drusa
Active member
Inizio a postare qualche foto e un breve resoconto della mia esperienza su Costa Serena che mi ha visto ospite dal 19 al 27 dicembre per la Crociera di Natale.
18/19 dicembre 2009: Savona
Partiamo il 18 da Roma. Abbiamo preferito arrivare un giorno prima a Savona per muoverci con più tranquillità ed evitare le “levatacce”. La scelta si è rivelata azzeccata perché siamo riusciti ad arrivare fin sotto Genova con un tempo nel complesso clemente…
La neve ci ha accompagnato da Genova a Savona per fortuna senza problemi.
Siamo arrivati in hotel nel primo pomeriggio… la neve non ci ha tolto la voglia di fare una bella passeggiata per il centro di Savona … qualcosa di caldo in un bar e in giro tra le vetrine illuminate. Abbiamo terminato la serata con una piacevole cena al Club Nautico.
La mattina appena svegli dalla finestra abbiamo visto “LEI”: Costa Serena che era già in porto.
Dopo colazione siamo andati a far due passi per comprare un giornale: temperatura abbastanza fredda ma non nevicava più anzi, un bel sole all’orizzonte.. la neve era sciolta quasi del tutto…
Prendiamo la macchina dal parcheggio dove l’avevamo lasciata per la notte, carichiamo le valigie e via verso il Palacrociere (praticamente eravamo quasi dentro… ma con la macchina abbiamo dovuto fare qualche passo in più :wink: ).
Una piccola fila per lasciare l’auto ma molto scorrevole: gli addetti sono veloci e anche molto attenti (nessuna accelerata o sgommata…).
Arrivati nel Palacrociere cambiamo il numero di imbarco e ci danno l’1 (gold
).
L’imbarco è veloce anche se molti vengono fermati al posto di polizia perché il metal detector continua a suonare… alle 12.30 siamo già a bordo!
Ci dirigiamo immediatamente nella nostra cabina ad attenderci un bel fiocco rosso sulla porta
La cabina è confortevole e praticamente identica a quella usata quest’estate su Mediterranea. Verifico che mi abbiano assegnato il primo turno come richiesto e prendo possesso della mia nuova carta dorata :mrgreen: .
Il buffet è ancora semideserto per cui pranziamo tranquillamente… un caffè al bar Berlino (che diventerà il bar dei nostri caffè) e poi a registrare la carta di credito al totem (anche se non vi era fila neppure per chi doveva usare l’operatore per il deposito in contanti).
In cabina le valigie sono già arrivate per cui preferisco mettere a posto mentre mio marito dal balcone guarda la gente che sale su.
Lo step successivo è fare una giro di perlustrazione per prendere dimestichezza con questa nuova nave ma è abbastanza semplice dopo l’esperienza su Concordia… Si intravede un po’ di atmosfera natalizia per la nave… ma niente di eccezionale..
La partenza prevista per le ore 16.00 tarda… molti ospiti sono in ritardo per le avverse condizioni meteo, alcuni si imbarcheranno a Barcellona e qualcuno addirittura rinuncerà al viaggio. L’esercitazione quindi viene effettuata con notevole ritardo e con nave in porto.
Abbiamo il primo turno di cena per cui alle 19.00 (l’orario esatto sarebbe stato le 18.45 ma un pochino di ritardo….) ci avviamo al ristorante Vesta.
Il cameriere che ci accompagna ci indirizza verso un tavolo da 4 persone dov’è già accomodata una coppia toscana molto simpatica. Dopo un paio di giorni ci accorgeremo che il nostro tavolo in realtà era un tavolo da due adiacente e “stranamente” non occupato.... ma abbiamo preferito rimanere al tavolo da quattro.
Per chiudere il giorno dell’imbarco qualche informazione sulla nave:
Comandante: Claudio De Faenza
Maitre: Salvatore Spinelli (che avevo già conosciuto su Concordia)
Executive Chef: Massimo Molinaro
Direttrice di Crociera: Monica Bonamassa.
20 dicembre 2009: Barcellona
La mattina scorre tranquilla e nel massimo relax. Oggi abbiamo l’escursione “Barcellona e la Sagrata Familia”: punto di ritrovo il Teatro alle ore 13.00. Pranzo a buffet abbastanza presto e poi via pronti a sbarcare. Per chi ama il fai da te è previsto lo shuttle bus fino a Plaza del Carbon a 6 euro. La nostra escursione ci porta verso Casa Mila dove è previsto uno stop fotografico (esterno) ma dal pullman abbiamo una fugace visone anche di Casa Battlo.
La fermata successiva è il Park Guell. La giornata non è male e ci accompagna un timido sole…
Di nuovo in pullman verso la Sagrada Familia che visiteremo anche all’interno.
L’interno è un cantiere aperto ma si comincia a immaginare qualcosa….. di come sarà una volta terminata nel 2025(??).
Tornati sulla nave è ormai tardi per partecipare al Tè elegante… Stasera è prevista la Cena Mediterranea.
segue------->
18/19 dicembre 2009: Savona
Partiamo il 18 da Roma. Abbiamo preferito arrivare un giorno prima a Savona per muoverci con più tranquillità ed evitare le “levatacce”. La scelta si è rivelata azzeccata perché siamo riusciti ad arrivare fin sotto Genova con un tempo nel complesso clemente…
La neve ci ha accompagnato da Genova a Savona per fortuna senza problemi.
Siamo arrivati in hotel nel primo pomeriggio… la neve non ci ha tolto la voglia di fare una bella passeggiata per il centro di Savona … qualcosa di caldo in un bar e in giro tra le vetrine illuminate. Abbiamo terminato la serata con una piacevole cena al Club Nautico.
La mattina appena svegli dalla finestra abbiamo visto “LEI”: Costa Serena che era già in porto.
Dopo colazione siamo andati a far due passi per comprare un giornale: temperatura abbastanza fredda ma non nevicava più anzi, un bel sole all’orizzonte.. la neve era sciolta quasi del tutto…
Prendiamo la macchina dal parcheggio dove l’avevamo lasciata per la notte, carichiamo le valigie e via verso il Palacrociere (praticamente eravamo quasi dentro… ma con la macchina abbiamo dovuto fare qualche passo in più :wink: ).
Una piccola fila per lasciare l’auto ma molto scorrevole: gli addetti sono veloci e anche molto attenti (nessuna accelerata o sgommata…).
Arrivati nel Palacrociere cambiamo il numero di imbarco e ci danno l’1 (gold

L’imbarco è veloce anche se molti vengono fermati al posto di polizia perché il metal detector continua a suonare… alle 12.30 siamo già a bordo!
Ci dirigiamo immediatamente nella nostra cabina ad attenderci un bel fiocco rosso sulla porta

La cabina è confortevole e praticamente identica a quella usata quest’estate su Mediterranea. Verifico che mi abbiano assegnato il primo turno come richiesto e prendo possesso della mia nuova carta dorata :mrgreen: .
Il buffet è ancora semideserto per cui pranziamo tranquillamente… un caffè al bar Berlino (che diventerà il bar dei nostri caffè) e poi a registrare la carta di credito al totem (anche se non vi era fila neppure per chi doveva usare l’operatore per il deposito in contanti).
In cabina le valigie sono già arrivate per cui preferisco mettere a posto mentre mio marito dal balcone guarda la gente che sale su.

Lo step successivo è fare una giro di perlustrazione per prendere dimestichezza con questa nuova nave ma è abbastanza semplice dopo l’esperienza su Concordia… Si intravede un po’ di atmosfera natalizia per la nave… ma niente di eccezionale..



La partenza prevista per le ore 16.00 tarda… molti ospiti sono in ritardo per le avverse condizioni meteo, alcuni si imbarcheranno a Barcellona e qualcuno addirittura rinuncerà al viaggio. L’esercitazione quindi viene effettuata con notevole ritardo e con nave in porto.
Abbiamo il primo turno di cena per cui alle 19.00 (l’orario esatto sarebbe stato le 18.45 ma un pochino di ritardo….) ci avviamo al ristorante Vesta.
Il cameriere che ci accompagna ci indirizza verso un tavolo da 4 persone dov’è già accomodata una coppia toscana molto simpatica. Dopo un paio di giorni ci accorgeremo che il nostro tavolo in realtà era un tavolo da due adiacente e “stranamente” non occupato.... ma abbiamo preferito rimanere al tavolo da quattro.
Per chiudere il giorno dell’imbarco qualche informazione sulla nave:
Comandante: Claudio De Faenza
Maitre: Salvatore Spinelli (che avevo già conosciuto su Concordia)
Executive Chef: Massimo Molinaro
Direttrice di Crociera: Monica Bonamassa.
20 dicembre 2009: Barcellona
La mattina scorre tranquilla e nel massimo relax. Oggi abbiamo l’escursione “Barcellona e la Sagrata Familia”: punto di ritrovo il Teatro alle ore 13.00. Pranzo a buffet abbastanza presto e poi via pronti a sbarcare. Per chi ama il fai da te è previsto lo shuttle bus fino a Plaza del Carbon a 6 euro. La nostra escursione ci porta verso Casa Mila dove è previsto uno stop fotografico (esterno) ma dal pullman abbiamo una fugace visone anche di Casa Battlo.


La fermata successiva è il Park Guell. La giornata non è male e ci accompagna un timido sole…




Di nuovo in pullman verso la Sagrada Familia che visiteremo anche all’interno.

L’interno è un cantiere aperto ma si comincia a immaginare qualcosa….. di come sarà una volta terminata nel 2025(??).


Tornati sulla nave è ormai tardi per partecipare al Tè elegante… Stasera è prevista la Cena Mediterranea.
segue------->