oceandrive
New member
Ciao a tutti, inizio questo trip dicendo che è stata per me e la mia compagna la prima crociera e fino a prima della partenza siamo sempre stati un pò scettici sulla tipologia di vacanza "Crociera". Cercare quindi su quale compagnia e sopratutto su quale nave fare la prima esperienza sulla base delle nostre esigenze è stato fondamentale. Premesso che siamo ragazzi giovani, che comunque lavoriamo e in vacanza non vogliamo farci mancare nulla o quasi, che adoriamo mangiare bene, avevo voglia di andare a St.Marteen per vedere la famosa Maho Beach, che e che sopratutto odiamo enormemente il tipico stile "villaggio italiano" e la maleducazione dell'italiano medio abbiamo deciso di andare direttamente su un prodotto un pò più ricercato in modo tale da soddisfare un pò tutte le nostre esigenze.
La scelta grazie un pò al forum, un pò a varie ricerche su internet è caduta su Celebrity Reflection con intinerario Caraibi Est:
Miami, Navigazione, San Juan, Philipsburg, Charlotte Amalie, Navigazione, Miami
La cabina scelta è stata una Concierge Class sul ponte 10 più precisamente la 1027.
Ho acquistato la crociera sul noto sito tedesco, e avendo selezionato l'opzione che prevede la cena senza vincoli di orario al ristorante principale le mance vengono prepagate al momento della prenotazione e tutto sommato abbiamo risparmiato circa il 20% rispetto ai prezzi sui siti ufficiali italiani.
Io e la mia compagnia raggiungiamo Miami 2 giorni prima della partenza e proseguiremo la vacanza a New York dopo la crociera.
Ospiti a Bordo: 3038
Crew imbarcato: 1187
Maggioranza di target adulto, ma buona presenza di giovani. Solo 4 italiani a bordo. Staff italiano a bordo: 5 persone;
Comandante: Nicholas Pagonis
Arriviamo al porto di Miami alle 11 circa del mattino e in seguito ai controlli di sicurezza e procedure di registrazione della carta di credito al check in dedicato alla Concierge Class e nel giro di 25 minuti siamo a bordo. Nel mentre saliamo i fotografi di bordo ci fanno una foto che ci spiegano servirà per tutta la crociera per il software dei riconoscimento dei volti nelle foto (in pratica quando vi fanno le foto in giro per la nave il software riconosce i volti e vi permette di vederle direttamente in camera sulla tv di bordo) e compriamo il pacchetto bevande Premium Not Alcoholic a 18Dollari/Giorno a testa più le mance e include tutte le bibite non alcoliche comprese le acque in bottiglia.
Imbarchiamo al ponte 5 dove veniamo accolti da un calice di Champagne o volendo di Mimosa, subito inizia il nostro stupore per la bellezza e la pulizia della nave. Poco dopo l'ingresso raggiungiamo il ponte 14 quello delle piscine e di conseguenza il 15 dove ho trovato uno dei miei bar preferiti di tutta la nave: The Sunset Bar, a poppa della nave con una splendida visione.
Dopo un buon cocktail siamo stati a pranzo all'OceanView caffè al ponte 14, dove abbiamo iniziato a capire che per il cibo eravamo nel posto giusto.
Per tutta la vacanza il cibo è stato di qualità veramente elevata (noi di ristoranti a la carte abbiamo provato solo l'ottimo Murano e lo snack bar The Porch).
Alle 13.15 dopo l'annuncio dello staff è stato possibile raggiungere la propria cabina... e quì una bella sorpresa: la cabina è veramente bella, pulita e si presenta come nelle foto da catalogo. Sul letto troviamo il Giornale di bordo Today, una breve pagina in italiano di spiegazioni della nave e delle abitudini a bordo (nonostante avessimo prenotato la crociera tramite il sito tedesco) e il catalogo escursioni. La visuale dal balcone anche se parzialmente ostruita dalla parte sporgente del ponte di comando non è male.

