capricorno
Super Moderatore
- Costa Diadema - Savona 20 agosto 2016 -
1°parte.
Salve a tutti!
Il 20 agosto, ho avuto la possibilità con un amica del Forum, Raffaella/Alcia, di salire a bordo di Diadema.
Opportunità presa al volo per poter trascorrere una giornata con la cara Raffaella, e poter rivedere l'ammiraglia della flotta Costa.
Si, sono già stata in visita su questa unità, mentre per Raffaella è stata la sua prima volta.
Senza nessuna pretesa, gradiremmo mostrarvi qualche foto e qualche impressione avuta a bordo.
Bene...allora si parte!
Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, entrata in servizio il 30 ottobre 2014; dal suo ingresso ed essendo la nave più moderna di tutta la flotta, Diadema ha assunto il ruolo di Ammiraglia, scalzando la pur giovane Fascinosa, entrata in servizio nel 2012.
Il 30 ottobre è avvenuto il varo pubblico, dando il via agli eventi inaugurali; il 1 novembre è partita da Trieste per la Crociera Vernissage e il 7 novembre, la nave con tutti i clamori è stata ufficialmente battezzata nel porto di Genova.
Attualmente il giro crocieristico che offre, è nel Mediterraneo occidentale e propone crociere della durata di 8 giorni.
Ma quanto è grande questa nave !??
Me ne sono accorta salendo per la seconda volta. Ho potuto vedere alcuni ambienti non visti in precedenza e con piacere ho rivisto ciò che mi aveva particolarmente colpito.
Pronti per la visita ???
Savona ci accoglie con un piccolo spiraglio di sole, dopo una nottata di temporale con un'inizio mattinata caratterizzata da nubi che ingrigiscono il paesaggio. Man mano che ci avviciniamo dal parcheggio al luogo dell'incontro, il cielo apre improvvisamente , come spesso fa qui in Liguria. Il sole si fa più prepotente rischiarando la Darsena Vecchia e le costruzioni ad essa affacciate, risplendono in tutta la loro naturale bellezza.... di quel fascino antico di piccolo borgo a cui si sono aggiunte avvenieristiche costruzioni in cemento , vetro e acciaio.
Il nostro appuntamento, per me e Raffaella, sarà direttamente al Palacrociere, all'area imbarchi.
Il resto del nostro gruppo, circa 40 persone, accompagnato da Massimiliano, il referente accompagnatore visita, arriverà poco dopo.
Apprendiamo da Massimiliano che sono in atto le nuove normative di controllo passeggeri : è vietato assolutamente, una volta varcato il posto di guardia, entrando di fatto nell'area portuale, qualsiasi tipo di fotografia, in special modo nell'area imbarchi bagagli ( consegna) e a tutto il personale che opera in quest'area esteso a tutto il personale che opera all'interno del Palacrociere. In ottemperanza alle normative straordinarie di sicurezza introdotte su tutto il territorio nazionale.
Il Palacrociere è completamente deserto, saliamo ed anche l'area di sosta è deserta. Solo noi, il nostro gruppo e qualche hostess. Oggi è giorno di sbarco ed imbarco ma è ancora presto. Apprenderemo nel corso della visita, che Costa Diadema in questa giornata avrà a bordo 250 ospiti, in visita nave.
Come si svolge una visita nave??
Ci viene consegnato un modulo, simile al modulo d'imbarco, dove oltre ai dati personali, chiedono notizie sulla salute del passeggero.
Viene aperto il desk dopo il controllo documenti ecco il nostro Pass Visitatori....
Controllo scanner bagagli e via...a bordo!
Wow...è il coro che si solleva dietro di noi e l'impatto è veramente così.....
Già nell'atrio si nota l'imponenza di questa unità, molto più larga rispetto alle altre. Anche se...non si dovrebbe chiedere le misure ad una signora
..
Diadema misura 306,02 m. di lunghezza e 37,19 di larghezza. Composta da 1253 membri di equipaggio, può ospitare un massimo di 4947 passeggeri, di occupazione massima.....e l'hostess ci conferma che è da 2 settimane che Diadema parte al completo!
Denominata " Regina del Mediterraneo " per la bellezza e ricchezza dei suoi ambienti. Gioiello di tecnologia, di risparmio energetico e di designer, ambienti diversificati che offrono diverse esperienze a soddisfare il crocierista più esigente.
Zone interne che si aprono improvvisamente in spazi aperti sul mare, in vere e proprie terrazze, dove poter sostare per un'aperitivo o semplicemente per passeggiare per tutta la lunghezza dei suoi ponti.
Aperture che a mio avviso, aggiungono quel tocco in più che la rende diversa e più vivibile anche in presenza di ambienti interni particolarmente affollati. Sono sensazioni le mie al semplice osservare in quanto non ho ancora avuto modo di viverla durante una crociera.
Vediamo dunque gli ambienti partendo e cercando di spiegare grosso modo i vari ponti della nave.
Ponti 1 e 2 cabine ospiti.
Ponte 3 Atrio Eliodoro.
Discutibile...piace o non piace!.... personalmente, troppo blu, troppe luci , troppo" pasticciato" come linea di designer, preferisco la sobrietà e la cura del dettaglio. Anche se devo riconoscere in alcuni punti, l'importanza della luce nel " disegnare " e delineare le superfici, mi è piaciuta nel particolare delle scale di tendenza amo la luce neutra bianca su superfici di materiali colorate. In questo atrio l'impatto è Las Vegas, ma è probabile che sia l'intenzione del progettista, dare questa visione.
Infatti gli interni della nave sono a cura dell'architetto statunitense J.Farcus, che devo riconoscere che ha dato " freno" al suo estro fantasioso, negli altri ambienti in cui l'ho trovato ridimensionato.
Forse anche dovuto al fatto che, il contributo italiano non è mancato in questa unità. Infatti, a due curatori milanesi è stato affidato il compito di selezionare maestrie che hanno operato nella buon riuscita del prodotto: 38 artisti su 41 sono italiani, tra pittori, scultori, grafici, intagliatori e mosaicisti che hanno contribuito con la loro sapienza manuale alla costruzione di questa nave.
E' impressionante il lavoro che hanno fatto e le opere d'arte ( tra sculture e pitture) esposte.....qualcuna ha catturato la mia attenzione....
Opere , come queste che vanno ad adornare corridoi e soste al piano delle scale....ho notato e fotografato solo queste, ma immaginate quanti piani ha la nave e quanti ce ne sono a bordo...
Altri " oggetti" degni di nota: le sorgenti luminose.....
...in questo caso, oltre che illuminare decorano lo spazio....le canne di bambù, nella zona Samsara....
...o questi " dischi" blu.....che decorano una superficie altrimenti troppo insignificante...
....o queste, che disegnano " il cielo " sopra , seguendo la linea sinuosa dell'ambiente...
....e queste....
Tanti piccoli dettagli per farvi capire cosa c'è su questa nave.
Proseguendo dopo l'impatto sicuramente scenografico dell'Atrio, si prosegue verso prua....
Il Teatro
All'apparenza non sembra molto grande, ma la capacità c'è, ma non da l'impressione , è molto largo ma non eccessivamente alto...abbiamo sostato poco, in quanto gli artisti stavano provando.
L'area negozi.
Rigorosamente chiusa...in tanti avrebbero fatto volentieri un giro d'ispezione...
.....ma siamo in porto e sono chiusi.
Per ora mi fermo qui.
Una recensione, lo so, sarebbe meglio essere redatta in un'unica stesura, ma vorrei dar modo a Raffaella,di aggiungere qualche considerazione da parte sua.
A presto.
1°parte.

