• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bagagli o palle da rugby??

maxxx1

New member
Vorrei aprire un argomento che mi sta particolarmente a cuore, "la cura dei nostri bagagli". dopo due crociere e relative e-mail di lamentela al servizio clienti Costa e per conoscienza all'agenzia di viaggio, mi sto accingendo a preparare la valigia per la prossima crociera.......( 03/04/08 Grecia, Turchia, Cipro, Egitto con Costa Concordia)
A bordo di Costa Europa crociera "Le isole del sole primavera 2008" ho visto buttare le valigie di piano in piano dalle scale di poppa per poi smistarle, a bordo di Costa Fortuna "Magico mediterraneo natale 2006" la valigia consegnata nuova ed integra al Palacrociere mi e' stata consegnata in cabina conciata da far paura (praticamente irriconoscibile) praticamente divelta in due con le cose rimesse alla bene e meglio al suo interno e chiusa con del nastro da imballaggi!!!!!!!!
A voi cosa e' capitato e come vi siete comportati, e come siete stati trattati?
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Per fortuna in quattro crociere non ho mai avuto problemi, e non ho subito danni. I
Invece l'altro mese al rientro dai caraibi via miami le autorità aereoportuali mi hanno aperto la valigia, firzando il lucchetto pensando chissà a cosa potessi trasportare... ma non hanno toccato nulla.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

le valigie no, ma il borsone (anche un borsone di tipo sportivo ma di un certo valore) era con le cerniere fuori uso sia all'andata e peggio ancora al ritorno, praticamente si è scucito mezzo...
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Purtroppo in tutte le navi (Costa) avviene così. Sin da quando le caricano sui muletti vengono maltrattate. Capisco comunque che sia difficile maneggiare con cura un volume così grande di bagagli. Suggerisco a tutti di utilizzare valigie rigide oppure datate...Inoltre raccomando di attaccare completamente (e non come da indicazione scritta, soltanto ai margini) le etichette con le generalità e numero di cabina, affinchè non si corra il rischio che si strappino ed il bagaglio non venga recapitato.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

io penso che in qualunque viaggio dove le valige vengono consegnate agli addetti per essere consegnate poi...esse vengano trattate un po' maluccio...
quindi conviene portarne non di belle..

io ho sempre messo poi il lucchetto (sugli aerei)...vi chiedo, mi conviene metterli anche per la crociera?
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

E' vero anche io cerco di portare sempre le peggiori. Ma anche vero che così aumenta il rischio che si rompano e perdano il contenuto... Ne ho viste diverse aperte nei corridoi e mi spaventano!
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Sono ancora in ballo con l'ultima disavventura, quando sono partita per Dubay da Savona,con la Romantica, avevo una valigia nuova di zecca, nelle altre crociere non mi era mai capitato nulla, così ero tranquilla.Purtroppo la fiducia era mal riposta perchè mi è stata consegnata in cabina, suite, danneggiata. Sono subito andata alla reception a protestare mostrando la valigia, mi hanno fatto firmare una dichiarazione, che avrei dovuto al rientro presentare alla mia agenzia. Nel frattempo mi avrebbero riparato alla belle meglio,la valigia per permettermi il rientro con l'aereo.
Così ho fatto e dopo un mese mi è stata recapitata una lettera di un'assicurazione alla quale Costa si appoggia per i sinistri. Mi si richiedeva tra le altre cose ,lo scontrino d'acquisto della valigia, a dimostrazione che era nuova, oppure la loro valutazione sarebbe stata del 30% inferiore al prezzo dichiarato. Comunque il rimborso, era sempre vincolato ,ad una dichiarazione, che il commerciante che mi aveva venduto l'oggetto, mi avrebbe dovuto fare , con la non riparabilità dell'oggetto stesso. Una gran complicazione perchè la valigia era stata regalata da amici a mia figlia per il suo compleanno. Comunque sono andata dal commerciante, non possedevo certo lo scontrino, che mai piu' avrei immaginato mi sarebbe servito, così mi sono fatta fare la dichiarazione, accettando di rimetterci il 30% del valore. Ho spedito il tutto, ma a tutt'oggi niente risposta. Una vergogna.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Ho sempre comprato valigie rigide costose di gran marca , dopo 4 viaggi li dovevo buttare , adesso uso valigie morbide , robuste , se mai li butto dopo ogni viaggio . Devo dire pero che la colpa è stata sempre dei smistamenti nei aeroporti e mai sulla nave .
Cirellina in America da anni c'è l'obbligo di presentarsi al check in con le valigie non chiuse a chiave ,rompono sempre le serature chiuse .
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Pensa che invece nel mio caso è successo a Savona quando hanno caricato, poi in altre occasioni i vettori aerei mi hanno ridato una valigia nuova e identica alla mia, ma non ero in crociera, solo in viaggio aereo.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Magellano ha detto:
Purtroppo in tutte le navi (Costa) avviene così. Sin da quando le caricano sui muletti vengono maltrattate. Capisco comunque che sia difficile maneggiare con cura un volume così grande di bagagli. Suggerisco a tutti di utilizzare valigie rigide oppure datate...Inoltre raccomando di attaccare completamente (e non come da indicazione scritta, soltanto ai margini) le etichette con le generalità e numero di cabina, affinchè non si corra il rischio che si strappino ed il bagaglio non venga recapitato.

Non son d'accordo con te che questo avvenga in tutte le navi Costa, ma per tutte le navi. Le operazioni di movimentazione dei bagagli da terminal a nave e viceversa a mezzo gabbie e muletti, non viene svolta dal personale della nave ma dalla compagnia portuale che gestisce il servizio e che è lo stesso per tutte le navi che scalano. Quello che poi avviene all'interno della nave è un altro discorso: io personalmente ho visto adoperare sia gli ascensori di servizio che la catena del passamano per i ponti più bassi. Che poi coscientemente le valigie vengano spinte lungo le scale è un forma di disservizio che deve essere segnalata alla compagnia.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Non era mia intenzione dire che avviene solo nella Costa! Anzi penso che accada in molte compagnie. La mia specificazione è dovuta al fatto che è l'unica compagnia con la quale viaggi e non intendevo quindi generalizzare senza avere parametri di giudizio.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Io ho fatto una sola crociera con Costa, le ie valige (una morbida e una rigida (neanche troppo robuste) mi sono ritornate,sia in andata che ritorno, perfettamente integre come le avevo consegnate ( crociera su Costa Serena).
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Ho visto il trattamento delle valigie al Palacrociere di Savona : le valigie vengono letteralmente buttate sul nastro trasportatore, spesso la prima viene usata come fermaporta per la gabbia in cui saranno caricate.
A genova è andata meglio: almeno non le buttavano. Sai quante maniglie, di quelle estraibili sui bagagli con ruote, vengono lasciate fuori e tranciate? Io sono arrivato al punto che la fisso con lo scotch americano, quello argentato, per evitare che la tirino fuori e poi dimentichino di rimetterla dentro!
Dubai "mille e una notte", poi, meritterebbe un topic a se, direi : mai visto bagagli trattati in quel modo!
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Sono anni che uso sempre la stessa valigia!!!! ormai è un rito mi segue in ogni mio viaggio
Rigida ormai tutta graffiata piena di adesivi.............e cosa importantissima VERDE PISTACCHIO!!!!!!
colore assurdo che mai nessuno compra .............ma che permette di essere notata da "km" di distanza
dai ponti della nave piu di una volta ho potuto riconoscerla !!! :mrgreen:
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

bibilica ha detto:
Cirellina in America da anni c'è l'obbligo di presentarsi al check in con le valigie non chiuse a chiave ,rompono sempre le serature chiuse .

Per i voli interni le valigie non vanno chiuse a chiave, infatti non le abbiamo chiuse ma per gli internazionali non c'è quest'obbigo. Da Miami a Francoforte erano tutte chiuse a chia anche con combinazione, ma hanno forzato la mia, probabilmente perchè qualcosa all'interno non gli quadrava! Forse troppe boccette di smalto!
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Povere valige :( ! Nell'ultima crociera è saltata una rotella del trolley, essendomene accorto solo al momento dello sbarco e non avendo avuto il tempo di sostituirlo in aereoporto, mi è toccato portarlo di peso :evil: ; ma l'episodio più spettacolare risale a qualche anno fa, al porto di Genova, ero affacciato con mia moglie sul ponte della nave quando vedo la mia valigia rigida scaraventata sul nastro che dalla nave sbarcava il bagaglio aprirsi anzi spalancarsi :roll: , fortunatamente le cinghie interne hanno impedito che il contenuto finisse a mare e le mie urla, attirando l'attenzione degli addetti, hanno fatto si che questi rimediassero in qualche modo con del nastro adesivo. Inutile dire che la scena per gli altri aveva un che di comico :D , visto che, poveri noi, dall'alto di oltre 50 metri, potevamo solo sbracciarci urlando per richiamare l'attenzione degli incaricati.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Ti sbagli Cirellina, io sono andato 5 volte in USA, e mi hanno sempre ispezionato la valigia (trolley) con le scarpe.
Io continuo a chiuderle a chiave, ma sono a conoscenza che saranno forzate e richiuse (se le lascio aperte a Fiumicino o Malpensa è una festa :x :x :x :x ), adesso però ho comprato un lucchetto nuovo apposta per USA e Canadà, su questo lucchetto non c'è la chiave, ma solo la combinazione, le chiavi sono universali e non sono vendute le hanno a disposizione solo le varie polizie di frontiera.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Coky, questa è una grande notizia, dimmi dove hai comprato questi luchetti, sono assolutamente necessari. Ho visto tornare dagli USA molte valige forzate e poi legate con il nastro adesivo.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Li ho comprati in una valigeria a Roma, un mese fà di ritorno da NewYork con Delta mi hanno rotto il manico della valigia e sono andato a cambiarla e li ho trovato questi lucchetti (10€).
 
Top