• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

  • Autore discussione Autore discussione Italian Cruiser
  • Data d'inizio Data d'inizio
I

Italian Cruiser

Guest
Esattamente 10 anni fa Carnival Corporation acquisiva, assieme all'Airtour, il controllo di Costa Crociere Spa, operazione perfezionata nel 2000, con il passaggio a Carnival dell'intero pacchetto azionario della compagnia.

Provo a tracciare un bilancio delle complesse vicende che hanno portato la più grande compagnia italiana sotto il controllo del colosso americano delle crociere.

Nel 1997 Costa Crociere era indubbiamente una compagnia di prestigio, con una storia lunga e gloriosa, leader indiscussa in Europa e Sud America. Una compagnia comunque già destinata ad essere acquisita da un gruppo più grande, non possedendo le risorse finanziarie necessarie a sostenere l'ammodernamento e l'ampliamento della propria flotta, con ordinativi pari per numero a quelli delle maggiori compagnie americane. La situazione era ulteriormente compromessa da tutta una serie di errori strategici compiuti negli anni '90, che avevano avuto ripercussioni sulla compagnia genovese. 1) Il fallimento della joint venture con la Sovcomflot per la creazione della Prestige Cruises. Con il dissolvimento dell'Unione Sovietica, Costa Crociere fu costretta a comprarsi il 50% del pacchetto azionario della nuova compagnia, detenuto dalla Sovcomflot, e senza che le navi Feodor Dostoyevsky e Maxim Gorky entrassero mai a far parte della Prestige Cruises, con il fallimento di una parte importante degli accordi che avevano portato alla nascita di Prestige Cruises. 2) Il fiasco della trasformazione della Costa Riviera in American Adventure: 25 milioni di dollari spesi. La nave semplicemente non riuscì a contrastare la Premier Cruises, forte del suo legame con la Disney. Entrata in servizio il 18 dicembre 1993, l'American Adventure fece ritorno su Genova il 21 settembre 1994, per essere nuovamente ritrasformata in Costa Riviera.

L'acquisizione da parte di Carnival Corporation pose fine ad una situazione estremamente difficile. Fino al 2000 poche furono le modifiche subite da Costa Crociere. Genova confermata come principale home port, Savona relegata in ruolo secondario, in quanto scalata solo da Costa Riviera, itinerari sostanzialmente invariati. Due importanti decisioni furono comunque prese. 1) La scelta di non completare la Costa Olympia, il cui scafo passò alla NCL. Evidentemente la Carnival era scettica su un progetto come quello che aveva portato alla nascita di Costa Victoria. Due erano gli handicaps di troppo: cabine di dimensioni ridotte e totale assenza di balconi. Rimango convinto del fatto che, non fosse stato per l'eleganza dei suoi interni di classe, Costa Victoria sarebbe stata letteralmente un fiasco nelle crociere dalla Florida. 2) Vendita della Costa Playa, e chiusura delle crociere su Cuba.

Il 2000 è l'anno della svolta. Carnival controlla finalmente il 100% di Costa Crociere. Costa Atlantica può essere definita una nave rivoluzionaria: debutta infatti la prima unità in puro stile Farcus. Il resto è storia recente.

Prima di Carnival la Royal Caribbean aveva dimostrato un certo interesse per Costa Crociere, mai sfociato in qualcosa di più concreto.

Cercherò di avanzare qualche ipotesi in proposito a quanto sarebbe potuto succedere se fosse stata Royal Caribbean a comprare Costa Crociere.

Sicuramente Costa avrebbe mantenuto uno stile decisamente italiano. Soluzioni alla Farcus non sono mai state proprie di Royal Caribbean, il cui stile, american chic, ha il suo target di riferimento in quello degli hotels Hyatt. Non è azzardato ipotizzare che Costa sarebbe diventata una compagnia premium, visto che Royal, già forte del suo nel mercato mass market, puntava proprio ad avere una compagnia di fascia superiore. Del resto nei primi anni '90 era stata questa la vocazione di Costa Crociere: diventare una compagnia premium di medie dimensioni. Avremmo quindi assistito ad uno sviluppo di Costa Crociere paragonabile a quello di Celebrity Cruises ? Nello specifico meno navi ma un prodotto di altissimo livello ? Oggi come oggi penso che se Royal si fosse comprata Costa, la compagnia genovese avrebbe nella sua flotta almeno 4 unità molto simili alla classe Millenium o alla classe Radiance ! Magari... :mrgreen:
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

Italian Cruiser ha detto:
Il 2000 è l'anno della svolta. Carnival controlla finalmente il 100% di Costa Crociere. Costa Atlantica può essere definita una nave rivoluzionaria: debutta infatti la prima unità in puro stile Farcus. Il resto è storia recente.

Prima di Carnival la Royal Caribbean aveva dimostrato un certo interesse per Costa Crociere, mai sfociato in qualcosa di più concreto.

Cercherò di avanzare qualche ipotesi in proposito a quanto sarebbe potuto succedere se fosse stata Royal Caribbean a comprare Costa Crociere.

Sicuramente Costa avrebbe mantenuto uno stile decisamente italiano. Soluzioni alla Farcus non sono mai state proprie di Royal Caribbean, il cui stile, american chic, ha il suo target di riferimento in quello degli hotels Hyatt. Non è azzardato ipotizzare che Costa sarebbe diventata una compagnia premium, visto che Royal, già forte del suo nel mercato mass market, puntava proprio ad avere una compagnia di fascia superiore. Del resto nei primi anni '90 era stata questa la vocazione di Costa Crociere: diventare una compagnia premium di medie dimensioni. Avremmo quindi assistito ad uno sviluppo di Costa Crociere paragonabile a quello di Celebrity Cruises ? Nello specifico meno navi ma un prodotto di altissimo livello ? Oggi come oggi penso che se Royal si fosse comprata Costa, la compagnia genovese avrebbe nella sua flotta almeno 4 unità molto simili alla classe Millenium o alla classe Radiance ! Magari... :mrgreen:

Grazie mille per tutte queste informazioni.Ragionare con il senno del poi è sempre difficile.Sicuramente se la Costa fosse stata acquisita dalla Royal e non dalla Carnival non avremmo uno stile Farcus e navi come la Serena,Concordia ecc.Penso che difficilmente la Costa si sarebbe trasformata in una compagnia premium perché se non erro a quel tempo rappresentava la più grande compagnia nel mercato europeo.Era quindi inevitabile che diventasse una compagnia mass-market..
Difficilmente avremmo avuto navi della classe Millennium visto che erano state progettate per fare concorrenza alla Crystal accogliendo però una clientela più giovane.Molto probabilmente avremmo avuto sicuramente 2-3 navi della classe Radiance e Voyager.Ma sinceramente non riesco ad immaginare navi come la Brilliance o la Navigator con il fumaiolo giallo e C maiuscola in blu!Non riesco..
Sarebbe comunque diventata una compagnia mass-market..
Sarebbe bello ipotizzare come sarebbe stata la Costa se il compratore fosse stato un europeo o un italiano...
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

Costa avrebbe potuto benissimo mantenere la sua leadership in Europa e consolidarsi contemporaneamente come compagnia premium. Allo sfondamento mass market sul mercato europeo avrebbe provveduto la stessa Royal Caribbean, cosa che del resto sta facendo attualmente.

Costa Crociere sarebbe rimasta italiana solo con alle spalle un compratore con le risorse finanziarie di Gianluigi Aponte, che infatti può tranquillamente garantire una crescita vertiginosa ad MSC, senza che la sua compagnia corra il rischio di fare la fine di Festival Crociere.

Magari nella flotta Costa oggi come oggi ci fossero unità del tipo Radiance o Voyager ! Sono semplicemente straordinarie ! Mi spiace per la Fincantieri, ma a mio giudizio le navi più belle e più avanzate dei nostri tempi non sono state costruite da loro.

Comunque inutile speculare troppo su ciò che non è stato.
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

Italian Cruiser ha detto:
Costa avrebbe potuto benissimo mantenere la sua leadership in Europa e consolidarsi contemporaneamente come compagnia premium. Allo sfondamento mass market sul mercato europeo avrebbe provveduto la stessa Royal Caribbean, cosa che del resto sta facendo attualmente.

Costa Crociere sarebbe rimasta italiana solo con alle spalle un compratore con le risorse finanziarie di Gianluigi Aponte, che infatti può tranquillamente garantire una crescita vertiginosa ad MSC, senza che la sua compagnia corra il rischio di fare la fine di Festival Crociere.

Magari nella flotta Costa oggi come oggi ci fossero unità del tipo Radiance o Voyager ! Sono semplicemente straordinarie ! Mi spiace per la Fincantieri, ma a mio giudizio le navi più belle e più avanzate dei nostri tempi non sono state costruite da loro.

Comunque inutile speculare troppo su ciò che non è stato.
Si però se guardiamo bene sarebbe stato molto più semplice trasformare la Costa in una compagnia mass-market piuttosto che mandare la Royal a sfondare nel mercato statunitense.Per una volta caro Paolo siamo in totale disaccordo! :D :D
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

No, non siamo in disaccordo, almeno non del tutto, visto che concordo con te sul fatto che sarebbe stato altrettanto possibile che con Royal Caribbean Costa Crociere sarebbe diventata una compagnia mass market, comunque di stile. Io ritengo possibili sia la soluzione premium che la mass market, tu invece propendi decisamente la seconda. Impossibile verificare cosa sarebbe potuto succedere.

Aggiungo anche che probabilmente hai ragione tu sul fatto che la soluzione mass market sarebbe stata più facilmente percorribile. Costa Marina, Allegra, Classica, Romantica e Victoria, per l'impostazione piuttosto tradizionale, leggasi numero di balconi disponibili, e, tranne che per Classica e Romantica, per le dimensioni delle cabine standard, non si prestano in effetti moltissimo come navi premium.

Francamente non credo che per Royal Caribbean lo sfondamento in Europa sia stato particolarmente complesso. Le loro navi aumentano di anno in anno. Certo si tratta di uno sfondamento legato alla saturazione del tradizionale bacino di riferimento: il mercato americano, con la sua concorrenza estremamente serrata.

Comunque con Costa nel gruppo Royal Caribbean di Farcus non ci sarebbe stata traccia !!! E non mi sembra poco ! :mrgreen:

Probabilmente Costa avrebbe ricevuto solo navi di nuova costruzione e nessun usato. Nel 1997 Royal Caribbean non aveva un numero sufficiente di navi per permettersi di trasferirle ad un'altra compagnia. Eventualmente solo la classe Vision sarebbe stata adatta per Costa Crociere, ma un trasferimento di una classe di navi punta di diamante di una flotta che solo allora si stava ampliando considerevolmente sarebbe stato illogico. Navi come la Empress of the Seas o le tre di classe Sovereign sarebbero state inadatte a causa delle loro cabine poco più grandi di una cabina del telefono ! :wink:
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

Ciao Italian Cruise e Nicola

É sempre un piacere leggere i vostri articoli,molto interessanti.
Personalmente preferisco come sono andate le cose.Anche se bisogna sopportare lo stile Farcus,che puó anche piacere,ammiro tutto quello che hanno fatto gli Arison per l´Italia,dando lavoro a tanta gente,portando Fincantieri ad essere la numero uno al mondo.Non dimenticate che le costruzioni Princess potevano rimanere in Estremo Oriente.
Anche le navi del gruppo Carnival le preferisco.Esteticamente mi piaciono di piú,le trovo con aria piú di nave-transatlantico,con delle linee piú belle della RCCL-CELEBRITY.Queste ultime le vedo piú dei veri resort alberghieri flottanti.Concepisco piú la nave come una volta,con tante piscine,se é possibile una a poppa con pavimento di legno.
Fincantieri per me é come un opera d´arte.Dalla classe Crown fino la Signature danno ancora una sensazione di nave.Bellissima sono le due cimeniere sulla classe vista della HAL,imitando Raffaello-Michelangelo.Non vedo l´ora di vedere la Luminosa.La classe Sun di princess é la mia preferita,anche se manca una piscina coperta,magari venisse a Costa.Peccato Romantica e Classica non hanno copiato il disegno della classe Statendam,perché hanno una destribuzione,balconi e dimensioni che considero delle migliori.
Di Fincantieri la meno riuscita a mio parere é la classe destiny.
Rispetto a Costa,se l´avesse comperata RCCL,non credo che mai sarebbe diventata una compagnia premium.Non vi dimenticate che Celebrity per diventare quello che é ,a cambiato nome.Prima era la Chandris,un nome molto conosciuto.Non solo,ha subito cercato di farsi forte nel mercato Americano,mentre Costa era indifinita,tra Europa o America.Sono molto d´accordo con Italian Line che la dirigenza Costa é stata molto sotto tono negli anni ´90,comettendo sbagli che si pasgano cari.
Volevo anche aggiungere invece che credo che la Costa Olympia non é entrata mai a fare parte della flotta Costa,non perche Carnival non lo voleva,ma piú per il fallimento della Bremen Vulkan che fermarono i lavori.Mi ricordo che anche la Victoria ebbe dei problemi di consegna dovuti agli scioperi.

Un saluto.
 
Re: 1997: Carnival Corp acquisisce Costa Crociere.

tano ha detto:
Ciao Italian Cruise e Nicola

É sempre un piacere leggere i vostri articoli,molto interessanti.
Personalmente preferisco come sono andate le cose.Anche se bisogna sopportare lo stile Farcus,che puó anche piacere,ammiro tutto quello che hanno fatto gli Arison per l´Italia,dando lavoro a tanta gente,portando Fincantieri ad essere la numero uno al mondo.Non dimenticate che le costruzioni Princess potevano rimanere in Estremo Oriente.
Anche le navi del gruppo Carnival le preferisco.Esteticamente mi piaciono di piú,le trovo con aria piú di nave-transatlantico,con delle linee piú belle della RCCL-CELEBRITY.Queste ultime le vedo piú dei veri resort alberghieri flottanti.Concepisco piú la nave come una volta,con tante piscine,se é possibile una a poppa con pavimento di legno.
Fincantieri per me é come un opera d´arte.Dalla classe Crown fino la Signature danno ancora una sensazione di nave.Bellissima sono le due cimeniere sulla classe vista della HAL,imitando Raffaello-Michelangelo.Non vedo l´ora di vedere la Luminosa.La classe Sun di princess é la mia preferita,anche se manca una piscina coperta,magari venisse a Costa.Peccato Romantica e Classica non hanno copiato il disegno della classe Statendam,perché hanno una destribuzione,balconi e dimensioni che considero delle migliori.
Di Fincantieri la meno riuscita a mio parere é la classe destiny.
Rispetto a Costa,se l´avesse comperata RCCL,non credo che mai sarebbe diventata una compagnia premium.Non vi dimenticate che Celebrity per diventare quello che é ,a cambiato nome.Prima era la Chandris,un nome molto conosciuto.Non solo,ha subito cercato di farsi forte nel mercato Americano,mentre Costa era indifinita,tra Europa o America.Sono molto d´accordo con Italian Line che la dirigenza Costa é stata molto sotto tono negli anni ´90,comettendo sbagli che si pasgano cari.
Volevo anche aggiungere invece che credo che la Costa Olympia non é entrata mai a fare parte della flotta Costa,non perche Carnival non lo voleva,ma piú per il fallimento della Bremen Vulkan che fermarono i lavori.Mi ricordo che anche la Victoria ebbe dei problemi di consegna dovuti agli scioperi.

Un saluto.

Francamente non credo che Princess, indipendentemente da Carnival, decida di servirsi nuovamente di cantieri in Estremo Oriente. Almeno non a breve termine. Mai visto un incendio di simili proporzioni su una nave in costruzione in cantiere:
Sapphire Princess, che avrebbe dovuto chiamarsi Diamond Princess (i nomi delle due navi gemelle furono invertiti dopo l'incendio), fu letteralmente devastata !

Rimango convinto che Costa Olympia non interessasse per niente alla Carnival, proprio per via delle cabine formato mignon e della totale assenza di balconi privati. Con il fallimento dei Cantieri Bremen Vulkan la nave finì infatti sul mercato, per essere comprata da NCL, che la fece completare presso i Cantieri Lloyd Werft, ricordandosi di far aggiungere 2 ponti di cabine con balcone. Quindi se Carnival fosse stata veramente interessata allo scafo dell'Olympia nessuno ne avrebbe impedito l'acquisizione. Evidentemento, pur considerando il vantaggio di costi ridotti, completare una nave con lo scafo già costruito costa indubbiamente meno che impostarne una ex novo, Carnival non ne apprezzava il progetto.

Concludo dicendo che se nel 2000 Costa Atlantica avesse debuttato con interni di classe come Costa Victoria, Atlantica oggi come oggi avrebbe pochissime navi rivali, visto le belle cabine ed il gran numero di balconi che si ritrova. Invece ci ritroviamo con quegli interni felliniani secondo la rievocazione di Farcus ! :roll: Strano che non abbia previsto un murales con il ritratto gigante della Tabaccaia di Amarcord ! :wink: :mrgreen:
 
Top