peggio per il sentito dire, probabilmente perche mi staró abituando a quello stile.
Il ponte 5 Gemini lo trovo molto ben destribuito,incantevole per passeggiare, pieno di vita, con due sale principali, Apollo e Luna in cui uno arriva e partecipa subito allo spettacolo del momento, meglio che il salone Butterfly dell´Atlantica. Peccato solo che il salone Luna é stato decorato molto poveramente.
Invece molto carino la caffeteria Juventas con il suo bar dove si fa il cioccolato, il caffe sport Victoria. Non sembra di essere nel mondo Farcusiano.
Anche i ristoranti sono semplici ed eleganti. Molto bello quello Samsara.
Invece non é stato come destribuzione del mio gradimento il ponte dove si sviluppa le attivitá giornaliere, cioé il ponte 9 Libra. Per muoversi bisogna fare scale. Il buffet , specialmente con quel pavimento, é sul bruttino.
Questo ponte che per me é molto importante, lo preferisco come l´Atlantica. Attivo da proa a poppa, con piscina centrali chiuse per quando fa freddo, e tutta aperta quella di poppa con vista tridimensionale.
Interessantissimo e molto bello la zona Samsara. Peccato che viaggio con i miei figli e non riesco a metterli nell´altra cabina.
Un posto veramente di pieno relax.
Una critica a Costa ? Non mi molesta pagare per questo servizio, pero c´é gente che si, specialmente i tedeschi che erano tanti e usano tantissimo il sauna, piú degl´italiani. Perció Costa dovrebbe cercare un posto per fare il sauna anche non a pagamento.
Ho mangiato meravigliosamente. Un 10 al buffet e un 10 e lode al Ristorante.
Nel buffet una buona varietá, ricca di formaggi e affettati. Pizza buona, molto meglio della norma. Le paste e ravioli ottimi.
Rispetto all´Atlantica meno varietá nel pesce e nella frutta. Non buono il melone che in cambio nei caraibi era straordinario.
Nei dessert peggio che nell´Atlantica, invece il gelato, per essere industriale, un 8 perche sono gelatiere. :mrgreen:
L´intinerario, anche se l´ho fatto tante volte, a me piace tanto. Appena partiti abbiamo fatto un giorno di navigazione.
Alle 21 ore del giorno 20 gennaio, ho chiesto peremesso per andare in bagno dal tavolo in cui mi sedevo e sono andato sparato a ponte nove, esternamente sul comando, per ammirare il passaggio sullo stretto di Gibilterra: SPETTACOLARE !!!
Merita di essere visto. In piú c´era la luna che rifletteva sul mare e un mare calmo. Tutto si distingueva e, che vicino sono i due estremi.....sulle cartine geografiche non sembra.
La cena l´ho finita fredda pero ne é valsa la pena.
Per la prima volta nella mia vita sono sceso a Casablanca. Ho fatto l´escursione alla mosquea di Hassan II, molto interessante ed anche molto bella, con il palazzo di giustizia in cui viveva una volta un pasciá. Poi anche la piazza in cui si vede il municipio centrale della cittá.
Sinceramente non é che mi abbia impressionato piú di tanto Casablanca, a parte la moschea.
Quello che si mi ha colpito é stato la passeggiata nel mercato centrale in cui ho visto una frutta spettacolare, come la verdura, il pesce e la carne tagliata all´Argentina. Io vi garantisco che in Marocco mangiano meglio e molto piú sano che noi.
A Santa Cruz sono stato a trovare un amico perció sono stato nel centro, solito giro.
Il posto sempre mi é piaciuto.
Mi sono svegiato presto alla mattina ed ho visto tutta la manovra nel entrare al porto dalla mia cabina.É uno spettacolo che vale la pena, come spettacolare é stato l´uscita della nave e vedere l´isola mentre si navigava con i contrasti prodotti dal sole.
Il 25 gennaio siamo arrivati nel pittoresco porto di Funchal con una buona temperatura, peccato solo il vento. Ho preso moglie e figli, dopo aver mangiato, e sono andato su nella parte alta dell´isola per prendere i famosi "Carros" condotti da due uomini che portano fino giú. L´isola vale sempre la pena percorrerla.