Salve a tutti!
Il 20 agosto, ho avuto la possibilità con un amica del Forum, Raffaella/Alcia, di salire a bordo di Diadema.
Opportunità presa al volo per poter trascorrere una giornata con la cara Raffaella, e poter rivedere l'ammiraglia della flotta Costa.
Si, sono già stata in visita su questa unità, mentre per Raffaella è stata la sua prima volta.
Senza nessuna pretesa, gradiremmo mostrarvi qualche foto e qualche impressione avuta a bordo.
Bene...allora si parte!

Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, entrata in servizio il 30 ottobre 2014; dal suo ingresso ed essendo la nave più moderna di tutta la flotta, Diadema ha assunto il ruolo di Ammiraglia, scalzando la pur giovane Fascinosa, entrata in servizio nel 2012.
Il 30 ottobre è avvenuto il varo pubblico, dando il via agli eventi inaugurali; il 1 novembre è partita da Trieste per la Crociera Vernissage e il 7 novembre, la nave con tutti i clamori è stata ufficialmente battezzata nel porto di Genova.
Attualmente il giro crocieristico che offre, è nel Mediterraneo occidentale e propone crociere della durata di 8 giorni.
Ma quanto è grande questa nave !??
Me ne sono accorta salendo per la seconda volta. Ho potuto vedere alcuni ambienti non visti in precedenza e con piacere ho rivisto ciò che mi aveva particolarmente colpito.
Pronti per la visita ???


Savona ci accoglie con un piccolo spiraglio di sole, dopo una nottata di temporale con un'inizio mattinata caratterizzata da nubi che ingrigiscono il paesaggio. Man mano che ci avviciniamo dal parcheggio al luogo dell'incontro, il cielo apre improvvisamente , come spesso fa qui in Liguria. Il sole si fa più prepotente rischiarando la Darsena Vecchia e le costruzioni ad essa affacciate, risplendono in tutta la loro naturale bellezza.... di quel fascino antico di piccolo borgo a cui si sono aggiunte avvenieristiche costruzioni in cemento , vetro e acciaio.


Il nostro appuntamento, per me e Raffaella, sarà direttamente al Palacrociere, all'area imbarchi.
Il resto del nostro gruppo, circa 40 persone, accompagnato da Massimiliano, il referente accompagnatore visita, arriverà poco dopo.
Apprendiamo da Massimiliano che sono in atto le nuove normative di controllo passeggeri : è vietato assolutamente, una volta varcato il posto di guardia, entrando di fatto nell'area portuale, qualsiasi tipo di fotografia, in special modo nell'area imbarchi bagagli ( consegna) e a tutto il personale che opera in quest'area esteso a tutto il personale che opera all'interno del Palacrociere. In ottemperanza alle normative straordinarie di sicurezza introdotte su tutto il territorio nazionale.



Il Palacrociere è completamente deserto, saliamo ed anche l'area di sosta è deserta. Solo noi, il nostro gruppo e qualche hostess. Oggi è giorno di sbarco ed imbarco ma è ancora presto. Apprenderemo nel corso della visita, che Costa Diadema in questa giornata avrà a bordo 250 ospiti, in visita nave.
Come si svolge una visita nave??
Ci viene consegnato un modulo, simile al modulo d'imbarco, dove oltre ai dati personali, chiedono notizie sulla salute del passeggero.
Viene aperto il desk dopo il controllo documenti ecco il nostro Pass Visitatori....

Controllo scanner bagagli e via...a bordo!



Wow...è il coro che si solleva dietro di noi e l'impatto è veramente così.....


Già nell'atrio si nota l'imponenza di questa unità, molto più larga rispetto alle altre. Anche se...non si dovrebbe chiedere le misure ad una signora

Diadema misura 306,02 m. di lunghezza e 37,19 di larghezza. Composta da 1253 membri di equipaggio, può ospitare un massimo di 4947 passeggeri, di occupazione massima.....e l'hostess ci conferma che è da 2 settimane che Diadema parte al completo!
Denominata " Regina del Mediterraneo " per la bellezza e ricchezza dei suoi ambienti. Gioiello di tecnologia, di risparmio energetico e di designer, ambienti diversificati che offrono diverse esperienze a soddisfare il crocierista più esigente.
Zone interne che si aprono improvvisamente in spazi aperti sul mare, in vere e proprie terrazze, dove poter sostare per un'aperitivo o semplicemente per passeggiare per tutta la lunghezza dei suoi ponti.
Aperture che a mio avviso, aggiungono quel tocco in più che la rende diversa e più vivibile anche in presenza di ambienti interni particolarmente affollati. Sono sensazioni le mie al semplice osservare in quanto non ho ancora avuto modo di viverla durante una crociera.
Vediamo dunque gli ambienti partendo e cercando di spiegare grosso modo i vari ponti della nave.
Ponti 1 e 2 cabine ospiti.
Ponte 3 Atrio Eliodoro.




Discutibile...piace o non piace!.... personalmente, troppo blu, troppe luci , troppo" pasticciato" come linea di designer, preferisco la sobrietà e la cura del dettaglio. Anche se devo riconoscere in alcuni punti, l'importanza della luce nel " disegnare " e delineare le superfici, mi è piaciuta nel particolare delle scale di tendenza amo la luce neutra bianca su superfici di materiali colorate. In questo atrio l'impatto è Las Vegas, ma è probabile che sia l'intenzione del progettista, dare questa visione.
Infatti gli interni della nave sono a cura dell'architetto statunitense J.Farcus, che devo riconoscere che ha dato " freno" al suo estro fantasioso, negli altri ambienti in cui l'ho trovato ridimensionato.
Forse anche dovuto al fatto che, il contributo italiano non è mancato in questa unità. Infatti, a due curatori milanesi è stato affidato il compito di selezionare maestrie che hanno operato nella buon riuscita del prodotto: 38 artisti su 41 sono italiani, tra pittori, scultori, grafici, intagliatori e mosaicisti che hanno contribuito con la loro sapienza manuale alla costruzione di questa nave.
E' impressionante il lavoro che hanno fatto e le opere d'arte ( tra sculture e pitture) esposte.....qualcuna ha catturato la mia attenzione....



Opere , come queste che vanno ad adornare corridoi e soste al piano delle scale....ho notato e fotografato solo queste, ma immaginate quanti piani ha la nave e quanti ce ne sono a bordo...
Altri " oggetti" degni di nota: le sorgenti luminose.....

...in questo caso, oltre che illuminare decorano lo spazio....le canne di bambù, nella zona Samsara....

...o questi " dischi" blu.....che decorano una superficie altrimenti troppo insignificante...


....o queste, che disegnano " il cielo " sopra , seguendo la linea sinuosa dell'ambiente...

....e queste....



Tanti piccoli dettagli per farvi capire cosa c'è su questa nave.
Proseguendo dopo l'impatto sicuramente scenografico dell'Atrio, si prosegue verso prua....
Il Teatro





All'apparenza non sembra molto grande, ma la capacità c'è, ma non da l'impressione , è molto largo ma non eccessivamente alto...abbiamo sostato poco, in quanto gli artisti stavano provando.
L'area negozi.



Rigorosamente chiusa...in tanti avrebbero fatto volentieri un giro d'ispezione...

Per ora mi fermo qui.
Una recensione, lo so, sarebbe meglio essere redatta in un'unica stesura, ma vorrei dar modo a Raffaella,di aggiungere qualche considerazione da parte sua.
A presto.
Ultima modifica: