• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa: Panorami d'oriente 28/08/2011 - 04/09/2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alfredo

New member
Io e mia moglie (viaggio di nozze) siamo appena tornati da questa crociera, avevamo una cabina con balcone al ponte 9 situata a metà nave circa.

Giorno 1 - 28 agosto
Siamo arrivati alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia alle 12:30, abbiamo raggiunto Piazzale Roma a piedi attraverso il "Ponte della Costituzione", poi con il people mover siamo arrivati nella "zona marittima".
Seguendo le indicazioni sparse un po' ovunque abbiamo depositato i bagagli e ci siamo recati all'edificio adibito per l'imbarco. La sala è dotata di aria condizionata, ha un numero sufficiente di sedie per tutti e vengono offerti succhi di frutta o acqua. Aspettiamo circa un'ora prima di essere imbarcati, tutto sommato un tempo accettabile.
Durante l'attesa è possibile acquistare pacchetti bibite o altri servizi extra, noi avevamo già prenotato via internet due pacchetti acqua (26 bottiglie totali) e tre escursioni per i porti di Katakolon, Izmir ed Istanbul.

Arrivati in cabina alziamo la temperatura del termostato della stanza perchè troppo freddo quindi disfiamo le valigie e programmiamo la cassaforte.
La cabina supera le nostre aspettative, è molto spaziosa e confortevole, il balcone è ampio e dal ponte 9 si gode di una vista magnifica.
L'unico neo sono i "pomelli" di ante e cassetti fatti con un semplice pezzo di corda a formare un cappio: davvero scomodi!
Con grande rammarico da parte di mia moglie, sul letto non troviamo nessuna composizione fatta con gli asciugamani, nonostante siamo anche una coppia in viaggio di nozze.

Vista l'ora (15:30) ci dirigiamo subito al buffet self service per pranzare, c'è già gente ma la fila scorre veloce ed i posti a sedere sono abbondanti, mangiamo molto bene.

La nave è tanto gradevole esternamente quanto orribile internamente (nostra personale opinione). Arredata in stile "Las Vegas" con continue ripetizioni di forme geometriche romboidali e luci con accostamenti cromatici di pessimo gusto.

Allego qualche foto della nave, continuerò il diario nei prossimi giorni...







 
Auguri per il matrimonio e buon inizio di vita insieme a te e consorte ;-)
Seguirò il tuo diario; è un itinerario unico... il più bello per me fatto sin'ora ;-)
 
I normali pomelli, possono essere molto "dolorosi" in caso di mare mosso. :) :) Logico che esistano altre soluzioni.

Al seguito. Ciao.
 
Giorno 1 - 28 agosto (seconda parte)
Vorrei aggiungere alcune considerazioni che ho omesso nella trattazione iniziale: quando siamo entrati in camera non c'era nessuno del personale ad accoglierci ed essendo alla prima crociera ci siamo trovati un po' spaesati perchè avevamo davanti 5 carte magnetiche (2 carte costa, 2 carte rosse per l'esercitazione di emergenza ed una temporanea per entrare in cabina) e non capivamo il loro uso (ci aspettavamo solo le due carte costa).
Quando siamo tornati dal pranzo non riuscivamo a rientrare perchè usavamo quella provvisoria senza sapere che lo fosse ed abbiamo dovuto cercare lo steward che così ci ha svelato l'arcano, credo che gli ospiti alla prima esperienza dovrebbero essere accompagnati in cabina dal personale per una rapida "introduzione alla nave".

La sera a cena ci rechiamo al ristorante assegnatoci, il "duca di borgona". Avevamo richiesto un tavolo per due ma siamo stati indirizzati ad un tavolo da 6 con altre due coppie italiane, anche loro avevano chiesto un tavolo per due!
Ho subito pensato di parlare col metre per avere dal giorno successivo il tavolo che avevamo richiesto ma i ragazzi erano tutti simpatici perciò abbiamo deciso di rimanere a quel tavolo per il resto della crociera: con loro abbiamo poi fatto anche i pranzi, le serate in nave e molte delle escursioni.

Il cameriere che serviva il nostro tavolo era simpaticissimo ed abbiamo stretto subito amicizia con lui, peccato non averlo avuto anche a pranzo!

Le esibizioni serali al teatro sono state tutte molto deludenti, io credevo ci fosse un'alternanza di compagnie di fama internazionale invece quasi tutte le sere si esibiva lo stesso gruppo di ballerini/cantanti assortiti appositamente per gli spettacoli di questa crociera, la qualità era piuttosto bassa.
La prima serata c'è stato un ventriloquo che una volta si vedeva spesso in tv di cui non ricordo il nome e la seconda il cantante "Roberto Sinagoga".
Un paio di sere sono state addirittura dedicate a spettacoli tipo "La Corrida" in cui si esibivano gli ospiti della nave o l'equipaggio stesso.

Le ballerine venivano anche "usate" all'uscita dei ristoranti per scattare foto in posa con gli ospiti e le stesse le trovavi poi alla discesa dei porti vestite in abiti greci o turchi sempre pronte per posare con te.
Ho trovato eccessivo questo scattare foto in ogni momento per fare cassa e quando ho potuto ho driblato magistralmente. Le foto venivano poi vendute al prezzo esorbitante di 10€ !
 
Giorno 2 - 29 agosto - Bari

Per la tappa di Bari abbiamo optiamo per il "fai da te".
Tutti i punti di interesse sono ad un passo dal portoe e la mappa che ci viene recapitata in cabina la sera precedente lo sbarco è più che sufficiente per orientarsi.

Usciti dal porto si incontrano subito bus turistici e trenini che per 20 euro fanno fare il giro della città con soste nei punti salienti e rientro in nave garantito per l'ora prefissata.
Saltando i primi due ne incontriamo un terzo gestito tutto da ragazzi del posto molto gentili e cordiali che ci fanno salire in 6 per 50 euro, in generale sono tutti disposti a fare sconti pur di non far partire i trenini con posti vuoti.

Il trenino costeggia una parte del lungomare barese fino ad arrivare davanti la facciata della basilica di San Nicola, qui la guida dopo un breve escursus ci lascia liberi di visitarla internamente per circa mezzora.
Si prosegue a piedi sempre seguendo la guida attraverso i vicoli molto suggestivi fino ad arrivare alla Cattedrale di San Sabino, breve presentazione della guida e di nuovo liberi per la visita.
Si riparte alla volta del Castello Svevo, qui il tour non prevede l'ingresso ma solo la visita dall'esterno, magari se siete interessati sarà meglio chiederlo in anticipo.
Da ultimo ci fermiamo in una locanda dove ci vengono offerti assaggi delle prelibatezze del luogo: olio, vino e taralli. Tutto molto buono. L'unico neo sono stati i soliti maleducati che stazionano davanti il tavolo degli assaggi pensando di doverci pranzare ed incuranti di chi è in fila dietro di loro!

Il trenino torna a prenderci e ci porta al punto di partenza. Siamo in nave in perfetto orario.

Non ero mai stato a Bari e devo dire che merita davvero di essere visitata, vi consiglio di non snobbare questo porto rimanendo a mollo in piscina!








 
Ciao Alfredo auguroni per il matrimonio anche da parte mia!!

Complimenti per l'inizio del diario ti seguirò con interesse visto che è un giro che mi piacerebbe fare !
 
Varie ed eventuali

Ho ritrovato il today della prima giornata: il nome del ventriloquo è Samuel Barletti.

Lo spettacolo serale in teatro viene proposto in due orari in cui si dividono gli ospiti in base all'orario della cena.
Infatti gli ospiti del primo turno (ore 19:00) hanno lo spettacolo alle 22:00 e quelli del secondo turno (21:30) alle 19:45 (prima di cena).
Sono ammessi ritardi di 15 minuti ma anche persone che si presentano con molto più ritardo vengono sfamate, considerate però che i ritardatari creano un disagio ai poveri camerieri che si ammazzano di lavoro e avranno meno tempo ad esempio per preparare il tavolo per quelli del secondo servizio!

Vi lascio con un'immagine tratta dalla "gara di panciate" :-D

 
Quindi sei arrivato in treno, sei andato a piedi a piazzale Roma e poi col People Mover agli imbarchi?

Si, il "Ponte Della Costituzione" è a gradini e non è molto agevole attraversarlo con i bagagli pesanti...

Per che ora si sbarca dalla nave? Siccome devo prenotare il treno per il ritorno...
Il mattino dello sbarco le camere vanno lasciate entro le 8:00 e lo sbarco avviene secondo delle priorità assegnate a ciascun ospite.
I primi a scendere sono quelli che faranno le escursoni a Venezia e chi ha il trasferimento con mezzi della Costa, poi si sbarca in ordine di ponte, dal più alto al più basso, io ero al ponte 9 e sono sbarcato alle 10:30.
La differenza fra un ponte ed il sucessivo è di 15 muniti quindi gli ultimi penso che sbarchino intorno alle 12:30 circa.

Se tu hai delle esigenze particolari tipo un treno ad un certo orario puoi recarti allo "sportello" del ponte 3 e chiedere di assegnarti una priorità più alta di quella che ti spetterebbe.
 
Giorno 3 - 30 agosto - Katakolon/Olimpia

- Mattina: escursione.

Katakolon è un piccolo paesino che ha avuto uno sviluppo negli ultimi anni grazie al traffico crocieristico,
è un porto tattico perchè vicino al sito archeologico di Olimpia.
Noi abbiamo scelto l'escursione Costa "Scavi di olimpia e museo archeologico".

Si parte dal porto con l'autobus organizzato per raggiungere il sito archeologico che dista circa mezzora,
la nostra guida di nome Elia è un uomo colto e simpatico e parla benissimo l'italiano.
Da subito sull'autobus comincia un racconto appassionato sulle origini di Olimpia con simpatici escursus
sull'etimologia delle parole che usiamo oggi molto spesso derivanti dal greco antico.

Visitiamo gli scavi archeolocigi: il sito è immerso nel verde ed anche se non ci sono grandi strutture integre è molto affascinante (allego qualche foto in fondo al post).
Dopo una piccola pausa in un bar, si entra nel museo archeologico, probabilmente il necessario prosieguo agli scavi: qui numerose sculture
anche di grandi dimensioni sono esposte in un allestimento moderno che riesce a valorizzarle al massimo.

Di ritorno alla nave una piccola sosta in un negozietto per assaggiare olive greche e spartane ed acquistare souvenir.

- Sera: cocktail di gala del comandante

L'invito al cocktail sancisce la prima "serata di gala".
Ci rechiamo al teatro alle 18:15 vestiti per l'occasione, un paio di coppie (non credo fossero ospiti della nave bensì dei
ballerini dell'equipe) ballano sul palco mentre i camerieri offrono un aperitivo agli avventori.
Sul discorso dell'abbigliamento consigliato avrei qualcosa da ridire: solo un 20% degli uomini indossava come me giacca
e cravatta, molti avevano solo la camicia e tanti neanche quella!

Al ristorante è consigliato di non indossare shorts e canottiere anche a pranzo ma puntualmente molta gente si presenta vestita
in calzoncini corti o peggio col costume da bagno. Qualcuno all'ingresso dei ristoranti forse dovrebbe dirgli qualcosa...





 
.......................
Sul discorso dell'abbigliamento consigliato avrei qualcosa da ridire: solo un 20% degli uomini indossava come me giacca
e cravatta, molti avevano solo la camicia e tanti neanche quella!

Al ristorante è consigliato di non indossare shorts e canottiere anche a pranzo ma puntualmente molta gente si presenta vestita
in calzoncini corti o peggio col costume da bagno. Qualcuno all'ingresso dei ristoranti forse dovrebbe dirgli qualcosa...




C'è anche di peggio.

Complimenti per le belle fotografie che hai fatto, a dimostrazione che Olimpia non sono solo "quattro sassi".
Ho fatto la stessa crociera a ferragosto, ma vedo che il problema "coatti" non è legato al periodo.;)

Saluti
 
Giorno 4 - 31 agosto - Smirne/Efeso

Per questa tappa abbiamo scelto l'escursione ad Efeso (senza la visita alla casa di Maria).
La guida che viene assegnata al nostro gruppo non parla italiano e quindi viene affiancata da una ragazza che tradurrà tutto per noi.
Hanno giustificato questa "mancanza" col fatto che durante il periodo del Ramadan è difficile reperire guide turche: secondo noi è stata una mancanza
di organizzazione da parte di Costa in quanto il periodo del Ramadan è noto a priori e potevano prepararsi per tempo.
La traduzione ha rallentato ovviamente il tutto ed avrei preferito ascoltare solamente l'inglese della guida, molto comprensibile e chiaro.

Il bus impiega circa un'ora a raggiungere il sito archeologico, pur essendo arrivati presto al mattino, c'è già tantissima gente.
All'ingresso ci sono dei ragazzi con macchine fotografiche che seguono il gruppo tutto il tempo per scattare foto e cercare di venderle al ritorno sull'autobus, sono molto invadenti!
Il sito è molto vasto, non ci sono zone all'ombra ed è molto caldo.
Anche in questo caso la visita vale assolutamente la pena, allego alcune foto in fondo al post senza dilungarmi.

Una piccola curiosità: alla fine del percorso, vicino alla struttura del teatro, viene inscenato un ridicolo teatrino con delle comparse vestite da antichi romani che si battono in un'arena davanti un palco ove siede anche Cleopatra!
Non capisco perchè venga permesso questo all'interno del perimetro del sito archeologico ma la gente scatta foto ed applaude...

All'uscita (diversa dall'ingresso) ci aspetta il nostro autobus con cui torniamo al porto di Smirne.







 
Giorno 4 - 31 agosto - Smirne/Efeso

Una piccola curiosità: alla fine del percorso, vicino alla struttura del teatro, viene inscenato un ridicolo teatrino con delle comparse vestite da antichi romani che si battono in un'arena davanti un palco ove siede anche Cleopatra!
Non capisco perchè venga permesso questo all'interno del perimetro del sito archeologico ma la gente scatta foto ed applaude...

E' la logica dei centurioni al Colosseo e ora coadiuvati anche dalle matrone.....

Peccato per la guida, in ogni caso Efeso,in inglese. italiano o turco è sempre un capolavoro.
Saluti
 
Giorno 5 - 1 Settembre - Istanbul

In assoluto la tappa più bella del viaggio, abbiamo scelto l'escursione più completa, "Super Istanbul", della durata di 10 ore (e dal prezzo non indifferente!).
Purtroppo durante la festa del ramadan (30-31 agosto e 1 settembre) il gran bazar ed il mercato delle spezie sono chiusi.

La guida assegnata al nostro gruppo è una donna Turca laureata in giornalismo, giornalista e scrittrice che parla molto bene l'italiano.

Sorte diversa per un'altra coppia di amici che hanno avuto una guida che non parlava Italiano senza affiancamento di un traduttore, inoltre,
sembrava non aver voglia di lavorare e forniva solo una valanga di aride datazioni!
La nostra guida, invece, ha subito voluto chiarire che, vista la cifra che pagavamo, avrebbe voluto "trasmetterci" il più possibile per le ore a disposizione, e così è stato.



La prima tappa è stata il "Palazzo Topkapi", quindi la Basilica di Santa Sofia...



e la cisterna sotterranea di Giustiniano...



la mattina si conclude con il pranzo nell'antica residenza dell'Imperatore, oggi hotel di lusso...



il pomeriggio si visita la "Moschea Blu".




A fine serata ci hanno portato in una zona pedonale di Istanbul molto gradevole, ricca di negozi e gente a passeggio.
Entriamo in un bel negozio di tappeti per la famosa dimostrazione: temevo questo momento pensando che durasse molto
e che fosse solo una trovata per vendere (a me i tappeti nenache piacciono), invece il proprietario del negozio
è stato estremamente ospitale, parlava bene l'italiano ed ha offerto del tè alla mela squisito mentre chi aveva
bisogno usufruiva della toilette.
La mostra dei tappeti è stata brevissima ed anche divertente, dopo 15 minuti chi
era interessato poteva rimanere per chiedere prezzi ed informazioni e gli altri liberi di andare in giro.

Noi abbiamo fatto una bella passeggiata in zona, il clima era stupendo, circa 25 gradi, leggermente ventilato.
Dopo un'ora circa siamo tornati alla nave.
 
complimenti..ascolta come hai mangiato all antica residenza dell imperatore???che piatti?grazie mille..un saluto
 
Volevo chiarire una cosa per quanto riguarda le escursioni, è vero che Costa o Msc O RCCl le organizzano e si tende sempre a dare la colpa a loro se qualcosa non va. La compagnia si avvale di agenzie che preparano le escursioni, facciamo l'esempioo di Cagliari, da noi c'è l'agenzia XXXXX che organizza i tour, mette a disposizione le guide, i pèullmann e prepara gli itinerari poi li presenta alla compagnia. Se tu sali nel pullmann e ti ritrovi una guida che non parla la tua lingua vi assicuro che la compagnia in quel momento neanche lo sa. Se invece tutti noi ci lamentiamo a fine crociera nel questionario di bordo allora forse la compagnia potrebbe decidere di cambiare agenzia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top