Allora diciamo in generale come sono andate le cose sulle nave, poi nei prossimi giorni approfondisco i vari porti di scalo (scusate ma sono messa male con il lavoro in questo periodo):
NAVE: moderna, mai la sensazione di affollamento né in piscina né al buffet (l'unica volta che era difficoltoso trovare posto a sedere, un cameriere ci ha "scortato" a trovare posto), il prato dove spesso il pomeriggio mettono a disposizione giochi come le bocce molto carino ma in alcuni punti era transennato perché l'erba era secca, una nave davvero vivibile. Ovunque c'era molta tranquillità (l'età media era alta ma quando c'era da ballare erano i primi di pista

) e zone relax. La piscina scoperta ha 4 idromassaggi mentre la coperta due. Molti divanetti, amache e affini particolari dove leggere un libro o godersi la navigazione.
PULIZIA: tutto perfetto. In cabina due volte al giorno con letto da giorno con cuscini colorati la mattina, e letto da sera già tirato di lato e con il pigiamo piegato e il cioccolatino la sera. Prodotto da bagno regolarmente riforniti (bagnoschiuma, shampoo, balsamo e crema per il corpo), oltre a cottonfioc, cotone e fazzolettini.
Negli spazi comuni trovavi sempre asciugamani puliti a bordo piscina e anche delle coperte di lana se avevi freddo, passavano spesso a togliere bicchieri e bottiglie e in modo molto discreto.
TEMPO DI PERMANENZA PORTI: Quasi sempre dalla mattina al tardo pomeriggio, a Malta dalle 14 alle 9 e 45 (il tutti a bordo) e a Creta dalle 7 alle 14 e 45. Ottimo per chi come noi fa sempre il fai da te. Ne parlerò poi negli scali ma anche qui ho trovato il "vizietto" di non dire che il porto metteva a disposizione navette o autobus ad un prezzo molto inferiore rispetto alle navette fornite da loro.
INTRATTENIMENTO E SPETTACOLI:Togliendo quelli di cabaret e i momenti in cui magari scherzavano in inglese in cui io capivo qualcosa ma quando andavano troppo veloci no (il mio ragazzo zero e mi guardava spaurito

) che non posso giudicare, gli artisti che trovavi sulla nave sia nei bar (degni di nota una coppia italiana di chitarristi fantastici) che quelli degli spettacoli serali erano veramente bravi. Alcuni cantanti però per noi erano un po' noiosi, forse perché il repertorio era classico anglosassone e molte canzoni erano tipo musical (personalmente a noi non fa impazzire) ma niente da dire. Quella che mi è rimasta nel cuore è una violinista di nome Analiza Ching che suonava il violino quasi come una chitarra elettrica, fantastica. Comunque artisti di alto livello.
PISCINE: non ne ho usufruito molto ma erano pulite e mai affollate. L'idromassaggio riscaldato nel ponte coperto invece l'ho fatto eccome

e anche qui tutto bene
NEGOZI: molti di lusso, c'era anche una galleria d'arte dove organizzavano delle aste. Io ovviamente guardavo e basta ma mi sembravano in molte cose simili agli altri che avevo trovato su Royal e Costa.
FITNESS: L'unica volta che ho trovato un attrezzo fuori uso dopo dieci minuti sono apparsi i tecnici a ripararlo. Disponibili salviettine disinfettanti e asciugami ghiacciati per rinfrescarsi in stile Celebrity (gli stessi che trovavi con tanto piacere nel salottino fuori la nave nel porto di scalo). Attrezzi moderni, addetto alla pulizia quasi maniacale che passava spesso. Perfetto.
BEVANDE: Sulla nave erano dislocate macchinetta con ghiaccio, acqua, fruit punch (l'unico che non mi piaceva), limonata, aranciata, un succo di frutto molto buono con guava, frutto della passione e arancia, caffè (americano, moooolto americano), caffè decaffeinato e acqua calda con una grande varietà di tè. Gli alcolici ci siamo concessi due cocktail all'Ensemble Lounge (base di rum, buonissimo!) e due birre particolari al Cellar Master (anche queste fantastiche). Poi le nostre tasche non ci permettevano più tanti stravizi ma si sentiva la buona qualità e la professionalità dei barman, non certo improvvisati.
A cena ti riempivano sempre il bicchiere dell'acqua gratuitamente se non volevi ordinare niente.
BUFFET: Degni di nota l'angolo del sushi dalle 17.30 alle 21.30 se siete amanti (noi facevamo merenda lì tutte le sere, lo so facciamo schifo

) e l'angolo del gelato dalle 10 alle 22 con i gusti che cambiavano ogni giorno tranne che per la cioccolata e la vaniglia sempre disponibili e con tanti smarties, m&ms e caramelle da metterci sopra e salse caramello, cioccolata e fragola. La navigazione prima di Venezia hanno fatto un simil brunch (sono rimasta delusa però, mi aspettavo il brunch spettacolare che avevo visto qua nel forum uffa) con fontana di cioccolato dove potevi infilzare frutta e marshmallow e la macchina dello zucchero filato. Le altre isole (carne, messicano, asiatico, pasta, formaggi, dolci) erano un po' ripetitivi anche se buoni. La colazione di dolce aveva poco, molto americana con omelette al momento e uovo alla benedict (gli americani non temono il colesterolo, questo è sicuro).
RISTORANTE: Non abbiamo provato quelli a pagamento (anche se ci avevano invitato al Tuscan Grill con lo sconto in quanto italiani, ma il cameriere italiano sottovoce ci fa "non andate mi raccomando" ahahahah) ma il Grand Cuvee, quello principale era uno spettacolo, sia per il servizio che per il cibo. Cucina internazionale di alto livello, la carne sempre ottima, cotta perfettamente, abbinamenti che mai ti saresti aspettato ma che stavano divinamente insieme. Abbiamo sempre mangiato bene con un servizio perfetto. Mi dispiace non aver potuto mangiare al Blu perché sentendo la qualità e la bontà del ristorante principale immagino quanto sia buono quello.
IMBARCO: Veloce, puntuale, senza intoppi.
SBARCO: Turni non rispettati, per poi mandare 3 turni insieme formando file e caos. Non so cosa sia successo ma è stata l'unica cosa che proprio non mi è piaciuta. Ma su una crociera così si perdona

Degno di nota che ci avevano messo lo sbarco a Venezia alle 7 e 20 e noi avevamo il treno alle 11 e mezzo quindi abbiamo gentilmente chiesto se ci spostavano più avanti: nessun problema, 5 minuti e problema risolto, sbarco alle 9 e 30 (anche se sono diventate quasi le 10 nel caos finale).
VOTO FINALE: 9 pieno, sicuramente la consiglio. Non la consiglio solo a chi magari si sente in difficoltà a sentire intorno a lui quasi esclusivamente parlare inglese e a chi ricerca una clientela e una animazione più dinamica e da villaggio.
Se avete altre domande futuri Celebritysti fate pure :razz

osso dirvi che sicuramente non vi pentirete della scelta
Alcune foto sono fatte con il cellulare, scusate l'enorme differenza di qualità
presto nuove foto e diario dei vari porti di scalo