Tassi piú i due carros ho speso sui cento Euro.
Alle 18.00 siamo partiti e la mia presenza era a ponte 9 a prua, vedendo la manovra d´uscita che da Funchal é spettacolare.
Sono stato anche a ponte 10, dove c´é una bussola elettronica nel mezzo, in cui mi piace osservare come la nave va girando, per poi prendere la direzione stabilita dal comandante.
Volevo aggiungere che abbiamo avuto un tempo meraviglioso, non sembrava d´essere a Gennaio, con poco vento.
Meno male che dopo Santa Cruz de Tenerife una soave onda lunga oceanica ha fatto un po´beccheggiare la Serena, almeno per dare un po la sensazione di essere in crociera. Almeno sulla maggioría dei ponti non si sentono nessun tipo di vibrazioni, invece sull´Atlantica sí.
Si é sentito anche un piccolo movimento "a cucchiaio"penso normale in quei mari.
Un saluto.
Armatore: Costa Crociere.
Nave : Costa Serena.
Nome Crociera: Le isole del sole.
Data Partenza : 19 gennaio.
Data sbarco: 27 gennaio.
porto imbarco: Barcellona.
Porto sbarco : Malaga.
Giorni di crociera: 8
Occupazione nave: Quasi piena.
voti
Servizio imbarco: 10 ( Spettacolare Palacruceros)
Servizio Alberghiero : 10
Servizio Bar : 10
Gastronomía : 10
Attivitá di bordo: 8
Organizzazione nave : 9
Voto nave : 8
AGGIUNGO
Voto servizio animatori bambini: 10
Voto Staff di crociera : 8
Direttore di Crociera : Mikele Trambusti.
Chef cucina : Manfred Jaud
1 Maitre: Massimo Giraldin
Inizio questo discorso in un modo molto originale. Tra Atlantica e Serena, da natale ad ieri, ho fatto 20 giorni di crociera, 45 anni che navigo con Costa, nel bene e nel male. Dopo leggere i vari forum in cui partecipo, in cui con il massimo rispetto a tutti i croceristi di tutte le nazionalitá, tante cose molto interessanti, peró anche tante stronzate specialmente quando si incomincia a paragonare il passato con il presente, il mio miglior consiglio che dó ai croceristi in Europa é di salire sulla Costa Serena e godetevi una buona crociera, che il livello é ottimo in tutti i sensi.
Ho trovato la Costa Serena molto bene organizzata, ottima per una vacanza invernale nel mediterraneo.
Ho fatto il mio imbarco a Barcelona e mi sono trovato un incantevole Palacruceros, molto comodo per l´imbarco, una realtá Costa sulla sua straordinaria participazione ed investimento nel mercato Europeo.
Alle 15.00 del 19 gennaio sono salito a bordo. Il mio primo impatto interno con il discusso Farcus non é stato cosí terribile, pensavo peggio per il sentito dire, probabilmente perche mi staró abituando a quello stile.
Il ponte 5 Gemini lo trovo molto ben destribuito,incantevole per passeggiare, pieno di vita, con due sale principali, Apollo e Luna in cui uno arriva e partecipa subito allo spettacolo del momento, meglio che il salone Butterfly dell´Atlantica. Peccato solo che il salone Luna é stato decorato molto poveramente.
Invece molto carino la caffeteria Juventas con il suo bar dove si fa il cioccolato, il caffe sport Victoria. Non sembra di essere nel mondo Farcusiano.
Anche i ristoranti sono semplici ed eleganti. Molto bello quello Samsara.
Invece non é stato come destribuzione del mio gradimento il ponte dove si sviluppa le attivitá giornaliere, cioé il ponte 9 Libra. Per muoversi bisogna fare scale. Il buffet , specialmente con quel pavimento, é sul bruttino.
Questo ponte che per me é molto importante, lo preferisco come l´Atlantica. Attivo da proa a poppa, con piscina centrali chiuse per quando fa freddo, e tutta aperta quella di poppa con vista tridimensionale.
Interessantissimo e molto bello la zona Samsara. Peccato che viaggio con i miei figli e non riesco a metterli nell´altra cabina.
Un posto veramente di pieno relax.
Una critica a Costa ? Non mi molesta pagare per questo servizio, pero c´é gente che si, specialmente i tedeschi che erano tanti e usano tantissimo il sauna, piú degl´italiani. Perció Costa dovrebbe cercare un posto per fare il sauna anche non a pagamento.
Ho mangiato meravigliosamente. Un 10 al buffet e un 10 e lode al Ristorante.
Nel buffet una buona varietá, ricca di formaggi e affettati. Pizza buona, molto meglio della norma. Le paste e ravioli ottimi.
Rispetto all´Atlantica meno varietá nel pesce e nella frutta. Non buono il melone che in cambio nei caraibi era straordinario.
Nei dessert peggio che nell´Atlantica, invece il gelato, per essere industriale, un 8 perche sono gelatiere. :mrgreen:
L´intinerario, anche se l´ho fatto tante volte, a me piace tanto. Appena partiti abbiamo fatto un giorno di navigazione.
Alle 21 ore del giorno 20 gennaio, ho chiesto peremesso per andare in bagno dal tavolo in cui mi sedevo e sono andato sparato a ponte nove, esternamente sul comando, per ammirare il passaggio sullo stretto di Gibilterra: SPETTACOLARE !!!
Merita di essere visto. In piú c´era la luna che rifletteva sul mare e un mare calmo. Tutto si distingueva e, che vicino sono i due estremi.....sulle cartine geografiche non sembra.
La cena l´ho finita fredda pero ne é valsa la pena.
Per la prima volta nella mia vita sono sceso a Casablanca. Ho fatto l´escursione alla mosquea di Hassan II, molto interessante ed anche molto bella, con il palazzo di giustizia in cui viveva una volta un pasciá. Poi anche la piazza in cui si vede il municipio centrale della cittá.
Sinceramente non é che mi abbia impressionato piú di tanto Casablanca, a parte la moschea.
Quello che si mi ha colpito é stato la passeggiata nel mercato centrale in cui ho visto una frutta spettacolare, come la verdura, il pesce e la carne tagliata all´Argentina. Io vi garantisco che in Marocco mangiano meglio e molto piú sano che noi.
A Santa Cruz sono stato a trovare un amico perció sono stato nel centro, solito giro.
Il posto sempre mi é piaciuto.
Mi sono svegiato presto alla mattina ed ho visto tutta la manovra nel entrare al porto dalla mia cabina.É uno spettacolo che vale la pena, come spettacolare é stato l´uscita della nave e vedere l´isola mentre si navigava con i contrasti prodotti dal sole.
Il 25 gennaio siamo arrivati nel pittoresco porto di Funchal con una buona temperatura, peccato solo il vento. Ho preso moglie e figli, dopo aver mangiato, e sono andato su nella parte alta dell´isola per prendere i famosi "Carros" condotti da due uomini che portano fino giú. L´isola vale sempre la pena percorrerla.
Tassi piú i due carros ho speso sui cento Euro.
Alle 18.00 siamo partiti e la mia presenza era a ponte 9 a prua, vedendo la manovra d´uscita che da Funchal é spettacolare.
Sono stato anche a ponte 10, dove c´é una bussola elettronica nel mezzo, in cui mi piace osservare come la nave va girando, per poi prendere la direzione stabilita dal comandante.
Volevo aggiungere che abbiamo avuto un tempo meraviglioso, non sembrava d´essere a Gennaio, con poco vento.
Meno male che dopo Santa Cruz de Tenerife una soave onda lunga oceanica ha fatto un po´beccheggiare la Serena, almeno per dare un po la sensazione di essere in crociera. Almeno sulla maggioría dei ponti non si sentono nessun tipo di vibrazioni, invece sull´Atlantica sí.
Si é sentito anche un piccolo movimento "a cucchiaio"penso normale in quei mari.
Un saluto.
Ultima modifica da un moderatore: