• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Diadema : sensazioni, osservazioni, critiche - visita nave - agosto 2016 -

capricorno

Super Moderatore
- Costa Diadema - Savona 20 agosto 2016 -
1°parte.



584e86109462ddd26cd085655253005d.jpg




Salve a tutti!

Il 20 agosto, ho avuto la possibilità con un amica del Forum, Raffaella/Alcia, di salire a bordo di Diadema.
Opportunità presa al volo per poter trascorrere una giornata con la cara Raffaella, e poter rivedere l'ammiraglia della flotta Costa.
Si, sono già stata in visita su questa unità, mentre per Raffaella è stata la sua prima volta.

Senza nessuna pretesa, gradiremmo mostrarvi qualche foto e qualche impressione avuta a bordo.
Bene...allora si parte!


b73b9fda208cc8752a3b00658eb051c1.jpg





Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, entrata in servizio il 30 ottobre 2014; dal suo ingresso ed essendo la nave più moderna di tutta la flotta, Diadema ha assunto il ruolo di Ammiraglia, scalzando la pur giovane Fascinosa, entrata in servizio nel 2012.
Il 30 ottobre è avvenuto il varo pubblico, dando il via agli eventi inaugurali; il 1 novembre è partita da Trieste per la Crociera Vernissage e il 7 novembre, la nave con tutti i clamori è stata ufficialmente battezzata nel porto di Genova.

Attualmente il giro crocieristico che offre, è nel Mediterraneo occidentale e propone crociere della durata di 8 giorni.


Ma quanto è grande questa nave !??

Me ne sono accorta salendo per la seconda volta. Ho potuto vedere alcuni ambienti non visti in precedenza e con piacere ho rivisto ciò che mi aveva particolarmente colpito.

Pronti per la visita ???


2290c6e5fa3d0c39b2f34a97d93a5aa1.jpg



08013bcf448f87448393f7e6e1d08a12.jpg



Savona ci accoglie con un piccolo spiraglio di sole, dopo una nottata di temporale con un'inizio mattinata caratterizzata da nubi che ingrigiscono il paesaggio. Man mano che ci avviciniamo dal parcheggio al luogo dell'incontro, il cielo apre improvvisamente , come spesso fa qui in Liguria. Il sole si fa più prepotente rischiarando la Darsena Vecchia e le costruzioni ad essa affacciate, risplendono in tutta la loro naturale bellezza.... di quel fascino antico di piccolo borgo a cui si sono aggiunte avvenieristiche costruzioni in cemento , vetro e acciaio.

717e1b462bffa2e02ffb4bec18732449.jpg


bb5dae663598c566f1e5edf903612596.jpg





Il nostro appuntamento, per me e Raffaella, sarà direttamente al Palacrociere, all'area imbarchi.
Il resto del nostro gruppo, circa 40 persone, accompagnato da Massimiliano, il referente accompagnatore visita, arriverà poco dopo.
Apprendiamo da Massimiliano che sono in atto le nuove normative di controllo passeggeri : è vietato assolutamente, una volta varcato il posto di guardia, entrando di fatto nell'area portuale, qualsiasi tipo di fotografia, in special modo nell'area imbarchi bagagli ( consegna) e a tutto il personale che opera in quest'area esteso a tutto il personale che opera all'interno del Palacrociere. In ottemperanza alle normative straordinarie di sicurezza introdotte su tutto il territorio nazionale.

4a6b5ded420abbeabe9e1cc51fc2d6aa.jpg


31500c477018637e131efac2b25306a4.jpg


dadf2441d93309a401d4083f65dcd14e.jpg




Il Palacrociere è completamente deserto, saliamo ed anche l'area di sosta è deserta. Solo noi, il nostro gruppo e qualche hostess. Oggi è giorno di sbarco ed imbarco ma è ancora presto. Apprenderemo nel corso della visita, che Costa Diadema in questa giornata avrà a bordo 250 ospiti, in visita nave.





Come si svolge una visita nave??


Ci viene consegnato un modulo, simile al modulo d'imbarco, dove oltre ai dati personali, chiedono notizie sulla salute del passeggero.
Viene aperto il desk dopo il controllo documenti ecco il nostro Pass Visitatori....


a5a9f5de4686a3f169afe63b18173529.jpg



Controllo scanner bagagli e via...a bordo!

5af6725c419e9652810056c8dddf717e.jpg



831095859f89b095582c5eb91d4537c9.jpg




0731b756dd0c095d52920329688dcab9.jpg




Wow...è il coro che si solleva dietro di noi e l'impatto è veramente così.....


e067f813218cf67a5a78cdf4cc18d952.jpg



5da8c34456a87e8032b6681c810e80d8.jpg




Già nell'atrio si nota l'imponenza di questa unità, molto più larga rispetto alle altre. Anche se...non si dovrebbe chiedere le misure ad una signora ;)..
Diadema misura 306,02 m. di lunghezza e 37,19 di larghezza. Composta da 1253 membri di equipaggio, può ospitare un massimo di 4947 passeggeri, di occupazione massima.....e l'hostess ci conferma che è da 2 settimane che Diadema parte al completo!

Denominata " Regina del Mediterraneo " per la bellezza e ricchezza dei suoi ambienti. Gioiello di tecnologia, di risparmio energetico e di designer, ambienti diversificati che offrono diverse esperienze a soddisfare il crocierista più esigente.
Zone interne che si aprono improvvisamente in spazi aperti sul mare, in vere e proprie terrazze, dove poter sostare per un'aperitivo o semplicemente per passeggiare per tutta la lunghezza dei suoi ponti.
Aperture che a mio avviso, aggiungono quel tocco in più che la rende diversa e più vivibile anche in presenza di ambienti interni particolarmente affollati. Sono sensazioni le mie al semplice osservare in quanto non ho ancora avuto modo di viverla durante una crociera.

Vediamo dunque gli ambienti partendo e cercando di spiegare grosso modo i vari ponti della nave.

Ponti 1 e 2 cabine ospiti.
Ponte 3 Atrio Eliodoro.





fa33006a4961684154e9e235230be790.jpg


5570d6e8c401db26eb84927bc333f0f3.jpg


b133cd894fa041ebbed724d342d186ad.jpg


473c881d7205c0a23356b7ad17278e1b.jpg




Discutibile...piace o non piace!.... personalmente, troppo blu, troppe luci , troppo" pasticciato" come linea di designer, preferisco la sobrietà e la cura del dettaglio. Anche se devo riconoscere in alcuni punti, l'importanza della luce nel " disegnare " e delineare le superfici, mi è piaciuta nel particolare delle scale di tendenza amo la luce neutra bianca su superfici di materiali colorate. In questo atrio l'impatto è Las Vegas, ma è probabile che sia l'intenzione del progettista, dare questa visione.

Infatti gli interni della nave sono a cura dell'architetto statunitense J.Farcus, che devo riconoscere che ha dato " freno" al suo estro fantasioso, negli altri ambienti in cui l'ho trovato ridimensionato.
Forse anche dovuto al fatto che, il contributo italiano non è mancato in questa unità. Infatti, a due curatori milanesi è stato affidato il compito di selezionare maestrie che hanno operato nella buon riuscita del prodotto: 38 artisti su 41 sono italiani, tra pittori, scultori, grafici, intagliatori e mosaicisti che hanno contribuito con la loro sapienza manuale alla costruzione di questa nave.
E' impressionante il lavoro che hanno fatto e le opere d'arte ( tra sculture e pitture) esposte.....qualcuna ha catturato la mia attenzione....

d1396368a0944d9f0265ab2b4b7a38e0.jpg


397991c366ca207fa549baa332727f64.jpg



91655c24f33bf60c989fe46cfa2a12dc.jpg



Opere , come queste che vanno ad adornare corridoi e soste al piano delle scale....ho notato e fotografato solo queste, ma immaginate quanti piani ha la nave e quanti ce ne sono a bordo...


Altri " oggetti" degni di nota: le sorgenti luminose.....

3524b23f8388bbcae9fac5a8cf3392d4.jpg



...in questo caso, oltre che illuminare decorano lo spazio....le canne di bambù, nella zona Samsara....



ab2bc210e021e3e7587de38fdc39c00e.jpg



...o questi " dischi" blu.....che decorano una superficie altrimenti troppo insignificante...


d74dd2667028136155bd837b3c395e4d.jpg



eee87e800f81f4fb5b65cd9c6760af86.jpg



....o queste, che disegnano " il cielo " sopra , seguendo la linea sinuosa dell'ambiente...



80ef20387ea1ac08af26959039d70e2c.jpg


....e queste....


064c925bcb08aa9e614c776a7ad2309f.jpg



a7db6c026f9dd8690bf82aa1857a706b.jpg



9344e06759d04bcfa3c458b6e8e6cb7c.jpg



Tanti piccoli dettagli per farvi capire cosa c'è su questa nave.

Proseguendo dopo l'impatto sicuramente scenografico dell'Atrio, si prosegue verso prua....


Il Teatro

f006622319dd1d568e6184bc779ea6b2.jpg


9cea3644f7ca63bf70f2a6526cd6c4a9.jpg



0520afe0e914feb35ef954c5218dd766.jpg



f50ae9bcb492c5fdc578de203e7e3573.jpg




fc6e835250d2cc881bd55a7c36a0bfcc.jpg




All'apparenza non sembra molto grande, ma la capacità c'è, ma non da l'impressione , è molto largo ma non eccessivamente alto...abbiamo sostato poco, in quanto gli artisti stavano provando.


L'area negozi.




2704b364ef3a31fc2b24b869a2b69cc0.jpg



5e475754b7d440bddfc04d71f1c26798.jpg



b06b225ed2cba7115582ea7cec5d9fc9.jpg




Rigorosamente chiusa...in tanti avrebbero fatto volentieri un giro d'ispezione...;).....ma siamo in porto e sono chiusi.

Per ora mi fermo qui.
Una recensione, lo so, sarebbe meglio essere redatta in un'unica stesura, ma vorrei dar modo a Raffaella,di aggiungere qualche considerazione da parte sua.

A presto.
 
Ultima modifica:
Grazie Oriana e Raffaella per avermi portato su Diadema.
Oriana, complimenti per le foto e per la descrizione degli ambienti; veramente professionale.
Attendo di proseguire il giro.
 
La visita nave è durata 6 ore. La prima parte guidata per conoscenza della nave , la seconda parte libera con nel mezzo la pausa pranzo, nel nostro caso al ristorante Fiorentino.
 
Eccomi qui...ciao a tutti!

Apro una piccola parentesi OT, mi scuserete, ma per far capire a chi non ha seguito magari gli ampi e variegati dibattiti sul problema COSTA CLUB o la mia/nostra (maritino) percezione a bordo dell'ultima crociera, neoClassica, a febbraio 2016.
Pur avendo studiato e conosciuto le nuove modalità di conteggio con l'arrivo del Diamante... e sapendo che saremmo automaticamente slittati a Pearl da Gold pearl visto che non avremmo sicuramente potuto fare una crociera entro giugno, il sentire dire a bordo che...avevamo certi privilegi nonostante non fossimo Diamante, che saremmo retrocessi a Pearl e che "a Costa interessa il futuro mentre noi siamo il passato" ci ha dato lo sprone per fare quello che erano anni che rimandavamo pur avendola sotto casa, ossia salire di nuovo su MSC o provare ROYAL o NCL...

Detto questo, ringrazio Oriana per avermi detto di questa possibilità: nonostante le 16 crociere su Costa e la delusione per l'ultimo operato manageriale, oggettivamente, non potevo non vedere su Diadema, ultima Costa, con tutta probabilità, sulla quale sarei salita, anche se solo in ship visit!

Ah, scusate rispondo subito a Miryam (Oriana correggimi se sbaglio!).
Diciamo grosso modo 2 ore e mezza fra visita e "promozione (vi dirò fra breve cosa intendo ;-) ) e poi un paio d'ore, quasi 3 di libertà post pranzo per girarla in libertà...

L'inizio era stato fissato per le 10/10.30 circa, per dar modo a tutti di ritrovarsi nei punti di incontro, per l'ennesimo controllo sul documento di identità comunicato, la compilazione del foglio di cui parlava Oriana tipo imbarco (Data, nave, febbre...).
A quel punto ci ha raggiunto l'Hostess Costa, Roberta, se non sbaglio, una deliziosa e giovanissima ragazza di Brindisi, come poi ci avrebbe detto lei stessa, sottolineando che era la stessa provincia di provenienza del Comandante, Antonio Tommaso Tateo.

E inizia il giro dall'atrio, teatro e così via come avete già visto nelle foto e come vedrete nelle prossime postate da Oriana.

Durante la visita Roberta, da buona accompagnatrice, ci ha anche indirizzato e seguito per andare alla toilette o fuori per la sosta fumatori.

Ci ha lasciato giusto un paio di volte per breve tempo per motivi di servizio, sostituita da una collega per poi lasciarci nelle mani della responsabile della promozione delle Crociere con informazioni sul dove, come, quando
Mi pare fossero circa le 12.00/12.15.
Calcolate che mentre alcuni di noi erano crocieristi navigati o comunque esperti, altri erano del tutto neofiti saliti proprio perché sarebbe stata la loro vacanza o per vedere se la nave poteva fare al caso loro.

Intorno alle 12.45 - e già qualcuno scalpitava nel gruppo da quando siamo saliti con la solita frase del QUANDO SI MANGIA? - la sale manager ci lascia alle preziose cure del Direttore di crociera, Gustavo Garcia, che ci accompagna la ristorante principale, il Fiorentino se non erro.

Permettetemi una parentesi su Gustavo Garcia.
Persona stupenda, riservata, molto molto professionale che conoscemmo su neoRomantica e che mi fece letteralmente da balia!
Fu la crociera dove pensai bene di cadere durante un giro personale a Funchal.
Ingessata a Tenerife il giorno dopo (distorsione dei 3 legamenti della caviglia sinistra...Cirellina ha un bel reportage :green), lui, come tutto lo staff devo dire, ma lui più di tutti, all'epoca era Guest Relation manager, mi ha accudito, servito e riverito in ogni modo possibile.
Calcolate che dovevo girare con la sedia a rotelle o comunque almeno con le stampelle.
Vederlo è stata davvero un'emozione, è quel che Costa ci ha sempre trasmesso: il senso di casa, di appartenenza.

Scusate la divagazione e torniamo a noi.

Mi sono ritrovata nelle primissime descrizioni di Oriana.
Le espressioni che forse rendono meglio il mio impatto, incontro/scontro con Diadema sono:
...ma quanto è alta....
...troppe luci...
...mi sento schiacciare...
impressioni sulle quale vi dirò via via.

Alta ed imponente, sì.
Si comprende da sola...ma vi assicuro che le foto degli ascensori panoramici NON rendono assolutamente l'altezza e il senso di vertigine di questa nave.
E tenete conto che io abito in corrispondenza di un 7° piano - per via dei negozi sottostanti - e che non temo il vuoto-...

Luci:
troppe, sempre ovunque dovunque comunque.
Io amo il blu e quel blu in particolare, il bluette o pavone se volete, dell'atrio, ma non tutte quelle lampadine messe con così tanta frequenza, alle volte anche eccessivamente grosse per la collocazione
Ovunque, come dicevo, quindi non solo blu, ma anche chiare, verdi...come vedete e vedrete nelle foto
Molto più gradevoli quelle strette e lunghe dorate
Osceni, perdonatemi, i neon, per di più blu (che conducono la mente ad un ospedale, almeno per il mio vissuto..) e in teatro, luogo che dovrebbe essere sobrio ed elegante per definizione.

Senso di costrizione.
Non se era il caldo particolarmente afoso o la mia pressione bassa... :-( ...ma entrando mi sono sentita schiacciare
Non nell'atrio ovviamente per via dell'altezza data dal tetto trasparente, ma nel resto dei corridoi, sensazione che ho provato solo sulla Fantastic e sulla piccola Europa
O forse era stato tutto quel blu coprente e quelle luci alle 10 del mattino che mi hanno destabilizzato.

IL teatro non mi ha entusiasmato...non mi ha detto nulla e non ho amato molto la collocazione dei posti: non sempre si può vedere tutto, ma sembravano collocati troppo in piatto e paralleli per poter godere appieno dello spettacolo sul palcoscenico

Una cosa che invece mi ha colpito subito e positivamente rispetto alle pseudo consorelle è stata la collocazione del Guest service e del teatro...vicini all'entrata del Ponte ma spostati rispetto alla solita collocazione e il teatro subito in fondo a prua praticamente direttamente visibile dagli ascensori

direi che per ora (!) mi fermo qui

Alla prossima
:-)

L'atrio mi ha lasciato
per ora
 
Vi seguo con molto interesse nel Vostro racconto di questa visita nell'Ammiraglia della Costa... Bellissime foto ;)
 
Aggiungo per completare il discorso di Raffaella, riguardante l' imponenza , la grandezza e soprattutto l' altezza dell' atrio, delle immagini significative prese da diverse angolature ed altezze.


20a41dff50fce43a099c533ea5600c09.jpg



4c1dc6721729ecd8963e810b147e7369.jpg


a7eaf341e391217170e53a272e307243.jpg



eb78ac2a8a0129c5aedaeaa1d466131f.jpg



cfc4c99e175337ee565d996dfd960a07.jpg
 
Molto belle Oriana, effettivamente l'Atrio è molto alto e impressionante. Io personalmente ho apprezzato le luci blu pulsanti, il cuore della nave a tutti gli effetti. Ti assicuro che di sera l'effetto è maggiore.
 
9abff0eb6b83ae23039e227c1c0a0b38.jpg


Il blu che avvolge le cabine degli ascensori panoramici è di grande effetto....ed anche i piccoli neon a luce chiara che formano un motivo decorativo sulla parete...li trovo ben studiati e di piacevole effetto..


920b031d373d5fb34c93198f92d2276c.jpg


È uno spettacolo vederli salire e scendere....come se fossero delle navicelle spaziali. [emoji6]
 
Mamma mia quanto e' tascia! [emoji23]
Io teatro poi non si puo' vedere...
Ci date qualche info in piu' sulle modalita' per partecipare ad una visita nave Costa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Invece è bellissimo per me , spettacolare

Il Teatro lo trovo un luogo, come il ristorante, che dovrebbe essere ispirato piu' all'eleganza...
Poi certo l'eleganza e' un concetto assai soggettivo..
Ma a me non pare abbia nulla di elegante, anzi..pare Las Vegas...e credo sia una cosa voluta.
Msc tutta la vita in questo caso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non avendo mai fatto una crociera a bordo di questa unità non mi posso esprimere, ma da ciò che ho letto, il teatro di Diadema ha requisiti molto speciali ed all' avanguardia in fatto di tecnologia, suoni ed effetti speciali.
Quindi credo che tutto vada rivisto in quest' ottica. La bontà del prodotto ed il fine del teatro, oltre che farti sentire a proprio agio, credo sia di fornire un' emozione allo spettatore...e questo in una visita nave, non è possibile capire.
Bisogna proprio navigare..[emoji6]
 
Ognuno ha il proprio concetto di Eleganza e il teatro ha una eleganza concepita in una visione futuristica, mi sembra di aver letto questo tempo fa quando è stato spiegato il designe
 
Ognuno ha il proprio concetto di Eleganza e il teatro ha una eleganza concepita in una visione futuristica, mi sembra di aver letto questo tempo fa quando è stato spiegato il designe
Si esatto, credo che l' impronta sia proprio questa.

Le osservazioni fatte da Raffaella sono pertinenti, ho notato anch'io io la poca pendenza della platea e mi sono chiesta se questo influisca sulla visibilità.
Credo di sì, inoltre ho notato parecchi posti in basso, ma pochi in alto... peccato non aver avuto più tempo per visitarlo....mi sarebbe piaciuto avere anche una visione dall' alto.
 
Ultima modifica:
Visto velocemente le foto e in pausa pranzo mi dedico alla lettura .
E' una nave che suscitava molto il mio interesse e nei progetti c'era sicuro di farci una crociera .
Poi per una serie di motivazioni di cui anche le nuove regole del club, mi hanno fortemente demovita verso questa compagnia .
 
Oriana grazie per averci portato con te anche questa volta alla scoperta di questa bellissima nave!
Io personalmente la trovo molto bella! E come tutte le navi costa, che sono delle navi "cariche" di cultura, di classe e di arte, vanno sapute scoprire; e poichè siamo sempre meno abituati a ciò viene semplice fare delle facile critica in alcuni casi.
Per entrare nel "caso teatro" io lo trovo molto bello, probabilmente non il più bello delle navi costa, ma comunque bello. Un piccolo chiarimento, in tutte le navi costa la platea è allo stesso livello, ed in alcuni casi con una lieve pendenza quasi impercettibile, questa è una cosa "tipicamente italiana". Nel teatro all'italiana la platea non è in pendenza ed è sovrastata da palchetti (difficile da riproporre in nave) e in alcuni casi galleria, questa invece presente.
Ma va?!?!?! Vuoi vedere che il buon Farcus etichettato come disegnatore di "americanate" alla fin fine tante americanate non le faceva? ;) E come questa tante altre cose sono design italiano a bordo delle navi Costa...diversamente da altro che vien spacciato per tale anche dalla concorrenza!!!:rolleyes::D
 
Diadema? Fantastica. A me è piaciuto tutto. Noi eravamo a cena al ristorante Adularia bellissimo i colori panna verde oro. Inoltre era la settimana dell'Immacolata e c'erano addobbi natalizi dappertutto.... In ogni ambiente colori diversi. Il teatro bello e vivibilissimo noi siamo andati sempre hai divanetti di destra guardando il palco, per intenderci. Abbiamo fatto la crociera che la nave aveva navigato da tre settimane....tutto era nuovo e bellissimo....personale e cucina come sempre all'altezza. La gelateria Amarillo con tutte le piccole luci sul soffitto era una gioia x gli occhi. Lido stella del sud con il buffet in parte al coperto ed in parte no un sogno. Un caffè mentre lasciavamo Napoli col Vesuvio e i gabbiani.....è valso tutta la crociera. Spero di tornare presto su Diadema peccato però giri solo nel mediterraneo. Ho già fatto due volte questo itinerario....la prima volta con Pacifica e la seconda solo per salire su Diadema. Che dire della palestra...con l'elevatore x le carrozzine x handicap. I bagni nei luoghi pubblici che si aprivano con la posizione della mano....la pulizia perfetta come sempre. Faccio anche io un OT scusate. Su msc splendida nei bagni pubblici (a parte che sembravano i bagni dei campeggi) ma attaccati alle porte c'era un piccolo manifesto illustrativo dove consigliavano (dimostrandolo con disegno) di usare un tovagliolo di carta per usare la maniglia......parlo dei bagni vicino teatro e hall.... Questo x igiene.....provare a mettere aperture automatiche......???. Ok grazie Oriana e Raffaella vi seguo con piacere.
 
Ultima modifica:
Ilaria quando l'eleganza ha bisogno di esser spiegata...non e' elegante per definizione:)
Se aggiungiamo che per spiegarla...si arriva a dire che e' "futuristica"[emoji23] si vede che proprio nessuno oggi la capisce o la considera tale:)
Comunque e' una bella nave nel complesso, a me lo stile tamarro un po' cafone piace, ma sono consapevole che sia una nave tutt'altro che fine o di classe.
Basta essere oggettivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Top