DSC00945 di oceandrive3, su Flickr

DSC00946 di oceandrive3, su Flickr

DSC00947 di oceandrive3, su Flickr

DSC00948 di oceandrive3, su Flickr

DSC00949 di oceandrive3, su Flickr

DSC00950 di oceandrive3, su Flickr

DSC00951 di oceandrive3, su Flickr

DSC00960 di oceandrive3, su Flickr

DSC00959 di oceandrive3, su Flickr
Poco dopo vi è l'annuncio dell'esercitazione di emergenza e poco dopo suona l'allarme e ci dirigiamo verso il teatro al ponte 5 per raggiungere il Teatro, dove viene mostrato un breve video e inizio a fare amicizia con alcuni americani (che non rivedrò più per tutto il resto della vacanza... ma quant'è grande questa nave ?!?).
Il clima è mite, sole, caldo (circa 26 gradi), e poco dopo l'esercitazione con un'anticipo di circa 30 minuti a ruota dopo la Epic (ma quanto è brutta questa nave vista da fuori !?!? Come si fa a disegnare una nave così ?!? E' oscena...) lasciamo il porto di Miami. Cosa che noi seguiamo dal ponte 14.

DSC00958 di oceandrive3, su Flickr

DSC00957 di oceandrive3, su Flickr

DSC00956 di oceandrive3, su Flickr
Una volta in mare torniamo in camera a disfare le valigie e veniamo accolti dalla nostra assistente che ci illustra la camera, ci fa vedere come funziona la tv (con un sistema tutto by Apple e si vede... funziona alla grande!!!).
Continuiamo la giornata con un bagno nei caldi idromassaggi esterni e a girare la nave.
La serata poi si concluderà con la cena al ristorante principale "Opus" cenando al ponte 4. Da sottolineare il bravo sommelier "Carlos" Colombiano, che per tutta la crociera ci ha suggerito ottimi vini.
Il post cena prosegue al Bar "Il primo Bacio" dove conosciamo il barista Andrea italianissimo che per tutta la vacanza ci farà bere il miglior espresso mai bevuto all'estero. Infatti a bordo vi sono macchine da caffè italiane (La San Marco) e il caffè è Lavazza. Andrea bravissimo e molto professionale con il suo servizio è stato forse una delle ciliegine sulla torta. Ottima la pasticceria che viene offerta su questo bar.
Già da quì ci rendiamo conto che il pacchetto bevande è stata davvero un'ottima scelta: bevendo 3 espressi al giorno a testa, 3 bottigliette d'acqua Perrier a testa al giorno, almeno 2 spremute d'arancia a testa al giorno, aggiungici il thè prima di dormire e almeno 2 bevande durante la giornata, come minimo hai già speso 32 dollari più le mance !
A cena, la spesa media per due calici di buon vino è stata di circa 20 dollari.
In questa nave non c'è una discoteca vera e propria ma al ponte 14, c'è lo sky lounge una specie di bar con pista da ballo, che dalle 11.30 in poi si trasformava in discoteca (non abbiamo frequentato molto, forse 2 o 3 volte).
(SEGUE....)
La scelta grazie un pò al forum, un pò a varie ricerche su internet è caduta su Celebrity Reflection con intinerario Caraibi Est:
Miami, Navigazione, San Juan, Philipsburg, Charlotte Amalie, Navigazione, Miami
La cabina scelta è stata una Concierge Class sul ponte 10 più precisamente la 1027.
Ho acquistato la crociera sul noto sito tedesco, e avendo selezionato l'opzione che prevede la cena senza vincoli di orario al ristorante principale le mance vengono prepagate al momento della prenotazione e tutto sommato abbiamo risparmiato circa il 20% rispetto ai prezzi sui siti ufficiali italiani.
Io e la mia compagnia raggiungiamo Miami 2 giorni prima della partenza e proseguiremo la vacanza a New York dopo la crociera.

Ospiti a Bordo: 3038
Crew imbarcato: 1187
Maggioranza di target adulto, ma buona presenza di giovani. Solo 4 italiani a bordo. Staff italiano a bordo: 5 persone;
Comandante: Nicholas Pagonis
Arriviamo al porto di Miami alle 11 circa del mattino e in seguito ai controlli di sicurezza e procedure di registrazione della carta di credito al check in dedicato alla Concierge Class e nel giro di 25 minuti siamo a bordo. Nel mentre saliamo i fotografi di bordo ci fanno una foto che ci spiegano servirà per tutta la crociera per il software dei riconoscimento dei volti nelle foto (in pratica quando vi fanno le foto in giro per la nave il software riconosce i volti e vi permette di vederle direttamente in camera sulla tv di bordo) e compriamo il pacchetto bevande Premium Not Alcoholic a 18Dollari/Giorno a testa più le mance e include tutte le bibite non alcoliche comprese le acque in bottiglia.
Imbarchiamo al ponte 5 dove veniamo accolti da un calice di Champagne o volendo di Mimosa, subito inizia il nostro stupore per la bellezza e la pulizia della nave. Poco dopo l'ingresso raggiungiamo il ponte 14 quello delle piscine e di conseguenza il 15 dove ho trovato uno dei miei bar preferiti di tutta la nave: The Sunset Bar, a poppa della nave con una splendida visione.
Dopo un buon cocktail siamo stati a pranzo all'OceanView caffè al ponte 14, dove abbiamo iniziato a capire che per il cibo eravamo nel posto giusto.
Per tutta la vacanza il cibo è stato di qualità veramente elevata (noi di ristoranti a la carte abbiamo provato solo l'ottimo Murano e lo snack bar The Porch).
Alle 13.15 dopo l'annuncio dello staff è stato possibile raggiungere la propria cabina... e quì una bella sorpresa: la cabina è veramente bella, pulita e si presenta come nelle foto da catalogo. Sul letto troviamo il Giornale di bordo Today, una breve pagina in italiano di spiegazioni della nave e delle abitudini a bordo (nonostante avessimo prenotato la crociera tramite il sito tedesco) e il catalogo escursioni. La visuale dal balcone anche se parzialmente ostruita dalla parte sporgente del ponte di comando non è male.

DSC00945 di oceandrive3, su Flickr

DSC00946 di oceandrive3, su Flickr

DSC00947 di oceandrive3, su Flickr

DSC00948 di oceandrive3, su Flickr

DSC00949 di oceandrive3, su Flickr

DSC00950 di oceandrive3, su Flickr

DSC00951 di oceandrive3, su Flickr

DSC00960 di oceandrive3, su Flickr

DSC00959 di oceandrive3, su Flickr
Poco dopo vi è l'annuncio dell'esercitazione di emergenza e poco dopo suona l'allarme e ci dirigiamo verso il teatro al ponte 5 per raggiungere il Teatro, dove viene mostrato un breve video e inizio a fare amicizia con alcuni americani (che non rivedrò più per tutto il resto della vacanza... ma quant'è grande questa nave ?!?).
Il clima è mite, sole, caldo (circa 26 gradi), e poco dopo l'esercitazione con un'anticipo di circa 30 minuti a ruota dopo la Epic (ma quanto è brutta questa nave vista da fuori !?!? Come si fa a disegnare una nave così ?!? E' oscena...) lasciamo il porto di Miami. Cosa che noi seguiamo dal ponte 14.

DSC00958 di oceandrive3, su Flickr

DSC00957 di oceandrive3, su Flickr

DSC00956 di oceandrive3, su Flickr
Una volta in mare torniamo in camera a disfare le valigie e veniamo accolti dalla nostra assistente che ci illustra la camera, ci fa vedere come funziona la tv (con un sistema tutto by Apple e si vede... funziona alla grande!!!).
Continuiamo la giornata con un bagno nei caldi idromassaggi esterni e a girare la nave.

La serata poi si concluderà con la cena al ristorante principale "Opus" cenando al ponte 4. Da sottolineare il bravo sommelier "Carlos" Colombiano, che per tutta la crociera ci ha suggerito ottimi vini.
Il post cena prosegue al Bar "Il primo Bacio" dove conosciamo il barista Andrea italianissimo che per tutta la vacanza ci farà bere il miglior espresso mai bevuto all'estero. Infatti a bordo vi sono macchine da caffè italiane (La San Marco) e il caffè è Lavazza. Andrea bravissimo e molto professionale con il suo servizio è stato forse una delle ciliegine sulla torta. Ottima la pasticceria che viene offerta su questo bar.
Già da quì ci rendiamo conto che il pacchetto bevande è stata davvero un'ottima scelta: bevendo 3 espressi al giorno a testa, 3 bottigliette d'acqua Perrier a testa al giorno, almeno 2 spremute d'arancia a testa al giorno, aggiungici il thè prima di dormire e almeno 2 bevande durante la giornata, come minimo hai già speso 32 dollari più le mance !
A cena, la spesa media per due calici di buon vino è stata di circa 20 dollari.
In questa nave non c'è una discoteca vera e propria ma al ponte 14, c'è lo sky lounge una specie di bar con pista da ballo, che dalle 11.30 in poi si trasformava in discoteca (non abbiamo frequentato molto, forse 2 o 3 volte).
(SEGUE....)