• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

La corsa al gigantismo ..... dall'altra parte.

Rodolfo

Super Moderatore
Il sistema per combattere i costi, porta a questo anche su altri fronti, diversi dalle navi da crociera, ma governati sempre dallo stesso principio; l'economia di scala.

E come sottolineato dall'articolo, una nave si costruisce in due anni e i port,i in nessun caso, possono adeguarsi a questi tempi.

E' citata Genova e Barcellona, ma anche l'alto Adriatico, con Venezia e il suo porto galleggiante in mare aperto dedicato a queste navi, si sta muovendo; poi bisognerà vedere in quanto tempo porterà a termine la sua mossa. L'unica alternativa attuale i "Feeder".

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...12/09/10/APxXUYPD-spaventa_porti_mostro.shtml
 
Ultima modifica:
Domande da "terricolo": ammesso e non concesso che si vada in questa direzione, che fine faranno le attuali navi? E le strutture portuali esistenti potrebbero trovare un utilizzo comunque?

Tra l'altro mi sorge un altro "problema": poichè le super-navi potranno essere scaricate in un numero inferiore di porti rispetto ad oggi, ciò porterà ad un notevole aumento di percorrenza dei tir sulle strade (maggiori costi di manutenzione a carico dei cittadini), maggior consumo di carburante (quindi logico aumento del suo costo); non sono un ecologista, ma.....:rolleyes:
 
Domande da "terricolo": ammesso e non concesso che si vada in questa direzione, che fine faranno le attuali navi? E le strutture portuali esistenti potrebbero trovare un utilizzo comunque?

Tra l'altro mi sorge un altro "problema": poichè le super-navi potranno essere scaricate in un numero inferiore di porti rispetto ad oggi, ciò porterà ad un notevole aumento di percorrenza dei tir sulle strade (maggiori costi di manutenzione a carico dei cittadini), maggior consumo di carburante (quindi logico aumento del suo costo); non sono un ecologista, ma.....:rolleyes:

Mi hai anticipato le domande!
 
La rottamazione delle navi più "piccole" procede in maniera molto sostenuta da qualche anno.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...F6YnHC-eccesso_trimestre_demolizioni.shtml?hl

Naturalmente le strutture logistiche non sono in grado di adeguarsi a questi giganti, né molti porti per loro natura sono compatibili con pescaggi e dimensioni.

Non cambierebbe molto, secondo me, nel traffico stradale; a parità di traffici, si portano gli stessi container con meno navi. Come già operano attualmente, i "feeder", portacontainer di dimensioni ridotte, provvederebbero allo smistamento nei porti più convenienti in grado di accoglierle.

Ci troveremmo davanti a super navi che seguirebbero solo rotte transoceaniche, da punto a punto, dove in determinate località si provvederebbe al travaso dei container sulle navi più piccole, che raggiungerebbero, come attualmente avviene, i porti più convenienti per raggiungere le località di destinazione.

Certamente qualche località potrebbe essere "penalizzata" da un aumento di traffico stradale.
 
Ultima modifica:
Top