• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

uragano sandy

Dubbi sulla sua "naturalità"? ;)

Ma, Andrea, mi riferivo ad uno dei tanti servizi gonfiati e truccati dei giornalisti, in particolare a quello di ieri sera a Striscia dove una inviata in riva al mare, con rischio della propria incolumità, dipingeva una situazione da fine del mondo con strade deserte, gente asseragliata nelle case ecc. ecc. mentre alle sue spalle passavano persone in tutta tranquillità; un papà con una bimba a mano, un altro con uno in braccio, altri adulti dal passo normale, tutt'altro che preoccupati. L'unica che era preoccupata o lo voleva far credere era solo lei. Servizi e resoconti dozzinali.
 
Ma, Andrea, mi riferivo ad uno dei tanti servizi gonfiati e truccati dei giornalisti, in particolare a quello di ieri sera a Striscia dove una inviata in riva al mare, con rischio della propria incolumità, dipingeva una situazione da fine del mondo con strade deserte, gente asseragliata nelle case ecc. ecc. mentre alle sue spalle passavano persone in tutta tranquillità; un papà con una bimba a mano, un altro con uno in braccio, altri adulti dal passo normale, tutt'altro che preoccupati. L'unica che era preoccupata o lo voleva far credere era solo lei. Servizi e resoconti dozzinali.

Ok ok ;) capito
 
Volevo aprire un topic sul Bounty ma sono fuori per lavoro e non ho potuto farlo..

Per lo stesso motivo non so molto dell' Uragano e delle sue conseguenze..

Mi fermo solo ad una considerazione sulla nave.. Il primo Bounty ha fatto la storia, era in fondo una piccola ed anonima nave, ha fatto un viaggio difficile, ha mostrato come potesse fare grandi cose in mare ma è stata anche il teatro di una grande tragedia..

Tutto ciò che avvenne dopo il famoso ammutinamento fu tragico, immenso per chi è salito sulla barca del comandante, vergognoso invece per chi è rimasto a bordo..

Ed il primo Bounty, bruciato in una isola, è stato una triste vittima di tutto ciò..

Il secondo è stato tante cose, una prova di potenza degli studios americani, una piccola impresa di amore verso le navi, ma soprattutto è stato una grande gioia per tanta gente, tanti ragazzi che ci sono saliti, tanta gente che lo ha visto passare, tante scolaresche che lo hanno visitato,

Il secondo Bounty ha ripagato lo squarcio sulla durezza della vita dei marinai mostrato dal primo con il gioco ed il sogno offerto da un veliero classico..

L'ho incontrato in tanti film, l' ho visto in una serie di fantascienza, nel suo film originario, nelle foto d' epoca con la gente commossa, nelle immagini di chi ci ha viaggiato e ne ha tratto un ricordo per la vita..

Ora questo piccolo sogno ed atto di amore si è dissolto ed è in fondo al mare, vinto dalle forze della natura, e, cosa bruttissima, ha provocato dei morti..

Mi dispiace per queste persone, se non fosse per loro ci sarebbe solo la malinconia per la fine del sogno ed un grazie per chi lo ha fatto vivere per decenni.. Ma così é diverso..

Evidentemente quel nome è legato sempre più a delle tragedie..

E mi dispiace tanto..

Manlio
 
Volevo aprire un topic sul Bounty ma sono fuori per lavoro e non ho potuto farlo..

Per lo stesso motivo non so molto dell' Uragano e delle sue conseguenze..

Mi fermo solo ad una considerazione sulla nave.. Il primo Bounty ha fatto la storia, era in fondo una piccola ed anonima nave, ha fatto un viaggio difficile, ha mostrato come potesse fare grandi cose in mare ma è stata anche il teatro di una grande tragedia..

Tutto ciò che avvenne dopo il famoso ammutinamento fu tragico, immenso per chi è salito sulla barca del comandante, vergognoso invece per chi è rimasto a bordo..

Ed il primo Bounty, bruciato in una isola, è stato una triste vittima di tutto ciò..

Il secondo è stato tante cose, una prova di potenza degli studios americani, una piccola impresa di amore verso le navi, ma soprattutto è stato una grande gioia per tanta gente, tanti ragazzi che ci sono saliti, tanta gente che lo ha visto passare, tante scolaresche che lo hanno visitato,

Il secondo Bounty ha ripagato lo squarcio sulla durezza della vita dei marinai mostrato dal primo con il gioco ed il sogno offerto da un veliero classico..

L'ho incontrato in tanti film, l' ho visto in una serie di fantascienza, nel suo film originario, nelle foto d' epoca con la gente commossa, nelle immagini di chi ci ha viaggiato e ne ha tratto un ricordo per la vita..

Ora questo piccolo sogno ed atto di amore si è dissolto ed è in fondo al mare, vinto dalle forze della natura, e, cosa bruttissima, ha provocato dei morti..

Mi dispiace per queste persone, se non fosse per loro ci sarebbe solo la malinconia per la fine del sogno ed un grazie per chi lo ha fatto vivere per decenni.. Ma così é diverso..

Evidentemente quel nome è legato sempre più a delle tragedie..

E mi dispiace tanto..

Manlio
 
Ho visto quello che ha combinato l' uragano in America..

Dovrebbe essere un paese dove certe cose non possano succedere ma in realtà succedono..

Il dispiacere per il Bounty non può certo essere paragonato a quello che ha significato questa cosa per gli Americani..

Manlio
 
Una domanda; fuori cosa ci faceva? Non mi sembra non ci fossero state le informazioni in merito all'uragano; se ne parlava da giorni.
 
Una domanda; fuori cosa ci faceva? Non mi sembra non ci fossero state le informazioni in merito all'uragano; se ne parlava da giorni.

Bisogna vedere da dove veniva.. una nave come quella fa al massimo 7/8 nodi di velocità..

A noi viene da pensare che sia uscita, ma magari era in mare e non poteva rientrare..

Ho provato a cercare, non ho il tracciato GPS, ho solo questo grafico..

50925cd8_61c2_0.png


Forse era in mare da tempo e stava fuggendo verso la costa..

Questo è il sito di riferimento:

http://www.tallshipbounty.org/index.php

I gestori si scusano perchè è instabile a causa dei molti contatti..

Dalla stampa ho letto che una delle persone decedute è una discendente di Cristhian Fletcher, questa strana coincidenza è un motivo in più per rendere particolare questa storia..

Il Bounty è, anzi era, questo..

bounty-replica_2382682b.jpg


dopo il film è divenuto una nave da crociera, e faceva anche tour con dei ragazzi, era una specie di nave scuola ma con usi civili..

Un piccolo sogno per tantissime generazioni di persone, ed anche una protagonista cinematografica di tanti film più o meno conosciuti..

Un saluto
Manlio
 
Manlio tutto può essere.

A me risulta stesse navigando da un porto del Connecticut sulla Costa Orientale a San Pietroburgo in Florida nel Golfo del Messico, quindi "costeggiando e già da una settimana si sapeva dell'Uragano Sandy. A sette nodi si fanno 170 miglia al giorno.
 
Manlio tutto può essere.

A me risulta stesse navigando da un porto del Connecticut sulla Costa Orientale a San Pietroburgo in Florida nel Golfo del Messico, quindi "costeggiando e già da una settimana si sapeva dell'Uragano Sandy. A sette nodi si fanno 170 miglia al giorno.

Ed allora non ho idea.. hanno fatto un errore, ma un errore grave, non solo è costato una nave, ma anche due vite umane..

Manlio
 
Per chi non l'ha visto.

Noi facciamo i "salti mortali", attirandoci anche delle critiche, per cercare che le notizie che compaiono sul Forum siano più corrette possibili, mentre i "professionisti" ci propinano notizie, filmati dai contenuti che offendono. E pensare, come detto con Manlio per telefono, che le persone dovrebbero farsi un'idea dall'informazione pubblica, anche per scelte importanti. Se tutto funziona così..........

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?16024
 
Per chi non l'ha visto.

Noi facciamo i "salti mortali", attirandoci anche delle critiche, per cercare che le notizie che compaiono sul Forum siano più corrette possibili, mentre i "professionisti" ci propinano notizie, filmati dai contenuti che offendono. E pensare, come detto con Manlio per telefono, che le persone dovrebbero farsi un'idea dall'informazione pubblica, anche per scelte importanti. Se tutto funziona così..........

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?16024

Lo vedrò più tardi dal pc, grazie Rodolfo ;-).
Più passa il tempo e più mi convinco di come quella da te definita "informazione pubblica" corrisponda ad una puntuale disinformazione (con qualche rara e preziosa eccezione).
 
Per chi non l'ha visto.

Noi facciamo i "salti mortali", attirandoci anche delle critiche, per cercare che le notizie che compaiono sul Forum siano più corrette possibili, mentre i "professionisti" ci propinano notizie, filmati dai contenuti che offendono. E pensare, come detto con Manlio per telefono, che le persone dovrebbero farsi un'idea dall'informazione pubblica, anche per scelte importanti. Se tutto funziona così..........

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?16024

incredibile......no words..
 
.......ma che razza di giornalisti sono ????.......perchè trasmettere angoscia quando non esiste la reale necessità......mahhhh !!!! io non capisco !!!

grazie della segnalazione !!
 
Mi permetto una osservazione amara, per le generazioni uscite dalla guerra la frase ''L'ha detto il telegiornale'' voleva dire ''verità'' ed anche oggi questa è e rimane la base di riferimento per tanta gente..

C'è gente che vota in base a quello che gli viene raccontato in televisione, gente che decide i propri investimenti, il proprio futuro, e comunque anche il nostro proprio sulla base di quel voto..

Ed ecco che le notizie vanno a 'periodi', c'è quello della piaga dei suicidi degli imprenditori, quello della violenza sulle donne, quello della malasanità e così via..

Se si va oltre la normale notizia e si guardano le statistiche ci si rende conto che questi 'periodi' non sono tali, ma sono solo la volontà di porgere l'attenzione in un certo momento su un certo fenomeno, volontà che spesso ha anche secondi fini, che sono quelli di influenzare l'opinione pubblica..

A parte questo discorso, che è lungo.. mi torna in mente un ricordo, quello della fusione fredda.. epoca di Fleischman e Pons..

La televisione si lanciò in voli fantastici, afferrando un futuro di gloria per l'umanità dovuto alla nuova incredibile scoperta/invenzione dei due ricercatori..

Molto più modestamente, mentre il mondo si preparava ad andare con auto a fusione fredda ed il Palladio acquistava un valore commerciale superiore a qualsiasi altro materiale, io ho avuto la fortuna di seguire il corso di fisica del prof Corrado Mencuccini, una delle massime autorità mondiali in campo di fisica nucleare..

Mencuccini in pochi minuti ci spiegò il meccanismo alla base del fenomeno ed il perchè della impossibilità, almeno attuale, di tirarci fuori una grande energia..

Lo stesso Mencuccini ne aveva discusso, al di là delle dichiarazioni di parte, con i due ricercatori, un po' furbetti, che avevano messo in moto tanto entusiasmo..

Quando un parente mi chiese come mi sentissi a fare Ingegneria in quel momento storico, in cui l'umanità approdava a nuovi lidi, io gli risposi spiegandogli che era tutta una bufala, e cercando, nei limiti, di fargli capire il perchè e da dove avessi saputo certe cose..

La sua risposta fu ''Tu sei matto, ma non vedi, lo ha detto il telegiornale.. che ne vuoi sapere tu..''

Telegiornale=verità.. al di la di tutto e di tutti..

Questa è la responsabilità che personaggi tristi come la giornalista di sopra si sono caricati sulle spalle.. e si vede come la sentono.. :(

Un saluto
Manlio
 
E' davvero difficile credere che la menzogna esistesse prima dell'invenzione della stampa

roberto

Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa è segno, allora, una scrivania vuota?
 
Per rispondere ad alcuni quesiti qui e la:
è stato il comandante del veliero a voler partire dicendo che una nave così sarebbe stata più al sicuro in mare che in un porto.
falsità giornalistiche: in un filmato relativo all'uragano hanno mostrato quel video di Youtube in cui si vede il futuro Costa Voyager in mezzo ad una tempesta.
Quanto ai danni materiali ed ai morti: non vi siete mai chiesti perchè da noi costruire una casa costa centinaia di migliaia di Euro mentre negli USA bastano 40000 $ per comprarne una! Una casa in prefabbricato difficilmente resiste a venti forti, diversamente da una in cemento e mattoni. La maggior parte di danni e vittime sono stati in zone con costruzioni molto deboli strutturalmente.
Premesso questo, concordo nel dire che la natura, quando lo vuole, ci rende impotenti.
 
Top